Post in evidenza

Perché il primo annuncio del Natale fu dato a degli umili pastori?

"Il mistero dell’Incarnazione pone il Cristianesimo in un’originale posizione –unica rispetto alle altre religioni– di valorizzazione d...

sabato 3 febbraio 2024

Ma chi «guida» la pace liturgica? Seconda parte della nostra inchiesta: mezzo secolo di tradimenti clericali

Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera numero 1000 bis pubblicata da Paix Liturgique il 1° febbraio, in cui si continua l’inchiesta sulla «guida» della «pace liturgica» (QUI su MiL la prima parte).
Sempre in forma di intervista a Christian Marquant, si analizzano le mutazioni avvenute nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II, fino a modificarne la natura e la fede: a questa secolarizzazione la Chiesa non oppone praticamente alcuna resistenza, se non all’interno di quelle che vengono chiamate le ultime «forze vive» del Cattolicesimo.

L.V.


Nella nostra prima intervista (lettera 1000 di Paix Liturgique), avevamo accennato al fatto che molti Cattolici praticanti e non praticanti si erano dichiarati, spesso chiaramente, contrari agli orientamenti ecclesiali post-conciliari. In conclusione, Louis Renaudin si chiedeva perché i Vescovi non avessero compreso o voluto comprendere la posizione di questi numerosi fedeli. Oggi analizzeremo le situazioni che hanno portato alla crescente disaffezione dei fedeli nei confronti di una Chiesa che «si è spinta troppo in là nelle sue riforme», prima di discutere, in una prossima intervista, su cosa dobbiamo fare nei prossimi anni.

Louis Renaudin - Se torno alla conclusione della nostra prima intervista, credo di aver capito che, al di là delle apparenze, c’è una grande protesta all’interno della Chiesa, anche se silenziosa, e che per questo i pastori si sono mostrati sordi di fronte alla riluttanza dei laici?

Christian Marquant - Per capirlo, dobbiamo tornare al Concilio Vaticano II, un evento che si è svolto più di mezzo secolo fa, tra il 1962 e il 1965, e di cui molti non sanno più nulla.

Louis Renaudin - E cosa è successo?

Christian Marquant - Inizialmente, San Giovanni XXIII dichiarò che i Padri avrebbero rispolverato la faccia della Chiesa, l’avrebbero aggiornata, avrebbero fatto un aggiornamento. Perché no, direi. Poi, impercettibilmente, è iniziato un cambiamento che in pratica ha trasformato la Chiesa per noi.

Louis Renaudin - Può farci qualche esempio?

Christian Marquant - Il più immediato e visibile è stata la scomparsa dei paramenti ecclesiastici, iniziata sotto San Giovanni XXIII (nel 1962, anno di apertura del Concilio Vaticano II, il card. Maurice Feltin, Arcivescovo metropolita di Parigi, aveva emanato un decreto che tollerava l’abito ecclesiastico per i sacerdoti di Parigi). Dopo il Concilio Vaticano II, nel giro di pochi mesi, non c’erano più le tonache, non c’erano più le suore con l’abito… Si potrebbe dire che si trattava solo di un segno esteriore del clero cattolico e non di un aspetto essenziale, ma questo primo segno di secolarizzazione si è rivelato rivoluzionario, perché tutte le persone nelle nostre regioni, cattoliche o meno, identificavano il clero e la sua presenza con l’abito particolare, e da un giorno all’altro tutti questi segni sono scomparsi e il clero ha cominciato a scomparire dalla vita quotidiana.

Louis Renaudin - Ma erano ancora presenti nell’immaginario della gente.

Christian Marquant - Certo! Si pensi al film Léon Morin, prêtre, con l’attore Jean-Paul Charles Belmondo in abito talare, ai famosi film della serie di Don Camillo o, un po’ più tardi, alla Suor Clotilde dell’esalogia cinematografica Le Gendarme de Saint-Tropez e a molti altri. Ci sarebbero voluti decenni prima che questa immagine svanisse.

Louis Renaudin - Ma l’abbandono generalizzato della tonaca fu una decisione ufficiale del Concilio Vaticano II?

Christian Marquant - Lei solleva una questione essenziale, caro Louis, perché ciò che fu veramente detto o non detto, deciso o non deciso, al Concilio Vaticano II, era sconosciuto alla maggior parte dei fedeli ed è ancora molto misterioso cinquant’anni dopo la pubblicazione degli atti ufficiali del Concilio. Ciò che è più chiaro è che alcuni chierici incaricati, rilanciati dalla stragrande maggioranza dei media, misero in moto, prima, durante e naturalmente dopo il Concilio Vaticano II, un enorme tsunami chiamato «spirito del Concilio». Non sappiamo esattamente quali legami avesse con le reali decisioni dei Padri conciliari, ma divenne rapidamente, già prima della fine del Concilio, una sorta di randellata imposta con la forza, presentandosi come l’attuazione di ciò che era stato deciso dai Padri conciliari.

Louis Renaudin - Era questo il caso?

Christian Marquant - È una domanda a cui è molto difficile per me rispondere, tante cose si sono confuse. D’altra parte, quello che è certo è che lo tsunami dello «spirito del Concilio» ha fatto credere che al Concilio Vaticano II fossero state prese decisioni che non lo erano: l’abbandono dell’abito ecclesiastico o del latino e del canto gregoriano sono esempi molto chiari.

Louis Renaudin - Ma queste decisioni sono state seguite?

Christian Marquant - Molto ampiamente, e chi ha la pazienza di consultare il libro La génération défroquée di François Charles, pubblicato dalle Éditions du Cerf nel 1986, sarà forse sorpreso di scoprire interi gruppi di seminaristi che, da un giorno all’altro, gettavano via i loro paramenti. Certo, alcuni sacerdoti erano più coraggiosi di altri e riuscivano a conservare la tonaca, ma in realtà la stragrande maggioranza dei chierici seguiva il movimento «fare come gli altri».

Louis Renaudin - Ma questo tsunami non si è fermato ai paramenti ecclesiastici?

Christian Marquant - Purtroppo… Perché la questione della scomparsa dell’abito ecclesiastico ha avuto luogo nel corso di un enorme vortice iconoclasta che ha visto la distruzione di gran parte dell’arredamento delle nostre chiese, che si sono rifatte il look nello stile penoso e patetico degli anni Sessanta e Settanta, portando a un cambiamento sistematico dell’arredo liturgico.

Louis Renaudin - Può farci qualche esempio?

Christian Marquant - La distruzione quasi generale dei tavoli da comunione, ma anche dei vecchi altari con i loro tabernacoli, o almeno il loro abbandono per «assi da stiro». L’abbandono dei pulpiti, sostituiti da un microfono nel coro con un moderno sistema audio, è iniziato prima del Concilio Vaticano II ma è diventato sistematico dopo.

Louis Renaudin - Ma come si spiegavano i chierici iconoclasti?

Christian Marquant - Era necessario cambiare, essere al passo con i tempi, essere giovani, essere al passo con i tempi, non perdere la svolta della modernità.

Louis Renaudin - Ma sono solo parole…

Christian Marquant - Sì, ma parole molto forti alle quali le persone pie e semplici che costituivano la quasi totalità dei Cattolici clericali e laici dagli anni Sessanta agli anni Ottanta non hanno saputo rispondere.

Louis Renaudin - È per questo che la randellata ha funzionato?

Christian Marquant - In realtà, ed è quello che ho cercato di mostrare nella prima intervista, non ha funzionato molto bene… ed è chiaro che per la maggioranza dei fedeli questo discorso non aveva senso. I fedeli hanno presto votato con i piedi, come si suol dire, soprattutto perché tutto questo si svolgeva in un mondo di rumore e di stupidità.

Louis Renaudin - Sta pensando alle famose Messe di chitarra?

Christian Marquant - Niente affatto… perché quelle Messe di chitarra erano solo la punta di un iceberg molto più grande di stupidità e follia.

Louis Renaudin - Quale?

Christian Marquant - Le chiese sono diventate templi del rumore e del bla-bla, a volte solo sciocchezze, ma spesso anche logorrea sociale e politica che non lasciava spazio alle questioni religiose.

Louis Renaudin - Discorsi politici?

Christian Marquant - Sì, discorsi politici e sociali fortemente di sinistra (all’epoca il Marxismo aveva ancora un certo appeal) con, allo stesso tempo, un abbandono quasi totale di ogni catechesi. Il parossismo di questa follia è arrivato nel 1968, quando una parte significativa del clero ha intrapreso lo strano cammino della rivoluzione studentesca e sociale.

Louis Renaudin - Non sta esagerando?

Christian Marquant - Purtroppo no. Mi spingo ancora più in là: la rivoluzione del 1968 avrebbe avuto luogo come ha avuto luogo, senza essere stata preceduta dalla rivoluzione del 1965 nella Chiesa? Era abbastanza naturale che i sacerdoti diventassero «sacerdoti del ’68»; non si parlava più di preghiera, di confessione, di digiuno, di processioni o di devozioni. Tutti i sociologi religiosi hanno notato la scomparsa della predicazione sull’inferno e persino sul purgatorio. Il peccato? No: prima l’amore!

Louis Renaudin - Ma allora ci saranno stati sacerdoti più saggi?

Christian Marquant - Certo, ma erano braccati e perseguitati e spesso potevano resistere solo in segreto.

Louis Renaudin - Ma c’era ancora il Catechismo.

Christian Marquant - Ha ragione a parlarne, perché in quei tempi folli il Catechismo era particolarmente sotto attacco. È in questo periodo che si diffonde in Francia il Catechismo olandese, pubblicato nel 1966 dalla Conferenza episcopale olandese: semplicemente, un Catechismo che non insegna più la fede cattolica. Non dimentichiamo che fu proprio questo catechismo a scatenare uno dei primi movimenti di resistenza, i Silencieux, di cui ho parlato nella mia prima intervista.

Louis Renaudin - Ma alla fine questo Catechismo olandese fu condannato da Roma…

Christian Marquant - Sì, ma molto lentamente, e infatti la sua relativizzazione del dogma cattolico si ritrova in altro modo nel corso francese Pierres vivantes del 1981, che fu indirettamente criticato dal card. Joseph Aloisius Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, in due conferenze tenute a Lione e a Parigi nel 1985. Ma nel frattempo erano questi manuali a diffondersi in tutta la Chiesa. Questa situazione ebbe una felice conseguenza: la creazione di reti di catechismo familiare, che fu una delle prime azioni intraprese dai laici per opporsi alla follia ecclesiastica, invocando già la libertà e la responsabilità delle famiglie.

Louis Renaudin - E la liturgia?

Christian Marquant - La situazione liturgica dipendeva dai sacerdoti che ancora detenevano l’autorità. E mentre nelle aree urbane il potere era stato quasi universalmente assunto dai sacerdoti moderni, nelle province e nelle campagne la situazione era più sfumata e quando don Louis Coache, Parroco di Montjavoult, pubblicò il suo Vade-mecum du catholique fidèle nel 1967 poteva ancora affermare a ragione di parlare a nome di diverse migliaia di Parroci francesi.

Louis Renaudin - Ma cosa facevano i fedeli?

Christian Marquant - Era la fine dell’attaccamento alle Parrocchie territoriali, come esistevano prima del Concilio Vaticano II. Un numero significativo di fedeli cominciò a frequentare le Parrocchie che meglio rispondevano alle loro aspettative progressiste, conservatrici o tradizionaliste. Questo valeva soprattutto per i moderni, che fuggivano dalle ultime Parrocchie classiche, e valeva anche per i fedeli più tradizionali, che cercavano Parrocchie in cui vivere la propria fede in modo classico.

Louis Renaudin - Quindi coesistevano liturgie completamente diverse?

Christian Marquant - Immaginiamo nel 1967 la processione del Corpus Domini a Montjavoult, dove il Parroco, don Louis Coache, continuava a fare quello che si faceva ovunque, in tutte le Parrocchie, da secoli e, d’altra parte, nella maggior parte delle altre Parrocchie francesi, la scomparsa delle processioni, dei Vespri e delle recite del Rosario, Parrocchie in cui non era raro sentire in una chiesa l’apologia del guerrigliero Ernesto «Che» Guevara de la Serna o del pastore protestante Martin Luther King Jr.

Louis Renaudin - Ma in un certo senso c’era ancora spazio per la libertà del clero e dei fedeli.

Christian Marquant - Ha ragione, anche se dobbiamo ricordare che coloro che resistettero allo «spirito del Concilio» furono perseguitati e quindi molto pochi. Ma i nemici della pace ebbero presto un nuovo modo per cercare di distruggere le ultime resistenze rimaste: la riforma della liturgia, iniziata nel 1964, portò alla promulgazione di una nuova Messa nel 1969, che sembrava ispirarsi in gran parte alle liturgie protestanti.

Louis Renaudin - Anche se ufficialmente questa nuova liturgia è stata presentata come un ritorno alle antiche fonti della liturgia…

Christian Marquant - Nella riforma, l’«aggiornamento» ha assorbito il «ritorno alle fonti». Tanto più che tutti gli esperti di liturgia oggi sanno che questo «ritorno alle fonti» non era affatto serio. Questa nuova liturgia era essenzialmente una creazione di innovatori ideologici. Ma il punto non è tutto qui: sta nel fatto che questa nuova liturgia doveva diventare uno strumento rivoluzionario – e tale è rimasto, come testimonia la lettera apostolica in forma di «motu proprio» Traditionis custodes sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970 – e il mezzo per porre fine alla resistenza allo «spirito del Concilio».

Louis Renaudin - Come è stato possibile?

Christian Marquant - Decretando che la nuova liturgia sarebbe stata obbligatoria dal 1970.

Louis Renaudin - Questo significava che dal 1970 la celebrazione della vecchia liturgia era proibita?

Christian Marquant - Esattamente! Tranne che per i sacerdoti anziani o malati che non erano più in grado di farlo.

Louis Renaudin - È stato un colpo da maestro per eliminare ogni resistenza.

Christian Marquant - Ma anche per far reagire gli oppositori di questa rivoluzione. La nuova liturgia suscitava resistenze, proprio come la Constitution civile du clergé aveva fatto durante la Rivoluzione francese.
Il primo libro a criticare dettagliatamente la nuova Messa fu scritto da Louis Saleron, che faceva parte dello staff della rivista Itinéraires, diretta da Jean Madiran. Ma è anche nelle file del clero che si forma un fronte contro l’apostasia.

Louis Renaudin - Come?

Christian Marquant - C’erano già stati diversi sacerdoti, come don Georges de Nantes e don Louis Coache, che si erano sollevati contro il Neomodernismo, ma presto fu mons. Marcel François Lefebvre, ex Arcivescovo metropolita di Dakar, ad alzare la voce accettando di accogliere i ragazzi che volevano diventare sacerdoti cattolici in armonia con la fede millenaria della Chiesa.

Louis Renaudin - Che cosa ha fatto mons. Marcel François Lefebvre?

Christian Marquant - È una lunga storia. Mi permetta di riassumerla in poche righe. Inizialmente, mons. Marcel François Lefebvre è stato accolto da mons. François Charrière, Vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, con i suoi seminaristi che studiavano nell’Università di Friburgo, di orientamento cattolico. Si trasferì poi a Écône, nel Canton Vallese, dove creò l’indipendente Seminario internazionale San Pio X, ordinando sacerdoti e incardinandoli in varie Diocesi. Infine, quando la Fraternità sacerdotale San Pio X fu sciolta da Roma nel 1976, ordinò sacerdoti senza incardinazione. Tutto questo avvenne in un clima di follia in cui i moderni, rendendosi conto che il loro tentativo di impadronirsi della Chiesa stava fallendo, si scatenarono e attaccarono mons. Marcel François Lefebvre nel modo più violento.

Louis Renaudin - E cosa è successo?

Christian Marquant - Nel 1976, San Paolo VI colpì mons. Marcel François Lefebvre con una sospensione a divinis. Nella prima parte di questa intervista, ho parlato della Messa «selvaggia» che celebrò a Lille e del sondaggio dell’Institut français d’opinion publique pubblicato dal quotidiano lionese Le Progrès, in cui il 48 per cento dei cattolici praticanti riteneva che la Chiesa si fosse spinta troppo in là nelle sue riforme e che la loro fede fosse stata cambiata.

Louis Renaudin - Ma dove andavano a Messa i fedeli scontenti?

Christian Marquant - È stato un momento terribile per i più determinati, che non volevano la nuova liturgia. Chi vuole saperne di più può leggere la corrispondenza tra mons. François Ducaud-Bourget FSSPX e il card. Gabriel Auguste François Marty, Arcivescovo metropolita di Parigi e presidente della Conférence des évêques de France, tra il 1967 e il 1975… Capirà che in quegli anni di buio, soprattutto nelle città, i fedeli che non si adeguavano alle nuove manie venivano cacciati dalle loro Parrocchie.

Louis Renaudin - Cacciati dalle loro Parrocchie? Non sta esagerando un po’?

Christian Marquant - Niente affatto! I fedeli che non accettavano questo vento di follia erano costretti ad andarsene. È quello che mi è successo nella Parrocchia parigina di Saint-Pierre-de-Montrouge. Oggi alcuni parrocchiani ci accusano di essere tornati nelle nostre Parrocchie, ma quello che non sanno è che non ce ne siamo andati felicemente, siamo stati cacciati.

Louis Renaudin - Non c’erano alternative?

Christian Marquant - C’erano tre alternative:
  1. prendere le distanze dalla pratica religiosa;
  2. unirsi alle chiese di campagna o alle cappelle selvagge che cominciavano a sorgere con sacerdoti che erano stati a loro volta cacciati dalle loro Parrocchie, e poi con sacerdoti ordinati da mons. Marcel François Lefebvre a Ecône;
  3. oppure, come fecero milioni di Cattolici, tacere e aspettare tempi migliori.

Louis Renaudin - Pensa che molti abbiano fatto quest’ultima scelta?

Christian Marquant - La maggior parte, perché non aveva altra scelta. Questo spiega perché, nei sondaggi sulla pace liturgica, a più di cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, più di un quarto dei Cattolici praticanti afferma che preferirebbe vivere la propria fede cattolica al ritmo della liturgia tradizionale se fosse celebrata nelle proprie Parrocchie.

Louis Renaudin - Ma questo è solo un desiderio…

Christian Marquant - Non proprio. Prendiamo l’esempio della Diocesi di Quimper e Léon, di cui si è parlato molto recentemente, dove più di duecento fedeli si riuniscono a nella Chiesa di Saint-Mathieu ogni domenica e giorno festivo. Bisogna avere la malafede di don Erwan di Concarneau per non capire che questi fedeli stanno semplicemente tornando a ciò che hanno sempre desiderato… ma che non gli è stato offerto nella loro Parrocchia.

Louis Renaudin - E da allora?

Christian Marquant - Di fronte a questa situazione, come Cattolici abbiamo visto molti movimenti diversi. Alcuni erano buoni, da parte di pastori che cercavano onestamente di ristabilire la fede e la pace, e altri erano mortali, da parte di chi, ancora oggi, cerca di eliminare chi si oppone agli eccessi protestanti e modernisti della Chiesa.

Louis Renaudin - E cosa succederà?

Christian Marquant - Se non le dispiace, dedicherò la nostra prossima conversazione a rispondere a questa domanda.

3 commenti:

  1. Sì, ma parliamo anche dell'incontro tra Paolo VI e Lefebvre, in cui giustamente il Papa gli rinfaccia di averlo accusato con accuse allucinanti e Lefebvre fa finta di niente, dice che lui non ne sa niente, che è stato costretto o travisato... Insomma, Lefebvre non è quella figura eroica che i suoi ammiratori tentano di spacciare, ma anzi era pieno di contraddizioni.

    RispondiElimina
  2. Lefebvre è stato uno dei pochissimi ad uscire del Concilio a testa alta .Ci furono altri che condividevano le sue idee ma preferirono mettersi da parte amareggiati e delusi .Altri ancora si resero immediatamente conto della deriva che stava prendendo la Chiesa ,in parte riconobbero il male fatto pur fra mille distinguo e recriminazioni.Il cardinale Lefebvre fu chiaro e preciso:Non possumus....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ha firmato tutti i documenti del Concilio!
      Intanto è morto scomunicato e chiamando “anticristo” il Papa che lo voleva aiutare. Vediamo se è uscito da questo mondo “a testa alta”.

      Elimina