Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

sabato 31 ottobre 2015

Padova "In memoriam" : il "Miserere" di Gregorio Allegri



Ringraziamo la benemerita Associazione "In chordis et organo" di Padova per la gradita segnalazione del Concerto del 2 novembre prossimo.
L'Associazione valorizza instancabilmente l'immenso repertorio della Musica Sacra con il coinvolgimento di valenti Musicisti e Cantori.
Il nostro "movimento liturgico"  apprezza e sostiene quanti perseguono l'Ideale della Musica Sacra,  legata con doppio cordone ombellicale alla Liturgia "antiquior" per la quale è stata concepita.

Lunedì 2 novembre 2015
Padova, chiesa di Sant'Antonio Abate, in via Savonarola 176   
ore 20.45

“IN MEMORIAM” 
Concerto spirituale "ricordando i Defunti"

Programma :
Gregorio Allegri (1582 - 1652) : Salmo 50 - "Miserere" a nove voci

Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Cantata BWV 106 “Actus tragicus

Cantata BWV 140 "Wachet auf, ruft uns die Stimme"per Soli, Coro e Orchestra barocca

Laboratorio vocale e strumentale Il Teatro Armonico
Direttore :  Margherita Dalla Vecchia

Il Progetto Bach di Vicenza – giunto alla XV edizione – porta in esecuzione il leggendario “Miserere” composto da Gregorio Allegri circa nel 1630 a Roma per la Cappella Sistina e due Cantate di Johann Sebastian Bach tra le più note, la BWV 106 “Actus tragicus” composta per un servizio funebre e la BWV 140 sul noto Corale “Wachet auf...”.
Pagine che rappresentano capolavori assoluti della musica di tutti i tempi, i quali verranno evocate le prassi comuni ad importanti cappelle musicali, cantorie e tribune per l’organo, riconoscibili in particolare nella chiesa di Sant’Antonio Abate.
I testi sono propri per la memoria dei Defunti: il Salmo 50 preghiera del peccato e del perdono rivolto a Dio nella speranza della Sua misericordia, le Cantate bachiane ove il dialogo inquieto e appassionato tra l’Anima e Cristo cercano la pace eterna e l’amore.

Concerto organizzato dall'Associazione "In chordis et organo" in collaborazione con il Collegio universitario don Nicola Mazza e l'Associazione Musicale Mousikè di Vicenza. 
Direttore Artistico M° Ruggero Livieri, Organista titolare della Chiesa di Sant'Antonio Abate.

Dai link qui sotto riportati potete scaricare il foglietto di presentazione
Contatti:
tel. 0444546798, 3201424747, 3477784468
Per informazioni presso il collegio Mazza:
tel: 049 8734411