Un interessante intervento video (sotto) sulla problematica di Maria Corredentrice.
Luigi
Luigi
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione - a.D. 2008 . - “Multa renascentur quae iam cecidere”
Papa Francesco questa mattina ha concelebrato nella capellina vicino alla sua stanza, per la II domenica di Quaresima. Si tratta della pri...
«La formula "Corredentrice" si allontana troppo dal linguaggio delle Scritture e dei Padri della Chiesa; e può perciò produrre degli equivoci» [Joseph Ratzinger , intervista Peter Seewald , 2000]
RispondiEliminaAl momento la questione è portata avanti quasi solo dai medjugoriani (Miravalle negli Usa e tutto il solito gruppo in Italia) motivo per cui il mondo tradizionalista credo che dovrebbe riflettere
Vorrei ringraziare Luigi per i post che pubblica su Messa in Latino, sempre molto interessanti.
RispondiElimina«Fino ad oggi si voluto riformare Roma senza Roma, o magari contro Roma. Bisogna riformare Roma con Roma; fare che la riforma passi attraverso le mani di coloro i quali devono essere riformati. Ecco il vero ed infallibile metodo; ma è difficile. Hic opus, hic labor. Il culto esteriore durerà sempre come la gerarchia, ma la Chiesa, in quanto maestra dei sacramenti e dei suoi ordini, modificherà la gerarchia e il culto secondo i tempi; la gerarchia diventerà più semplice, più liberale e il culto più spirituale; per questa via Essa (la Chiesa) diventerà un protestantesimo; ma un protestantesimo ortodosso, graduale, non violento, aggressivo o rivoluzionario» (Ernesto Buonaiuti, Il modernismo cattolico). Chiaro, no?
RispondiElimina