Post in evidenza

Il miracolo del restauro di Notre Dame: Una chiamata divina alla conversione

Ringraziamo Dio per il restauro della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Luigi. C di Atilio Faoro, TFP , 18-12-24 L’8 dicembre 2024, festa d...

domenica 4 giugno 2023

È ancora possibile un’arte sacra?

Il nostro post di lunedì (QUI) per la rubrica settimanale Orrori architettonici… e dove trovarli sulla provocatoria installazione di un grande coccodrillo tassidermizzato appeso alla volta del Battistero di San Giovanni Battista ha dato il via ad un vivace dibattito tra i sacerdoti, i fedeli e gli storici dell’arte non solo nella Diocesi di Cremona (QUI su MiL).
Tra le molte riflessioni di questi giorni, abbiamo trovato molto serio e circostanziato l’articolo del dott. Maurizio Cariani, insegnante di religione, pubblicato il 2 giugno 2023 sul sito Cremonasera, che vi proponiamo.
E, a seguire, un estratto dall’articolo più «piccante» di Eusebio Episcopo, pubblicato il 4 giugno 2023 sul sito Lo Spiffero.

P.S.: ricordiamo che il quotidiano La Provincia di Cremona sta proponendo un sondaggio on line, nel quale chiede ai lettori di esprimersi sulla installazione del coccodrillo nel Battistero (QUI): a questo momento, il 73 per cento dei voti è per il «No, sono contrario. Il Battistero deve rimanere luogo sacro, no profano».
… «Secca la replica: “Una presa di posizione che non merita risposta”, fanno sapere dalla Diocesi, che liquida la questione in due parole» (La Provincia di Cremona, 31 maggio 2023).

L.V.


«Quando abbiamo inaugurato il museo, il vescovo ha detto questa frase: “Inauguriamo un museo perché le nostre chiese non diventino solo un museo”. Significa che le chiese non dovrebbero essere visitate come vetrine di tesori, ma vanno rispettate nel loro senso più profondo che è quello liturgico e sacramentale». Basterebbero queste parole dello stesso incaricato diocesano per i Beni culturali e direttore del Museo Diocesano per valutare la portata di Cattelan appeso a mezz’aria in Battistero. Già, perché “Ego”, il coccodrillo tassidermizzato del pacchetto preconfezionato di Week Art, raffigura lo stesso Cattelan, così come, a suo dire, egli si percepisce. Pertanto questo significato egotico, nonostante i tentavi tardivi di conciliazione, non ha nulla a che spartire con quello legato a qualche altro coccodrillo in qualche altra chiesa del mondo cristiano, lì presente come ex voto. Gli rimane estraneo pure quello del bestiario medievale, che in esso vede l’ipocrisia di chi rivolge occhi e fauci al cielo ma rimane al contempo immerso nel fango dei vizi. Come anche quello del coccodrillo-dragone infernale che addenta un’anima cristiana o che è trafitto da San Giorgio; la stessa estraneità vale per il dragone Cristo attorniato di fiori e frutti, che salva dal veleno del peccato come serpente appeso all’asta. Tutti questi significati sono ben definiti da una codificata tradizione o da una precisa contestualizzazione a Curtatone, a Bergamo, a San Quirico d’Orcia, ad Exeter come altrove. Ma a Cremona?

Che cosa dice Cattelan in coerenza con tale tradizione e con il contesto specifico di un Battistero? Peraltro apprendiamo che l’artista aveva inizialmente richiesto la Cattedrale, e dunque con quest’altra collocazione la curatrice Farinotti si sarebbe dovuta arrampicare su altri vetri per far risultare altri significati perfettamente omogenei a simbolica e linguaggio cristiani e comunque in altrettanto contorsionistica sintonia con l’ufficio diocesano competente. Poco male, alla fine salva sempre l’affermazione “È una provocazione”, il mantra di un’arte contemporanea sempre più affaccendata nel destrutturare simboli e significati e preoccupata anzitutto di suscitare emozioni d’ogni sorta.

Ma l’arte cristiana non si struttura sulla provocatio, sul “chiamar fuori” per il duello con quanto ci ha preceduto, ma sulla convocatio, sul “chiamare assieme” attorno ai significati ricevuti e condivisi della fede, sul riunire attorno al sacro, realtà di questo mondo che dice dell’altro mondo. E proprio in questa separazione/sacralità sta l’autentica provocazione nei confronti di questo mondo da sempre tentato di autocomprendersi secondo prospettive di immanenza. Solo un’errata recezione del principio di incarnazione misconosce che l’arte cristiana non è luogo dell’incontro con l’umano ma col divino, non addita il profano ma il sacro, non dice lo storico ma l’escatologico. E qualsiasi approccio alla contemporaneità dovrebbe mantenere ferma questa prospettiva. Purtroppo buona parte della teologia cattolica sembra aver imboccato da decenni la strada della desacralizzazione di arte e liturgia, insieme alla deellenizzazione del cristianesimo e alla demitizzazione della Scrittura, ritenute i capisaldi di un proclamato rinnovamento.

Comprendo bene come per i vertici della Chiesa cremonese le espressioni “arte cristiana” o “arte sacra” costituiscano un riferimento ormai inadeguato, specie se connotato da un impianto figurativo, cifra di un’anacronistica resistenza al novum teologico liturgico, al famigerato spirito conciliare. Ma le brutture architettoniche e artistiche, “in dialogo con la contemporaneità” e conciliarmente ispirate, caratterizzate da insignificanza comunicativa, da irrilevanza o banalità simbolica nei riguardi dei contenuti specifici della fede cristiana, sono sotto gli occhi di tutti da decenni e non accennano ad arrestarsi.

Vero è che la mens di questa operazione in Battistero risulta in tutto omogenea a quella condotta in Cattedrale per il rifacimento del presbiterio, affidata anch’essa ad un nome affermato dell’arte contemporanea, rigorosamente ateo e dalla presunta “spiritualità” che permane criptica, malgrado gli sforzi attuati per indicarne la consistenza. Dalle nozze celebrate in Cattedrale con l’arte contemporanea sono infatti venute alla luce tre creature senza alcuna connotazione riconoscibile come cristiana; forme, materiali e decorazioni potrebbero essere benissimo collocati indifferentemente anche in un lounge bar di tendenza, in una hall di business class in aeroporto, nell’ufficio di rappresentanza di un amministratore delegato…, senza patire alcuna incongrua transignificazione. Precisamente perché in quanto altare, ambone e cattedra rimangono in se stessi insignificanti; piuttosto assumono significato dalla loro collocazione su un presbiterio di una Cattedrale e da tutti i segni eloquenti per la fede lasciatici dalle precedenti generazioni cristiane. Solo guardando a questo potente contesto i tre gracili neonati ricevono il proprio nome.

Nel suo intervento Enrico Maria Ferrari, valido architetto e valido amico, si chiede «il motivo del posizionamento “penzolante” della scultura esattamente in asse con il punto di esaltazione dell'ascesa spirituale verso il divino da parte del battezzato», cogliendo uno stravolgimento del significato del battesimo e una frantumazione dell’unitarietá e della specificità dell’intero contesto “battistero”. Se lo chiede retoricamente, perché sa bene come da buona parte dell’arte contemporanea non ci si possa attendere che un posizionamento “penzolante” nell’ambito del senso e dei significati. C’è piuttosto da chiedersi che cosa si attenda la Chiesa cremonese da tutto ciò. Perché dietro a questo genere di approcci all’insegna dell’“aggiornamento” c’è una ragione pastorale, c’è una coscienza ecclesiale. La stessa che ha portato a liquidare lo straordinario tesoro teologico-musicale del canto gregoriano e della polifonia sacra, anch’esso sbrigativamente ritenuto ormai inconciliabile con il rinnovamento teologico e la riforma liturgica post conciliare. Ma sulla messa in discussione di tale scelta in aperta contraddizione con le affermazioni conciliari – vale a dire, sulla validità normativa del canto sacro della Tradizione – non si può parlare: oggi è di fatto vietato discutere e anche riflettere sull’esistenza di una musica sacra e sulle sue condizioni. Proprio la Chiesa del tanto auspicato “dialogo” culturale, ecumenico, interreligioso e quant’altro, non consente un dialogo ad intra sull’imbarazzante e infondata linea “pastorale” tenuta in ambito liturgico in questi decenni. Un’analoga posizione inspiegabilmente censoria a Cremona è stata fatta propria dalla Curia nei confronti di un sacerdote che ha sollevato pubblicamente e in modo provocatorio (gli stessi registri permessi a Cattelan) la questione dell’uso di un battistero come spazio espositivo per un autore tra i più trasgressivi e provocatori. Quanto mai significativa la secca replica: «Una presa di posizione che non merita risposta».

Ma il filo rosso cremonese che stiamo seguendo, s’annoda anche alla tanto inutilmente dibattuta vicenda della Tavola di Sant’Agata, gemma fatalmente finita nell’hortus conclusus di un Museo diocesano (al momento visitato da pochissimi) sempre per sovreminenti ragioni “pastorali”. Nel depredare un oggetto in condizioni di assoluta sicurezza attestata dalla Sovrintendenza, s’è interrotto un culto plurisecolare che ha plasmato una comunità e la sua spiritualità, misconoscendone il valore di reliquia tuttora attestato dai sigilli episcopali ancora presenti sulla Tavola. Anche qui purtroppo ritroviamo componenti note: la sottrazione dal contesto suo proprio di fede produce una desacralizzazione dell’oggetto di culto riducendolo a pura opera d’arte. Esattamente come il battistero è ridotto a spazio espositivo e il presbiterio a foyer con prestigioso allestimento.

Così è: o cambiamo rotta, o, in tempi più illuminati, finiremo davvero per piangere lacrime di coccodrillo.

* * *


Il vescovo di Cremona Antonio Napolioni è uno di quei prelati progressisti che non riesce in alcun modo a simulare la sua brama di potere e di carriera e ancora oggi è solito trascorrere molto tempo a Roma girovagando nei palazzi dei dicasteri romani e intorno a S. Marta intento a percepire se l’aria potesse tirare mai nella sua direzione. I meriti li avrebbe tutti: un seminario semivuoto dove prima che egli arrivasse era fiorente, un clero vecchio, una lotta condotta senza quartiere – ancora ai tempi di Summorum Pontificum – contro la Messa antica che aveva confinato in fondo ad un cortile, la bellissima cattedrale scempiata dal più cervellotico «adeguamento liturgico».

Adesso però ha superato sé stesso. Nello splendido Battistero di Cremona, ancora officiato e quindi non ridotto ad usi profani e dove ancora si amministrano i Sacramenti, è stato appeso, con il consenso di Sua Eccellenza, un enorme coccodrillo, ultima creazione di Maurizio Cattelan, il quale ha spiegato che «i coccodrilli sono stati protagonisti di riti, religioni, credenze magiche, leggende metropolitane, sono creature che spaventano e affascinano insieme e sono state profondamente simboliche fin dall’inizio dell’umanità». L’installazione è denominata significativamente Ego. C’è chi a fronte di tale orrore ha chiamato in causa l’episodio evangelico della cacciata dei mercanti dal tempio da parte di Gesù: «Domus mea domus orationis, vos autem fecistis eam speluncam latronum» (Mc. 11, 17). La domanda però – sempre più diffusa fra i semplici fedeli – che non sono tutti “adulti” ma nemmeno tutti stupidi è una altra: “Ma quell’8 per mille che consente ai vescovi di compiere tali nefandezze, se lo meritano?”. Gli ultimi risultati del gettito cominciano a dirci che una certa presa di coscienza è in corso…

Nessun commento:

Posta un commento