Post in evidenza

Luis Badilla. "Per Papa Francesco visitare la Francia era già un problema nel 2014"

Grazie a Luis Badilla per questa nuova analisi sulla ritrosia di Francesco a fare viaggi apostolici in Francia. QUI ancora Badilla sulla ma...

martedì 4 giugno 2024

Mons. Hervé Jean Robert Giraud insediato come Vescovo di Viviers in una terra da cui il mondo tradizionale è ancora escluso

Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera numero 1047 pubblicata da Paix Liturgique il 30 maggio, in cui si raccontano le recenti vicende di Viviers, Diocesi nel Dipartimento dell’Ardèche: un tempo fiorente centro del Cattolicesimo tradizionale, nella cui Cattedrale si celebrò quotidianamente la Santa Messa tradizionale fino al 1992, ora in decadenza e pervasa dallo spirito della sinodalità.
Ma non tutto è perduto: i giovani cattolici praticanti crescono e resistono, e tra questi il 40 per cento frequenta la Santa Messa tradizionale.
Il nuovo Vescovo ha promesso di «costruire ponti»: i giovani cattolici di Viviers attendono…

L.V.


Tra il 1870 e il 1914, la «linea blu dei Vosgi» designava l’orizzonte della perduta Alsazia-Lorena: «Pensarci sempre, non parlarne mai». Dai Dipartimenti vicini e dall’altra parte del Rodano, la linea blu delle colline dell’Ardèche è l’ultima grande frontiera della Tradizione. La Cathédrale Saint-Vincent di Viviers è stata l’ultima in Francia in cui la Messa tradizionale è stata celebrata ogni giorno – da don Bryan Richard Houghton dal 1969 fino ai primi anni Novanta. È anche – a parte un breve tentativo il primo sabato del mese sotto mons. Jean Bonfils, Vescovo di Viviers a metà degli anni Novanta – uno degli ultimi territori e Diocesi senza Santa Messa tradizionale. Dal 14 aprile, questa Diocesi ha un nuovo Vescovo, mons. Hervé Jean Robert Giraud.

Mons. Hervé Jean Robert Giraud, ex Arcivescovo di Sens-Auxerre – che conserva il titolo personale di Arcivescovo – è tornato a casa per occuparsi della madre. Nato a Tournon-sur-Rhône nel 1957, è stato ordinato per la Diocesi di Viviers nel 1985, ma vi ha prestato servizio solo per quattro anni, come vicario a Privas dal 1988 al 1992, prima di trasferirsi a Lione. Vescovo ausiliare di mons. Thierry Brac de la Perrière – divenuto Vescovo di Nevers (2011-2023) e poi lasciato per esaurimento – nel 2003 e Vicario generale di Lione, è stato coadiutore (2007 - febbraio 2008) e poi Vescovo di Soissons (2008 - 2015) prima di trasferirsi nella Diocesi di Sens-Auxerre per dirigere sia la Diocesi che la Mission de France, che si trova a Pontigny – dove la Fraternità sacerdotale San Pietro non è riuscita a creare il suo seminario.

Costretto a sopportare le buffonate e le eresie di uno dei pochi giovani sacerdoti, il «padre Tiktok» don Matthieu Jasseron [QUI e QUI si MiL: N.d.T.], che nega su questo social network l’esistenza dell’inferno o che l’omosessualità sia un peccato – tanto che i fedeli hanno creato un sito web per elencare e rispondere alle sue eresie – fino al dicembre 2023, sta affrontando una crisi vocazionale senza voler chiedere alle comunità tradizionali o ai sacerdoti di insediarsi, al punto che nel settembre 2021 dovrà prendere lui stesso in carico una Parrocchia per mancanza di un sacerdote disponibile. La Diocesi di Viviers ha attualmente due seminaristi, uno di Sens e uno di Auxerre… e i suoi stessi sacerdoti trovano che sia «più difficile mantenere i bambini battezzati praticanti che gli adulti. Siamo nel cuore della Francia che non pratica».

Installato all’esterno della Cathédrale Saint-Vincent di Viviers con un inno d’ingresso in forma di preghiera universale

Gli abitanti dell’Ardèche, riconoscenti, gli hanno regalato una gallina (sic) «per accompagnare il gallo sul pastorale donatogli dalla Diocesi di Viviers quando è stato ordinato Vescovo ausiliare a Lione». Ma il suo insediamento è una buona illustrazione di ciò che piace agli ultimi progressisti… con – fatto raro in Francia, dove le Parrocchie tradizionali come quelle della Communauté Saint-Martin sono rappresentate in quasi tutte le Diocesi – non una tonaca in vista. Difficilmente potrebbero essere confusi con i paramenti della Famille Missionnaire de Notre-Dame, di cui parleremo più avanti.

Così, mentre alcuni Vescovi prestano la loro Cattedrale per presentare una squadra sportiva – è mons. Philippe Ballot, Vescovo di Metz [QUI su MiL: N.d.T.] – mons. Hervé Jean Robert Giraud è stato indegno di essere insediato nella Cathédrale Saint-Vincent di Viviers, anche se papa Francesco gli ha scritto in una lettera letta durante la cerimonia che «nell’esercizio del suo lavoro apostolico, lei manterrà personalmente la sua dignità di Arcivescovo con i diritti e le responsabilità» che ciò comporta. D’altra parte, è stato insediato da mons. Pascal Roland, 73 anni e Vescovo di Belley-Ars (dal 2012) che, dal 2021, pretende di vietare la Basilique Sainte-Philomène di Ars… alla Santa Messa celebrata dal Santo Curato di Ars. E senza il suo predecessore mons. Jean-Louis Balsa, trattenuto da un’operazione.

Va detto che la Cathédrale Saint-Vincent di Viviers è arroccata sopra la città e si raggiunge attraverso una rampa piuttosto ripida – ma percorribile – e vicoli altrettanto ripidi, seguiti da rampe di scale. Anche se a prima vista è piuttosto grande, può ospitare solo 500 persone – un evento raro, perché le cappelle a raggiera sono isolate dal volume principale e si entra dalla sacrestia. In altre parole, non ci va nessuno. Un’altra cappella sul lato sud è isolata da un solido muro. La Diocesi Viviers ha anche una piccola chiesa parrocchiale – Église Saint Laurent, stretta tra la torre dell’orologio e la strada principale – e una grande cappella nell’ex Seminario, che contiene circa quanto la Cathédrale Saint-Vincent di Viviers, ma è a pianta rettangolare e più facile da usare.

Per mons. Hervé Jean Robert Giraud, invece, si è deciso di trasformare il cortile del Seminario in una cattedrale del verde, cioè in mezzo alle vestigia della civiltà della Santa Messa tradizionale, quando la Diocesi di Viviers pullulava di vocazioni sacerdotali e missionarie, e di farvi distribuire la Comunione da servitori al riparo di curiosi ombrelli bianchi – una sorta di versione modernista degli ombrellinos di un tempo. Quasi duemila fedeli – alcuni dei quali sono arrivati in pullman da tutti gli angoli un po’ montuosi dell’Ardèche, un Dipartimento dal terreno accidentato che manca di un punto centrale dove tutti possano incontrarsi, religiosi, sacerdoti e assistenti – hanno preso posto lì, oltre a una piccola orchestra e a un palco, con le attrezzature della Cappella del Seminario maggiore. E una gallina.

Quanto all’inno d’ingresso, è anch’esso una preghiera universale che sembra uscita direttamente dagli anni Sessanta, ad esempio il versetto 8: «I popoli scelti per essere amici di Dio / ricordano gli sforzi di coloro che lottano / per più amore, pace e carità nell’universo». Per il resto, come a Lourdes durante le Messe della Conférence des évêques de France, come con il card. Arthur Roche, la processione era incapace di ordine, le sedie erano di plastica, gli inni erano cantati in modo stonato, l’impianto audio crepitava, e anche il sintetizzatore… il tutto aveva un aspetto dozzinale – tranne il tempo, che era magnifico – ma c’erano anche dei bei calici e delle antiche albe dorate.

Una presentazione ecclesiasticamente molto corretta, da ascoltare ma non per tutti e neolingua

Mons. Jean-Louis Balsa, il suo predecessore alla guida della Diocesi di Viviers – che aveva inventato una «pastorale siro-fenicia» per una Chiesa senza sacerdoti né fedeli, e cinque pagine di tiritera – era il re della neolingua. Ma don Fabien Plantier, Vicario generale, che è stato riconfermato, e coloro che hanno preparato la cerimonia, hanno lasciato un modello del genere per la presentazione della Diocesi.

A pagina 6 del libretto si legge: «Cinque persone – un bambino, un neofita, un disabile, un pastore protestante e un seminarista – esprimono chi è Cristo per loro. Altre cinque persone – una migrante (che spiega, sotto lo sguardo impassibile di alcuni gendarmi, di provenire dal Congo Kinshasa, di essere in Francia dal 2019 e di essere “in attesa di regolarizzazione”), un contadino, un anziano, uno studente e un rappresentante eletto – raccontano cosa significa per loro l’Ardèche. Infine, cinque persone – un laico in missione per la Chiesa, un diacono, un sacerdote, un malato e un parrocchiano – condividono cosa significa per loro la Chiesa».

A questi torrenti di correttezza ecclesiastica, mons. Hervé Jean Robert Giraud risponde con il suo «costante desiderio di raggiungere i nostri contemporanei spiegando loro la fede in Gesù Cristo» e di aver «favorito uno spirito di sinodalità», come un ornitorinco, non importa che lui stesso debba occuparsi di una Parrocchia e che il suo prete più giovane moltiplichi le eresie per ottenere visualizzazioni su un social network cinese, l’importante è che sia sinodale.

Ah, è anche «in ascolto di ciò che il mondo contemporaneo ci dice da parte di Dio». Un altro ascolto emiplegico – chi ascolta la Fede, il Magistero, la Tradizione? La suora ha lasciato il segno nelle coscienze menzionando i «2.500 ponti» nella regione collinare dell’Ardèche, «segno di quanto sia vitale per la gente dell’Ardèche il bisogno di essere connessi». Mons. Hervé Jean Robert Giraud, che aveva sentito bene il messaggio, ha risposto che «costruiremo tutti i ponti necessari», probabilmente iniziando da quelli che il suo predecessore aveva bruciato… Poi ha ringraziato i Sindaci, a cominciare da quello di Viviers – del resto, a Viviers, il Municipio è l’ex palazzo vescovile dal 1986…

Simbolismo: un canto di ringraziamento scritto da due abusatori allontanati dal clero

Gli autori del libretto hanno ripreso soprattutto canzoni della Communauté de l’Emmanuel o che vi si avvicinano; quando se ne sono allontanati, non hanno ovviamente controllato gli autori delle canzoni. Ad esempio, il canto di ringraziamento (!) Nous rendons grâce continuellement à Dieu pour vous tous [Rendiamo continuamente grazie a Dio per tutti voi: N.d.T.] è stato scritto, come afferma con orgoglio il libretto a pagina 13, da Gérard  Croissant e Pierre-Etienne Albert. Ma forse per l’amministratore diocesano don Fabien Plantier (da quando è stato riconfermato Vicario generale, non mancheranno le «caillettes», il suo peccato preferito) e per il nuovo Vescovo mons. Hervé Jean Robert Giraud, la crisi degli abusi rivelata dal rapporto della Commission indépendante sur les abus sexuels dans l’Église [Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa: N.d.T.] appartiene al passato e le vittime hanno poca importanza?

Per ricordare che Gérard Croissant, cofondatore della Communauté des Béatitudes e diacono permanente, è stato sollevato dal diaconato nel 2007 e costretto a lasciare la comunità in seguito alla rivelazione delle sue tecniche di «manipolazione mentale» e della sua «vita sessuale sfrenata». Pierre-Etienne Albert, compositore della comunità, ha ammesso nel 2007 (e pubblicamente alla radio belga nel febbraio 2008) di aver abusato di numerosi bambini – al processo del 2011 ha ammesso 57 abusi, di cui solo 38 non prescritti. È stato condannato a cinque anni di reclusione, con ulteriori tre mesi per un altro caso di abuso processato nel 2015. Non è più un religioso ed è stato mandato in prigione. L’Episcopato di mons. Hervé Jean Robert Giraud a Viviers è iniziato certamente sotto i migliori auspici…

«Il luglio 1997 era ieri»…

Nelle sue parole di ringraziamento, mons. Hervé Jean Robert Giraud ricorda: «Il 5 luglio 1997, cioè ieri, mentre partivo da Privas per Lione, Georges mi disse: “Prendi il coraggio a due mani e torna a trovarci”». Gli ci sono voluti più di trent’anni, ma è comunque «profondamente felice di essere tornato nel Dipartimento in cui sono nato. Ero in debito con tutta quella storia, in debito con la mia famiglia che è radicata da secoli a Mauves», un piccolo villaggio a sud di Tournon. L’Ardèche è sempre una questione di radici…

Continua a sorridere quando i suoi seguaci gli offrono un pollo – «bell’atteggiamento, offrire polli a un Vescovo!». Almeno abbiamo evitato il passaggio all’indietro nel coro della Cathédrale Saint-Vincent con un pallone da rugby descritto come un «attributo episcopale», come a Tolosa per l’insediamento di mons. Guy André Marie de Kérimel Comm. l’Emm. il 30 gennaio 2022. Al contrario, mons. Hervé Jean Robert Giraud ha proseguito con una parola gentile per invitarci a bere qualcosa: «Mi piace molto servire, mio padre aveva un ristorante. Non mi resta che servirvi… l’aperitivo, il San Giuseppe o il vino di noci, sono sicuro che saprete scegliere».

Una Diocesi profondamente divisa sullunico progetto della nuova chiesa (Famille Missionnaire de Notre-Dame)

Come ha assicurato alla suora, mons. Hervé Jean Robert Giraud dovrà costruire dei ponti. E in particolare dove il suo predecessore ha deliberatamente eretto muri e filo spinato… fino a quando, secondo alcuni, è stato rimosso e promosso, all’Arcidiocesi di Albi. Infatti, secondo i suoi colleghi diocesani, «mons. Jean-Louis Balsa era in contrasto con la vita consacrata. Quante volte alcuni religiosi lo hanno invitato e lui non è mai venuto?».

Stranamente, mons. Jean-Louis Balsa si è opposto alla costruzione di una chiesa della Famille Missionnaire de Notre-Dame, fondata nel 1946 a Saint-Pierre du Colombier, che ha 18 filiali in Francia con un forte apostolato per le famiglie. Questo istituto di vita consacrata è di diritto diocesano dal 2005 e dipende dalla Diocesi di Viviers.

Ma mons. Jean-Louis Balsa si è opposto alla costruzione della loro chiesa da 3.000 posti, unendosi alla coalizione di oppositori – estrema sinistra, politici di questo campo, eredi laici dei protestanti (siamo nelle Cévenne), quasi tutti i media locali e zadisti [neologismo da «zone à défendre»: N.d.T.] manipolati dai precedenti – che hanno occupato il cantiere. Questi ultimi hanno occupato il cantiere, lasciando scritte blasfeme e interrompendo regolarmente le Messe gridando bestemmie e insulti ai fedeli, come descritto abbastanza regolarmente sul loro blog dai residenti locali favorevoli al progetto. Tutti criticano le dimensioni gigantesche del progetto – 18 milioni di euro, due campanili alti 50 metri in una valle profonda – ma in realtà è la chiesa stessa a essere osteggiata, a prescindere dalle sue dimensioni.

Nella sua lotta contro il progetto, mons. Jean-Louis Balsa – che non è sempre stato contrario – ha emesso un decreto che si oppone al progetto della chiesa; la Famille Missionnaire de Notre-Dame, che critica regolarmente i Tradizionalisti per la loro «disobbedienza», si è appellata a Roma, che ha confermato il testo del Vescovo. Nell’ottobre 2023, quando gli zadisti tentarono nuovamente di bloccare il cantiere e di danneggiare i materiali, il video di una suora che dava fuoco a uno di loro fece il giro del mondo. Poco dopo, il Vicario generale della Diocesi di Viviers [molto contrario al progetto] ha rilasciato una dichiarazione: «Siamo rimasti sorpresi e rattristati dalle tensioni sorte sul sito della famiglia missionaria di Notre-Dame a Saint-Pierre-de-Colombier». «In nessun punto di questo breve comunicato stampa il vicario generale sostiene la famiglia missionaria di Notre-Dame», ha osservato lemittente radiofonica France Bleu – che si opponeva al progetto.

All’inizio del 2024, i Tribunali autorizzano nuovamente i lavori, ma il Prefetto dell’Ardèche li sospende di nuovo, probabilmente per evitare che gli zadisti disturbino l’installazione di mons. Hervé Jean Robert Giraud. Questo spiega anche la presenza di alcuni gendarmi, di una piccola squadra di sicurezza volontaria e le perquisizioni delle borse.

Mons. Jean-Louis Balsa aveva anche richiesto una visita canonica nel 2019. Nel 2022, il Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica ha chiesto la sospensione del Capitolo generale della Famille Missionnaire de Notre-Dame, previsto per il gennaio 2022. Una visita canonica effettuata nel 2019 aveva evidenziato «preoccupanti difficoltà» riguardanti soprattutto «l’esercizio dell’autorità e dell’obbedienza». Secondo il Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, la visita aveva «chiaramente portato alla luce preoccupanti difficoltà riguardanti principalmente l’esercizio dell’autorità e dell’obbedienza, la qualità della formazione dei membri e l’autoreferenzialità del gruppo».

La Famille Missionnaire de Notre-Dame e il suo apostolato dividono profondamente il clero e i fedeli dell’Ardèche: mentre alcuni non esitano ad affermare di essere «vittime della presa di posizione di mons. Jean-Louis Balsa contro di loro», altri sostengono che «non hanno tenuto conto della visita canonica e che hanno preso mons. Jean-Louis Balsa per un asino. Egli ha dato la sua approvazione per una chiesa di 800 posti, non di 3.000. Nessuna chiesa del Dipartimento può ospitare 3.000 persone, e anche per l’insediamento del Vescovo c’erano 2.000 fedeli».

Inoltre, il fatto che il superiore della Famille Missionnaire de Notre-Dame – padre Bernard Pinède – sia attualmente accusato di abuso di debolezza da diverse vittime, con un processo penale che si terrà a luglio, non aiuta la Famille Missionnaire de Notre-Dame, nonostante fosse presente in gran numero all’insediamento di mons. Hervé Jean Robert Giraud – suore in abito stretto, sacerdoti il cui abito ricorda le tonache qui assenti, e un laico responsabile degli affari della comunità, in giacca e cravatta. I suoi sacerdoti hanno offerto i loro servizi: «Non abbiamo un carisma parrocchiale, ma facevamo i funerali, la metà delle assenze nel nostro settore parrocchiale, la preparazione dei matrimoni ecc. Da un giorno all’altro, mons. Jean-Louis Balsa ha fermato tutto. Chiediamo solo di lavorare con il nuovo Vescovo. Il nostro carisma è qui, a Saint-Pierre du Colombier».

E ancora, una strana vitalità che viene dalla Provvidenza

A parte la complicata questione della Famille Missionnaire de Notre-Dame, la Diocesi di Viviers è riuscita a mantenere una certa vitalità – in particolare, ha quattro seminaristi, contro i due di Sens-Auxerre, la Diocesi da cui proviene mons. Hervé Jean Robert Giraud. In questo modo, la Provvidenza ha dato alla Diocesi di Viviers due destini incrociati, che nulla hanno predestinato all’Ardèche, arrivando entrambi dopo il Concilio Vaticano II attraverso il Rodano, don Bryan Houghton e i Canonici regolari della Congregazione di San Vittore.

Don Bryan Houghton e i Canonici regolari della Congregazione di San Vittore, arrivati dalla Svizzera, si innamorarono della bellezza della Chiesa in Champagne nel 1968 e vi rifondarono la loro Congregazione, con il suo nome medievale, che era quasi scomparso. Come ha ricordato il quotidiano Le Dauphiné Libéré nel 2019, «cinquant’anni fa, nel 1968, tre giovani canonici regolari dell’Abbaye territoriale de Saint-Maurice d’Agaune, Maurice Bitz, Pierre Vekemans e Gérard Kessler, accompagnati per un certo periodo dal loro maestro dei novizi Jean-Marie Boitzy, furono attratti e conquistati dall’atmosfera di bellezza interiore e di fede solida della Chiesa in Champagne, su quella insostituibile via di comunicazione che è la valle del Rodano. Incoraggiati dalle autorità della Confederazione dei Canonici regolari di Sant’Agostino, cercavano un luogo dove formare una piccola comunità fraterna e sacerdotale, dando vita al carisma canonico.

Volevano «favorire una vita religiosa più intensa», motivati dalle «attuali esigenze di aggiornamento» e dal desiderio di «mettere tutto il nostro cuore e le nostre forze al servizio di una diocesi». «Questa fondazione, scrivono alla Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari, desidera, nella Chiesa di oggi, vivere un’autentica vita religiosa canonica, nella fedeltà alla Tradizione e secondo il rinnovamento richiesto dal Concilio Vaticano II».

Oggi i frati sono ventidue, con l’Abbazia di Saint-Pierre (Champagne-sur-Rhône), un Priorato a Saint-Péray (07), un altro nel Priorato di Chancelade (Saint Astier) (24) e il Priorato di Marie Médiatrice (Montbron) – svolgono il ministero parrocchiale in modo conciliare (anche se hanno l’abito), e sono presenti in quattro Diocesi (Viviers, Valence, Périgueux, Angoulême). Nella Diocesi di Viviers, gestiscono quattro delle ventidue Parrocchie – infatti, senza di loro e senza i sacerdoti provenienti dalla Polonia e dall’Africa, non ci sarebbe più clero.

Anche don Bryan Houghton – una grande figura della Tradizione – è arrivato nell’Ardèche per caso. Nato nel 1911 da una famiglia anglicana, si convertì al Cattolicesimo all’età di ventitre anni e fu ordinato sacerdote nel 1940. Rimasto fedele alla Santa Messa tradizionale, nel 1968 si dimise dal sacerdozio.

Nel 1990, nel suo libro Prêtre rejeté [Sacerdote rifiutato: N.d.T.], descrive il suo arrivo a Viviers dopo le dimissioni dall’incarico in Inghilterra e il pensionamento: «Ho deciso di stabilirmi sulla frontiera nord del Midi. Sì, ma cosa segna questo confine? È molto semplice: gli ulivi. Così ho percorso la riva destra del Rodano fino al primo ulivo. Il primo, a Lafarge, era piuttosto stentato. Mi sono fermato nella città successiva, Viviers. Avevo con me un assegno bancario e quello stesso pomeriggio comprai una casa nella Grand’Rue. In termini di velocità, il notaio non aveva mai visto nulla di simile.

Appena arrivato a Viviers, telefonai al Vescovo. Ho scoperto un uomo dalla forte personalità, vivace, intelligente e simpatico. Sarebbe un vescovo perfetto se avesse un briciolo di religione. Con questo intendo il “teocentrismo”, la pietà. È decisamente antropocentrico e progressista.

È vescovo di Viviers dal 1964, cioè da più di venticinque anni [nota del blog Maître-Chat: si tratta di Monseigneur Jean Hermil, andato in pensione nel novembre 1992].

Intorno al 1950, il Vescovo di Viviers ordinava circa venti sacerdoti all’anno: dieci per la sua diocesi e dieci per altre diocesi o ordini religiosi. Quando è arrivato [nel 1965], ordinava ancora una decina di sacerdoti per la diocesi. Credo che nel 1970 non ci siano state ordinazioni, per la prima volta dal 1792. Da allora è successo diverse volte. Mentre scrivo, ci sono due studenti nel seminario maggiore, uno dei quali non arriverà alla fine. È davvero tragico. Nel 1770 fu completata la costruzione di un enorme edificio: un seminario maggiore per trecento studenti. Quando sono arrivato nel 1969, ospitava ancora due dozzine di seminaristi. Ora viene affittato a chiunque voglia avere accesso a locali abbastanza grandi: responsabili di sessioni di formazione, sinodi protestanti, incontri musulmani e così via». Oggi il seminario maggiore ospita il centro diocesano e una foresteria.

Don Bryan Houghton si trovò presto a celebrare la sua Santa Messa tradizionale privata ogni giorno nella Cathédrale Saint-Vincent di Viviers, che divenne così, dal 1969 al 1992, l’ultima Cattedrale in Francia in cui si celebrava la Santa Messa tradizionale ogni giorno. E la domenica, per una comunità di fedeli che intorno al 1980 si trasferì a Notre-Dame de la Rose, a Montélimar, la Drôme era più accogliente. Questa cappella, che alla fine è stata acquistata dalla Diocesi di Valence, continua a essere utilizzata per la liturgia tradizionale ed è ora servita dalla Fraternità sacerdotale San Pietro. I fedeli dell’Ardèche vi si recano ogni domenica, attraversando il Rodano per ritrovare la pace della liturgia e della Santa Messa di un tempo.

Una Tradizione ignorata ma viva

Ignorati dai Vescovi che si sono succeduti e costretti ad andare a Messa altrove – ad Alès, Valence, Montélimar, Chantemerle-les-Blés, Avignone, Le Puy e in altre località dell’Ardèche – i fedeli della Santa Messa tradizionale sono comunque presenti, come ha dimostrato l’indagine Paix Liturgique condotta nel 2019.

Come si ricorda, «il primo dato fornito da questo sondaggio è il numero relativamente elevato di Ardéchois che si identificano come “cattolici” (ciò non significa che vadano ancora a Messa la domenica). Con oltre il 73 per cento degli intervistati che si dichiarano cattolici, l’Ardèche è una delle regioni meno scristianizzate della Francia. Va ricordato che a Parigi e Versailles, diocesi che immaginiamo abbastanza cattoliche, rispettivamente il 60 per cento e il 61 per cento degli intervistati si dichiara cattolico».

Inoltre, «con la conoscenza della lettera apostolica «motu proprio data» Summorum Pontificum, il 59 per cento dei Cattolici praticanti della diocesi troverebbe normale la celebrazione di entrambe le forme del rito nella propria parrocchia, mentre solo il 24 per cento di questi stessi cattolici praticanti la troverebbe “anormale”».

Ma l’informazione più straordinaria fornita dal sondaggio è che più di un terzo dei Cattolici praticanti parteciperebbe regolarmente alla Santa Messa tradizionale se fosse celebrata nella loro Parrocchia, mentre solo il 19 per cento di questi stessi Cattolici praticanti non vi parteciperebbe mai. Una cifra davvero significativa, ma che rappresenta meno di un quinto dei Cattolici praticanti. E ciò che è ancora più straordinario è che, tra i giovani cattolici praticanti, il numero di coloro che partecipano regolarmente alla Santa Messa tradizionale è superiore a quello dei Cattolici più anziani, quasi il 40 per cento.

In una Diocesi che, come molte altre, soffre gli effetti dell’invecchiamento dei fedeli e del clero, della mancanza di vocazioni e del disinteresse dei giovani per la religione cattolica, mons. Hervé Jean Robert Giraud ha Cattolici che sono ben felici di praticare e dedicarsi, a patto che si ponga rimedio agli errori del passato e si riconosca il loro diritto a partecipare alla Messa. Purché possano praticare dove sono le loro radici, invece di essere cacciati ogni domenica nelle Diocesi vicine. Mons. Hervé Jean Robert Giraud ha promesso di «costruire ponti finché saranno necessari». È ai piedi del muro che si vede il muratore.

Nessun commento:

Posta un commento