Post in evidenza

Orrori architettonici… e dove trovarli #220 ad Olbia (SS)

Chiesa parrocchiale di Sant’Ignazio da Laconi dell’arch. Francesca Leto (anno 2022). Dopo aver guardato con raccapriccio i risultati degli i...

martedì 1 settembre 2020

A Bergamo il novello prete si fa fotografare in talare e fascia, ma per Monsignore non va bene

Riceviamo da parte di un fedele di Bergamo e ... tristemente pubblichiamo.
Ci conforta solo la giovane età del sacerdote in talare e l'anzianità pensionabile del censore.
AZ



Grande festa a Bergamo: sabato 29 agosto, nella Cattedrale di Sant’Alessandro martire il Vescovo ha ordinato tre nuovi sacerdoti; certamente pochi se paragonati alle decine che si contavano fino a qualche tempo fa (ancora nel 1992 furono 26), ma il triplo rispetto allo scorso anno.

Tra questi novelli sacerdoti vi è don Michael Zenoni, il primo prete della piccola contrada di Novazza dopo ben 181 anni, il quale il giorno successivo, circondato da una ben immaginabile gioia dei suoi parrocchiani, ha celebrato la sua prima Messa. E in questa occasione ha avuto l’ardire di farsi fotografare con la regolare veste talare e la fascia, quest’ultima mai vietata ed anzi prevista dalle norme canoniche.

Apriti cielo! La fotografia, postata su Facebook, è giunta sulla scrivania di mons. Alberto Cararra, Cappellano di Sua Santità dal 2007 e Canonico del Capitolo Cattedrale di Bergamo dal 2011, già Delegato Vescovile per la Pastorale della Cultura e delle Comunicazioni Sociali dal 2010 al 2013 e fino a tre anni fa Direttore del Settimanale on-line della Curia bergamasca, il quale si è sentito in dovere di pubblicare sulla propria pagina Facebook una lunga reprimenda sull’uso (che ci risulta essere obbligatorio…) dell’abito talare (al quale, in effetti, Monsignore pare essere poco avvezzo), inanellando in poche righe una lunga serie di svarioni ideologici ben poco confortanti.



A corredo, riportiamo di seguito il commento e le riflessioni elaborate da Luca Niutta per il sito Ecclesia Dei (QUI), che condividiamo pienamente.

L.V.



«La tonaca – diceva San Francesco – porta in sé il sigillo della santità».

È sabato 29 agosto 2020, i fedeli bergamaschi si riversano nella Chiesa Cattedrale per partecipare all’ordinazione sacerdotale di tre diaconi; la Chiesa in Bergamo si ritrova nuovamente con il proprio vescovo Francesco nella stupenda Cattedrale barocca dove, solo pochi decenni fa, ogni anno venivano ordinati fra i trenta e i quaranta preti all’anno, mentre oggi vederne tre prostrati ai piedi del loro vescovo a promettere obbedienza è già una grazia. L’ordinazione sacerdotale «è ancora un evento capace di incidere l’indifferenza diffusa verso ciò che ha sapore di fede e di Chiesa»: sono queste alcune delle parole che il vescovo rivolge ai tre nuovi ordinati, sottolineando come, in un mondo secolarizzato e lontano dalla fede, la scelta di tre giovani di rinunciare al mondo per essere di Cristo suscita grande scalpore e incide inevitabilmente sull’indifferenza che il mondo ha verso la fede. I tre ordinandi, iniziando il ministero sacerdotale in un mondo così difficile e duro, avranno l’arduo compito di portare ai popoli le semplici parole del Vangelo, di portare al mondo la gioia di Cristo Crocifisso, di portare a ogni uomo amato dal Signore quell’unica e vera parola che salva, Cristo stesso.

Il vescovo Francesco, si rivolge ai tre chiamandoli «giovani del nostro tempo e della nostra terra» e questo è indubbiamente vero, tanto che uno dei tre ordinandi, ben conscio del suo ministero, ha compiuto una scelta ordinaria che, nell’assurdo mondo disordinario in cui viviamo, ha suscitato un po’ di scalpore, soprattutto nel clero più anziano, rimasto fermo agli anni Settanta in cui il clero vive e vuole vivere nella società che cerca il disincanto del mondo anziché la volontà di Cristo, teoria ben spiegata dall’economista e sociologo Max Weber. Ben conscio di quello che nel presente la società cerca, il «reincanto del mondo» lo definisce il francese Pascal Bruckner, il novello sacerdote ha deciso di portare l’abito ordinario del sacerdote, l’abito talare, nella foggia romana in uso anche nella diocesi di Bergamo; fin qui sembra andare tutto bene (anche se quello che è definito dal diritto canonico come abito ordinario di ogni presbitero si trasforma stranamente nell’abito scelto dai «preti più seri», ma questo lo vedremo in seguito), però poi un particolare attira l’attenzione di quel clero degli anni Settanta e scatena lo «scandalo»: il novello presbitero indossa anche una semplice fascia con le frange e questo dettaglio ha spinto il Rev.mo Mons. Alberto Carrara a scrivere un commento su Facebook, sostenendo anzitutto che il clero bergamasco può portare la talare ma non la fascia. Questa è, purtroppo per il monsignore, falso: la fascia nera con le frange è un accessorio all’abito talare sia per i sacerdoti semplici sia per i diaconi transeunti e, come si evince dalla tradizione, è concessa anche a chi serve all’altare, soprattutto nelle funzioni di cerimoniere, anche qualora questi fosse laico. Da questo ne deriva chiaramente come non solo non sia illecito indossarla (se poi volessimo addentrarci nel tema, vi sono condizioni che addirittura la richiederebbero, espressamente), ma anche che spettino al sacerdote eventuali considerazioni in merito al suo uso o non uso e non certo a terzi. Non mi risulta poi che la diocesi di Bergamo adotti una talare differente dalla romana classica, per quanto possano esistere realtà diocesane ove si prediliga l’uso della talare bresciana o ambrosiana in forza di una precedente appartenenza di quei territori e di quelle parrocchie alle diocesi vicinie che posseggono invece un abito talare più o meno differente da quello romano.

Mons. Alberto Carrara prosegue poi nel suo pensiero: «Perché alla fine uno potrebbe pensare: ci sono preti poco seri che vestono laicamente, ci sono preti abbastanza seri che mettono il clergyman, ci sono preti seri che vanno con la talare, e ci sono preti serissimi che si mettono anche la fascia… Il giorno della prima messa avrei preferito l’affermazione di una fraternità più che l’ardore di una distinzione». Mi permetto di far notare anzitutto che l’abito non è una questione di serietà, come ben diceva anche Santa Veronica Giuliani: «Sento tanta fede nell’abito religioso che il solo baciarlo apporta contentezza»; in secondo luogo, vorrei sottolineare nuovamente come l’abito talare sia l’abito ordinario del sacerdote, cosa ribadita più volte dal Concilio Ecumenico Vaticano II, mentre il clergyman è un abito straordinario, da utilizzarsi solo in casi di particolari necessità, così come è stato più volte ribadito anche dalla Conferenza Episcopale Italiana, per quanto ultimamente nemmeno i vescovi sembrano ricordarsi ciò che la Santa Chiesa insegna e i pastori ribadiscono.

L’abito proprio del ministero sacerdotale in tutte le sue forme è l’abito talare e ogni altro modo di vestire, clergyman a parte, non è consentito dal diritto e dovrebbe essere ridimensionato alle sole effettive necessità, clergyman compreso: il pigiama si usi solo per dormire, la tuta solo per correre, il costume solo per nuotare, e via di questo passo, altrimenti ogni cosa perde il suo senso; questo sembra essere un problema tropico dei preti, perché non mi pare che infermieri, medici, giudici ecc. si vestano nelle maniere più stravaganti e ostracizzino l’abito proprio della loro professione.

A riprova di questo, riporto il direttorio che la Congregazione per il Clero, in data 31 gennaio 1994, ha emanato per il ministero e la vita dei presbiteri, il quale, al № 66, recita: «In una società secolarizzata e tendenzialmente materialista, dove anche i segni esterni delle realtà sacre e soprannaturali tendono a scomparire, è particolarmente sentita la necessità che il presbitero – uomo di Dio, dispensatore dei suoi misteri – sia riconoscibile agli occhi della comunità, anche per l’abito che porta, come segno inequivocabile della sua dedizione e della sua identità di detentore di un ministero pubblico. Il presbitero dev’essere riconoscibile anzitutto per il suo comportamento, ma anche per il suo vestire in modo da rendere immediatamente percepibile ad ogni fedele, anzi ad ogni uomo, la sua identità e la sua appartenenza a Dio e alla Chiesa. Per questa ragione, il chierico deve portare “un abito ecclesiastico decoroso, secondo le norme emanate dalla Conferenza episcopale e secondo le legittime consuetudini locali». Ciò significa che tale abito, qualora per casi eccezionali non sia quello talare, deve essere diverso dalla maniera di vestire dei laici e conforme alla dignità e alla sacralità del ministero; «la foggia e il colore debbono essere stabiliti dalla Conferenza dei Vescovi, sempre in armonia con le disposizioni del diritto universale. Per la loro incoerenza con lo spirito di tale disciplina, le prassi contrarie non si possono considerare legittime consuetudini e devono essere rimosse dalla competente autorità; fatte salve situazioni del tutto eccezionali, il non uso dell’abito ecclesiastico da parte del chierico può manifestare un debole senso della propria identità di pastore interamente dedicato al servizio della Chiesa».

Perseguendo la grande bontà propria della Chiesa, il Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi ha emanato, in data 22 ottobre 1994, una precisazione circa il valore vincolante del № 66 che abbiamo riportato prima, nella quale, fra l’altro, si afferma: «I Vescovi diocesani costituiscono, inoltre, l’autorità competente per sollecitare l’obbedienza alla predetta disciplina e per rimuovere le eventuali prassi contrarie all’uso dell’abito ecclesiastico (cfr. can. 392, § 2)».

Ecco allora che, a fronte di quanto detto, mi sento particolarmente vicino a questo novello sacerdote della diocesi a cui appartengo e gli auguro, a lui che ha molto capito il senso del suo ministero e l’importanza di ogni gesto che compie, davvero tanto bene: possano, un giorno, le sue mani benedette benedirmi, assolvermi, donarmi pace e serenità, compiti cardine del ministero sacerdotale.

Se poi a mons. Alberto Carrara piacciono i preti che celebrano messa in infradito e pantaloncini corti, de gustibus! Sicuramente non dovrà risponderne a me, ma alla Santa Chiesa e a Dio: io non posso che auguragli ogni bene, il principale dei quali sia la fecondità dei doni che ha ricevuto dallo Spirito Santo, i quali mi auguro possano permettergli di riconsiderare le sue affermazioni non a fronte del mio commento ma in rapporto al Magistero della Chiesa e all’insegnamento dello stesso Cristo.

Mi permetto tuttavia di sperare che questi sacerdoti, al posto di criticare i propri confratelli che tanto bene fanno, pensino alla situazione della Chiesa attuale, alle vocazioni sempre calanti e al numero sempre crescente di fedeli che lasciano la Chiesa per colpa di preti, divenuti, come diceva Papa Benedetto XVI, «assistenti sociali».

Come insegna il Vangelo, torniamo a scoprire l’importanza di saper proporre sia l’antico sia il nuovo, sia la tradizione sia la contemporaneità, così da poter arrivare a tutti, tramandando quello che la Chiesa ha sempre insegnato e attualizzando quello che Cristo da duemila anni continua a ripetere.

«Inviati da Cristo per l’annuncio del Vangelo, abbiamo un messaggio da trasmettere, che si esprime sia con le parole, sia anche con i segni esterni, soprattutto nel mondo odierno che si mostra così sensibile al linguaggio delle immagini. L’abito ecclesiastico, come quello religioso, ha un particolare significato: per il sacerdote diocesano esso ha principalmente il carattere di segno, che lo distingue dall’ambiente secolare nel quale vive; per il religioso e per la religiosa esso esprime anche il carattere di consacrazione e mette in evidenza il fine escatologico della vita religiosa. L’abito, pertanto, giova ai fini dell’evangelizzazione ed induce a riflettere sulle realtà che noi rappresentiamo nel mondo e sul primato dei valori spirituali che noi affermiamo nell’esistenza dell’uomo. Per mezzo di tale segno, è reso agli altri più facile arrivare al Mistero, di cui siamo portatori, a Colui al quale apparteniamo e che con tutto il nostro essere vogliamo annunciare» (San Giovanni Paolo II).