Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

venerdì 26 gennaio 2018

Flop del programma "Padre nostro"?

Purtroppo o per fortuna? Qualche intelligente considerazione di Padre Scalese.

L


Querculanus 11-1-18
Don Filippo Di Giacomo, sull’ultimo numero del Venerdí di Repubblica (5 gennaio 2018), ci informa del flop del programma di TV2000 Padre nostro, che ha visto la partecipazione niente po’ po’ di meno che del Papa:

Papa Francesco è stato protagonista di un programma in onda ogni mercoledí, dal 25 ottobre in poi, su TV2000, la cosiddetta “televisione dei vescovi”, intitolato Padre Nostro e condotta da don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova. Il programma è stato accompagnato da un grande e lungo battage pubblicitario con lanci su ogni possibile organo di comunicazione, dalla carta stampata alla radio e alla presenza di don Pozza sui principali canali televisivi nazionali. Ma nonostante l’impegno, ha registrato ascolti cosí bassi da risultare imbarazzanti. Confermando, oltretutto, ciò che i dati di ascolto attestano da almeno tre anni: papa Francesco, in televisione, vale la metà di papa Benedetto XVI: se il secondo aveva una audience media intorno al 20 per cento, il suo successore si attesta tra il 9 e il 12 per cento degli spettatori. Se, come diceva McLuhan (morto cattolico praticante, con una grande diffidenza per il microfono sull’altare e un profondo disgusto per le messe “contemporanee”), «il medium è il messaggio», ma la gente cambia canale quando appare una tonaca teletrasmessa, un motivo ci deve pur essere.
Anche noi ci eravamo occupati, un mese fa, di questo programma (qui), in seguito alle polemiche suscitate dalle affermazioni di Papa Francesco a proposito della traduzione della sesta invocazione del Padre nostro (“E non ci indurre in tentazione”). Ora veniamo a sapere da Di Giacomo che quel programma è stato un flop e che l’audience di Papa Francesco in televisione oscilla tra il 9 e il 12 per cento. Non sono un esperto nel settore, per cui non saprei valutare la reale consistenza di certi dati di ascolto; ma mi fido di Don Filippo, che certo ne sa piú di me e che ho sempre apprezzato, pur nella diversità di vedute, per una non comune onestà intellettuale. A prescindere dalle valutazioni tecniche, mi pare però che non possano essere evitate alcune riflessioni di carattere generale.

1. Bisogna chiaramente premettere che il successo non solo non è un valore in sé, ma non è neppure un parametro per giudicare il valore di una persona o di una iniziativa. Questo, che è un principio generale, vale a maggior ragione per noi cristiani: non possiamo misurare la santità di una persona o la validità di un’attività pastorale in base al consenso che quella persona raccoglie o all’approvazione che quell’attività riscuote. Se dovessimo giudicare in base al successo, Gesú Cristo e i martiri andrebbero catalogati tra i “falliti” a cui non va dato alcun credito. Anzi, a stare al vangelo, l’insuccesso dovrebbe essere considerato motivo di beatitudine: «Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo … Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi» (Lc 6:22.26). Il fatto che il successo non possa essere il motivo ultimo del nostro agire, non significa che non si debba tener conto anche delle reazioni — positive o negative — che la nostra parola e il nostro agire provocano in chi ci sta intorno e interrogarci sui motivi che hanno determinato quelle reazioni.

2. Va detto però che l’attuale pontificato aveva puntato molto sull’immagine. Anzi, se ben ricordo, uno dei temi che erano stati maggiormente discussi nelle riunioni dei Cardinali in preparazione al Conclave del 2013 era proprio come fare per far recuperare alla Chiesa un’immagine che sembrava irrimediabilmente compromessa. Fin dalle prime battute del nuovo pontificato ci si accorse che veniva data particolare importanza all’immagine. Vi ricordate la risonanza mediatica data al Papa che va a pagare il conto alla Casa del clero di Via della Scrofa? Si trattava di far passare l’idea di un Papa alla mano, che si comporta come chiunque di noi e non se ne sta arroccato in Vaticano, rinchiuso nei suoi appartamenti e lontano dalla vita e dai problemi della gente comune. Lí per lí siamo rimasti tutti colpiti dalla novità; poi, vista anche la ripetitività e, diciamo pure, l’artificiosità di alcune “trovate”, ci siamo abituati al nuovo corso e siamo diventati piuttosto scettici e indifferenti. Rientrano in questo nuovo corso le conferenze stampa in aereo, le interviste rilasciate a giornali e riviste e, da ultimo, la partecipazione regolare a un programma televisivo. Beh, forse non si era sufficientemente considerato il fatto che i programmi televisivi vengono sistematicamente monitorati per misurarne il gradimento da parte del pubblico. E i dati Auditel del programma in questione sono impietosi. Per un pontificato che tiene all’immagine, tale risultato rappresenta senza ombra di dubbio un gravissimo smacco.

3. I paragoni sono sempre antipatici, ma, visto che è Don Filippo Di Giacomo a farli, non si può far finta di nulla. Sembrava che uno dei maggiori problemi del pontificato di Benedetto XVI fosse il rapporto con il mondo dell’informazione. Diciamo meglio: che esistesse un problema fra Papa Ratzinger e i media è un dato di fatto; bisogna però chiedersi da chi dipendesse la difficoltà di questo rapporto. L’opinione comune non ha mai avuto dubbi su chi si dovesse considerare responsabile dell’incomunicabilità: il Papa teologo, l’intellettuale che viveva fra i suoi libri e incapace di parlare alla gente. Ora scopriamo che il suo indice di gradimento televisivo era il doppio di quello del suo successore tanto popolare e vicino ai problemi della gente. Allora, non sarà forse il caso di rivedere anche l’interpretazione che si dava del difficile rapporto Ratzinger-media? Probabilmente la colpa dell’incomunicabilità non era del primo, ma dei secondi. Allo stesso modo, va ascritta ai mezzi di comunicazione la costruzione del mito del Papa-che-piace-alla-gente, visto che poi, almeno in TV, non riscuote tutto il gradimento che ci si aspetterebbe. Ma il problema, a quanto pare, non riguarda solo i programmi televisivi: sembra che anche Piazza San Pietro non sia sempre cosí affollata. Dico “sembra” perché non ho modo di verificare di persona; e la TV non ci è di grande aiuto (la televisione, non solo in questo caso, fa vedere sempre e solo ciò che vuol far vedere). Il bello è che ai tempi di Papa Benedetto non inquadravano la piazza, perché non si vedesse che c’erano piú fedeli dei “quattro gatti” di cui parlavano i giornali (ma almeno allora potevo verificare di persona); ora non la inquadrano, per non mostrare che non ci sono le folle che si vorrebbe far credere.

4. Il flop della trasmissione Padre Nostro potrebbe essere spiegato col fatto che essa è andata in onda su TV2000, la televisione dei Vescovi che non è certamente fra i canali preferiti dal pubblico. Beh, certo TV2000 non è una delle reti RAI o Mediaset o Sky; ma ciò non significa che non abbia i suoi affezionati spettatori: alcuni programmi, come il Rosario in diretta da Lourdes, raccolgono indici di ascolto per nulla disprezzabili, certamente superiori a quelli di Padre Nostro.

5. Padre Nostro era un programma pensato e realizzato secondo i canoni della “Chiesa in uscita”; gli ingredienti c’erano tutti: il Papa-che-piace-alla-gente, che si fa intervistare, come un qualsiasi vip, da un “prete di strada”, cappellano dei carcerati, di aspetto giovanile e in tenuta casual (altro che “tonaca teletrasmessa”!). Eppure, a quanto pare, non ha funzionato. Si direbbe che la gente non sia per nulla attratta da questo tipo di Chiesa, che probabilmente viene percepita come piú clericale della Chiesa-rimasta-indietro-di-duecento-anni di Benedetto XVI.

6. La conclusione a cui si giunge al termine di queste considerazioni è che forse non conviene rincorrere il mondo per farsi accettare dal mondo. Forse è preferibile rimanere sé stessi: è preferibile che la Chiesa continui a essere la Chiesa di sempre, senza bisogno di mimetizzarsi; che il Papa, per farsi ascoltare e per farsi voler bene, non si senta in dovere di andare in televisione o di trovare ogni giorno qualche espediente per far parlare di sé, ma ricominci a fare il Papa con semplicità e discrezione, come si è sempre fatto; che tutti nella Chiesa, dal Sommo Pontefice fino all’ultimo fedele, smettano di scimmiottare il mondo e di dire quello che si pensa possa piacere alla gente, ma riprendano a dire e a fare solo ciò che Cristo ha detto e fatto e la Chiesa ha sempre insegnato.

8 commenti:

  1. È chiaro che se dici le stesse cose che dicono gli influencers attuali, a quel punto le persone ascoltano gli originali, perché dovrebbero prestare ascolto a un Papa, che è a capo di una struttura che ha sempre affermato il contrario? Oltretutto, qualunque sia la materia affrontata, si sa già cosa dirà questo Bergoglio. È assolutamente inutile stare a sentire Bergoglio, anche per uno che ha idee conformiste "progressiste": un Pontefice che esalta i dogmi attuali con una spruzzata di moralismo e d'ipocrisia in più. Gli atei convinti, in cuor loro, disprezzano chi si dimostra vigliacco, anche se questo esplicita le loro idee, e sempre in cuor loro apprezzerebbero un Papa coraggioso con idee diverse, almeno come persona.

    RispondiElimina
  2. L' incomunicabilità di papa Benedetto è una faziosa invenzione dei suoi nemici modernisti e relativisti 'cattolici', oggi giunti al potere, e di laicisti liberal-massonici e marksisti, insofferenti e in difficoltà davanti alle sue profonde argomentazioni teologiche e culturali da studioso e da didatta di livello elevato. Non si è mai sottratto a confronti diretti o indiretti con studiosi di tendenza diversa. Anche il popolo capiva bene le sue omelie e ammirato le elogiava come mi è capitato più volte di sentire da persone umili culturalmente ma con la sapienza della fede. E' forviante il confronto con la diversa comunicabilità, immediata fino all'irruenza, di GPII.

    RispondiElimina
  3. La gente si è accorta che il parlare di Bergoglio è non chiaro, spesso privo di un filo logico, relativista, monotono e contraddittorio, rispetto a quanto la Chiesa cattolica ha insegnato da sempre. I fedeli non capiscono, giustamente, perché tanto si affanni su argomenti che non riguardano, prima di ogni altro, la fede e la Chiesa, ma ideologie socio-politiche in contrasto con la morale cattolica.

    RispondiElimina
  4. Inutile scrivere tante parole basta guardare la foto Di Francesco e don(?) Pozza.Guardate e meditate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pozza può bastare. Senza don. What a beautiful squallor!!!

      Elimina
  5. La sovraespozione mediatica crea tutto questo.....quel signore in abiti sportivi è vergognoso davanti al "Sommo Pontefice" è vergognoso!

    E non censurate grazie!

    RispondiElimina
  6. Che sfacelo....la gente vuole il Mistero, vuole acendere, percepisce la Fede come dovrebbe essere: BELLA.
    Qui invece sembra si giochi al ribasso ed allo squallore propinato a piene mani

    RispondiElimina
  7. "Lasciate che i cretini vengano a me".

    RispondiElimina