Da Zenit
di Uwe Michael Lang, C.O. (*Padre Uwe Michael Lang è Officiale della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e Consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice)
ROMA, mercoledì, 20 aprile 2011 (ZENIT.org).- I gesti e movimenti dei fedeli durante la celebrazione della Santa Messa appartengono a quegli aspetti materiali del culto divino che non si possono trascurare. San Tommaso d’Aquino è molto chiaro nell’osservare che dobbiamo rendere onore a Dio non solo in spirito. Siccome gli uomini sono creature corporee, i sensi esterni sono sempre coinvolti. Nella sacra liturgia è necessario «servirsi di cose materiali come di segni, mediante i quali l’anima umana venga eccitata alle azioni spirituali che la uniscono a Dio» (S.Th. IIa IIae q. 81 a. 7).
Abbiamo quindi bisogno di segni sensibili per purificare il nostro cuore e nutrire il nostro desiderio di unione con il Dio invisibile. L’Aquinate riconosce che il fine della liturgia è l’offerta spirituale compiuta da coloro che partecipano ad essa. Ma la costituzione umana è tale, che l’espressione interna dell’anima cerca allo stesso tempo una manifestazione corporea. D’altro canto la vita interna è sostenuta dagli atti esterni. Per provvidenziale volontà di Dio, siamo chiamati ad offrirgli i segni visibili della nostra offerta spirituale, perché, in quanto creature corporee, comunichiamo con segni esterni. Il Doctor communis osserva: «Queste cose esterne non vengono offerte a Dio, come se Egli ne avesse bisogno […], ma come segni degli atti interni spirituali» (S.Th. IIa IIae q. 81 a. 7 ad 2).
In questa prospettiva, si mette in luce anche l’importanza dei gesti ed atteggiamenti nella liturgia. Tali consuetudini fanno parte della tradizione viva del popolo di Dio e sono trasmesse da una generazione all’altra insieme ai contenuti della fede. Dal canto suo, la Chiesa, come Madre e Maestra, interviene a volte, dando indicazioni più precise per educare i fedeli allo spirito della liturgia.
La normativa per la forma ordinaria della Santa Messa di Rito Romano si trova nell’attuale Ordinamento Generale del Messale Romano, n. 43, dove viene spiegato che il giusto atteggiamento dei fedeli nelle varie parti della Celebrazione eucaristica è segno di unità e favorisce la partecipazione all’azione liturgica:
I fedeli stiano in piedi dall’inizio della Messa fino alla conclusione dell’orazione colletta, durante l’Alleluia, la proclamazione del Vangelo, il Credo e la preghiera universale; si alzino all’invito Orate, fratres prima dell’orazione sulle offerte e rimangano in piedi fino al termine della Messa, fatta eccezione di quanto è detto in seguito.
I fedeli stiano seduti per le letture prima del Vangelo e il salmo responsoriale, all’omelia e durante l’offertorio; possono stare seduti anche durante il sacro silenzio dopo la Sacra Comunione, se viene osservato.
I fedeli s’inginocchino alla consacrazione, se non sono impediti da un motivo ragionevole, come il cattivo stato di salute o la ristrettezza del luogo. Dove esiste il costume che i fedeli rimangano in ginocchio dal Sanctus fino alla dossologia della Preghiera eucaristica e prima della Sacra Comunione, all’Ecce Agnus, si conservi lodevolmente tale uso.
Secondo l’Ordinamento Generale, spetta alle Conferenze dei Vescovi, con la recognitio della Sede Apostolica, adattare queste norme secondo le sensibilità delle culture e tradizioni locali. Tuttavia, bisogna stare attenti che i gesti corrispondano sempre al vero senso di ciascuna parte della liturgia.
Un gesto da rivalutare in non poche celebrazioni liturgiche odierne è l’inginocchiarsi. L’adorazione inizia dal riconoscimento di Dio e della sua sacra presenza, che sollecita l’uomo ad una risposta di riverenza e devozione. Nell’ambito biblico, il gesto più caratteristico dell’adorazione è quello di prostrarsi o di mettersi in ginocchio davanti alla presenza di Dio (cf., ad esempio, 1Re 8,54-55; Lc 5,8; 8,41; 22,41; Gv 11,32; Atti 7,60; Ap 5,8 e 14; 19,4; 22,8). I primi cristiani hanno recepito questa prassi, come attestano Tertulliano e Origene nel terzo secolo.
La ben nota prescrizione del canone ventesimo del primo Concilio di Nicea (325), di stare in piedi per la preghiera liturgica, ad imitazione del Risorto, si riferisce specificamente alle domeniche e al tempo pasquale, mentre nei giorni di digiuno e nei giorni stazionali si pregava in ginocchio, così come attestato riguardo alla preghiera personale quotidiana. D’altronde, già in una lettera scritta nel 400, sant’Agostino dichiarava di non sapere se la prescrizione di Nicea fosse una consuetudine propria a tutta la Chiesa (cf. Ep. 55 ad Ianuarium, XVII, 32).
Durante i secoli, la Chiesa ha sempre ricercato espressioni rituali il più adeguate possibile, dando così una testimonianza visibile della sua fede e del suo amore verso il culto divino e in particolare l’Eucaristia. Così si è sviluppata in Occidente la consuetudine che i fedeli si inginocchino per il Canone della Messa, o almeno nelle sue parti centrali: la consacrazione. In tal modo, si è anche diffusa la prassi di ricevere la Sacra Comunione in ginocchio. Per fornire un esempio a tutta la Chiesa, il Santo Padre Benedetto XVI, a partire dalla solennità del Corpus Domini del 2008, ha cominciato a distribuire la Sacra Comunione direttamente sulla lingua ai fedeli che la ricevono inginocchiati.
In risposta ad alcune difficoltà che sono emerse nella vita liturgica, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ribadisce che «la pratica di inginocchiarsi per la Sacra Comunione ha a suo favore secoli di tradizione ed è un segno di adorazione particolarmente espressivo, del tutto appropriato alla luce della vera, reale e sostanziale presenza di Nostro Signore Gesù Cristo sotto le specie consacrate» (Lettera This Congregation, 1 luglio 2002: trad. it. Enchiridion Vaticanum vol. XXI, p. 471 n. 666). Il Dicastero chiarisce che non è lecito rifiutare la Sacra Comunione per la semplice ragione che i comunicandi scelgono di riceverla in ginocchio (cf. Istruzione Redemptionis Sacramentum, n. 91).
"Secondo l’Ordinamento Generale, spetta alle Conferenze dei Vescovi, con la recognitio della Sede Apostolica, adattare queste norme secondo le sensibilità delle culture e tradizioni locali". Hic sunt leones...
RispondiEliminaPerché citare uno che parla del "salmo responsoriale"? Cosa c'entra con la Messa tridentina?
RispondiEliminaCentra perché si inizia finalmente a riconoscere che i cambiamenti avvenuti con la riforma liturgica "non sempre" sono stati seguiti dalla citatissima (per quanto nessuno l'abbia mai vista) "nuova pentecoste". Siamo solo all'inizio, ma è segno che qualcosa si sta muovendo. Riconoscere che la messa di Paolo VI non ha portato i frutti sperati è il primo passo necessario per tornare alla messa tridentina. Ci vorrà tempo. Molto tempo. Ma siamo fiduciosi che pur tra mille incertezze e tra tanti (troppi) passi indietro qualche passo nella giusta direzione si sta compiendo.
RispondiElimina"ci vorrà tempo" ? Di questo passo non ci arriverete mai...anzi andate indietro. Di questo passo quante di sciocchezze sulla fallimentare e avvelenata messa di Paolo VI dovremo parlare? E Lang, mi si permetta, potrebbe dedicare meglio la sua vita, prima della vecchiaia
RispondiEliminaTutto sacrosanto.
RispondiEliminaHo imparato a stare in ginocchio andando alla Messa Tridentina nelle Cappelle della FSSPX... ricordo il male alle ginocchia causato dalla disabitudine... quando andavo alla Messa NO mi inginocchiavo solo per la Consacrazione, ed era gia' tanto vista l'usanza ormai consolidata tra i modernisti di rimanere in piedi anche in quel frangente, il piu' importante della Messa!
RispondiEliminaLa Messa di Paolo VI è una messa "colabrodo" dalle cui fessure entra di tutto..... è come una casa senza porte e finestre...... ancora due generazioni e crollerà da se autodistruggendosi per le infiltrazioni degli agenti atmosferici.......
RispondiEliminaAnch'io al posto di costoro cercherei di salvare il salvabile nella messa di paolo sesto, ma non ci credono più neppure loro, dicono così perchè lavorano in vaticano, li capisco....... producono solo montagne di carta con istruzioni e leggi e leggine è così dalla Sacrosantum Concilium in poi...... ma "se il Signore non costruisce la casa invano vi faticano i costruttori"........
don Bernardo
Piccolo dubbio:
RispondiEliminaa Messa è Bonum Et Justum trovarsi per l'inizio. Ora, secondo le regole N.O., dove alla liturgia si da un'impostazione di tipo essenzialmente didattico, quindi finalizzato ad insegnare, si considera che, per soddisfare l'obbliogo domenicale, ci si deve essere fisicamente presenti in chiesa, per l'inizio della lettura del brano del Vangelo. Nella Messa Tridentina, tutta di chiaro valore sacrificale, bastava trovarsi per l'Offertorio. La coesistanza di due forme, su questo punto, ovvero sul Quando bisogna giungere in chiesa, cosa comporta? Coloro che, senza loro colpa, giungono per l'Offertorio (o anche per il Credo) cosa debbono pensare?
la responsabilità è tutta dei preti che con la scusa della partecipazione e con la scusa di dover spiegare tutto e inventare qualsiasi cosa la celebrazione è stata traghettata come la liturgia di LUTERO!!! vergogna, vergogna le chiese sono vuote la gente è stufa e ignorante perchè i preti maestri della fede invece di spiegare educare pensano a fare i sindacalisti, i sociologi ecc ecc...basta vederli come vanno vestiti, parte tutto da li, perchè il parroco deve vestirsi con giacca e cravatta ??? la talare è il suo abito!!!!
RispondiEliminaGrazie padre Lang. Tutti vorremmo sapere da lei, che lavora al culto divino ed è consultore alle cerimonie del papa, se si sta muovendo qualcosa per riformare la liturgia ordinaria, per interpretare ed attuare meglio la Sacrosantum Concilium. Speriamo si potranno vedere presto dei cambiamenti almeno rubricali. S
RispondiEliminaPerchè non si iniziano delle sperimentazioni? Le messe del papa potrebbero fare da volano, sono migliorate in tutto tranne che nei riti, nelle rubriche , nei gesti.