Post in evidenza

Orrori architettonici… e dove trovarli #220 ad Olbia (SS)

Chiesa parrocchiale di Sant’Ignazio da Laconi dell’arch. Francesca Leto (anno 2022). Dopo aver guardato con raccapriccio i risultati degli i...

venerdì 24 febbraio 2023

Müller e la Messa Tradizionale: il Papa sminuisce i Vescovi e danneggia la pastorale #traditioniscustodes

Sul pericolosissimo Rescritto di Papa Francesco alcune puntuali osservazione del card. Müller.
"il cardinale Müller non esita a sottolineare che questo nuovo scritto “degrada i vescovi o gli ordinari locali di rango secondario a firmatari di petizioni alla massima autorità (cioè la burocrazia del Dicastero per il Culto)”. Il cardinale tedesco sottolinea che questa decisione “danneggia la responsabilità pastorale dell’episcopato” e “oscura il vero significato del papato, che è quello di rappresentare e realizzare l’unità della Chiesa nella verità della fede e nella comunione sacramentale”".
Luigi

24 Febbraio 2023 Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, questo intervento del card. Müller pubblicato su Infovaticana, che ringraziamo per la cortesia. Buona lettura.
§§§

Il recente rescritto approvato da Francesco e dal Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il cardinale Roche, continua a suscitare reazioni.

Il nuovo documento, che rafforza il motu proprio Traditionis custodes, stabilisce che l’uso di una chiesa parrocchiale o l’erezione di una parrocchia personale per la celebrazione dell’Eucaristia secondo il Missale Romanum del 1962 e la concessione della licenza ai sacerdoti ordinati dopo la pubblicazione del Motu proprio Traditionis custodes per celebrare secondo il Missale Romanum del 1962, saranno di competenza di Roma.
InfoVaticana ha contattato il cardinale Müller per conoscere la sua opinione su questa decisione del Papa e del cardinale Roche. L’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede ha risposto che “Papa Benedetto XVI ha dato al papato una grande reputazione, anche tra gli agnostici lontani dalla Chiesa (Paolo Flores D’Arcais, Jürgen Habermas, Piergiorgio Odifreddi) grazie alla sua alta competenza teologica e onestà intellettuale”.
Alludendo a Benedetto, Müller sostiene che “non era necessario che egli insistesse sull’obbedienza formale in modo autoritario, perché anche l’obbedienza di fede a Dio, che è decisiva per la salvezza, non esige un servilismo cieco, ma una devozione a Dio Trinità con la ragione e il libero arbitrio, cioè un obesequium racionalabile (Vaticano II, La tua parola 5)”.

D’altra parte, il cardinale tedesco afferma che “quando si tratta di obbedienza all’autorità ecclesiastica, bisogna distinguere tra l’obbedienza religiosa, che si riferisce alla sottomissione autorevole della fede rivelata, e la disponibilità a seguire volentieri il Papa e i vescovi anche in materia di disciplina dell’organizzazione ecclesiastica e dell’ordine della liturgia”. “Distinguiamo tra la sostanza dei sacramenti, su cui il Papa e i vescovi non hanno potere di disposizione, e il rito liturgico, che storicamente si è sviluppato nei vari riti legittimi all’interno dell’unica Chiesa cattolica”, aggiunge il cardinale.

Müller assicura che “Papa Benedetto ha superato le tensioni che erano sorte in modo teologicamente competente e pastoralmente sensibile, distinguendo tra la forma ordinaria e quella straordinaria del rito latino”. Il cardinale Müller descrive questa decisione come una “brutale intolleranza” contro coloro che preferiscono la Messa tradizionale. Aggiunge che si tratta di una decisione “pastoralmente controproducente” e di “uno spaventoso esempio di incompetenza teologica nel distinguere tra la sostanza indisponibile del sacramento e la ricchezza delle forme dei riti liturgici”.

In questo senso, il cardinale Müller non esita a sottolineare che questo nuovo scritto “degrada i vescovi o gli ordinari locali di rango secondario a firmatari di petizioni alla massima autorità (cioè la burocrazia del Dicastero per il Culto)”. Il cardinale tedesco sottolinea che questa decisione “danneggia la responsabilità pastorale dell’episcopato” e “oscura il vero significato del papato, che è quello di rappresentare e realizzare l’unità della Chiesa nella verità della fede e nella comunione sacramentale”.

Infine, Müller si rammarica che “il riconoscimento dell’autorità papale non venga promosso, ma a lungo andare indebolito”, in quanto può dare l’impressione di una sorta di leadership autocratica.

2 commenti:

  1. Ho notato purtroppo in una prestigiosa parrocchia del centro di Roma dove si 'fa' la Messa domenicale e anche giornaliera in Latino che la maggior parte dei 'fedeli' innanzitutto non era in grado di seguire la sequela della Santa messa né di rispondere alle invocazioni dette dal Celebrante, e se rispondeva storpiava le parole. Pochissimi avevano il messalino bilingue ( Latino - Lingua Nazionale) ed erano perlopiù stranieri. Moltissimi recitavano il Rosario invece di seguire il Sacrificio. Le Letture: vengono dette in latino e nessuno le proclama in lingua locale (italiano ) come facevamo noi Catechisti , su autorizzazione dl Parroco negli anni '60 in una parrocchia della periferia romana. Come fanno i fedeli a capire l'omelia che normalmente verte su queste letture? Il peggio è stato quando durante la Consacrazione ho visto parecchi fedeli continuare a recitare il Rosario senza neanche accennare ad un minimo atto di adorazione. Che dire? Forse non s'è esagerato ? Forse non è logico questa limite ? Vi prego di darmi qualche delucidazione. Vi ringrazio. Gabriele Ferrandino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Osservazioni giustissime.
      Una volta, posi io le stesse rimostranze e mi fu risposto che “non serve capire”.
      Pazzesco! E Gesù disse pure che non c’è niente di segreto che non sarà rivelato. Alla faccia.

      Elimina