Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera numero 941 pubblicata da Paix Liturgique il 14 giugno 2023, in cui – prendendo spunto dal caso della contestata messa in vendita della Cappella Notre-Dame du Fer di Chaligny – si esamina la drammatica situazione economica delle Parrocchie del nordest francese, in particolare a Metz, Nancy e Saint-Dié-des-Vosges, in cui è saltato anche qualsiasi sistema di aiuto economico tra parrocchie in difficoltà, anzi ormai con bilanci in grave e cronico deficit.
Oltre ai bilanci opachi della Diocesi di Nancy, emerge la realtà di parrocchie impossibilitate a sostenere il peso economico della gestione e mantenimento delle chiese, a fronte di una partecipazione di fedeli sempre più ridotta.
E così i luoghi sacri – tra le proteste dei parrocchiani, discendenti di coloro che hanno contribuito, con i loro sacrifici, alla costruzione – si trasformano in loft e Burger King.
L.V.
Come riporta la stampa locale del Dipartimento della Meurthe e Mosella, la Cappella Notre-Dame du Fer di Chaligny, costruita nel 1956-57 dagli operai dell’acciaieria e dai minatori di ferro su un terreno donato alla Diocesi dall’acciaieria di Neuves-Maisons e tuttora in funzione, è stata messa in vendita, suscitando l’indignazione degli abitanti della zona, per i quali rappresenta un importante luogo di memoria.
Inaugurata il 5 maggio 1957 da mons. Huet, è larga 7 metri e lunga 20 metri, con vetrate di Benoit Frères di Nancy e gambe d’altare in ferro. Due abitanti di Pont-Saint-Vincent hanno elaborato i progetti e i lavori sono stati eseguiti da un porion – un caposquadra della miniera – e da minatori e operai siderurgici secondo il modello di autocostruzione Castor. «È stata costruita da credenti e non credenti, tutti volontari, è una cappella operaia», ricordano gli abitanti della zona sulla stampa locale.
Nel gennaio 2023, la stampa locale era con i residenti: «Credenti e non credenti, uniti nella difesa della cappella, hanno partecipato alla Messa dell’Epifania». Una cerimonia con una particolare carica emotiva. La Chiesa vuole mettere in vendita l’edificio. Sylvio Cicotelli, presidente dell’associazione Chaligny Patrimoine, ritiene che il sito sia sacro e non debba essere oggetto di un affare immobiliare: «Francamente, pensiamo che l’obiettivo sia demolirlo per recuperare il terreno. Stiamo toccando il sacro. Per “sacro” intendiamo non solo il senso religioso, ma anche la dimensione storica e culturale del sito».
Il portale d’informazione Riposte Catholique ha riassunto la vicenda il 2 maggio 2023: «Per mancanza di risorse, il Vescovato di Nancy ha deciso di mettere in vendita la Cappella di Notre-Dame du Fer nel comune di Chaligny a 100.000 euro. Il problema è che la cappella è stata costruita nel 1957 da minatori e operai volontari, che l’hanno poi donata alla Diocesi. Gli abitanti della zona si rifiutano di permettere alla Diocesi di beneficiare del lavoro svolto dai loro antenati, e si rifiutano di permettere che il loro patrimonio venga svenduto».
«Anche il Consiglio comunale di Chaligny è in rivolta per la messa in vendita del luogo di culto», riporta il network radiofonico France Bleu. «È difficile accettare che venga rivenduto quando è stato costruito volontariamente dagli abitanti di Chaligny, non mi piace», afferma André Bagard, Sindaco della città. Ma non c’è scelta, dice la Chiesa, perché la Parrocchia non può più permettersi di mantenere la cappella. «Inoltre, Chaligny ha già un’altra chiesa» [anch’essa di proprietà della Diocesi], insiste padre Jean-Michaël Munier, Vicario generale della Diocesi di Nancy e Toul.
Il Comune vorrebbe riacquistarla, ma il prezzo offerto dal Vescovado è ancora molto alto: «Di fronte all’intransigenza del Vescovado, il Comune si offre di riacquistare la cappella per trasformarla in uno spazio culturale». La Chiesa è disposta a venderla per 58.000 euro, una cifra troppo alta per il Comune. «Non abbiamo i soldi, quindi dobbiamo trovare un compromesso con un prezzo più basso e ragionevole», dice André Bagard. «Nel mese di giugno è previsto un incontro tra il Sindaco e il Vicario generale per cercare di trovare un accordo».
La Diocesi ha infine comunicato l’argomento, affermando che una vendita per l’euro simbolico al Comune era contraria al diritto canonico. Questo ha sorpreso un canonista citato dal portale d’informazione Riposte Catholique: «Non c’è nulla nel diritto canonico che vieti la vendita di proprietà per l’euro simbolico […] molte Diocesi la praticano». D’altra parte, «l’intenzione dei donatori – non sono solo le persone che hanno dato soldi, ma anche il loro tempo, fatto opere d’arte, mantenuto – conta, è addirittura essenziale».
L’economo diocesano, contattato dal portale d’informazione Riposte Catholique, sostiene di essere guidato dal canone 294 c.d.c.: «Abbiamo stabilito la regola di non vendere al di sotto del prezzo di stima». Ma le circostanze lo portano a contraddirsi: non c’è stata una valutazione «ma due. Non perizie, ma offerte, a 100.000 e 140.000 euro». La dimensione spirituale e commemorativa della Cappella Notre-Dame du Fer era stata completamente ignorata a favore del suo unico valore di mercato.
Lettera aperta di un parrocchiano
Il 31 maggio, il portale d’informazione Riposte Catholique ha pubblicato una lettera aperta di un parrocchiano di Chaligny al mons. Jean-Louis Henri Maurice Papin, Vescovo emerito di Metz, che nel frattempo ha lasciato la Diocesi all’arrivo del suo successore, mons. Pierre-Yves Michel, Vescovo emerito di Valence:
«Monsignore,Mi chiamo Marie Louise Pierron.Nel 1958, ho avuto l’immenso privilegio di poter esprimere la mia felicità di credere in Dio e nei suoi rappresentanti, quando ho decorato la Cappella di Chaligny dove vivevo con i miei genitori. L’abbé Sartorio era preoccupato all’epoca perché non aveva i mezzi, nemmeno per comprare un Cristo.All’epoca avevo diciotto anni. Volevo illustrare il lavoro e la vita dei metalmeccanici e dei minatori, mostrando che il cammino era luminoso quando ci si avvicinava a Cristo.Questa cappella è stata costruita interamente dall’abbé Sartorio, oggi purtroppo scomparso, e dagli abitanti delle case popolari, cioè dagli operai. La fabbrica ha donato l’altare e i “fianchi bassi” fatti di pannelli di minerale di ferro assemblati dai suoi operai.Poiché avevo sempre promesso che avrei scolpito la Vergine che mancava nella nicchia sopra la porta d’ingresso, finalmente nel 2010 l’ho fatto. È fatta di filo di ferro che la fabbrica produce ancora. Per questo lavoro ho utilizzato trenta bobine di ferro da cinquanta metri.Le statue di Cristo, della Vergine e di San Giovanni sopra l’altare sono in legno di ciliegio del nostro giardino. Le stazioni della Via Crucis sono state dipinte a olio su tela. Gli affreschi sopra l’altare e sulle navate laterali rappresentano la fabbrica, il complesso abitativo degli operai, un laboratorio di trafilatura e la miniera. Sono stati dipinti con un comune acrilico, senza alcuna preparazione delle pareti! In sessantacinque anni nulla si è mosso, appannato, ammuffito o scrostato!Non credete che sia un miracolo?Credo che ci sia una legge della Chiesa che dice: “Una cappella non appartiene al Vescovato o al Comune, ma agli abitanti”.Cosa ne pensa?Inoltre, l’attuale sacerdote celebra la Messa solo nella cappella, che è facile da riscaldare. È quindi ancora in uso.La fabbrica ha scambiato questo terreno con una clausola, una promessa?Vorreste vendere qualcosa che non avete costruito, finanziato o mantenuto?Vorreste privare i residenti delle loro case per una manciata di euro?Spero che la mia lettera vi tocchi il cuore e che lasciate che gli abitanti di Chaliné mantengano la loro “Casa di Dio” come hanno sempre fatto su base volontaria.Secondo la legge francese, non vi resterebbe altro che un terreno da vendere e la cappella verrebbe trasferita altrove.Voglia accettare, Monsignore, l’espressione dei miei più rispettosi sentimenti.
La Diocesi di Nancy: bilanci nel limbo e ogni Parrocchia in deficit da sola
Il portale d’informazione Riposte Catholique, ancora una volta, ha notato qualche giorno fa che i conti dell’Associazione diocesana di Nancy non sono accessibili sul sito del Journal Officiel [la Gazzetta Ufficiale francese: N.d.T.] dal 2014:
«La Diocesi di Nancy sostiene che mancano le risorse per mettere in vendita i luoghi di culto costruiti per glorificare il Signore – come la Cappella di Notre-Dame du Fer a Chaligny, costruita dagli operai siderurgici per essere la casa di Dio e che la Diocesi vuole vendere per 100.000 euro – una decisione che ha suscitato una giusta e diffusa indignazione nel villaggio dove vivono ancora i discendenti di coloro che costruirono la cappella intorno al 1956.
Detto questo, chi volesse informarsi sulla situazione finanziaria del Vescovado di Nancy – o un donatore del denier du culte [in Francia, il contributo volontario dei fedeli per la Chiesa Cattolica: N.d.T.] che volesse sapere come vengono utilizzate le sue donazioni – non potrebbe farlo.
Sebbene i conti delle associazioni con più di 153.000 euro di donazioni annue – che è il caso di tutte le Diocesi in Francia – debbano essere depositati presso il Journal Officiel, gli unici conti dell’Associazione diocesana di Nancy che si possono trovare risalgono al periodo 2006-2013. Mons. Jean-Louis Henri Maurice Papin era già Vescovo e lo è stato dal 1999 al 2023».
Nel 2013, i conti mostrano una curiosa variazione del valore degli edifici, da un valore lordo di 66 milioni di euro a un valore netto di 49,5 milioni di euro, con un deficit di ammortamento provvisorio di quasi 16,7 milioni di euro. È come se la Diocesi non riuscisse a decidere se le sue chiese, cappelle e sale siano spese o beni. Per quanto riguarda l’esercizio finanziario, si è registrato un deficit nel 2013 (−454.650 euro) e un utile nel 2012 (737.381 euro). Nel 2013 ci sono stati 1.152.000 euro di entrate dalla vendita di immobili e 1.473.000 euro di lasciti ricevuti dalla Diocesi.
Nel 2014 – primo anno per il quale non sono disponibili i conti – la Diocesi di Nancy ha lanciato l’allarme sulla sua situazione finanziaria, come riportato dal quotidiano L’Est républicain: «Il Vescovo Jean-Louis Papin ha appena scritto ai fedeli per incoraggiarli a donare: “Abbiamo bisogno di raccogliere 3.500.000 euro quest’anno. Al 10 ottobre, solo 1.585.000 euro erano stati raccolti dal fondo negazionista della Chiesa”», dopo quella che sembra essere stata una campagna di comunicazione del tutto fallimentare sul fondo negazionista.
Al centro dei conti della Diocesi di Nancy – ma anche della Diocesi di Saint-Dié – c’è un uomo, Michel Petitdemange. È l’economo di Saint-Dié dal 1999, il più longevo di Francia, e di Nancy dal 2005.
Uno dei suoi predecessori, un sacerdote tornato allo stato laicale nel 2011, aveva fatto una brutta fine e nel 2010 era stato discretamente condannato a tre mesi di carcere con la condizionale.
È lui che appare regolarmente sulla stampa locale per difendere le vendite della chiesa (vedi sotto). Ha contattato il portale d’informazione Riposte Catholique per esprimere la sua incomprensione sulla mancata pubblicazione dei conti: «Il mio assistente ha trovato tutte le ricevute di deposito dei conti nel Journal Officiel, quindi ci deve essere un errore». Come si dice, la prova del budino sta nel mangiarlo…
Un’altra curiosità locale è che nella Diocesi di Nancy non esiste uno schema di perequazione: la ragione ufficiale è che le parrocchie di Nancy si sono rifiutate di pagare per quelle del Pays Haut [territorio situato a nord del Dipartimento della Meurthe e Mosella: N.d.T.], lasciando che ogni parrocchia facesse fronte ai propri deficit. Tuttavia, per giustificare la vendita dei propri beni ecclesiastici, la parrocchia può basarsi sulle cifre elaborate dall’economo diocesano – che in genere tengono conto dei costi di messa a norma degli edifici, dei lavori, eccetera – in modo da salire il più in alto possibile, con una sola prospettiva possibile: l’estinzione.
Lunéville è un buon esempio di Chiesa del Dipartimento della Meurthe e Mosella che «aiuta attivamente a morire», dove nel 2016 padre Robert Marchal ha condotto una riunione sui deficit della Parrocchia di Sainte-Anne: «Il motivo è semplice: la Parrocchia di Sainte-Anne soffre di un deficit cronico, che ha raggiunto i 40.700 euro nell’ultimo anno finanziario. Ciò è dovuto a costi di gestione e manutenzione sproporzionati rispetto alle entrate (collette, donazioni, celebrazioni), che non tengono il passo con le spese (riscaldamento, tasse)».
Con realismo, ha parlato anche del futuro. «Quanti di noi vanno a Messa la domenica oggi? 550? E tra dieci anni? Sta a noi prepararci per il futuro e non lasciare un’eredità che sarà troppo pesante da mantenere per le generazioni future».
«Questa eredità comprende, divisi tra diverse associazioni: il presbiterio di Saint-Maur in rue de Viller, la casa parrocchiale in rue Charles-Vue, la Chiesa Jeanne d’Arc e le sale Saint Léopold (associazione diocesana); le sale Sainte-Anne e l’edificio vuoto in rue des Templiers, che ospitava l’associazione Secours catholique (Saint-Vincent-de-Paul); la sala Saint-Michel e il presbiterio in rue Viox (associazione Jeanne d’Arc). Le chiese di Saint-Jacques, Saint-Léopold e Saint-Maur [in disuso] sono di proprietà della città».
«Ogni anno, con i suoi due appartamenti e la segreteria, la casa parrocchiale costa circa 15.000 euro, con 80.000 euro di lavori da eseguire», spiega Anne-Marie Guénégo, tesoriere del consiglio economico parrocchiale. Altri esempi: la canonica di Saint-Maur (due appartamenti) genera una spesa annua di 17.000 euro, i locali di Saint-Léopold di circa 14.500 euro e la canonica di rue Viox di 10.000 euro.
Se gli edifici verranno mantenuti, dovranno essere adeguati agli standard di accessibilità, come avviene per tutte le strutture aperte al pubblico, come sottolinea padre Robert Marchal: «La Parrocchia possiede molti edifici che sono obsoleti, non adattati alle attuali esigenze pastorali e con alti costi di manutenzione e gestione». La Diocesi ha fatto stimare il valore dei vari edifici. Il valore è di 639.600 euro e spetta alla Diocesi organizzarne la vendita e mettere immediatamente a disposizione della Parrocchia questa somma attraverso un anticipo di cassa. Segue un progetto di restauro delle sale parrocchiali per un costo di 625.000 euro – una somma molto vicina alla stima dei vari beni della Parrocchia, non dettagliata – e l’annuncio che «le sale Saint-Michel, recentemente restaurate, saranno abbandonate».
Una Diocesi che non esita a vendere le chiese come loft o a trasformarle in un Burger King
Soprattutto, non è la prima volta che le vendite di chiese nella Diocesi di Nancy suscitano clamore. Grazie alla sua storia, la Diocesi possiede molte proprietà e chiese, in particolare nei Pays Haut (da Jarny a Longwy), oltre a chiese costruite dopo il 1905 in tutto il Dipartimento, spesso legate ai quartieri popolari, ai nuovi quartieri di Nancy o alle devozioni locali.
Nel 2011, la Chiesa di Saint-François d’Assise a Vandoeuvre les Nancy, costruita da Jean Prouvé e Georges Schmitt alla fine degli anni ’50, doveva essere venduta per 1,3 milioni di euro per essere trasformata in un centro commerciale.
«La Chiesa di Saint-François d’Assise a Vandœuvre, di proprietà della Diocesi di Nancy e in vendita dal 2007, ha trovato un acquirente. Il promotore, la cui identità non è stata resa nota, ha acquistato la proprietà per 1,35 milioni di euro. Saranno necessari altri 500.000 euro per mettere a norma la chiesa di 1.000 metri quadrati, che sarà trasformata in un centro commerciale. I 6.000 metri quadrati di giardino che circondano l’edificio saranno cementificati e trasformati in un parcheggio, per integrarsi con le immediate vicinanze di centri commerciali di grandi e medie dimensioni».
«Avremmo preferito che il nostro edificio fosse di interesse pubblico, ma non c’erano molte proposte», ammette Michel Petitdemange, economo della Diocesi di Nancy. Nel 2008, l’associazione diocesana lo ha offerto al Comune di Vandœuvre. «Eravamo interessati solo alla navata, non ai giardini, al presbiterio o alla piccola cappella adiacente», ricorda Philippe Giumelly, primo vicesindaco con delega all’urbanistica. I Domaines hanno valutato l’acquisto a 700.000 euro. «Avevamo i soldi per l’acquisto, ma non per i lavori, che sono costati oltre 1 milione di euro».
Mantenere una chiesa da 1.000 posti con 80 parrocchiani ogni domenica non era più sostenibile. «Possiamo rompere il nostro salvadanaio, ma perché? Per quale progetto? Dobbiamo pensare alle generazioni future», continua l’economo, che attualmente sta negoziando la vendita della Chiesa di Mont-Saint-Martin, vicino a Longwy. I parrocchiani sono stati i primi a essere informati che la loro chiesa era in vendita. Inizialmente si erano consolati con la cappella vicina. Dovranno rinunciarvi. Tuttavia, l’associazione diocesana ha posto delle condizioni: «Niente case pubbliche, sale giochi o negozi che possano offendere un antico luogo sacro».
Ciononostante, il progetto è andato in porto. L’associazione diocesana non si è lasciata scoraggiare e ha rimesso in vendita la chiesa… Nel 2012 ha evitato per un soffio di diventare un Burger King – questa volta c’è stata una protesta nazionale.
Questa volta il clamore è stato nazionale, soprattutto perché i residenti della zona si sono mobilitati e sono riusciti a far proteggere la loro chiesa come monumento storico: «È stata fatta circolare una petizione, che ha avuto un grande successo. Grazie a un’associazione presieduta da un consigliere locale di opposizione, la chiesa è stata inserita nell’inventario supplementare dei monumenti storici. Ora è inserita nell’elenco. Il sindaco si è finalmente svegliato, anche se ha giocato d’anticipo».
«Non esageriamo, non è la Cappella Sistina», dichiara. «Certo, si tratta di un tipico esempio di architettura degli anni ’50 e ’60. Tuttavia, non è un’impresa da poco. Il costruttore non ha ottenuto quello che voleva e si è tirato indietro. Per la Diocesi, il cui unico desiderio era quello di sbarazzarsi della chiesa, era tutto da rifare. In primavera, una catena di fast food specializzata in pollo ha manifestato il suo interesse. Ma ora doveva rispettare le specifiche dei Monuments Historiques. I vincoli sono onerosi e l’opera d’arte deve essere pienamente rispettata. Il vescovado si sta spazientendo».
Alla fine, ancora nelle mani del vescovado alla fine del 2022, viene venduto al gruppo alberghiero Accor – la vendita viene ufficializzata durante il consiglio comunale dell’aprile 2023. E come ha confermato l’economo della Diocesi di Nancy al portale d’informazione Riposte Catholique, «ci sarà effettivamente un bar legato all’attività alberghiera, ma non è la stessa cosa [delle richieste fatte nel 2011]. Non volevamo un bar a tutti gli effetti».
Ma ricorda che «quello che ha proposto di più, e molto più di tutti gli altri, è stato il console turco, per trasformarlo in una moschea». No comment…
Una chiesa in vendita come loft a Longwy?
Nel 2018, la stampa nazionale si è imbattuta in un annuncio piuttosto curioso a Longwy: «Loft in vendita, Longwy, tre stanze, 190.000 euro». L’annuncio immobiliare in sé non è nulla di speciale. L’immobile in palio, invece, è piuttosto originale: si tratta della Chiesa di Saint-Jules, situata in uno dei quartieri dell’ex città dell’acciaio, teatro della rivolta e della rabbia dei lavoratori. La Diocesi di Nancy si è rassegnata a vendere questo edificio, costruito tra il 1911 e il 1913, durante l’epoca d’oro dell’industria, e situato vicino alle frontiere belga e lussemburghese.
Quando l’edificio è stato messo in vendita, [un ex Parroco] della Diocesi, don Robert Marchal, ha avuto qualche parola da dire sulla stampa locale: «Questa chiesa è stata in parte finanziata dai padroni delle grandi fabbriche del bacino di Longwy, tranne che oggi la paghiamo noi. Il capo della fabbrica locale andava a Messa e tutti i dirigenti andavano a Messa; bisognava farsi vedere dal direttore. Non potrò mai sottolineare abbastanza che ogni volta che la Chiesa si è schierata dalla parte dei ricchi, ha fatto qualcosa di stupido! Ebbene, costruendo questa Chiesa, Saint Jules, ha commesso un errore! Oggi non riusciamo a gestirla. Non avrebbe dovuto essere costruita. Non ne avevamo bisogno. Avremmo potuto costruire cappelle molto meno costose e molto meno belle. Oggi, potremmo o rottamarle o mantenerle. Stiamo pagando per il passato».
Quando l’acquirente ha ritirato la sua offerta dopo aver firmato il contratto preliminare di vendita nell’ottobre 2021, la cappella è stata rimessa in vendita. Il quotidiano L’Est Républicain ha poi citato l’economo per dire: «È un dato di fatto che ci sono circa 894 luoghi di culto nella Diocesi di Nancy [25 dei quali appartengono alla Diocesi]. E il numero di “desacralizzazioni” rimane basso, intorno alla decina».
Da allora ce n’è stata un’altra, la Chiesa di Saint-Maur a Lunéville, che sarà restituita alla città nel 2022 per essere adibita a museo della terracotta – ma nel frattempo vi è stata esposta molta più arte profana. Sempre a Lunéville, un’associazione di amici della Chiesa di Sainte-Jeanne d’Arc sta lottando affinché l’omonima chiesa – molto particolare sotto molti aspetti e classificata come monumento storico nella sua interezza nel 2001 – non venga profanata e venduta al miglior offerente. Secondo le nostre informazioni, nonostante l’associazione si impegni a organizzare eventi che rispettino l’uso della chiesa e del sacro, il nuovo parroco impedisce loro di celebrarvi Messe…
Costruita nel 1911 e 1912 su progetto dell’architetto nancyiano Jules Criqui e decorata con 28 vetrate dagli studi Janin e Benoît di Nancy (1912-1947), per la Parrocchia eretta nel luglio 1910 sotto il patronato di Sainte-Jeanne-d’Arc, fu consacrata il 17 ottobre 1912 grazie alla combattività del Parroco, l’abbé Gérardin. Fu la terza chiesa al mondo a essere posta sotto il patronato di Giovanna d’Arco, dopo la Chiesa di Sainte-Jeanne-d’Arc a Le Touquet-Paris-Plage e la Chiesa parrocchiale di Margny-lès-Compiègne, perché all’epoca la Pulzella d’Orleans era stata beatificata solo tre anni prima. Il responsabile dei lavori di costruzione, l’abbé Gérardin, ottenne un permesso speciale da San Pio X per dedicare la nuova chiesa di Lunéville alla Beata Vergine.
Lunéville era un «laboratorio per il suicidio assistito nella Diocesi di Nancy», secondo un parrocchiano della città che era ben consapevole di ciò che accadeva dietro le quinte: «Don Robert Marchal era già avviato verso un inevitabile declino, ma le cose sono peggiorate con il nuovo Parroco, don Michel Sebald, che era molto vicino all’economo diocesano e all’ex Vescovo. Da quando è subentrato, ha voluto ridurre il numero di campanili da dodici a due, o addirittura a uno, restituendo le chiese ai comuni e abolendo le Messe ovunque.
Siamo una delle poche diocesi senza perequazione: le parrocchie sono da sole con i loro deficit». Come se non bastasse, gli edifici vengono sistematicamente conteggiati come spese, il che ha portato tutte le parrocchie in deficit e le ha costrette a vendere. Eppure la Diocesi ha i mezzi – la casa diocesana a l’Asnée è costosa, ma le sale vengono affittate per le conferenze, e secondo i miei amici banchieri – il vantaggio di Nancy è che si sa tutto abbastanza rapidamente, e i conti della Diocesi sono ben pieni.
D’altra parte, la gestione della proprietà solleva delle domande. «Ci sono proprietà lasciate in eredità alla Diocesi e, se non riescono a venderle subito, non le mantengono e non le affittano. Su scala più ampia, alcune comunità religiose sono state allontanate e i giovani che avevano una vocazione ma non erano in linea con la diocesi sono stati respinti».
D’altra parte, il fatto che mons. Jean-Louis Henri Maurice Papin, l’ex Vescovo, abbia lasciato Nancy – la sua Messa d’addio è stata il 5 maggio 2023 – piuttosto che rimanere emerito, non sorprende. «Mons. Pierre-Yves Michel [il nuovo Vescovo] dovrà ripulire le stalle di Augias. Oltre alle finanze e alle chiese vendute al miglior offerente, persino i presbiteri all’insaputa dei parroci che vi abitano e i terreni intorno alle chiese, troverà cadaveri in ogni armadio – qualche anno fa, la Diocesi non ha esitato a fare pressione su una famiglia di origine africana i cui figli erano stati abusati. Solo che alla fine diventeranno tutti maggiorenni…!».
Ecco uno a cui mancherà Valence…
I fedeli rimasti (non i cittadini in generale) avrebbero anche ragione, in teoria: in pratica, la realtà è quella descritta da diversi rapporti del Senato (francese) a luglio dell'anno scorso e ad aprile di quest'anno (e quando un certo interesse comincia a farsi pressante...) : vi sono circa 100.000 edifici di culto in Francia, alcuni ormai in disuso (anche se pur sempre destinati al culto), altri "in attività"; tra quelli che risultano "in attività" contano anche quelli che vengono "simbolicamente" utilizzati per il culto una volta l'anno; poi vi sono le chiese delle unità pastorali, dove la Messa riunisce qualche decina di fedeli cambiando chiesa di domenica in domenica, a rotazione, per "occupare" a turno tutte le chiese dell'unità pastorale ( in una diocesi di Carcassonne, ad esempio, ce n’è una che conta ben 34 vecchie parrocchie..e un solo prete per occuparsene). Il quadro è dunque perfino più fosco di quanto risulti sulla carta.
RispondiEliminaQuello che i fedeli di Chaligny dicono di questa cappella, lo si potrebbe dire praticamente di ogni chiesa, cappella, oratorio, così come di ogni arredo o oggetto di culto, statua, altare, pisside, pianeta, balaustra: si (s)vende, si demolisce, si butta quanto è stato donato e/o costruito con sacrifici e amore da un popolo fedele, realtà care al cuore di tanti, cariche di gioia, dolore, speranze, preghiera..
Ma ora?
Certo, ci si può rivoltare, si può protestare.. ma contro cosa, contro chi?
Capisco l'emozione, ma la colpa è di chi ha lasciato.
Di chi ha lasciato la Fede a qualsiasi livello tra il clero e i fedeli, non sopportando più la sana dottrina, andando a cercarsi maestri secondo le proprie voglie, distolgendo le orecchie dalla verità per volgersi alle favole (cfr; 2 Tim, 4).
Di un clero ebbro di progressismo modernista trionfante per decenni, certo, ma anche di chi ha lasciato fare invece di resistere e opporvisi a muso duro; di chi ha lasciato che Cristo fosse estromesso dalla vita pubblica riducendoLo a "spiritualina" individuale, di chi ha lasciato che la Messa diventasse una celebrazione comunitaria da animare e rendere simpatica, di chi ha lasciato che il Sacro Deposito bimillenario della Fede si diluisse in una vuota aspirazione umanistica di pace, amore e tolleranza, di chi ha lasciato che il catechismo diventasse una "cosa" informe di vitalismo infantilista a colori, di chi ha lasciato che i propri figli venissero su come pagani che conoscono qualche vecchia preghiera e che vogliono la cerimonia in chiesa per l'estetica della location... di chi in cuor suo ha lasciato al Mondo "moderno" il posto che avrebbe dovuto avere la Rivelazione, di chi ha lasciato che gli Anticristi gli insegnassero CHI fosse Cristo, cosa fosse la Chiesa e la Sua storia.. di chi ha abbandonato la pratica religiosa..
Oggi quelle pietre gridano "più forte" del grido dei pochi rimasti.. ma è un grido di cui la società post-cristiana materialista e nichilista, società alla cui costruzione hanno contribuito attivamente quegli stessi che hanno costruito la cappella e che oggi gridano allo scandalo, non sa più che farsene.
Signore e signori: il delirio.
EliminaSe il terreno è stato donato alla diocesi, questa può procedere come meglio crede.
RispondiEliminaSe gli abitanti ci tengono così tanto, la comprino.
Far quadrare i conti non è facile quando le chiese son deserte.Le chiese son deserte quando mancano i bravi preti.E' come il cane che si morde la coda....
RispondiEliminaPensa che poi ci sono fedeli che non frequentano le chiese perché i libri liturgici usati non sono di loro gradimento.
EliminaAnonimo24 giugno 2023 alle ore 18:07
EliminaSe fanno così, sbagliano.
Anche se, di contro, si potrebbe dire che ci sono preti e fedeli che denigrano e insultano e discriminano i fedeli che preferiscono il rito antico perchè il rito (il canto, la lingua, i libri liturgici) usato non è di loro gradimento. ...