Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

sabato 27 settembre 2014

Sancte Michaël Arcangele, defende nos in proelio



statua di san Michele nella grotta
del Santuario nel Gargano

San Michele Arcangelo, il comandante delle milizie celesti, il capo delle schiere angeliche fedeli a Dio Onnipotente, il vincitore della battaglia primordiale contro Lucifero e i suoi seguaci, raccontata nel capitolo XII dell'Apocalisse,  è sempre stato molto venerato dal popolo cristiano, sia in  Oriente che in Occidente.

Nel Messale Romano il suo nome è citato due volte nel Confiteor e nel rito di benedizione dell'incenso, mentre, in tempi più recenti, Papa Leone XIII inserì, dopo aver avuto una spaventosa visione, una speciale preghiera a San Michele dopo l'Ultimo Vangelo della S. Messa.  

Presso Roma, al settimo miglio della via Salaria, sorse probabilmente la prima basilica, oggi scomparsa,  a Lui dedicata.  

La sua costante protezione sulla Chiesa venne inoltre esercitata anche attraverso alcune apparizioni, risalenti principalmente al primo millennio della Cristianità. Le più importanti, fra queste manifestazioni straordinarie, avvennero certamente sul Gargano, in Puglia, nel periodo che andò dal 490 al 493 quando, secondo la Tradizione, egli richiese di essere onorato all'interno di una grotta ipogea dove venne poi ritrovato un altare non consacrato da mani umane. 

Un'altra famosa apparizione dell'Arcangelo risale all'epoca del  pontificato di San Gregorio Magno (590 - 604). In tale occasione il grande Papa, mentre infuriava una pestilenza, vide il Princeps Militiae Celestis sul tetto del mausoleo dell'imperatore Adriano, nell'atto di rinfoderare la sua spada fiammeggiante.

L'evento fu interpretato come il segno di una speciale protezione e, difatti, il contagio prontamente rientrò Da quel momento quindi il mausoleo fu rinominato, e così viene indicato ancor oggi, Castel S. Angelo.

In questa rapidissima panoramica sulle manifestazioni soprannaturali di San Michele non possiamo però dimenticare anche l'apparizione, risalente al 709, al Vescovo di Avranches Sant'Auberto. Tale episodio è all'origine del notissimo santuario di Mont Saint Michel in Normandia. La Tradizione racconta che l'Arcangelo avrebbe richiesto la costruzione di una chiesa, a lui dedicata, sulla piccola isola nel Canale della Manica. Ma il presule ignorò, per ben tre volte, il desiderio espresso e il comandante delle milizie divine, allo scopo di mostrare la sua potenza, gli bruciò il cranio toccandolo con un dito, e producendo un foro circolare che tuttavia lasciò in vita l'ecclesiastico. Ancor oggi il capo forato di S. Auberto è conservato, in un reliquiario, all'interno del santuario normanno. 

LE ORIGINI DELLA SACRA

Sappiamo con certezza che già i Longobardi, convertitisi al Cristianesimo grazie alla loro regina Teodolinda (570 - 627), nutrivano una grandissima venerazione verso San Michele. Essi anzi attribuivano direttamente una loro vittoria militare dell'anno 662, contro l'imperatore bizantino Costante II, ad un suo intervento diretto sul campo di battaglia al fianco del re Grimoaldo.  

Il culto micaelico si diffuse dunque con grande rapidità nell'Italia settentrionale e qualche storico sostiene che forse la prima cappella dedicata all'Arcangelo sul monte Pirchiriano, che si trova all'imbocco della Val di Susa, potrebbe risalire proprio all'età longobarda. Non esistono però, in proposito, nè documenti scritti, nè testimonianze archeologiche precise.

Tutte le cronache giunte fino a noi, seppur frammentarie come per la maggior parte degli eventi così lontani nel tempo, fanno invece risalire la fondazione della Sacra agli ultimi anni del X secolo, in un lasso di tempo che va dal 966 al 983 circa.

Una fonte, riferita da un monaco Guglielmo che scrisse intorno al 1090, fa direttamente riferimento alla figura di San Giovanni Vincenzo (955 - 1000). Quest'uomo di Dio pare fosse stato in precedenza Arcivescovo di Ravenna per poi ritirarsi a vita eremitica sulle montagne della Val di Susa. La tradizione riporta che egli avrebbe desiderato costruire una cappella in onore dell'Arcangelo sul Monte Caprasio, vetta posta nel versante opposto della valle. 

I materiali raccolti però in vista dell'edificazione furono traslati miracolosamente sul Monte Pirchiriano ed il Santo Vescovo comprese così che quella doveva essere, per volontà celeste,  la collocazione del santuario più gradita a Dio.

Un'altra narrazione, riferita nella "Chronica Coenobii Sancti Michelis de Clusa" riferisce dell'arrivo del Vescovo di Torino Amizzone che trovò, come nel santuario garganico, un'altare dedicato all'Arcangelo già consacrato.

Ad ogni modo gli eremiti iniziarono a costruire un piccolo monastero e, fra gli architetti coinvolti, pare ci sia stato anche il celebre San Guglielmo da Volpiano (962 - 1031).

Prima furono edificate tre cappelle, che oggi fungono da cripta. La grande chiesa abaziale invece, per innalzare la quale fu necessario erigere un poderoso basamento in pietra alto ventisei metri, iniziò a svilupparsi intorno alla metà del XII secolo.   

Nei decenni successivi sorse poi un convento più grande, di cui oggi restano soltanto le imponenti rovine, che poteva ospitare varie decine di religiosi. Nacquero così anche la foresteria, il solenne scalone romanico che consentiva di salire sul basamento, officine e laboratori.

Da quest'epoca, fino al XVII secolo, si sviluppò altresì una specifica Congregazione Benedettina autonoma, non soggetta all'autorità dei vescovi del luogo, e sciolta, su richiesta dei duchi di Savoia, con una bolla di Papa Gregorio XV nel 1622.

Nel periodo successivo, e fino al 1836, l'amministrazione del santuario passò ai Canonici della Collegiata di Giaveno, una cittadina poco lontana, nella limitrofa Val Sangone.   

IL SALTO DELLA BELL'ALDA

Un'altro evento assai significativo, sebbene oggi considerato quasi unanimemente leggendario, ci è stato tramandato dallo storico piemontese P. Gallizia che ne parlò per primo nel 1699, sostenendo di aver udito il racconto da alcuni vecchi che avevano vissuto all'epoca dei fatti. 

Una giovinetta, di nome Alda, si era recata a pregare nella chiesa abaziale ma, all'uscita dal tempio, venne improvvisamente aggredita da alcuni soldati nemici che infestavano la zona. Ella, spaventata per quanto avrebbe potuto capitarle, si mise a correre lungo il muraglione di cinta e, giunta sulla torre angolare del medesimo, piuttosto di cedere alle angherie dei suoi aggressori, preferì gettarsi nel vuoto nel dirupo sottostante. Gli angeli le vennero però in aiuto, sostenendola miracolosamente durante la caduta e posandola dolcemente su un prato in fondo alla valle. 

Purtroppo la ragazza non seppe tuttavia far tesoro del favore celeste che aveva ottenuto. Ella si innorgoglì e pensò di poter ordinare agli Angeli, a suo piacimento, di soccorrerla anche in futuro.

Così, qualche giorno dopo, Alda radunò sul monte le sue amiche e gli abitanti del villaggio dove abitava. Davanti a tutti, per una civettuola scommessa, risalì sulla torre e si gettò nuovamente nel precipizio.  

Questa volta però nessuno venne a salvarla e la giovane, che si era insuperbita, si schiantò rovinosamente sulle rocce morendo sul colpo. Non bisogna tentare Dio, ci insegna del resto la sana Dottrina, e la Chiesa, quando si è trovata a dover giudicare sulla veridicità dei miracoli, ha sempre accertato che essi avessero una funzione salvifica e non puramente spettacolare. 

LE VICENDE PIÙ RECENTI

Anche il nostro augusto monastero, come tanti altri luoghi sacri, dovette subire purtroppo la chiusura e pesanti danni ad opera delle truppe napoleoniche che invasero il Piemonte nel 1798. L'istituzione, sebbene notevolmente impoverita, fu comunque ripristinata nel 1817 ma solo nel 1836, per effetto di un Breve di Papa Gregorio XVI, e grazie all'interessamento di Re Carlo Alberto (1798 - 1849), l'intera struttura fu assegnata alla Congregazione della Carità fondata da Antonio Rosmini (1797 - 1855). L'abazia passò inoltre sotto la giurisdizione dei Vescovi di Susa. 

Si ebbe così una notevole rifioritura del convento. La chiesa venne nuovamente officiata con regolarità e il Re Carlo Alberto, che teneva molto al rilancio dell'insigne monumento, fece trasportare alla sacra le salme di ventiquattro suoi antenati, affidandone ufficialmente la custodia ai padri rosminiani.

Questi ultimi, che giunsero ad essere fino a quattordici, riuscirono a restare stabilmente nel monastero anche dopo le famigerate leggi del 1867 che prevedevano l'incameramento, da parte dello Stato, di tutti i beni ecclesiastici. 

Oggi però, a seguito della crisi vocazionale che ha colpito quasi tutti gli ordini religiosi dopo il Concilio Vaticano II, i padri permanentemente presenti alla Sacra sono solo tre. L'antico santuario, a seguito comunque anche della legge regionale n. 64/1994, è stato ufficialmente proclamato "Monumento simbolo del Piemonte" e, grazie anche a questo riconoscimento, ha potuto beneficiare di numerosi approfonditi restauri. Esso domina l'imbocco della Val di Susa è lo si scorge anche da lontano sulla vetta del monte Pirchiriano (m. 960 slm). Nell'ammirarne l'arditezza e l'imponenza della costruzione non si può che restarne stupefatti: certo quei monaci architetti erano davvero abili ed animati da una grande Fede.   

La Sacra di S. Michele è visitata ogni anno da numerosi turisti ma ben pochi purtroppo, oltre ad ammirare il panorama o scattare fotografie alle principali opere artistiche, salgono le pendici del monte Pirchiriano con lo spirito dei pellegrini devoti al Principe delle Milizie Celesti.

I tempi sono dunque davvero cambiati e l'architettura delle chiese contemporanee, ben diversa dalla solennità di questo complesso,  ne è una eloquente testimonianza.



Marco BONGI  


articolo pubblicato sul periodico "Il Cedro", bollettino informativo del Priorato "San Carlo Borromeo" di Montalenghe della FSSPX (n. 2 / 2014)