Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

domenica 11 dicembre 2022

News. E. Pentin del NCR: "Caso p. Rupnik: quanto sono stati trasparenti i Gesuiti e il Vaticano su queste accuse di abusi?"

Sulla dolorosa e gravissima vicenda di p. Marko Ivan Rupnik S.J., Edward Pentin su National Catholic Register (NCR, la rivista online di EWTN) ha fatto uscire ieri sera un importante articolo di approfondimento QUI.
In questo testo, oltre ad un riassunto dettagliato della vicenda (molestie e assoluzione del complice) sono contenute, di fatto, delle mezze ammissioni da parte del portavoce dei Gesuiti p. Johan Verschueren S.J., e anche il giudice competente del caso, p. Francisco Javier Canseco S.M., non ha smentito la vicenda e ha demandato tutto ai Gesuiti stessi.
Sulla vicenda vedere MiL: QUI, QUI, QUI, QUI, QUI, QUI.
Nel frattempo Aldo Maria Valli (QUI), che ringraziamo, ha tradotto il lungo articolo che noi pubblichiamo ora.
Vi teniamo aggiornati sulla vicenda.
Luigi

Caso Rupnik / Uno tsunami per Gesuiti e Vaticano. 
Dov’è la trasparenza?
di Edward Pentin, 10/12/2022, National Catholic Register

Da quando la Compagnia di Gesù, a seguito di accuse di abusi contro suore in Slovenia, ha riconosciuto la scorsa settimana di aver escluso dal ministero il noto artista gesuita padre Marko Ivan Rupnik, sono sorte domande sulla trasparenza sia della Compagnia sia del Vaticano.
Che cosa sappiamo del caso? E quanto sono stati schietti sia i gesuiti sia il Vaticano, soprattutto alla luce del recente appello di Papa Francesco per una maggiore trasparenza in tutti i casi di abuso clericale?
Padre Rupnik, gesuita sloveno di 68 anni conosciuto da trent’anni per la progettazione di opere d’arte musive per cappelle, chiese e santuari in tutto il mondo, è vicino a Papa Francesco e influente nella sua nativa Slovenia, dove, secondo fonti del paese, è noto come “uno dei grandi riformatori” e una sorta di “guru spirituale”. È noto inoltre per i suoi ritiri spirituali, tanto che nel 2020 il Papa lo ha scelto per sostituire temporaneamente il cappuccino padre Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia, per predicare le omelie quaresimali di quell’anno in Vaticano.

Le accuse di abuso

Il 1° dicembre, il sito web cattolico italiano Silere Non possum ha riferito di accuse secondo cui nel 1995 una donna consacrata aveva subito “abusi psicologici, fisici e spirituali” per mano del gesuita. Il 5 dicembre, una fonte della diocesi di Roma ha riferito alla CNA che al vescovo ausiliare Daniele Libanori erano giunte “accuse da almeno nove donne”. Secondo un articolo della pubblicazione italiana Left.it., il vescovo ha condotto una visita all’istituto delle suore nel 2019.

In risposta a queste notizie, il 2 dicembre i gesuiti hanno rilasciato una dichiarazione in cui si conferma che il Dicastero per la dottrina della fede (Ddf) aveva ricevuto una denuncia contro padre Rupnik nel 2021: riguardava “il suo modo di condurre il ministero”.

Nessun minore è stato coinvolto”, osservava la dichiarazione, sottintendendo che il caso fosse, di conseguenza, meno grave e aggiungendo che il Ddd aveva chiesto alla Compagnia di Gesù “di avviare un’indagine preventiva su questo caso”. L’ordine religioso lo fece, affidando l’incarico a un investigatore non gesuita.

La dichiarazione spiegava che “varie persone sono state invitate a testimoniare”, dopodiché è stato consegnato al Ddf un “rapporto finale”. Ma il Dicastero ha concluso che i fatti in questione avevano superato i termini di prescrizione canonica, e quindi il caso è stato archiviato nell’ottobre di quest’anno.

Tuttavia, secondo il comunicato di dicembre, “sono state prese varie misure cautelari contro padre Rupnik: divieto di esercitare il sacramento della confessione, divieto di direzione spirituale e di condurre esercizi spirituali”.

Inoltre – aggiungeva il comunicato – a padre Rupnik è vietato svolgere attività pubbliche senza il permesso del suo superiore locale” e “queste misure sono ancora oggi in vigore, come misure amministrative”, anche dopo la decisione del Ddf secondo cui il termine di prescrizione ha precluso ulteriori azioni.

La Compagnia di Gesù prende sul serio qualsiasi denuncia contro uno dei suoi membri”, conclude il comunicato, aggiungendo che la missione della Compagnia “è anche una missione di riconciliazione. E vogliamo accogliere tutti e tutte apertamente”.

Problemi aggiuntivi

Rimangono però due domande importanti. La prima riguarda le notizie di un altro caso separato in cui padre Rupnik avrebbe violato il sesto comandamento con una novizia italiana e poi assolto il complice in confessionale, un grave crimine canonico che porta automaticamente alla scomunica.

Il sito italiano Left.it e il sito cattolico tradizionalista Messa in latino, attingendo a fonti DDF “di alto livello”, hanno sostenuto che un secondo tribunale del Dicastero ha emesso all’unanimità una condanna con conseguente scomunica latae sententiae (automatica). Ma Messa in latino ha affermato che al caso è stato applicato un termine di prescrizione “a causa delle pressioni di padre Rupnik” in modo che “il Santo Padre revocasse la scomunica, contrariamente alla decisione del tribunale”.

Messa in latino ha riferito l’8 dicembre che questa particolare indagine canonica ha avuto luogo all’inizio del 2019 e si è conclusa nel 2020, ed è stata condotta dal padre marianista Francisco Javier Canseco e da altri due investigatori non gesuiti. L’autore dell’articolo di Messa in latino ha chiesto perché il Vaticano non abbia rinunciato alla prescrizione, dato che non doveva essere applicata a tali casi, secondo il Vademecum del Ddf del 2020 sugli abusi sessuali da parte del clero (punto 7).

Il 10 dicembre abbiamo contattato padre Canseco chiedendogli se poteva confermare la relazione di Messa in latino. Ci ha detto di rivolgerci ai gesuiti per maggiori informazioni.

La seconda domanda riguarda le notizie secondo cui padre Rupnik ha continuato a tenere ritiri spirituali anche dopo che sono state prese le “misure precauzionali” in conseguenza delle accuse slovene. Silere non possum ha riferito, ad esempio, che padre Rupnik ha tenuto un corso di esercizi spirituali a Castel d’Ario vicino a Verona proprio questo agosto, e un riferimento diretto alla partecipazione di padre Rupnik è rimasto evidente nel programma online dell’evento. Ha anche rivelato che c’è stato un ritiro del clero in cui Rupnik ha predicato il 10 maggio di quest’anno a Larino, in Italia (il video è qui).

Entrambi i ritiri hanno avuto luogo dopo che i gesuiti hanno affermato che le restrizioni erano state imposte, quindi sembra probabile che le accuse contro di lui fossero note all’epoca a papa Francesco e ad altri gesuiti anziani. Il Santo Padre ha ricevuto Padre Rupnik in udienza privata il 3 gennaio 2022.

I commenti di padre Sosa

In un’intervista rilasciata questa settimana a una pubblicazione portoghese, il gesuita padre Arturo Sosa, superiore generale della Compagnia di Gesù, non è stato interpellato sull’accusa di scomunica e sul presunto reato nel confessionale. Ma riguardo alle accuse di precedenti abusi contro le suore slovene, padre Sosa ha sottolineato che non si trattava di “minori”. Ha aggiunto che i gesuiti non hanno ricevuto queste accuse direttamente, ma sono state notificato dal Ddf e ha confermato le azioni successive chiarite dalla dichiarazione dei gesuiti del 2 dicembre.

Padre Sosa ha ribadito che sono state immediatamente prese “misure cautelari” – compreso il divieto di svolgere esercizi spirituali – “dal momento in cui abbiamo ricevuto la richiesta di apertura di un’istruttoria” che sarebbe avvenuta nel 2021. Ha aggiunto che anche se il Ddf ha chiuso il tutto trattandosi di “fatti prescritti” (superamento dei termini di prescrizione), “le misure sono state mantenute” perché l’ordine dei gesuiti ha voluto “approfondire la questione, per vedere come poter aiutare tutte le persone coinvolte”.

Alla domanda se padre Rupnik condurrà gli esercizi spirituali programmati a Loreto nel febbraio 2023, padre Sosa ha detto: “Non credo che sia previsto un ritiro spirituale”, ma ha aggiunto che l’artista gesuita “non è in prigione, né nessuna delle misure influenza il suo lavoro artistico. Ha impegni artistici molto importanti. Può celebrare l’Eucaristia. Ciò che gli è proibito fare è condurre esercizi spirituali o confessarsi [confessare]. Queste sono le misure cautelari perché devono essere proporzionate ai fatti”.

Alla domanda della testata portoghese sul perché non vi sia alcun riferimento alle vittime nella dichiarazione dei gesuiti, padre Sosa ha risposto “perché non c’è stato alcun processo che abbia chiarito che qui c’è una vittima e un aggressore” e perché il caso è prescritto.

Risposta del portavoce gesuita

In risposta alle nostre domande, in particolare sulla presunta scomunica e sulla sua presunta revoca, il portavoce dei gesuiti padre Johan Verschueren ha sottolineato il 9 dicembre che il caso “è doloroso per tutte le persone interessate” e che si è voluta rispettare la “dignità umana di tutti”, chiedendo di comprendere che discutere del caso “può essere dannoso per molti, in quanto potrebbe anche esporre la loro privacy”.

Padre Verschueren ha sottolineato che si tratta di “due ordinamenti giuridici interferenti”: da un lato il “diritto penale” gestito dal Ddf per salvaguardare la fede e la vita sacramentale dei fedeli, dall’altro il “diritto amministrativo” inteso a salvaguardare la qualità della vita religiosa che è di competenza dei superiori degli ordini religiosi.

Ha detto che il Ddf assume un caso “quando vede che il sacramento della Confessione potrebbe essere coinvolto in modo illegale”, mentre la Compagnia di Gesù sarebbe coinvolta quando la questione riguarda una “violazione della legge di castità”.

Padre Verschueren ha poi sottolineato che la dimensione penale “era prescritta” per quanto riguarda il caso delle suore slovene, quindi restava la “preoccupazione amministrativa”, che si esplicava imponendo misure cautelari nell’ambito di un impegno “a creare nel mondo un ambiente sicuro per le persone impegnate nei contesti pastorali ed ecclesiali (sempre e ovunque): evitando di nuocere alle persone”.

Ma per quanto riguarda l’accusa di violazione del sacramento della confessione, ha detto che la Compagnia di Gesù “non ha ritenuto la presunta persona colpevole di trasgressione del sacramento della confessione, perché non è di nostra competenza”. Le domande correlate, ha aggiunto, “devono rispondere [alla Ddf]”, ma ha osservato che tale affermazione “non è stata comunicata da nessuna parte”.

Questa è la procedura standard nel Ddf”, ha osservato, poiché “il contenuto è tradizionalmente tenuto segreto (in tutti i casi). Il motivo: la privacy delle persone”.

Abbiamo chiesto sia al Dicastero sia alla sala stampa vaticana la conferma del processo, della presunta condanna, della revoca della scomunica e del caso delle suore slovene, ma non abbiamo ricevuto risposta. Il 10 dicembre abbiamo anche chiesto a padre Verschueren se poteva confermare se l’indagine condotta da padre Canseco avesse avuto luogo, ma al momento di scrivere questo articolo non ha risposto.

Il 10 dicembre abbiamo anche chiesto a padre Verschueren se potesse confermare se l’indagine condotta da padre Canseco avesse avuto luogo, ma lui ha rifiutato di confermare o smentire l’accusa, citando “il rispetto per le testimonianze e la loro privacy, soprattutto in vista della loro preziosa collaborazione in un’inchiesta” e aggiungendo che “la trasparenza non è un valore assoluto”. Incalzato nuovamente sulla questione, il portavoce dei gesuiti ha detto: “Vi ho dato tutte le informazioni che ho potuto”.

Valutazione canonica

Nei commenti del 9 dicembre, il domenicano padre Pius Pietrzyk, professore di diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma, ha osservato che normalmente in questi casi, quando si riceve un’accusa, l’ordinario coinvolto – in questo caso, il superiore maggiore della Compagnia di Gesù – conduce “un’indagine preliminare per determinare se l’accusa contiene una parvenza di verità”, e poi esprime un parere su quale azione dovrebbe essere intrapresa successivamente.

Di conseguenza, padre Pietrzyk ritiene legittimo chiedere cosa hanno riferito i gesuiti al Ddf sul fatto che ci fosse una parvenza di verità e come l’accusa debba essere gestita. Ha anche sottolineato che il Ddf ha il potere di dispensare dalla prescrizione, cosa che valuta quando richiesto. Pertanto, se la Compagnia di Gesù lo abbia richiesto è una domanda legittima.

Per quanto riguarda la mancanza di informazioni pubbliche sulla potenziale violazione del sigillo confessionale, padre Pietrzyk ha affermato che potrebbe essere possibile che ciò venga rivelato poiché, sebbene gli annunci pubblici di indagini preliminari siano generalmente scoraggiati perché di solito coinvolgono “il segreto d’ufficio”, non è un “limite assoluto”.

La Compagnia è in grado di rivelare alcune informazioni, e sostenere semplicemente che questo lo può fare solo il Ddf mi sembra fraintendere il processo e il ruolo della società nella questione penale”, ci ha detto padre Pietrzyk. “Ma sono d’accordo sul fatto che il Dicastero abbia una capacità molto maggiore di fornire trasparenza rispetto alla Compagnia, almeno per quanto riguarda il processo penale”.

Tuttavia, ha anche sottolineato che “a causa della natura del sigillo di confessione, i casi che coinvolgono la sollecitazione nel confessionale sono raramente, se non mai, discussi dal Ddf”.

“Sii il più trasparente possibile”

Alla domanda se la Compagnia di Gesù potesse essere più trasparente riguardo alle accuse verso padre Rupnik, il gesuita padre Hans Zollner, direttore degli studi interdisciplinari sulla dignità umana e la cura presso la Pontificia Università Gregoriana, ha dichiarato al Register il 9 dicembre: “Non so se in questo caso era possibile qualcosa di più da parte dell’istituto”.

Il sacerdote gesuita, che è stato in prima linea nell’istituire procedure di tutela per i casi di abuso clericale, ha affermato di aspettarsi “la stessa cosa dalla Compagnia di Gesù come da tutti gli altri nella Chiesa: essere il più trasparenti possibile”.

Ma un suo confratello gesuita, padre Gianfranco Matarrazzo, ex provinciale gesuita della provincia euromediterranea, ha espresso notevole rabbia per come sono state gestite le accuse. Nei commenti del 7 dicembre su Twitter, ha scritto: “Con tutti i miei limiti, sto cercando di dare la mia vita alla Chiesa cattolica attraverso i gesuiti. La mortificante dicotomia ‘conservatore o progressista’ non mi è mai appartenuta. Ma va detto: il ‘caso Rupnik’ è uno tsunami di ingiustizia, mancanza di trasparenza, gestione discutibile, attività disfunzionale, lavoro personalizzato, comunità apostolica sacrificata al leader e disparità di trattamento”.

Ha aggiunto che la dichiarazione dei gesuiti del 2 dicembre “rilancia questo tsunami” che è “un caso paradigmatico di giustizia negata” dove “nemmeno il presunto colpevole è stato aiutato”. Il risultato è “un danno mortale per l’Ordine dei Gesuiti, ma ancora di più per la Santa Madre Chiesa”, e ha dato suggerimenti su ciò che ritiene necessario fare. Tra l’altro, l’accettazione della “piena responsabilità e delle conseguenze”, l’offerta di una “ricostruzione dettagliata di tutto ciò che è accaduto”, la convocazione di una conferenza stampa per “rispondere a tutte le domande in modo trasparente”, l’apertura degli archivi e la richiesta a padre Zollner di “prendere posizione”.

Da parte sua, il Santo Padre ha taciuto sulla vicenda, anche se le accuse riguardanti padre Rupnik e il presunto intervento del Papa sono venute alla luce solo pochi giorni dopo che egli aveva affermato nella sua intervista del 24 novembre al giornale dei gesuiti America che la trasparenza deve essere una caratteristica centrale di come vengono affrontate le accuse di abuso da parte del clero.

Alla domanda se questo principio debba essere applicato con la stessa forza nei casi che coinvolgono i vescovi come lo è nei confronti dei sacerdoti, Francesco ha risposto: “Sì, e qui credo che dobbiamo andare avanti con uguale trasparenza. Se c’è meno trasparenza, è un errore”.

4 commenti:

  1. Trasparenza sarebbe pubblicare come se fossimo su novella duemila i dettagli di una storiaccia (ammettendo che le cose stiano davvero così) in barba inoltre al fatto che le persone che hanno fatto le accuse non si sono esposte pubblicamente,quindi magari non vogliono finire sui giornali forse?

    RispondiElimina
  2. A me tutta questa situazione pare davvero strana - per iniziare con la mia più grande perplessità:
    - se è vero che un capo d'accusa contro P. Rupnik riguarda l'assoluzione del complice "de sexto" - ma spiegatemi, per favore, come un sacerdote, accusato di tale cosa, può difendersi?

    Giusto per illustrare la situazione: ipotizziamo - io mi alzo dal confessionale, esco fuori dalla chiesa e accuso il confessore (che per giunta ho incontrato giorno prima nell'ufficio parrocchiale da solo – il fatto chiaramente visibile sulle telecamere all’entrata dell’ufficio parrocchiale) di avermi dato l'assoluzione, nonostante fossi il suo complice "de sexto" (come inteso dal Can. 1378, § 1).
    E ditemi, per piacere, come quel povero pretino si dovrebbe difendere?
    Perché parlare non può – violerebbe il sigillo sacramentale. I fatti comprovati dalle telecamere sono sfavorevolissime per lui. Allora, quali strumenti avrebbe il sacerdote a suo favore?

    La seconda cosa – ho visto la lettera della suora indirizzata al Santo Padre. Lei stessa scrive, cito: “La comunità nei suoi inizi è stata anche segnata da abusi di coscienza ma anche affettivi e presumibilmente sessuali da parte di pe. Marko Rupnik”.
    Bene – esistono le prove? Testimoni? Registrazioni? Oppure ci muoviamo sull’asse: presumibilmente, forse, ho sentito, alcuni mi hanno detto…?
    Ho letto pure che alcune suore della stessa comunità difendono p. Rupnik e sostengono che tutte queste cose sono calunnie contro di lui.
    E per l’ultima cosa – tutto questo è accaduto 27 anni fa… Fatemi vedere, cortesemente, un tribunale di qualsiasi paese civilizzato, che vorrebbe procedere con un caso così…Auguri!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato che ci sia una sentenza della DDF. Non parli se non sa le cose

      Elimina
  3. Speriamo venga fatta chiarezza quanto prima. Mi sconvolge l'abilità con qui queste nefandezze sono state ben nascoste in tutti questi anni. È ora che esca la verità e chi ha commesso questi _ crimini paghi. Ma anche che continua a coprire tutto. So per certo che alcuni " amici" del centro Aletti aspettano che passi la burrasca e nell'indifferenza tutto torni come prima. Questo è il rischio più grave.

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione