Post in evidenza

Prosegue il dibattito col Prof. Grillo, tra latinorum e grilli parlanti

Si alzò allora nel sinedrio un fariseo, di nome Gamaliele, dottore della legge, stimato presso tutto il popolo. Dato ordine di far uscire p...

lunedì 24 giugno 2024

Padre Lanzetta. "Quando la liturgia diventa cronolatria". Andrea Grillo. VIDEO

In relazione all'intervista di MiL al prof. Andrea Grillo (QUI; QUI la traduzione in lingua inglese; QUI la traduzione in lingua tedesca), pubblichiamo il video di oggi pomeriggio di Padre Serafino Lanzetta.
"In una recente intervista concessa al blog Messa in Latino, il Prof. Andrea Grillo, liturgista di color che sanno, si è intrattenuto a lungo sul tema della liturgia. In essa denuncia quello che a suo giudizio è un “monstrum” teologico: il motu propio Summorum Pontificum che avrebbe diviso la Chiesa introducendo un soggettivismo liturgico. La riforma post-conciliare, a suo giudizio, è “irreversibile” e quella più in linea con il futuro (dato che la Tradizione per lui è futuro non passato). Non si capisce però perché un tale astio verso la Messa cosiddetta tridentina che ha preceduto l’ultima espressione della lex orandi. Quando nella Chiesa una riforma ha osteggiato in modo così virulento quanto l’ha preceduta? Il punto però è un altro caro Prof. Grillo: la liturgia, che della Tradizione è l’anima, non è né passato né futuro ma un presente che diventa eterno nella misura in cui dischiude il cielo alla terra e ci rende “cives sanctorum”. Oggi però non sappiamo più dov'è il cielo e neppure se esista. Probabilmente anche la liturgia ha qualche responsabilità".
QUI e sotto per lo streaming.
P. Serafino M. Lanzetta svolge il suo ministero sacerdotale nella Diocesi di Portsmouth (Inghilterra), è libero docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica di Lugano e direttore editoriale della rivista teologica Fides Catholica.
Per una lista aggiornata di tutte le sue pubblicazioni si veda il suo profilo qui sul sito della Facoltà Teologica di Lugano e QUI.
Luigi C.