Post in evidenza

Inginocchiati davanti al Presepio – Noi, chi siamo noi

Preghiamo davanti al Presepe. Luigi C. Brani tratti da “Legionário”, Nº 750, 22 Dicembre 1946, di Plinio Corrêa de Oliveira Commemoriamo an...

giovedì 29 agosto 2024

Vescovo di Amsterdam: “In Olanda secolarizzazione spinta, ma lo Spirito Santo sta operando. Non possiamo inventare una nuova fede”

Grazie ad Aldo Maria Valli per la traduzione di questa intervista al Vescovo olandese Jan Hendriks.
"C’è chi si interessa alla liturgia, spesso nella sua forma classica, e c’è chi si preoccupa particolarmente dell’approfondimento e della formazione nella fede. Recentemente ho avuto una conversazione con una nonna della nostra parrocchia. Mi ha detto che a lei non piacerebbe che la santa messa venisse celebrata qualche volta nel modo tradizionale. Al contrario, suo nipote sosteneva che sarebbe meraviglioso! D’altra parte, ho l’impressione che quella nonna trovi bello che suo nipote sia interessato alla messa. Lo Spirito Santo opera".
Luigi C.

28-8-24

La seguente intervista, pubblicata dalla testata tedesca Die Tagespost, merita attenzione per più aspetti. Nell’illustrare la situazione della Chiesa in una realtà estremamente secolarizzata come quella dei Paesi Bassi, il vescovo Jan Hendriks di Amsterdam ammette gli errori fatti nel post Concilio ed esorta la Chiesa tedesca a non ripeterli. L’Olanda ormai è quasi un deserto spirituale, ma ecco che alcuni giovani “spuntati dal nulla” arrivano alla Chiesa cattolica e, a differenza dei loro nonni, amano la tradizione.

***

di Dorothea Schmidt

Lei ha pubblicato numerosi articoli sulla spiritualità, sul diritto canonico e sul Concilio Vaticano II e ha scritto diversi libri, anche sugli anni liturgici e sulla preghiera. Stai già scrivendo o progettando un nuovo libro?

Presto uscirà un articolo su Maria nella tradizione prenicena, che fa parte di un libro intitolato Il Credo degli Apostoli. Nato dalla Vergine Maria.

Un suo articolo durante il periodo del Covid era intitolato Pregare in tempi di prova. La Chiesa in generale sta attraversando un periodo di prova, anche nei Paesi Bassi. Negli ultimi anni molte chiese hanno dovuto essere chiuse. Nella vostra diocesi è stato chiuso circa il 60 per cento delle chiese. Quali sono state le ragioni principali?

Il 60 per cento è solo una buona stima. Il problema è quello delle finanze e quindi di quali chiese si possono mantenere. Una buona accessibilità è fondamentale. Particolarmente importante è che le giovani famiglie possano incontrare altre giovani famiglie. Se ogni settimana una giovane famiglia si ritrova da sola alla messa domenicale in mezzo a persone di età superiore agli ottant’anni, la cosa non è attraente. Qui nei Paesi Bassi dobbiamo pagare noi per le chiese. Non sono previsti contributi finanziari da parte del governo a meno che la chiesa non sia monumento nazionale. Poi c’è un contributo per le ristrutturazioni, ma è solo un piccolo aiuto. Quindi, se sempre meno persone si impegnano nel finanziare, le chiese non possono sopravvivere. Per mantenere una chiesa non servono solo soldi, ma anche volontari e prima di tutto, ovviamente, credenti.

Quasi il 60% degli olandesi dichiara di non avere alcuna religione. La fede in Dio e in Gesù difficilmente, ormai, ha un ruolo nella società.

Da un lato è così, questa è la situazione nei Paesi Bassi. Sentiamo le conseguenze della secolarizzazione e del processo avvenuto dopo il Concilio Vaticano II. Un’intera generazione è cresciuta senza alcuna conoscenza della fede. D’altro canto, sempre più giovani appaiono dal nulla. Spesso non provengono da famiglie cattoliche, ma vogliono essere accettati nella Chiesa cattolica perché ne sono stati toccati. Quest’anno abbiamo 250 giovani che si sono avvicinati alla fede cattolica, e tra loro ci sono anche ex musulmani. La tendenza è in aumento. Vediamo così – e questo non va mai dimenticato – che non siamo noi ma è lo Spirito Santo a guidare la Chiesa. Perché la Chiesa è di Dio.

Negli anni Sessanta la fede degli olandesi precipitò drasticamente, in un processo paragonabile alla situazione attuale della Chiesa tedesca. Papa Francesco ha chiesto più volte di riportare il Cammino sinodale sulla linea del Vaticano II e del diritto canonico. Lei è un esperto di diritto canonico e di Concilio Vaticano II. Quali pensa siano i principali problemi di questo processo di riforma in Germania?

Prima di tutto preciso che parlo in base alla mia esperienza nei Paesi Bassi. Ho partecipato personalmente al consiglio pastorale negli anni Sessanta. I credenti avevano le stesse idee che ora stanno caratterizzando il cammino sinodale in Germania. Posso solo sottolineare le conseguenze che queste idee hanno avuto su di noi: hanno portato molte divisioni e molto disordine, sia tra i credenti, sia con Roma sia nei confronti della Chiesa universale, e hanno condotto a una forte secolarizzazione. Le persone hanno voltato le spalle alla fede.

In Germania le persone credono di dover seguire lo spirito dei tempi per rimanere in contatto con la realtà. Le realtà della vita concreta delle persone oggi diventa una bussola per la Chiesa…

Proprio come all’epoca nei Paesi Bassi, quando si pensava che questa fosse la risposta alla secolarizzazione. Le persone sentivano di dover diventare più secolarizzate e rinunciare a certe cose nella loro fede se volevano stare al passo con i tempi. Ma non era la risposta giusta. Al contrario, ciò ha portato a un’accelerazione del processo di secolarizzazione anche nella Chiesa.

Il vescovo di Magonza Kohlgraf, che qualche mese fa si trovava nei Paesi Bassi con alcuni altri vescovi tedeschi, ha detto qualcosa di diverso: ha detto che quando papa Giovanni Paolo II fermò il processo di riforma olandese, comunicò molto male, soprattutto riguardo al problema della secolarizzazione. Da quello che lei dice sembra che non sia andata così…

Non era solo un problema di comunicazione. Il problema era veramente di fondo. Un esempio: Paolo VI pubblicò un’enciclica sul celibato e il Consiglio pastorale decise di abolire il celibato obbligatorio. Qualcosa di simile avvenne per il matrimonio e la sessualità. Visioni completamente nuove dovevano sostituire quelle vecchie. È stato molto difficile contrastare questo fenomeno e convincere i vescovi che ciò non avrebbe funzionato. La Germania si trova oggi in una situazione paragonabile alla nostra in quell’epoca.

Come fratello nella fede e nel contesto della storia olandese, cosa consiglierebbe ai vescovi tedeschi in vista del percorso sinodale per evitare gli stessi sviluppi?

Spero che imparino dall’esperienza nei Paesi Bassi. Invece di annacquare la fede, sarebbe importante essere onesti e dire quando non si crede più pienamente a ciò che insegna la Chiesa. La Lumen gentium ci insegna che dobbiamo camminare sempre in unità con la multisecolare tradizione della Chiesa. Non possiamo inventare una nuova fede. Ciò che la Chiesa ha insegnato e creduto sul matrimonio, ad esempio, è il contesto appropriato per la sessualità. Non è qualcosa che può essere cambiato.
Ciò di cui abbiamo davvero bisogno è la testimonianza della fede, una vita di fede visibile esteriormente. Le persone hanno bisogno di vedere quanto sia importante per noi, e per tutti, vivere secondo la fede. Ora si tratta di testimoniare la dignità della nostra fede cattolica, che ha più di duemila anni.

Come facevano i santi…

Esattamente. Questa settimana abbiamo festeggiato Saint Jean Eudes. Oppure prendi san Luigi Maria Grignon da Montfort, Bernardino da Siena o altri: erano missionari popolari che andavano portando il fuoco della fede. Ecco ciò che dona un vero rinnovamento, presupponendo ovviamente la grazia di Dio. La fede è qualcosa di soprannaturale, non dobbiamo dimenticarlo.

In base al testo orientativo del Cammino sinodale tedesco, ai credenti dovrebbe essere consentito di fare ciò che, secondo il Concilio Vaticano II, spetta solo al papa e ai vescovi: cioè interpretare autorevolmente la Bibbia e la tradizione, il che minerebbe l’ufficio di vescovo. E vogliono che le donne possano essere ordinate diaconi. Ci sono richieste simili anche nei Paesi Bassi? Se sì, come affrontate questa situazione come Chiesa?

I più giovani adesso vanno nella direzione opposta: alle radici della nostra fede. Sono i più anziani che ancora sostengono i temi del consiglio pastorale di allora. Per quanto riguarda il ruolo delle donne nella Chiesa, anche nei Paesi Bassi chiedono una maggiore partecipazione alle posizioni di leadership, ma non si tratta dell’ordinazione delle donne. La questione è diversa: come può il ruolo delle donne nella chiesa essere rafforzato e messo in risalto?

Ha una risposta a questa domanda?

Qui i nuovi movimenti ecclesiali come i focolari possono essere di ispirazione. Le donne possono prestare servizio anche nei tribunali ecclesiastici e nella Curia romana. È importante fare ciò che è possibile secondo il diritto canonico e rimanere nel quadro dell’insegnamento della Chiesa. Il senso della fede di tutti i credenti è una caratteristica essenziale della Chiesa, insegna il Concilio Vaticano II (Lumen gentium, 14). Il Concilio menziona qui sia la guida dello Spirito Santo, sia l’unità con il Magistero, sia la fedeltà alla fede tradizionale. Il magistero del papa e dei vescovi è spiegato più dettagliatamente in Lumen gentium, 25. Attraverso il loro servizio è preservata l’unità della fede.

Ha appena detto che i giovani stanno tornando alle radici della loro fede. Quali sono i temi che li preoccupano?

Tra i giovani i carismi, le vocazioni e gli interessi sono ampi come in tutta la Chiesa: ci sono giovani che si impegnano a riunire altri giovani e a condividere con loro la fede e l’amicizia, c’è chi lavora per i poveri, ad esempio nella comunità di Sant’Egidio. C’è chi si interessa alla liturgia, spesso nella sua forma classica, e c’è chi si preoccupa particolarmente dell’approfondimento e della formazione nella fede.
Recentemente ho avuto una conversazione con una nonna della nostra parrocchia. Mi ha detto che a lei non piacerebbe che la santa messa venisse celebrata qualche volta nel modo tradizionale. Al contrario, suo nipote sosteneva che sarebbe meraviglioso! D’altra parte, ho l’impressione che quella nonna trovi bello che suo nipote sia interessato alla messa. Lo Spirito Santo opera.

Questo è incoraggiante. In Germania si ha la sensazione che discutiamo e lavoriamo gli uni contro gli altri più che lasciare che sia lo Spirito Santo a operare.

Lo abbiamo sperimentato anche nei Paesi Bassi: c’erano tanti circoli di discussione, ma la fede non era più la base della vita delle persone. Negli anni Sessanta qui il catechismo venne addirittura abolito (e venne introdotto il catechismo olandese, il De Nieuwe Catechism, per gli adulti, N.d.R.). ben presto gli studenti che in precedenza ricevevano la catechesi ogni mattina a scuola non seppero più nulla della fede cattolica. Si è creato un divario educativo. La secolarizzazione della società del benessere ha rafforzato questa tendenza. Non dovremmo sorprenderci che i Paesi Bassi siano diventati così laicisti.

Lei è relatore per l’educazione cattolica e delegato dei vescovi per i compiti di accreditamento delle istituzioni educative del Consiglio scolastico cattolico olandese (Nederlandse katholieke Schoolraad, NSKR). In che misura è possibile promuovere oggi la catechesi cattolica nelle scuole per rafforzare la fede?

Negli anni Sessanta i vescovi decretarono che tutte le scuole cattoliche, gestite per lo più da ordini religiosi e parrocchie, fossero affidate a mani indipendenti, ad associazioni laiche. Da allora le scuole cattoliche non sono più gestite da cattolici. Ciò ha lasciato il segno. Quello che possiamo fare ora è imporre alcune condizioni per la cattolicità di una scuola. Possiamo cercare così di sostenere le scuole cattoliche e rafforzare la loro identità cattolica. Stiamo prestando maggiore attenzione affinché in ogni diocesi ci sia un delegato per l’educazione cattolica in contatto con le scuole e le aiuti, anche fornendo materiale catechetico. Attualmente pubblichiamo regolarmente lettere sull’identità cattolica delle scuole e invitiamo le persone ai ritiri.

Riesce già a vedere qualche frutto?

Stiamo lentamente vedendo che questo lavoro accettato sempre di più. Il nostro materiale viene utilizzato, ma la situazione resta, devo dirlo, molto secolarizzata. Noi facciamo del nostro meglio e sosteniamo le scuole affinché possano vivere la loro identità cattolica.

Da diversi anni nei Paesi Bassi stanno emergendo comunità missionarie. Che cosa sono? Come sono nate? E quali sono i frutti finora?

L’idea è nata dalla diocesi di Breda e poi si è diffusa in tutto il Paese. Dietro l’idea ci sono i libri di James Mallon sulla “Divine Renovation”. Ci sono stati incontri a livello statale che hanno incoraggiato le parrocchie a mettere in pratica il concetto. Qui nella diocesi di Haarlem-Amsterdam ciò accade in diversi luoghi. Abbiamo posto la nostra attenzione sulla pastorale giovanile e familiare. Grazie ai soldi provenienti dai fondi raccolti abbiamo potuto fare pubblicità. Una coppia sposata è responsabile delle famiglie, per esempio offrendo una giornata mensile in dieci località della diocesi con catechesi, incontri, pranzi, giochi, un programma di formazione alla fede e di preghiera. In questo modo si cerca di sostenere le famiglie nel loro cammino di fede.

Si può parlare di inversione di tendenza?

L’atmosfera è molto cambiata. Trent’anni fa era ancora caratterizzata da discussioni, contraddizioni, dal rifiuto dei preti, dal desiderio dei laici di prendere il controllo. Ma nessuno arrivava a credere: discutere tanto non risvegliava la fede. La fede si pone su un livello diverso. In ogni caso il clima adesso è completamente diverso, e anche nelle parrocchie le cose sono migliorate molto. E c’è molta più unità tra i sacerdoti.

Anche da voi la Chiesa è divisa sulla questione LGBTQ. Recentemente ci sono state molte critiche alla cerimonia di apertura dei giochi olimpici. Come affronta generalmente questo problema?

Se guardate i programmi televisivi la sera, quasi ogni giorno qui si parla di drag queen, lesbiche, omosessuali, queer, trans eccetera. Nelle città si vedono ovunque le bandiere arcobaleno. La settimana del gay pride ad Amsterdam quest’anno è durata in realtà due settimane e l’anno prossimo diventeranno quattro. La pressione enorme: sembra che al mondo non ci sia questione più importante di questa. Allo stesso tempo, nelle ultime elezioni politiche sono stati eletti partiti i cui programmi non ruotano attorno a questi temi. Oggi il partito più forte è anche quello che fa più resistenza alla comunità LGBTQ+. L’argomento talvolta ha un ruolo anche nella Chiesa, ma piuttosto marginalmente. Di tanto in tanto si verificano episodi che sollevano dibattiti, come quando c’è stata una celebrazione di agape fraterna, con pane e vino, presso un monumento omosessuale.

Come sarà la chiesa – nei Paesi Bassi ma anche nel mondo – tra dieci anni? Vedete opportunità di vero rinnovamento? Quali sono i suoi desideri per la Chiesa?

Il mio augurio è che la Chiesa ritorni sempre alle sue radici nella fede e che restiamo aperti a ciò che lo Spirito Santo vuole dirci. Non dobbiamo lasciarci guidare dallo spirito dei tempi. Al contrario, dobbiamo allontanarci dallo spirito dei tempi e concentrarci sullo Spirito Santo e giudicare bene. Cristo è venuto per i peccatori. Siamo inclusi nel suo piano di salvezza perché siamo peccatori. Il punto non è dire se qualcuno nella Chiesa sia migliore di un altro. Dobbiamo accettare ogni individuo così com’è. Allo stesso tempo, tutti sono chiamati a seguire il cammino della conversione e del rinnovamento e a lasciarsi guidare dallo Spirito di Dio per crescere nella fede.


Nella foto (Imago/Ramon van Flymen), il vescovo Jan Hendriks