Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

giovedì 28 gennaio 2021

III Parte - Ordini minori: origine, storia e significati spiegati magistralmente da mons. Schneider

 Qui la I parte e qui la II parte

III ultima e parte del magistrale excursus di Mons. Schneider sugli ordini minori (e sul diaconato) nella sacra liturgia antica e nuova e sugli errori in merito nel dopo Concilio (Vaticano II). 

Purtroppo i nostri lettori conoscono il recente Motu Proprio di Papa Francesco "Spiritus Domini"  (10.01.2021) sull'istituzione liturgica e canonica dei ministeri del lettorato e dell'accolitato per le donne, con modifica del relativo canone 230 § 1 del Codex Iuris Canonici (da cui è stato cancellato con un colpo di penna "di sesso maschile"). 
Gli amici di NLM hanno chiesto a Mons. Schneider un'anticipazione della sua analisi che parte dalla scelta di Paolo VI (nel Motu Proprio Ministeria Quaedam) di "laicizzare" quelli che addirittura, per tradizione apostolica, erano gli antichissimi ordini minori riservati giustamente al clero, per giungere alla "disastrosa" decisione di Papa Francesco di "mulierizzarli", passando Benedetto XVI (col Motu proprio Omnium in Mentemche invece aveva felicemente corretto i canoni 1008 e 1009 sul diaconato specificandone i limiti ma definendone il carattere sacramentale.
Riportiamo qui una nostra traduzione, sottolineati e grassetti nostri.
Roberto 
(Segue)

7. La situazione attuale degli ordini minori
 Fin dai primi secoli, per quasi millesettecento anni, la Chiesa ha designato ininterrottamente i ministri liturgici inferiori al diaconato sia nei libri liturgici che in quelli canonici con il termine ordines. Questa tradizione durò fino al motu proprio di Papa Paolo VIMinisteria Quaedam, dell'anno 1972, con il quale furono aboliti gli ordini minori e il suddiaconato e, al loro posto, furono creati i "ministeri" di lettore e accolito per promuovere l'attività attiva. partecipazione dei fedeli laici alla liturgia, nonostante tale opinione non trovi alcun sostegno concreto nei testi del Concilio Vaticano II. Questi servizi di lettore e accolito hanno poi ricevuto la qualifica di "ministeri laici". Inoltre, si è diffusa l'affermazione che il servizio liturgico di lettore e accolito sarebbe un'espressione propria del sacerdozio comune dei laici. Sulla base di questo argomento, non si può fornire alcun motivo convincente per escludere le donne dal servizio ufficiale di lettori e accoliti. Questo argomento, tuttavia, non corrisponde al sensus perennis Ecclesiae, poiché fino a Papa Paolo VI la Chiesa non ha mai insegnato che il servizio liturgico del lettore e dell'accolito sarebbe stata un'espressione propria del sacerdozio comune dei laici. La tradizione ininterrotta della Chiesa universale non solo proibiva alle donne di svolgere il servizio liturgico di lettore e accolito, ma il diritto canonico della Chiesa di fatto proibiva alle donne di ricevere ordini minori o il ministero di lettore e accolitoCon un gesto di grande e netta rottura con la tradizione ininterrotta e universale sia della Chiesa d'Oriente che di quella d'Occidente, Papa Francesco con il motu proprio Spiritus Domini del 10 gennaio 2021 ha modificato il can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico, che consente l'accesso delle donne al ministero istituito del lettorato e dell'accolitato. Tuttavia, questa rottura con la tradizione ininterrotta e universale della Chiesa promulgata da Papa Francesco a livello di diritto è stata attuata o tollerata dai suoi predecessori Papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI anche prima a livello di pratica.

Ulteriore conseguenza logica sarebbe la proposta di chiedere il diaconato sacramentale per le donne. Il fatto che Papa Benedetto XVI abbia ribadito la dottrina tradizionale secondo cui il diacono non ha il potere di agire in persona Christi capitis, non essendo ordinato sacerdote ma ministero, ha fornito ad alcuni teologi l'opportunità di chiedere che le donne , sulla base di questo argomento, venga concesso l'accesso al diaconato sacramentale. Sostengono che, poiché il diacono non ha in sé il sacerdozio ministeriale, il divieto di ordinazione sacerdotale - confermato definitivamente da Papa Giovanni Paolo II nel documento Ordinatio Sacerdotalis dell'anno 1994 - non si applicherebbe, secondo loro, al diaconato. Va detto che un'ordinazione sacramentale diaconale delle donne contraddirebbe l'intera tradizione della Chiesa universale, sia orientale che occidentale, e sarebbe contraria all'ordine divinamente stabilito della Chiesa, poiché il Concilio di Trento ha definito dogmaticamente la seguente verità: La gerarchia divinamente stabilita è composta da vescovi, sacerdoti e ministri, cioè almeno anche da diaconi (cfr. sess. XXIII, can. 6). Inoltre, il famoso liturgista Aimé Georges Martimort ha confutato con convincenti prove storiche e teologiche la teoria e l'affermazione dell'esistenza di un diaconato sacramentale femminile (vedi Deaconesses: An Historical Study, San Francisco, Ignatius Press 1986; cfr. Anche Gerhard Ludwig Müller, "Können Frauen die sakramentale Diakonenweihe gültig empfangen?" in Leo Cardinal Scheffczyk, a cura di, Diakonat und Diakonissen, St. Ottilien 2002, pp. 67-106).
L'argomento teologico secondo cui il servizio di lettore e accolito è proprio del sacerdozio comune dei laici contraddice il principio divinamente stabilito già nell'Antico Testamento, che dice: svolgere un qualsiasi servizio, anche più umile, nel culto pubblico, è necessario che il ministro riceva una designazione stabile o sacra. Gli Apostoli preservarono questo principio stabilendo l'ordine dei diaconi per rivelazione divina in analogia con i leviti dell'Antico Testamento. Questo fatto è evidente anche dalle allusioni di Papa Clemente I, discepolo degli apostoli (cfr op. Cit.). La Chiesa dei primi secoli e poi la tradizione ininterrotta hanno conservato questo principio teologico del culto divino, il quale afferma che per svolgere qualsiasi servizio all'altare o nel culto pubblico è necessario appartenere all'ordine dei ministri, designati per tali funzioni con un rito speciale chiamato "ordinazione". Per questo la Chiesa, già nel II secolo, iniziò a distribuire i vari doveri liturgici del diacono, cioè del levita neotestamentario, a vari ministri o ordini inferiori. L'ammissione al servizio liturgico senza aver ricevuto un ordine minore è sempre stata considerata un'eccezione. In sostituzione degli ordini minori, uomini o ragazzi adulti potevano servire all'altare. In questi casi, il sesso maschile sostituiva in un certo modo l'ordinazione minore non sacramentale, poiché il servizio diaconale e tutti gli altri servizi inferiori, che erano inclusi nel diaconato, non erano servizi sacerdotali. Il sesso maschile, invece, era necessario perché, in assenza dell'ordinazione minore, è l'ultimo anello che legava i ministri liturgici inferiori o vice ministri al diaconato a livello di simbolo. In altre parole, il sesso maschile dei ministri liturgici inferiori era legato al principio del servizio liturgico levitico, che a sua volta era strettamente ordinato al sacerdozio e allo stesso tempo ad esso subordinato e riservato al sesso maschile per disposizione divina in l'Antica Alleanza.

Infatti, Gesù Cristo, propriamente il “diacono” e “ministro” di tutti i servizi di culto pubblico della Nuova Alleanza, era maschio. Per questo, la tradizione universale e ininterrotta duemila anni della Chiesa sia in Oriente che in Occidente ha riservato il ministero del servizio liturgico pubblico al sesso maschile nell'ordine sacramentale dell'episcopato, presbiterio e diaconato e anche negli ordini minori dei ministeri inferiori come il lettorato e l'accolitato. Il sesso femminile trova il suo modello di ministero e servizio nella Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, che si designò con la parola “ancella”, ancilla (latino), doúle (greco), l'equivalente del maschile diákonos. È significativo che Maria non abbia detto "Io sono la diákona del Signore", ma "Io sono la serva del Signore".

Il servizio liturgico delle donne nella liturgia eucaristica, come lettrice e come accolita e  come servente all'altare, era del tutto escluso dal ragionamento teologico di tutta la tradizione dell'Antico e del Nuovo Testamento, così come del duemila anni. Tradizione orientale e occidentale della Chiesa (vedi lo studio citato di Martimort). C'erano alcune eccezioni nei casi di monasteri femminili di clausura, dove le monache potevano leggere la lettura; tuttavia non facevano la lettura nel presbiterio o nel santuario, ma dietro la grata chiusa, ad esempio in alcuni conventi di monache certosine (vedi Martimort, op. cit., pp. 231ss.). La proclamazione della Sacra Scrittura durante la celebrazione eucaristica non è mai stata affidata dalla Chiesa a persone che non fossero costituite almeno negli ordini minori. Il Secondo Concilio Ecumenico di Nicea proibì un'usanza contraria, dicendo: “L'ordine (taxi) deve essere preservato nelle cose sante ed è gradito a Dio che i vari compiti del sacerdozio siano osservati con diligenza. Poiché alcuni, avendo ricevuto la tonsura clericale fin dall'infanzia, senza alcuna altra imposizione di mani da parte del vescovo (me cheirotesian labòntas), hanno letto dall'ambone durante la liturgia eucaristica (super ambonem irregolare in collecta legentes; in greco: en te synaxei) al contrario ai sacri canoni (in greco: a-kanonìstos), ordiniamo che da questo momento ciò non sia più permesso ”(can. XIV).

8. Il servizio degli ordini minori e il sacerdozio di Cristo Gesù 
Cristo, l'unico vero sommo sacerdote di Dio, è allo stesso tempo il diacono supremo. Si potrebbe dire, in un certo modo, che Cristo è anche il supremo suddiacono, Cristo è il supremo accolito ed esorcista, Cristo è il supremo lettore e ostiario, Cristo è il chierichetto supremo nella liturgia, poiché tutta l'esistenza e la salvezza di Cristo l'operazione era un servizio molto umile. Il suo sacerdozio nel sacerdozio ministeriale della Chiesa deve quindi includere anche le funzioni liturgiche inferiori o le funzioni liturgiche più umili, come quella del lettore o dell'accolito. Per questo il diaconato con le sue funzioni fa parte del sacramento dell'ordine e implicitamente anche i gradi liturgici inferiori con le loro funzioni, che sono sempre state giustamente chiamate ordines, anche se formalmente non sacramentali. Ecco un'ulteriore ragione teologica per il fatto che la Chiesa universale non ha mai ammesso donne al servizio pubblico liturgico, nemmeno nei gradi inferiori di lettore o accolito. Nella vita di Cristo si può vedere come ha adempiuto alla funzione di lettore (quando leggeva la Sacra Scrittura nel culto della sinagoga, cfr Lc 4,16). Si può dire che Cristo esercitò la funzione di ostiario quando scacciò i mercanti dal tempio di Dio (cfr Gv 2,15). Cristo ha spesso svolto le funzioni di un esorcista, scacciando gli spiriti impuri. La funzione di suddiacono o diacono fu esercitata da Cristo, ad esempio, durante l'Ultima Cena, cingendosi di un grembiule da servo e lavando i piedi degli apostoli, che durante la stessa Cena furono da lui costituiti veri sacerdoti del Nuovo Testamento (cf Concilio di Trento, sess. XXII, cap. 1). Anche i servizi liturgici umili e inferiori appartengono alla grandezza e alla natura del sacerdozio ministeriale e del sacramento dell'ordine. Sarebbe un errore, e un pensiero umano e mondano, affermare che solo le funzioni liturgiche superiori (proclamare il Vangelo, pronunciare le parole di consacrazione) sono proprie del sacerdozio ministeriale, mentre le funzioni liturgiche inferiori e più umili (pronunciare la lettura e servizio all'altare) sono proprie del sacerdozio comune dei fedeli laici. Nel regno di Cristo non c'è discriminazione, non c'è competizione per avere più poteri nell'esercizio del culto divino; tutto si concentra invece nella realtà e nel bisogno di umiltà, conformandosi al modello di Cristo Eterno Sommo Sacerdote.

Dom Gréa ci ha lasciato le seguenti ammirevoli riflessioni: 

Quando il vescovo o il sacerdote svolge una funzione di semplice ministero, la esercita con tutta la grandezza che il suo sacerdozio conferisce alla sua azione. Il capo divino dei vescovi, Gesù Cristo stesso, non disprezzava l'esercizio delle azioni dei ministri inferiori elevando tutti alla sublimità del Suo sommo sacerdozio. Egli, sacerdote nella pienezza del sacerdozio che aveva ricevuto dal Padre (Sal 109: 4; Eb 5: 1-10), voleva santificare nella sua persona le funzioni dei ministri inferiori. Esercitando queste funzioni inferiori, Gesù le elevò alla dignità del Suo sommo sacerdozio. Abbassandosi a queste funzioni ministeriali inferiori, non le ha né diminuite né degradate. (Op. Cit., P. 109) 

Tutti i servizi liturgici all'interno del santuario della chiesa rappresentano Cristo, il supremo "diacono", e quindi, secondo il perennis sensus della Chiesa e la sua tradizione ininterrotta, sia i servizi liturgici superiori che quelli inferiori sono eseguiti da persone di sesso maschile, che sono costituite nell'ordine sacramentale dell'episcopato, del presbiterio e del diaconato o nei ministeri inferiori dell'altare, specialmente del lettorato e dell'accolitato. Il sacerdozio comune, invece, è rappresentato da quelle persone che, durante la liturgia, sono riunite nella navata della chiesa, rappresentando Maria, la “serva del Signore”, che riceve la Parola e la rende feconda nella mondo. La Beata Maria Vergine non avrebbe mai voluto svolgere, e in realtà non ha mai svolto, la funzione di lettore o accolito nella liturgia della Chiesa primitiva. E sarebbe stata molto degna per un tale servizio, essendo tutta santa e immacolata. La partecipazione alla liturgia secondo il modello di Maria è la partecipazione liturgica più attiva e feconda possibile da parte del sacerdozio comune e specialmente da parte delle donne, poiché "la Chiesa vede in Maria la massima espressione del genio femminile" (Papa Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, 10). 

 ✠ Athanasius Schneider, 

Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Santa Maria ad Astana

Nessun commento:

Posta un commento

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione