di Cristina Siccardi – Corrispondenza Romana, 6 gennaio 2016
Siamo ancora nel Presepe. Gesù è nato. I pastori, avvertiti
dall’Angelo, sono giunti nella Notte Santa per adorare Colui che spaccò la
storia umana e portò la Salvezza. I primi a sapere della nascita del Salvatore
furono alcuni pastori del popolo eletto, avvisati da un angelo del Signore e
poi il Salvatore si manifestò ai pagani.
«Da pochissimi giorni abbiamo celebrato il
Natale del Signore», spiega sant’Agostino, «in
questo giorno celebriamo con non minore solennità la sua manifestazione, con la
quale cominciò a farsi conoscere dai pagani. In quel giorno i pastori giudei lo
videro appena nato, oggi i magi venuti dall’Oriente lo hanno adorato. Era nato
infatti colui che è la pietra angolare, la pace fra le due pareti, provenienti
dalla circoncisione e dalla incirconcisione, provenienti da opposte direzioni;
perché si unissero in lui che è diventato la nostra pace e che ha fatto dei due
un popolo solo. Tutto è stato prefigurato per i Giudei nei pastori, per i
pagani nei magi. Di lì ha avuto origine quel che doveva portare frutti e
crescere per tutto il mondo» (Discorso 201, Epifania del Signore).
Che cosa videro i pastori prima e i Magi d’Oriente dopo?
Non videro soltanto Gesù, ma una famiglia. Dio scelse una famiglia composta da madre e padre per entrare nel mondo, e scelse una famiglia composta da madre e padre per manifestarsi al mondo. Pastori e Magi dovettero chiedere il permesso a San Giuseppe e a Maria Santissima per vedere il Salvatore e il Re dei Giudei. Dio scelse la famiglia per nascere e per crescere e così facendo nobilitò divinamente la famiglia, la famiglia secondo il Cuore di Dio, intesa come unione stabile fra un marito ed una moglie, primo ed unico modello invariabile di famiglia cristiana. Tutti gli altri surrogati di coniugio non appartengono alla volontà di Dio e sono contro la stessa ragione umana.
Non videro soltanto Gesù, ma una famiglia. Dio scelse una famiglia composta da madre e padre per entrare nel mondo, e scelse una famiglia composta da madre e padre per manifestarsi al mondo. Pastori e Magi dovettero chiedere il permesso a San Giuseppe e a Maria Santissima per vedere il Salvatore e il Re dei Giudei. Dio scelse la famiglia per nascere e per crescere e così facendo nobilitò divinamente la famiglia, la famiglia secondo il Cuore di Dio, intesa come unione stabile fra un marito ed una moglie, primo ed unico modello invariabile di famiglia cristiana. Tutti gli altri surrogati di coniugio non appartengono alla volontà di Dio e sono contro la stessa ragione umana.
La famiglia cristiana è, invece, quel luogo dove, essendoci Cristo
al centro, ogni fatica ed ogni prova viene superata con serenità perché: «(…) io vi ristorerò. Prendete il
mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e
troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio
carico leggero» (Mt 11, 28-30). I pastori Giudei sono
stati condotti all’Emmanuele grazie all’annuncio di un angelo, i Magi pagani
grazie all’apparizione di una stella cometa.
Di fronte a pastori e Magi un incanto mistico e terreno insieme,
il Regno di Dio armonicamente innestato nel mondo: una Santa famiglia, un angelo dal Cielo, affiancato da una
moltitudine dell’esercito celeste ed una stella nel Cielo per l’entrata nella
Storia del Verbo. «Gloria
a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà»,
così lodò l’Onnipotente il coro angelico. Quella buona volontà così rara da
trovare, soprattutto in questi sbalestrati tempi, in cui si pensa di essere e
di agire senza aver bisogno del Creatore. Che cosa sono scienza e tecnologia
senza la coscienza di essere figli di Dio?
«Questa stella – spiega ancora sant’Agostino – ha
scompigliato i computi privi di fondamento degli astrologi e i loro presagi,
mentre ha fatto intendere agli adoratori degli astri (adoratori della scienza diremmo oggi,
ndr) che bisogna piuttosto adorare il creatore del cielo e della terra.
Nella sua nascita fece apparire una stella nuova colui che nella sua morte
oscurò l’antico sole. In quella luce ha avuto inizio
la fede dei pagani (…). Che cosa era se non splendida lingua del cielo per
narrare la gloria di Dio, per gridare a tutti con insolito bagliore l’insolito
parto di una vergine? Della sua mancata apparizione successiva ha preso il
posto il Vangelo nel mondo intero. Che cosa dissero i magi giungendo a
Gerusalemme? Dove è nato il Re dei Giudei? Che cosa significa questa domanda?
Non erano nati precedentemente tanti re dei Giudei? Perché desideravano così
ardentemente conoscere e adorare il re di un popolo straniero? Abbiamo visto
infatti – aggiunsero – la sua stella in Oriente e siamo venuti ad adorarlo.
L’avrebbero ricercato con tanta passione, l’avrebbero desiderato con tanto pio
affetto se non avessero riconosciuto nel re dei Giudei anche il re dei secoli?»
(ibidem).
I Magi rappresentano la primizia del nostro Credo. Così esprime la grandezza della manifestazione dell’Unto di Dio
papa Leone Magno: «E
come essi dai loro forzieri presentarono al Signore i mistici doni, così dai
nostri cuori presentiamo ciò che è degno di Dio. Quantunque egli infatti sia
l’elargitore di tutti i beni, cerca tuttavia anche il frutto della nostra buona
volontà: il regno dei cieli non è infatti per chi dorme, ma per chi fatica e
veglia nella legge del Signore» e la legge del Signore si
identifica con il vero bene di ciascuno. «Così,
se non renderemo inutili i suoi doni, meriteremo, per ciò che ci ha dato, di
ottenere ciò che ci ha promesso. Onde esortiamo la vostra carità che vi
asteniate da ogni opera cattiva e vi dedichiate alla giustizia ed alla castità.
I figli della luce devono infatti rigettare le opere delle tenebre (cf Rm 13,
12). Perciò fuggite l’odio, rigettate la menzogna, distruggete la superbia con
l’umiltà, rifiutate l’avarizia, amate la generosità: è ben giusto che le membra
si addicano al loro capo. In tal modo saremo degni di partecipare alla
beatitudine promessaci» (Sermoni,
32, 4).
Quando la Chiesa presenta in questi termini l’Epifania del Signore
allora possiamo essere tranquilli di professare la Fede in Cristo. Dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha temporaneamente scelto di farsi
più umana e ogni anno che passa è sempre più umana; accantonando e spesso
disprezzando la dimensione soprannaturale siamo costretti a sentirci dire:
«Le genti divengono discepole
quando cercano con sincerità, si aprono con audacia e si mettono in cammino
senza indugio. Quanti uomini e quante donne, dall’oriente e dall’occidente, dal
nord e dal sud, come questi magi cercano il bene, si sentono viandanti, in
cammino, si esercitano a riconoscere la salvezza come umanizzazione e lavorano
perché l’umano sia sempre più umano. (…) L’Epifania è manifestazione della vera
regalità a tutti, cristiani e non cristiani» (Enzo Bianchi, L’Epifania,
manifestazione dell’anti-regalità di Gesù, 6 gennaio 2016http://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it/2016/01/enzo-bianchi-commento-vangelo-6-gennaio.html).
«Sul loro esempio [dei
Magi, ndr], noi cristiani siamo disposti
a cercare con umiltà quella verità che sempre ci precede e che alla fine della
storia ci accoglierà, insieme a tutti gli uomini, nel Regno?» (Enzo
Bianchi, Epifania del Signore,
6 gennaio 2015 http://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.it/2015/01/enzo-bianchi-commento-vangelo-epifania.html ).
Finché non si tornerà a riconoscere che la regalità universale
appartiene soltanto a Cristo e non all’uomo – uomo che si può salvare soltanto in virtù di Cristo – la Chiesa
continuerà a perdere la fiducia dei credenti: l’emorragia è già iniziata e
nessun Giubileo della Misericordia potrà porvi rimedio. I Magi andarono ad
adorare il Re dei Giudei, il Figlio di Dio, incarnato e morto per riscattare
ogni anima dalla schiavitù luciferina del peccato, e gli donarono l’incenso,
che veniva usato nel tempio, per omaggiare il Sacerdozio di Gesù; l’oro,
riconoscendo la sua regalità; la mirra, usata nella preparazione dei corpi per
la sepoltura, indicando così l’espiazione dei peccati attraverso la morte. Che
piaccia o non piaccia, la porta è stretta. Quando un tale chiese a Gesù «Signore, sono pochi quelli che
si salvano?», il Salvatore rispose con eloquenza: «Sforzatevi (letteralmente dal greco «agonizzate», ndr) di
entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi,
ma non ci riusciranno» (Lc 13, 23-34). Non basta essere uomini
per ottenere la salvezza.