Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

venerdì 27 gennaio 2023

Il Papa, l’Intervista, Rupnik. Quanta Confusione e Ambiguità… Philip Lawler.

Sulle fosche vicende del caso Rupnik e sulla  intervista del S. Padre Francesco ad Associated Press (QUI), dove si esprime in maniera inaccetabile.
QUI Il Sismografo su Rupnik.
Luigi

26 Gennaio 2023, Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, questo commento di Philip F. Lawler, che ringraziamo per la cortesia, alla recente intervista concessa da papa Bergoglio a Nicole Winfield, di Associated Press. E vi ricordiamo, come contesto generale sul personaggio, questo collegamento. E questo collegamento, e questo. Buona lettura e condivisione.
Un altro mese, un’altra intervista papale, un’altra ondata di confusione. In una lunga sessione con l’Associated Press, Papa Francesco ha rilasciato una serie di dichiarazioni sconcertanti e/o fuorvianti su argomenti quali l’omosessualità, gli abusi sacerdotali, la politica del Vaticano nei confronti della Cina e le dimissioni papali.

Nel servizio principale dell’AP, il titolo si concentrava sulla dichiarazione del Papa: “Essere omosessuali non è un crimine”. La maggior parte dei media laici sembrava concordare sul fatto che questa fosse la dichiarazione più degna di nota dell’intervista. Ma ciò che il Papa ha detto non fa notizia.

Molteplici strati di confusione

La Chiesa non ha mai insegnato che essere omosessuali – cioè provare attrazione fisica per membri dello stesso sesso – sia sbagliato. Gli atti omosessuali sono moralmente sbagliati. Poiché non distingue tra l’orientamento omosessuale e gli atti omosessuali, la sua dichiarazione potrebbe essere interpretata – e senza dubbio è stata interpretata – come una rottura della condanna della Chiesa degli atti omosessuali.

Papa Francesco è sembrato fare una distinzione appropriata durante l’intervista, ma anche su questo punto la sua dichiarazione è stata confusa:

Non è un crimine. Sì, ma è un peccato. Bene, ma prima distinguiamo tra peccato e crimine.

La Chiesa insegna che gli atti omosessuali sono peccaminosi. Sono crimini? Questa è una questione che spetta ai governi secolari, non alla Chiesa, decidere. È possibile che un atto gravemente immorale (ad esempio, l’aborto) sia legale in alcune società, mentre un atto virtuoso (ad esempio, pregare in una clinica abortista) possa essere definito un crimine. Il codice penale stabilito da un governo secolare non cambia gli insegnamenti morali della Chiesa.

Parte della confusione in questo caso può essere attribuita alla domanda posta al Papa. Secondo il rapporto dell’AP, il Pontefice “ha criticato le leggi che criminalizzano l’omosessualità come ‘ingiuste'”. Anche qui, però, le cose si ingarbugliano rapidamente, perché è difficile immaginare come un governo possa far rispettare un divieto sull’orientamento omosessuale, se non perseguendo il comportamento omosessuale. Siamo quindi tornati alla distinzione cruciale che il Papa non ha colto: non tra un peccato e un crimine, ma tra una tentazione e un peccato.

Tuttavia, il senso generale delle osservazioni del Papa è chiaro, quando dice che i vescovi che hanno sostenuto i divieti sull’omosessualità “devono avere un processo di conversione”. L’articolo dell’AP, che suggerisce che il Papa vuole che la Chiesa adotti un atteggiamento più accogliente nei confronti degli omosessuali, è accurato. Ciò che non è accurato è il trattamento che il Papa stesso ha riservato alla questione.

Scaricabarile sugli abusi

Interrogato sugli abusi sessuali, Papa Francesco confessa di aver dovuto subire una “conversione” sulla questione, avvenuta dopo che “la bomba è scoppiata” durante il suo viaggio in Cile nel 2018, ed è stato costretto a riconoscere di aver sbagliato a respingere le denunce. Si tratta di un’ammissione sorprendente: il riconoscimento che per metà del suo pontificato fino ad oggi era stato disposto ad accettare le conclusioni dei vescovi che avevano protetto i predatori.

È stato solo nel 2018, dice il Papa, cinque anni dopo essere salito al soglio di Pietro e aver promesso di ritenere responsabili i prelati, che “ho visto la corruzione di molti vescovi in questo”.

Un intervistatore più aggressivo avrebbe potuto incalzare il Papa sui suoi precedenti, ponendo domande scomode sulla sua protezione del famigerato vescovo Zanchetta, per esempio. Ma l’intervista dell’AP si è concentrata su un altro caso imbarazzante: quello di padre Marko Ivan Rupnik. Anche in questo caso, la risposta del Papa alle domande è stata molto confusa.

Padre Rupnik è stato invitato a predicare un ritiro quaresimale alla Curia romana nel 2020, dopo essere stato disciplinato dai suoi superiori gesuiti e dopo che la Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) ha aperto un processo penale che alla fine ha portato alla sua scomunica. La scomunica è stata revocata meno di un mese dopo essere stata decretata. È difficile capire come il sacerdote gesuita possa essere stato invitato a predicare in Vaticano, o come la sua scomunica possa essere stata revocata così rapidamente, senza l’approvazione del Romano Pontefice. Eppure Papa Francesco dice di non avere “nulla a che fare con questo” caso disciplinare.

O forse sì? A una lettura più attenta dell’intervista dell’AP, sembra che il Papa stia dicendo di non essere stato coinvolto in una successiva decisione della CDF di non portare avanti un altro caso contro padre Rupnik, perché i termini di prescrizione erano scaduti. Ma nel prosieguo dell’intervista, Papa Francesco continua a dire che “rinuncia ‘sempre’ alla prescrizione per i casi che coinvolgono minori e adulti vulnerabili, ma tende a insistere sul mantenimento delle garanzie legali tradizionali per i casi che coinvolgono altri”. Quindi è stata la CDF a decidere di non rinunciare alla prescrizione nel caso Rupnik? O quel dicastero stava seguendo la politica del Papa?

Tra l’altro, il caso originale della CDF contro Rupnik non riguardava solo l’abuso sessuale, ma anche l’abuso del confessionale. È stato quest’ultimo crimine per il quale è stato scomunicato. Se la nuova denuncia fosse simile, la spiegazione del Papa per invocare la prescrizione sarebbe irrilevante.

Messaggi contrastanti sul cammino sinodale

Sulla delicata questione del cammino sinodale dei vescovi tedeschi, e sul pericolo di un vero e proprio scisma che potrebbe provocare, Papa Francesco è stato cauto, dicendo che “l’esperienza tedesca non aiuta”. Ha messo in guardia dal pericolo “che si diffonda qualcosa di molto, molto ideologico”. Tuttavia, anziché affrontare direttamente il problema e sottolineare le questioni su cui i vescovi tedeschi chiedono cambiamenti fondamentali nell’insegnamento della Chiesa, il Papa ha minimizzato i problemi dottrinali. Ha invece dato l’impressione che la gerarchia tedesca si stia semplicemente muovendo troppo velocemente.

“Dobbiamo essere pazienti, dialogare e accompagnare queste persone nel vero cammino sinodale”, ha detto il Papa. Questo approccio è la risposta migliore all’iniziativa dei vescovi tedeschi, ha spiegato, “affinché non finisca in qualche modo male, ma sia anche integrata nella Chiesa”. Se le idee radicali dei vescovi tedeschi potessero essere “integrate nella Chiesa” a un ritmo più moderato, nulla nell’intervista dell’AP suggerisce che Papa Francesco si opporrebbe.

Philip F. Lawler