Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

domenica 26 giugno 2022

Papa Francesco, i limiti del suo personalismo

Un'utile traduzione sull'approccio del S. Padre ai problemi dottrinali e organizzativi.
Luigi

20 Giugno 2022, Korazym.org,  Andrea Gagliarducci

In modi diversi, sia l’approccio di Papa Francesco alle questioni riguardanti l’Ordine di Malta [QUI], sia la rinuncia al cardinalato del Vescovo emerito di Gent, Luc van Looy, S.D.B. [QUI], sono immagini speculari, che dimostrano come opera Papa Francesco. Ora più che mai, Papa Francesco è l’unico al comando e segue un approccio particolarmente personalista alle questioni.
Particolarmente emblematico è l’intervento sull’Ordine di Malta [QUI]. È vero che i Papi erano intervenuti in passato nell’Ordine di Malta e che l’Ordine, Stato senza territorio con relazioni bilaterali con vari Paesi del mondo, deve la sua particolare sovranità a una concessione di Papa Pasquale II [QUI]. L’Ordine, però, è un organismo religioso solo per la parte che riguarda i consacrati, ma non per il governo, che è affidato anche solo alle persone consacrate, secondo le prescrizioni della Costituzione.

Papa Francesco non solo aveva deciso che il Luogotenente di Gran Maestro, Fra’ Marco Luzzago, in carica per un anno rinnovabile, sarebbe rimasto al suo posto fino al completamento del processo di riforma. Dopo la morte improvvisa di Fra’ Luzzago, il Papa ha immediatamente e personalmente nominato Fra’ Dunlap nuovo Luogotenente di Gran Maestro, calpestando i regolamenti interni dell’Ordine, che prevedono un interim di almeno tre mesi del Gran Commendatore, per poi procedere a nuove elezioni.

In questo modo, Papa Francesco ha minacciato profondamente la sovranità dell’Ordine, creando le condizioni per uno scisma interno all’Ordine stesso, se la riforma dovesse poi portare a trattare i Cavalieri semplicemente come un Ordine religioso.

L’Ordine di Malta ha accettato comunque la decisione del Papa, avvenuta dopo un incontro con il Cardinale Silvano Maria Tomasi, C.S., Delegato speciale del Papa per l’Ordine di Malta, e con il Cardinale-eletto Gianfranco Ghirlanda, S.I., nel gruppo di lavoro per riscrivere la Costituzione del Ordine.

Ghirlanda non aveva un vero lavoro o motivo per essere alla riunione. La sua presenza è la prova che il Papa non ha problemi a non formalizzare le decisioni. Si affida a persone fidate e dà loro importanza anche senza alcun incarico ufficiale.

Non solo. Dando a Ghirlanda il cardinalato, Papa Francesco ha bloccato ogni possibile resistenza alla sua riforma, che poteva venire solo dalla Segreteria di Stato. Se Ghirlanda è un cardinale come il Segretario di Stato Parolin, quale potere di deterrenza può esercitare Parolin per qualsiasi decisione?

Ma questo è il modus operandi di Papa Francesco. Toglie potere a chi l’avrebbe formalmente e lo dà informalmente a coloro che vede più in linea con il suo pensiero. Non pensa alle conseguenze ma alle azioni. Decide, e quando la sua decisione viene ostacolata o anche solo messa in discussione, si assicura che non ci saranno ostacoli.

È un ragionamento che vale anche per la riforma della Curia, rimasta nascosta per mesi. Il suo annuncio è stata una sorpresa, appena tre mesi prima della sua celebrazione. Ma Papa Francesco si è comportato così anche con l’ultimo Concistoro [QUI], annunciato appena tre mesi prima della data di inizio, senza, come al solito, dire nulla a nessuno, nemmeno ai cardinali.

Accadde così che il Cardinale-eletto Luc van Looy, S.D.B., Vescovo emerito di Gent e amico di Papa Francesco, chiese di non essere fatto cardinale a causa delle persistenti accuse di insabbiamento di abusi sessuali. Non cambierebbe molto per lui, poiché ha più di 80 anni e quindi non può entrare nel Conclave. La Conferenza Episcopale ha appoggiato la richiesta. Il Papa l’ha accettato.

Per la prima volta nell’era moderna, un cardinale rifiuta di diventare cardinale prima di essere creato cardinale. In passato i Papi notificavano la creazione di cardinali ai diretti interessati, che potevano declinare in segreto. Ora il Papa non dice a nessuno quello che ha nel cuore, e i cardinali sanno della loro imminente creazione solo dopo un annuncio pubblico. Pertanto, sempre più cardinali con problemi forse sottovalutati possono prendere in considerazione l’idea di andarsene.

Colpisce, tuttavia, che il Papa accetti tale rinuncia, sacrificando un altro vescovo sull’altare dell’ipocrisia, dopo aver accettato per lo stesso motivo le dimissioni di Mons. Michel Aupetit da Arcivescovo di Parigi [QUI]. In pratica, la Chiesa ha paura anche di prendere decisioni, quando l’opinione pubblica è un fattore determinante. E la Chiesa non può prenderli, tra l’altro, perché fa fatica a capire le intenzioni del Papa.

Tutto, quindi, si collega.

La gestione personalista del Papa porta a una mancanza di organizzazione e a una visione a breve termine. La logica per la creazione di nuovi cardinali è anche personale, al punto che il Papa avvisa i nuovi cappelli rossi ma prende decisioni senza possibilmente tornare indietro. Qui un cardinale eletto rinuncia ancor prima di ricevere il cappello rosso, creando un problema di credibilità per la Chiesa e per lo stesso Papa (perché arrendersi se non ha fatto nulla? Perché il Papa lo ha creato cardinale e non controlla che potrebbero esserci problemi?).

Lo stesso accade con la gestione dell’Ordine di Malta, dove il Papa ha preso in mano la situazione e ha deciso che l’Ordine doveva essere gestito come un ordine monastico. Si fidava dei consigli di alcuni, ma soprattutto seguiva il proprio istinto. E così facendo, ha amplificato la spaccatura all’interno dell’Ordine. Con le sue azioni c’è anche il rischio che l’Ordine perda, passo dopo passo, il riconoscimento internazionale. Al contrario, le associazioni dell’Ordine, stufe di essere emarginate, si svincoleranno da un Ordine che non ha più lo stesso peso di prima.

Il Papa potrebbe aver ottenuto ciò che vuole, ma a quale prezzo? Sa che lo stesso sta accadendo con la Santa Sede. Ansioso di colpire la corruzione e il carrierismo, il Papa fece avviare un processo sommario, intervenne nel processo e mise a rischio le stesse prerogative della Santa Sede.

Ma questo è ciò che fa in generale, quando parla con leggerezza, annuncia l’idea di andare a Mosca ma allo stesso tempo denuncia il Patriarca Kirill come chierichetto di Putin [QUI], riferisce di conversazioni private avute con Capi di stato [QUI], o esprime la sua opinione a parte di qualsiasi sensibilità diplomatica o standard di riservatezza.

Per giustificare atti di forza, colpisce anche il fatto che il Papa ricorra sempre alla citazione di precedenti del passato e citi occasioni eccezionali in cui sono stati compiuti atti che sembrano sostenere il suo modo di operare. Ad esempio, la decisione sull’Ordine di Malta ha un preambolo che ricorda come altri Papi erano intervenuti nella gestione dell’Ordine. Lo ha fatto in altre occasioni, riferendosi ai Padri della Chiesa o ad altre decisioni di governo.

Decisioni eccezionali non creano una norma. Sono solo decisioni eccezionali. Non possono giustificare una gestione personalistica che sia più un esercizio di stile che il naturale frutto di una riflessione. Il Papa ha voluto fare quello che ha fatto e ha cercato una giustificazione affinché la decisione non apparisse dura agli occhi del mondo. Del resto, quando il Papa guida in una direzione, non ha nemmeno paura di infrangere le regole e poi di affrontare ferocemente chi va contro la sua volontà – si pensi all’amarezza del Papa nei confronti del mondo tradizionalista, che ha colpito duramente con la Traditionis custodes [QUI].

Alla fine, ogni azione del Papa è una questione personale. Il Papa governa ed è convinto che questo sia il modo di farlo. Non ha paura di infrangere le regole o modificare il diritto canonico, se necessario. Non pensa alle conseguenze a lungo termine, perché è convinto che la realtà sia superiore alle idee e che le cose si debbano fare qui e ora.

Le azioni sull’Ordine di Malta rispecchiano le azioni intraprese presso la Santa Sede. La questione della rinuncia di Van Looy è conseguenza delle scelte e delle nomine personali del Papa fatte più per simbolismo che per sostanza. Si astiene poi dal difenderli proprio perché il loro contributo era solo simbolico.

Negli anni, però, sono emerse tutte le carenze di questo stile gestionale. C’è un clima da fine del mondo, che denota molta confusione, ma che – soprattutto – metterà in difficoltà il Papa nel lungo andare.

Questo articolo che offriamo nella nostra traduzione italiana è stato pubblicato dall’autore oggi, 20 giugno 2022 in inglese sul suo blog Monday Vatican [QUI].