Post in evidenza

La decostruzione del Sacerdote e della donna. Mons. Marian Eleganti.

Grazie a Marco Tosatti per la pubblicazione di queste utili riflessioni di S. Ecc. Rev. Mons. Marian Eleganti. Luigi C. 2 Dicembre 2024  C...

domenica 11 agosto 2024

Perché il latino è importante?

La grande utilità del latino.
QUI i post di MiL sul tema.
Luigi C.


Sono vari i motivi per capire quanto la lingua latina sia importante.
Il primo motivo è formativo. Dire che studiare le cosiddette “lingue morte” è solo una perdita di tempo, è dire una grande sciocchezza. Paradossalmente, l’utilità delle lingue classiche sta proprio nella loro apparente inutilità, che le rendono capaci di andare oltre la dimensione meramente pratica per fondare la dimensione teoretica: la forma mentis. Ciò va detto soprattutto a coloro che vorrebbero l’eliminazione del liceo classico.
Poi abbiamo dei motivi più specificamente ecclesiali.

E’ giusto che la Chiesa abbia come lingua ufficiale il latino, prima di tutto perché è la lingua che Essa immediatamente utilizzò e di cui subito si giovò per l’evangelizzazione. Poi perché è una lingua transnazionale, universale; e la Chiesa è Cattolica, cioè universale. Oggi si ama dire -ma ambiguamente- “chiesa italiana”, “chiesa francese”, “chiesa spagnola”… ma la Chiesa è una, ed è quella Cattolica, Apostolica e Romana!

Ma c’è anche un motivo liturgico.

La questione della lingua nella liturgia è secondaria, ma non irrilevante. Secondaria, perché ciò che conta è la conformazione del Rito alla Verità Cattolica (tant’è che la nostra scelta del Rito Romano Antico non è per nostalgia del latino, ma perché questo è pienamente conforme alla verità cattolica). Ma che è il latino sia importante per la liturgia è indubitabile. Ci limitiamo a dire questo. La lingua latina nel Rito salvaguardia la dimensione dello spazio, del tempo e del mistero. Dello spazio, perché la sua universalità rende seguibile il Rito in tutti i luoghi della terra. Prima della cosiddetta “riforma liturgica”, la lingua della Messa era uguale dappertutto: in Italia come in Indonesia, in Spagna come in Nuova Zelanda. Del tempo, perché essendo la lingua latina una lingua “morta”, essa è una lingua che non muta e quindi meglio si adatta ad esprimere verità teologiche, le quali non mutano. Del mistero, la lingua latina è una lingua non parlata nella quotidianità, quindi è una lingua non ordinaria (stra-ordinaria), pertanto si offre meglio a significare i misteri della liturgia che attengono alla straordinarietà del sacro e non all’ordinarietà del profano.