Post in evidenza

Prosegue il dibattito col Prof. Grillo, tra latinorum e grilli parlanti

Si alzò allora nel sinedrio un fariseo, di nome Gamaliele, dottore della legge, stimato presso tutto il popolo. Dato ordine di far uscire p...

lunedì 27 maggio 2024

Orrori architettonici… e dove trovarli #190 a Pordenone

Chiesa parrocchiale di San Francesco dell’arch. Glauco Gresleri e dell’arch. Silvano Varnier (anno 1975).

Lorenzo

Descrizione: La chiesa di San Francesco è un edificio moderno dalle forme semplici in calcestruzzo armato a vista. Esternamente si presenta come parallelepipedo scomposto in diversi volumi sporgenti ad andamento regolare. Tra questi, le tre riseghe di risulta sul lato sud corrispondono a due vetrate ed una porta di accesso secondaria, mentre la porta principale, è contenuta entro una bussola in vetro tra i volumi del prospetto ovest. Precede la chiesa, a protezione dell’ingresso, un imponente portico con copertura piana di altezza maggiore rispetto alla chiesa e poggiante su tre pilastri, mentre un vertice rimane a sbalzo. L’interno si propone come una vasta sala rettangolare con murature di tamponamento nella parte bassa in mattoni bianchi che nella parte alta lasciano a vista le strutture in calcestruzzo. La copertura piana, parimenti in calcestruzzo, si propone come una grossa piastra sospesa che lascia spazio per una finestratura a nastro a correre lungo le pareti. Sul lato nord la copertura si interrompe per tutta la lunghezza ed una struttura metallica a traliccio di color rosso sostiene il lungo lucernaio piramidale al di sotto del quale su alzati di uno o due gradini si distribuiscono gli spazi liturgici con fonte battesimale, altare e ambone. Sulla parete opposta sud sono disposte quattro cappelle funzionali: ufficio parrocchiale, stampa, riflessioni, confessioni.
L’altare è un unico blocco di marmo grigio dalla forma di parallelepipedo.
L’ambone è un elemento scavato nel marmo a forma quadrangolare sul quale nella parte alta è scavato il supporto per il Libro.

Descrizione tratta dalla pagina chieseitaliane.chiesacattolica.it.

Fotografie degli esterni:



Fotografie degli interni:








5 commenti:

  1. Quel Cristo vestito da prete è assai macabro, sembra che abbiano crocifisso il parroco 😁

    RispondiElimina
  2. Ah ma si può anche fare benzina?

    RispondiElimina
  3. Fuori sembra una stazione di servizio. Dentro, senza parole.

    RispondiElimina
  4. E anche questa chiesa non è vuota.

    RispondiElimina