Post in evidenza

Il Pontificio Ateneo S. Anselmo prende le distanze dal prof. Grillo "anti eucaristico"? Da un comunicato parrebbe di sì

Era ora!  Tanto tuonò che piovve. Pioggerellina, per ora, ma anche i temporali spesso sono preceduti solo da qualche goccia. E speriamo che ...

martedì 5 novembre 2019

Rito di consacrazione di una chiesa, in rito antico.

https://drive.google.com/uc?export=view&id=1baKG6S2S9MtpVRRVYeXebNeYhNmOizqa

Su facebook abbiamo trovato questa bella foto (non ricordiamo dove, e ci scusiamo). 

Ritrae uno dei momenti previsti dal rito di consacrazione di una chiesa (si tratta, in questo caso, della cattedrale di Westminster, a Londra, 29 giugno 1910). 
Sul pavimento della navata centale vengono tracciate due linee a formare una croce di S. Andrea. In esse, il Vescovo, con la punta del pastorale, inscrive le lettere dell'alfabeto (sia latino sia greco). 

5 commenti:

  1. "Rito di consacrazione": parole (e fatti) caduti nel dimenticatoio. In centodieci anni ne è passata di acqua sotto i ponti!
    Anzi più che di acqua si è trattato di acido corrosivo. Nel 1910 si respirava un'altra aria, anche se i novatori erano già all'opera per preparare lo schianto "primaverile" del Vaticano II e dell'invenzione montiniana del novus ordo.

    RispondiElimina
  2. https://www.radiospada.org/2019/11/prete-messicano/

    RispondiElimina
  3. https://www.marcotosatti.com/2019/11/05/super-ex-non-si-puo-tacere-su-ruini-forse-non-ne-poteva-piu/

    RispondiElimina
  4. ' Coelestis urbs Jerusalem' è il mirabile inno gregoriano che si canta in occasione della consacrazione di una chiesa.

    RispondiElimina