Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

venerdì 12 aprile 2024

Seewald corregge Francesco: Benedetto Papa di transizione? Ha scritto la storia. Rapporto cordiale? Mah…

Grazie a Marco Tosatti che confutano le molte "imprecisioni", e usiamo un eufemismo, del S. Padre Francesco in interviste delle ultime settimane.
QUI altro sul tema.
Marco Tosatti Stilum Curiae – "Un ex prelato anglicano: Un Papa che distrugge la civiltà cristiana. Cattolici, guardate la luna, non il dito. “Forse molti cattolici ancora non hanno capito che ciò che andava distrutto (oltre la fede, naturalmente)  è la Civiltà Cristiana. Ecco, io temo proprio che molti di voi cattolici non abbiate ancora capito questo, guardate il dito ma non capite cosa indica.”".
Luigi C.

8 Aprile 2024 

Carissimi StilumCuriali, riceviamo da un amico tedesco, che ringraziamo di cuore, l’intervista che Peter Seewald, il biografo di Benedetto XVI, ha rilasciato a “Katholische SonntagsZeitung für das Bistum Regensburg” a cui vanno i nostri ringraziamenti. La traduzione è nostra.

Joseph Ratzinger solo un papa di transizione?
Seewald corregge Francesco: Benedetto ha scritto la storia

Regensburg. Peter Seewald, il biografo di Papa Benedetto XVI, ha contraddetto la valutazione di Papa Francesco secondo cui Benedetto è stato solo un “Papa di transizione”. In un’intervista rilasciata alla “Katholische SonntagsZeitung für das Bistum Regensburg” (edizione di questa settimana), Seewald ha affermato che Benedetto ha tracciato una “rotta decisiva” nei quasi otto anni di pontificato e “ha veramente fatto la storia”: “Molte delle riforme che hanno portato popolarità a Papa Francesco sono state in realtà attuate da Benedetto XVI”. Seewald cita diversi esempi delle iniziative di Benedetto: “Ha introdotto per la prima volta i sinodi aperti dei vescovi. Ha iniziato a riorganizzare il sistema finanziario del Vaticano. Ha fatto enormi progressi nel dialogo interreligioso. Ha intensificato le relazioni con l’ebraismo, che non sono mai state così buone come durante il suo mandato”. Infine, ma non meno importante, le dimissioni di Benedetto “hanno cambiato il papato come non è mai stato cambiato nei tempi moderni”.

In un nuovo libro del corrispondente vaticano spagnolo Javier Martinez-Brocal, Papa Francesco afferma che dopo il pontificato “dinamico” di Giovanni Paolo II, il conclave del 2005 aveva bisogno di “un Papa che mantenesse un sano equilibrio, un Papa di transizione”. Peter Seewald spiega questa valutazione in un’intervista alla “Katholische SonntagsZeitung”: Francesco ha sempre un “approccio a due punte”. Da un lato elogia Benedetto, dall’altro lo “sminuisce”, ad esempio quando lo chiama “nonno, amico paterno o ‘papa di transizione'”.

Come spiegazione di questo “approccio a due binari”, Seewald osserva: “Fin dall’inizio, Bergoglio ha voluto uscire dalla continuità dei papi, sfidare ciò che era stato stabilito, scuotere le cose o semplicemente provocare il ‘caos’, come dice nel nuovo libro di Javier Martinez-Brocal”. Come esempio dell’atteggiamento di Papa Francesco, Seewald cita la sua gestione del rito tridentino della Messa: “Ha dimostrato chi è il padrone di casa abolendo l’approccio liberalizzato di Benedetto alla Messa antica. Il Papa emerito lo ha appreso dal giornale. Questo a proposito del presunto ‘rapporto cordiale’ tra i due”.

Signor Seewald, qui a Ratisbona l’Istituto Papa Benedetto XVI cerca di sottolineare l’importanza di questo pontefice e teologo. Come deve apparire l’affermazione di Papa Francesco che Benedetto è stato solo un “Papa di transizione”?

Joseph Ratzinger era l’unico con l’esperienza, la testa, il cuore, la nobiltà e, non da ultimo, l’umiltà per guidare l’eredità del grande Giovanni Paolo II in una nuova era. Senza una pausa, cosa che nessuno pensava possibile. È vero che Benedetto XVI si aspettava un pontificato breve a causa della sua salute cagionevole. Tuttavia, questo si è trasformato in otto anni in cui ha tracciato un percorso decisivo.

Per esempio?

Molte delle riforme che hanno portato popolarità a Papa Francesco sono state introdotte da Benedetto XVI. Ha introdotto per la prima volta i sinodi aperti dei vescovi. Ha iniziato a riorganizzare il sistema finanziario del Vaticano. Ha fatto enormi progressi nel dialogo interreligioso. Ha intensificato le relazioni con l’ebraismo, che non sono mai state così buone come durante il suo mandato. Fu il primo papa della storia a scrivere una cristologia. È considerata la Magna Charta dell’immagine che la Chiesa ha di Gesù. E, e, e. Inoltre, è considerato il più grande teologo mai seduto sulla cattedra di Pietro e il Dottore della Chiesa dell’età moderna. Soprattutto, ha parlato senza ambiguità e ha fatto sì che la nave di San Pietro rimanesse in rotta. Infine, ma non meno importante, le sue dimissioni, le prime di un vero pontefice regnante, hanno cambiato il papato come non era mai stato cambiato in tempi moderni. Un “papa di transizione”? Beh, sì.

Cosa può aver spinto Francesco a rendere pubblica l’idea di un “papa di transizione”?

Bella domanda. Francesco adotta sempre un duplice approccio. Da un lato, elogia Benedetto, descrivendolo addirittura come un “grande papa” la cui persona e opera sarebbero diventate sempre più riconoscibili di generazione in generazione, mentre dall’altro lo sminuisce, definendolo un nonno, un amico paterno o semplicemente un “papa di transizione”.

Come spiega questo “doppio binario”?

Fin dall’inizio, Bergoglio ha voluto rompere con la continuità dei papi, sfidare la tradizione, scuotere le cose o semplicemente provocare “il caos”, come dice nel nuovo libro di Javier Martinez-Brocal. Descrive le forme tradizionali come una “malattia nostalgica”. Ha dimostrato chi è il padrone di casa abolendo l’approccio liberalizzato di Benedetto alla Messa antica. Il Papa emerito lo ha appreso dai giornali. Questo a proposito del presunto “rapporto cordiale” tra i due.

Francesco afferma che nessun cambiamento è stato possibile durante il pontificato del suo predecessore. Quindi Benedetto era ai suoi occhi un Papa di stagnazione?

Sarebbe un giudizio completamente sbagliato sulla personalità, la forza creativa e la missione che Benedetto XVI vedeva per sé. Ratzinger ha fatto la storia: come forza trainante del Concilio Vaticano II, come innovatore teologico, come prefetto che ha rafforzato significativamente il pontificato di Giovanni Paolo II per un quarto di secolo. E, naturalmente, come Papa. Nemmeno gli attacchi contro di lui hanno potuto impedirgli di diventare il teologo più letto dei tempi moderni. Benedetto ha ammesso con autocritica di non aver fatto tutto bene come Papa. Tuttavia, è emerso chiaramente che ha agito con decisione, in particolare nello scandalo degli abusi sessuali, e ha perseguito una coerente politica di tolleranza zero.

Lei stesso ha onorato Benedetto XVI come papa teologo nella sua grande biografia di Ratzinger. Ha un punto di forza unico che fa sembrare sbagliata la categoria di “papa di transizione”?

Lo vedo innanzitutto come un pastore che non si è risparmiato nella sua preoccupazione per l’umanità, per i fedeli e per la trasmissione fedele del messaggio di Cristo. La sua preoccupazione era “scoprire il nucleo effettivo della fede sotto le incrostazioni e dare a questo nucleo forza e dinamismo”. La riforma, sottolineava, doveva ricondurre al nucleo della fede, non al suo sventramento. Per la chiarezza delle sue affermazioni, l’acutezza del suo intelletto, la brillantezza del suo stile di espressione, nessuno poteva eguagliarlo. Inoltre, aveva una grandezza e un’autenticità umana e calorosa con cui non solo insegnava il Vangelo, ma lo viveva. Nessuno lo ha mai sentito parlare male di qualcun altro. Ratzinger ha “contribuito molto al consolidamento della Chiesa nella fede e all’approfondimento della fede”, ha reso omaggio al Papa in pensione anche il cardinale di Curia Walter Kasper, che non era necessariamente un partigiano di Ratzinger. Egli ha “esercitato il suo ufficio in modo molto mite e umano, anche in situazioni difficili”.

La valutazione storica di una personalità può essere fatta di solito solo a distanza di tempo. Quale significato di Benedetto XVI è già chiaro ora, e cosa si aspetta da una prospettiva successiva?

A differenza di quasi tutti gli altri papi, il lavoro di Joseph Ratzinger è stato grande e significativo anche prima del suo pontificato, anche se per lui è sempre stato importante difendere la fede della gente comune nonostante il suo intellettualismo. Il fatto è che quest’uomo non solo ha scritto una biografia del secolo, ma ha fatto davvero la storia. Senza dimenticare i suoi contributi al dibattito sociale, che lo hanno visto riconosciuto in tutto il mondo come un pensatore pioniere di fine secolo. Lo storico inglese Peter Watson lo considera addirittura così importante da annoverare Ratzinger tra i “geni dei tedeschi” durante il suo periodo cardinalizio, accanto a grandi come Beethoven, Bach e Hölderlin.

Che cosa significa concretamente per il posto di Papa Benedetto XVI nella storia?

La sua forza è stata quella di riconoscere una crisi, di chiedere correzioni, di dare risposte alle complesse domande del nostro tempo – e di preservare il messaggio del Vangelo inalterato per le generazioni future, in modo che i nuovi inizi siano sempre resi possibili da una solida base. Rimarranno anche le sue parole profetiche, con le quali sottolineava precocemente che il nuovo paganesimo è “oggi nella Chiesa stessa”, e persino, come vediamo in Germania, nelle alte sfere. Ricordo il discorso nella Sala dei Concerti di Friburgo, in cui ha chiesto con veemenza una de-mondializzazione. Il cristianesimo non deve arrendersi allo spirito del tempo, altrimenti non sarebbe più il “sale della terra” di cui parlava Gesù, ma sarebbe calpestato dalla gente.

Se dovesse riassumere brevemente tutto questo, quale sarebbe la sua conclusione?

Benedetto XVI non rappresenta una Chiesa di ieri, ma una Chiesa di domani. “Il processo di cristallizzazione e di chiarificazione”, ha affermato, “costerà alla Chiesa molti buoni poteri”. La “renderà povera, la trasformerà in una Chiesa dei piccoli…”. Ma quando queste divisioni saranno state messe alla prova, una grande forza scaturirà da una Chiesa interiorizzata e semplificata”.