Post in evidenza

16 aprile, Santa Bernardetta Soubirous, specchio della Madonna

Preghiamo la santa di Lourdes, alla vigilia della sua festa. QUI il testamento di S. Benedetta Soubirous. Luigi C. Plinio Corrêa de Olivei...

martedì 7 luglio 2015

Ottavo compleanno del "Summorum Pontificum" : un'opportunità o un diritto per i Fedeli? (*)

Il Signore ci dona oggi di festeggiare l'ottavo anno della promulgazione dell'atteso Motu Proprio "Summorum Pontificum" di Benedetto XVI che consente la celebrazione (senza se e senza ma) della Santa Messa nel " ritus antiquior " ( mai abrogato) . 
Questi primi otto anni hanno fecondato le aspirazioni spirituali dei Fedeli legati all'antico rito della Chiesa  riassunte nella frase del Salmo : “zelus domus tuae comedit me” (“lo zelo per la tua casa mi divora”, versetto ripreso nel racconto evangelico della cacciata dei mercanti dal Tempio, Giovanni 2, 16-17). 
Questi primi otto anni hanno fatto rifiorire nel cuore dei fedeli la santa devozione (zelus domus tuae...) . L’amore, l'attenzione e la dedizione per l'antica Liturgia non appartengono alle “mode temporali” ma sono fondamento reale per vivere intensamente la Fede dei nostri Padri e per continuare,  "prudenti come i serpenti e semplici come le colombe", l'opera affidata ai "servi inutili"  della salvaguardia e della restaurazione della "Civiltà Cristiana” : indistruttibile capolavoro divino baluardo dell'umanità  a difesa degli  attacchi infernali.
Questi primi otto anni caratterizzano l’esistenza di tanti giovani e meno giovani che portano avanti, con incommensurabile sacrificio personale e familiare, senza pause di riposo, le tabelle delle celebrazioni. 
Questi primi otto anni hanno donato alla Santa Chiesa diverse vocazioni al Sacerdozio e alla vita religiosa : i fiori più belli del giardino del Signore. 
Questi primi otto anni  hanno fatto gustare la dolcezza e la forza della preghiera :  “cor unum et anima una” . 
Questi primi otto anni hanno interiorizzato l’esortazione del Magistero che è cosa buona e giusta “conservare le ricchezze che sono cresciute nella fede e nella preghiera della Chiesa, e di dar loro il giusto posto”. 
Questi primi otto anni hanno dimostrato che “ chiaramente che anche giovani persone scoprono questa forma liturgica, si sentono attirate da essa e vi trovano una forma, particolarmente appropriata per loro, di incontro con il Mistero della Santissima Eucaristia”.

Affidamo alla Madonna Santissima, Madre della Chiesa, i Sacerdoti che celebrano "digne, attente ac devote" in ogni parte del mondo il Santo Sacrificio dell'Altare nell'antico rito della Chiesa e con essi la schiera dei "volontari liturgici" che curano in ogni dettaglio le celebrazioni  :  i Seminaristi, i Ministranti, i Cantori, i Musicisti, i "sacristi", gli addetti alla cura delle sacre suppellettili ed i "comunicatori" che sui social network e per le strade divulgano, a spese proprie, calendari ed orari.


Soli Deo Gloria !

(*) Il titolo riprende la battuta di un  curiale  che ai suoi stessi diocesani esodati, sfollati e senza tetto  ( i più buoni e pacifici del mondo!) ha detto che l'applicazione del Motu Proprio è " un'opportunità non un diritto per i fedeli " ( sic!).
Un passo avanti però perchè fino a qualche anno fa, regnante il mite Benedetto XVI, nelle Province italiane si potevano ascoltare  altre simpatiche battute clericali:" il Papa sta a Roma, qui ci sto io" oppure  " io non seguo tutto quello che il Papa ci dice di fare".
Evidentemente con l'attuale Pontefice, ben più energico e dotato di collaboratori capaci (dicitur) di captare tutto ... anche dalle province...  Vescovi e Vicari ci pensano due volte prima di aprir bocca ...

1 commento:

  1. E' necessario che i vescovi incomincino guardare il fenomeno dei gruppi liturgici legati alla seconda forma del rito romano con occhi di veri pastori abbandonando la malata ideologia demagogica italiana . Siamo solo dei fedeli bisognosi di pregare nells piritualità antica.

    RispondiElimina