Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

giovedì 5 febbraio 2009

Un Rabbino americano osserva: sproporzionate le reazioni contro il Papa!


Riportiamo le osservazioni del Rabbino Irwin Kula (nella foto), riportate nel sito on line del Washington Post e da noi tradotte (nonostante lo slang ed il linguaggio a tratti colloquiale: di qui una traduzione che, cercando di rispettare la lettera, violenta qua e là la nostra lingua). Un solo commento: quindici giorni di attacchi dissennati contro il Papa (che non ha certo colpe per le opinioni altrui!) cominciano a ripercuotersi anche contro gli attaccanti, facendo mettere in dubbio ad ogni osservatore un po' imparziale il loro buon senso e pefino la loro buona fede.



La risposta ebraica ufficiale alla recente decisione del Papa Benedetto XVI di occuparsi della Fraternità S. Pio X e revocare le scomuniche di quattro vescovi (pur non determinandone ancora lo status), dice molto circa lo stato psico-sociale della leadership dell’Ebraismo americano o almeno della leadership che pretende di parlare per gli Ebrei americani.
Le certamente snervanti, se non offensive, vedute negazioniste che di uno di quei vescovi, il britannico Richard Williamson, un vecchio uomo oscuro, irrilevante, irritabile, ha esibito alla televisione svedese, ha provocato l’ira di niente meno che la Lega Antidiffamazione, l’American Jewish Committee, il B'nai B'rith International, l’International Jewish Commission on Interreligious Consultations e l’U.S. Holocaust Memorial Museum.
"Questa decisione mina la forte relazione tra Cattolici e Ebrei", hanno protestato. "Siamo stupefatti che il Vaticano abbia ignorato le nostre preoccupazioni", hanno proclamato. Questo avrà "serie implicazioni per le relazioni giudeo-cattoliche" e ci sarà "un costo politico per il Vaticano", hanno minacciato. E da Israele, il Rabbinato Capo in Israele, uno degli establishment religiosi più corrotti nelle democrazie occidentali [sic], è entrato nella mischia mettendo in dubbio l’imminente visita del Papa in Israele.
Tutto questo baccano e assalto ansioso, solo per una materia interna alla Chiesa, concernente quella sorta di bilioso, irritabile, volgare, indefinibile tipo – lo zio sudicio che ti imbarazza ogni volta che è in pubblico – che tutti sappiamo esistere [anche] nelle nostre comunità.
Come erede di otto generazioni di rabbini e avendo perso molti parenti nell’Olocausto, sarà una mia impressione, ma questa reazione ebraica mi sembra oltraggiosamente eccessiva. Forse milioni di Ebrei americani si preoccupano che il Papa abbia revocato la scomunica di questo vescovo mai sentito, così che le maggiori organizzazione ebraiche debbano spendere così tanta energia e attenzione a ciò e trasformarla in una causa celebre, degna della prima pagina? Ed è questo il modo di parlare, dopo decenni di fruttuoso lavoro tra religioni per migliorare le relazioni?
Come è che l’opinione di qualche vescovo bilioso senza potere evochi denunce di una crisi nelle relazioni giudeo-cattoliche, nonostante i cambiamenti rivoluzionari negli insegnamenti della Chiesa sugli Ebrei dopo il Vaticano II? Dov’è la "proporzionalità", dove il beneficio del dubbio – un imperativo religioso e spirituale centrale – in risposta a qualcosa che è sicuramente sconvolgente ma che nello schema delle cose è men che insignificante, specie data la storica visita di questo Papa ad Auschwitz, in cui senza ambiguità ha riconosciuto il male perpetrato contro gli Ebrei durante l’Olocausto e in questo modo "si è pentito" per qualsiasi contributo che insegnamenti della Chiesa distorti avessero fornito per preparare il terreno da cui questo male è eruttato?
[..]
Probabilmente occorreva un po’ di comprensione per ciò che deve significare governare una comunità spirituale (con la quale io dissento su molti punti) di un miliardo e ducentomilioni di persone, cercando di creare un qualche senso di unità da destra a sinistra, dall’estremo liberalismo all’estremo tradizionalismo [..]
Che ne direste di dare a questo Papa, che noi sappiamo essere, col suo predecessore, probabilmente tra i papi più sensibili sui temi dell’antisemitismo, dell’Olocausto, e delle relazioni coll’Ebraismo e con gli Ebrei, un po’ di tregua, dato come sta cercando di medicare la sua propria comunità? E è possibile che il desiderio/speranza/necessità del Papa di ricucire la Chiesa (ha anche cercato il teologo liberale Hans Kueng) possa essere di maggiore importanza, sia per la Chiesa sia invero per la religione su questo pianeta, che il fatto che gli Ebrei siano sconvolti per la revoca della scomunica a un vescovo irrilevante.
Piacerebbe a noi Ebrei essere giudicati per le cose più irose, stravaganti, offensive e stupide che un qualunque rabbino nel mondo ha detto sui Cattolici o i Cristiani? Noi Ebrei non siamo più organizzati per scomunicare, e un rabbino non può essere destituito come fa invece la Chiesa col suo clero, ma sicuramente ci sono singoli rabbini che dicono cose così esecrabili sugli "altri", che pur se ancora chiamiamo quella persona "rabbi", non vorremmo essere giudicati per quello.
E non è possibile che riportare Richard Williamson in seno alla Chiesa possa davvero influenzarlo per vedere quanto si sbaglia su questo argomento, visto come la Chiesa è chiara circa l’Olocausto e il suo impegno sulle relazioni giudeo-cattoliche? Dopo tutto il Papa stesso ha detto "Spero che il mio gesto sia seguito dall'impegno da parte loro di fare gli ulteriori passi necessari per realizzare la piena comunione con la Chiesa, così testimoniando vera fedeltà e vero riconoscimento del magistero e dell’autorità del papa e del Concilio Vaticano II". Non c’è altro modo di interpretare ciò, che concludere che per essere pienamente reintegrati nella Chiesa cattolica, tutti quelli che hanno passato il primo test devono ora passare il grosso ostacolo: o accettare quel che la Chiesa insegna, o restare ai margini. E ciò che la Chiesa insegna, tra le altre cose, è la necessità di rispettare gli Ebrei.
Inoltre, non dovrebbe la leadership delle organizzazioni di difesa ebraiche, che a suo credito è probabilmente la più efficiente di qualsiasi altro gruppo etnico o religioso in questo paese, cercare di capire le categorie interne dell’altro, specie dopo decadi di lavoro interconfessionale e intercomunitario? In questo caso, che c’è una differenza tra l’eresia – un’accusa da cui il Papa sta cercando di guarire parte della sua comunità – e la stupidità. E qual è il costo di non vedere la differenza tra eresia e stupidità?
Infine, quando il Papa, nonché funzionari vaticani, hanno detto pochi giorni dopo che le opinioni di Williamson sono "assolutamente indifendibili", e che, nelle parole esatte del Papa, la Chiesa prova "piena e indispensabile solidarietà con gli Ebrei contro ogni negazione dell’Olocausto", dove è stata un po’ di umiltà nella risposta? Non sarebbe stato interessante, nonché eticamente obbligato, per quelli che inizialmente avevano attaccato riconoscere che forse avevano reagito eccessivamente e che sapevano che la Chiesa e specie questo Papa sono molto sensibili a questi argomenti? E spiegare al Papa e alla Chiesa di capire per favore che noi, del tutto a ragione o meno, siamo ancora molto, molto sensibili e molto vulnerabili circa l’Olocausto e che ci dispiace quindi se abbiamo ecceduto nelle reazioni, e che siamo profondamente grati per la non ambigua ripetizione da parte del Papa di ciò che sappiamo essere la sua opinione e l’insegnamento cattolico contemporaneo.

3 commenti:

  1. Un rabbino coraggioso, come del resto ve ne sono altri, con cui si possono mantenere civili rapporti di dialogo.
    Avevo letto questo articolo ieri in inglese, con qualche difficoltà, anch'io, e me ne servirò.
    Magari dal mondo cattolico si fosse levata una voce così forte in difesa della libertà della Chiesa e della sua missione e sul diritto di provvedere alla sua vita interna secondo i propri parametri di giudizio e le proprie necessità.
    Cosa direbbero gli scalmanati rabbini (e gli scalmanati vescovi e cardinali ecumenisti sino all'indifferentismo ed al sincretismo) che in questi giorni spropositatamente hanno svillaneggiato il Papa e la Chiesa,
    se Benedetto XVI chiedesse ai "fratelli maggiori" di
    rivedere i loro sacri testi, a cominciare dal Talmud, purgandoli di tutte le infamie contro Gesù e la Sua Santissima Madre, pena la rottura dei rapporti? E si tratta di offese ben più gravi, ed assolutamente inacettabili per noi cattolici, del riduzionismo di un vescovo isolato.
    Il criterio della reciprocità consiste sempre e soltanto nel dire che gli ebrei han ragione?
    Un po' di buon senso ad essi è delitto chiederlo? Ad essi come a tutti i laicisti, massoni, apostati, seguaci di altre religioni e sette?
    Il Papa ha parlato chiaramente: è ora che una polemica strumentale cessi. La conciliazione con le centinaia di sacerdoti di vita santa della Fraternità S. Pio X
    non è procrastinabile: l'unità della Chiesa la impone.
    Le buone disposizioni della Fraternità non devono esser frustrate da chi sia interessato a far fallire questo incontro che attendiamo da decenni: un arroccamento su posizioni che via via sono andate, grazie anche a Benedetto XVI, evolvendo verso la perfetta comunione. Perché, come spesso ha ripettuto il card. Castrillon, la comunione c'è, deve divenire solo un po' più perfetta.

    RispondiElimina
  2. Sono molto felice di ritrovare nel "nostro" blog una persona che ricordo con piacere e che non rivedevo sul web da troppo tempo.
    Il prof. Dante Pastorelli che ebbi modo di apprezzare per i suoi commenti sempre pacati e molto significativi in "fora" ormai spariti.
    Un grazie e un caloroso benvenuto a lui e ad un'altra persona che ricordo con grande stima: Caterina63, nella speranza che continuino a seguirci con i loro consigli e le loro impressioni.
    Un saluto affettuoso

    Bresca

    RispondiElimina
  3. Ringrazio Bresca per il suo affettuoso saluto. Nell'ultimo anno sono stato impegnato a combattere sul forum POL, nazionale, ora chiuso, in cui ero una delle poche pecore nere cattoliche in un mare di atei, agnostici e bestemmiatori; e prima nel forum dell'Azione Cattolica: i precedenti sono ormai lontani, anche se uno di essi ho contribuito a fondarlo e ne ero presidente.
    Tuttavia non ricordo questo nick. Senz'altro per motivi d'anagrafe.

    RispondiElimina