Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

domenica 3 aprile 2022

La velazione delle croci e delle immagini nel tempo di Passione

Dalla V Domenica di Quaresima inizio del tempo della Passione è uso velare gli altarile croci e le immagini sacre in chiesa.
Pubblichiamo di seguito uno studio sull'argomento, uno da Scuola Ecclesia Mater.
Vi suggeriamo anche altri due nostri post sul significato della velatio: 
Luigi


di Antonio Alò da Scuola Ecclesia Mater 15-4-2011

É stata consuetudine della Chiesa romana, almeno nei tempi moderni (s'intende dal XVII secolo in avanti), quella di velare le croci e le immagini dei Santi, dalla V Domenica di Quaresima fino alla Pasqua. Questa è stata, e deve continuare ad essere, una delle caratteristiche che definiscono il tempo di Passione – un Tempo che, se dopo la riforma liturgica postconciliare ha perso tale nome, non deve perderne lo spirito. 
Ancora in molte chiese di tutto l'Occidente, croci e statue sono velate e rimangono velate per due settimane intere. 
L'Enciclopedia Cattolica descrive questa usanza come segue: "nei Primi Vespri della Domenica di Passione [cioè la V Domenica di Quaresima] le croci, statue e le immagini di Nostro Signore e dei Santi sull'altare e in tutta la Chiesa, con la sola eccezione delle croci e le immagini della Via Crucis, devono essere coperte con un velo viola, non traslucido, né in alcun modo ornato. Le croci rimangono coperte fino a dopo la denudazione solenne della Croce, nella sua adorazione il Venerdì Santo. Le statue e le immagini conservano la loro copertura, non importa quale festa si può verificare nel contempo, fino a quando s'intona il Gloria in Excelsis del Sabato Santo. Tuttavia, va notato che la statua di San Giuseppe può rimanere scoperta, se è al di fuori del presbiterio, nel mese di marzo, che è dedicato al suo onore.
Naturalmente, tale pratica non è più obbligatoria nel Novus Ordo, ma certamente è permessa. 
Quindi, se si vuol tornare a velare le immagini, sarà necessario comprendere il significato di tale “rito”. 
Perché la Chiesa vela la croce in questi ultimi giorni di Quaresima, cioè nel Tempo in cui essa è più intenta a meditare la dolorosa Passione del Signore ? 



L'interpretazione mistica
L'Abate Guéranger ci illumina con una interpretazione mistica del Vangelo che veniva letto in questa Domenica: Come Cristo si nascose dalla furia delle autorità ebraiche (Giovanni 8:59), così ora è nascosto al mondo per la preparazione del mistero della sua passione. “Il presentimento di quell'ora terribile (della passione del nostro Salvatore) porta la madre afflitta (la Chiesa) a velare l'immagine del suo Gesù: la croce è nascosta agli occhi dei fedeli. 


Le statue dei santi, sono coperte, perché se la gloria del Maestro è eclissata, il servo non deve apparire”. 
Gli interpreti della liturgia ci dicono che questa cerimonia di velare il crocifisso durante il Tempo di Passione, esprime l'umiliazione a cui il nostro Salvatore stesso fu soggetto: di nascondersi, quando gli ebrei hanno minacciato di lapidarlo, come è scritto nel Vangelo della Domenica di Passione [Giovanni 8:46-59, Allora raccolsero pietre per scagliarle contro di Lui. Ma Gesù si nascose e uscì dal tempio (Giovanni 8:59)]. 



L'interpretazione spirituale 
Dom Guéranger continua e ci orienta ad atti di devozione per la Croce: “Due volte durante il corso dell'anno, cioè, nelle feste di sua Invenzione e della sua Esaltazione, questo sacro legno sarà offerto a noi perché possiamo onorare il trofeo della vittoria del nostro Gesù; ora, invece, ci parla delle sue sofferenze; essa porta con sé un' altra idea, cioè quella della sua umiliazione”.
Considerando che, nel Tempo della Passione del Signore, tutte le forze della nostra devozione devono essere indirizzate alla Croce di Cristo, possiamo essere sorpresi che le immagini della Croce sono da coprire in questi giorni. Tuttavia, venerare la Croce non tanto come un emblema di vittoria (come nel Trionfo della Croce), ma come uno strumento di umiliazione e sofferenza, ci fa render presto conto delle realtà spirituali che sono rappresentate attraverso la velazione di essa.
Nella sua Passione, la divinità del Salvatore nostro è stata quasi del tutto eclissata, tanto grande era la sua sofferenza. Allo stesso modo, anche la sua umanità è stata oscurata - tanto da poter affermare attraverso il suo profeta: Io sono un verme, non uomo (Salmo 21:7).  
Il suo volto e il corpo intero erano così sfigurato dai colpi dei flagelli che il nostro Gesù era appena riconoscibile! Così, le ferite subito nascondono la sua divinità e la sua umanità. 
Per questo motivo i veli sulle croci in questi ultimi giorni di Quaresima, stanno a nascondere il nostro Salvatore sotto il triste panno viola. 



L'interpretazione storica 

Riproduciamo qui lo studio storico offerto da fr. Edward McNamara, professore di liturgia presso il Pontificio Regina Apostolorum (tratto da Zenit ): 

"Probabilmente deriva da una consuetudine, in uso in Germania dal IX secolo, di stendere un grande panno davanti all'altare dall'inizio della Quaresima. Questo tessuto, chiamato “Hungertuch” (stoffa della fame), nascondeva l'altare interamente ai fedeli durante la Quaresima e non veniva rimosso, se non durante la lettura della Passione il Mercoledì Santo alle parole “il velo del tempio si squarciò in due”. 

Alcuni autori dicono che c'era un motivo pratico per questa prassi, in quanto i fedeli, spesso analfabeti, avevano bisogno di un modo per sapere che si era in tempo di Quaresima. 
Altri, invece, sostengono che si trattava di un residuo dell'antica pratica della penitenza pubblica, a norma della quale i penitenti erano ritualmente espulsi dalla chiesa all'inizio della Quaresima. 
Successivamente il rito della penitenza pubblica, cadde in disuso. [...] “Per motivi analoghi, più tardi nel Medio Evo, le immagini di croci e santi venivano velati fin dall'inizio della Quaresima. La regola di limitare tale pratica al tempo di Passione è venuta più tardi e non sembra prima della pubblicazione del Cerimoniale dei Vescovi del XVII secolo.” 

Un'altra possibilità? 
Vorremmo proporre un'altra possibilità, che non necessariamente entra in conflitto con una di quelle di cui sopra. 
Può essere possibile che la Chiesa copra le immagini della Croce in questi giorni, per lo stesso motivo per il quale essa si astiene dall'offrire il sacrificio della Messa, nel Venerdì Santo. 
Vale a dire che, in questo tempo in cui noi misticamente entriamo nella realtà storica degli ultimi giorni di Gesù , non è corretto avere il segno sacramentale o l'immagine della Croce presentati ai fedeli. 
In effetti, San Tommaso ci dice che "la figurazione cessa con l'avvento della realtà. Ma questo sacramento [cioè l'Eucaristia] è una figura e una rappresentazione della Passione di Nostro Signore, come sopra indicato. E quindi il giorno in cui si ricorda la passione di nostro Signore, come fatto realmente avvenuto, questo Sacramento non viene consacrato." ( ST III, q.83, a.2, ad 2) 
Allo stesso modo è bene che, quando l'anno liturgico ricorda gli eventi che portarono alla Crocifissione, la Chiesa nasconda le effigi della Croce alla visione dei suoi fedeli.



22 commenti:

  1. Bisognerebbe velare, nascondere, cancellare il Novus Ordo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisognerebbe velare coloro che adorano il rito antico invece di usarlo per adorare solo Dio...

      Elimina
    2. Dio si adora col rito antico, tramandato dagli Apostoli. Il Novus Horror inventato dai protestanti non adora Dio, ma "L'assemblea" che diventa la protagonista dello spettacolo in cui si fa memoria di una Cena.

      Elimina
    3. Anonimo 19:22, vada a farsi benedire.

      Elimina
    4. Amico, prima di infangare il Novus Ordo e vivere con la testa in un passato che non tonerà mai più, scendi dal piedistallo ed esci dalla sacrestia.

      Elimina
    5. I farisei-tradizionalisti non cambieranno mai...sempre e solo rivolti ai riti...e mai verso Dio. Perché il loro dio è il rito stesso (antico come i loro padri farisei di 2.000 anni fa...) e non il Dio Vero.

      Elimina
    6. Anonimo delle 12:05, non c'è un passato o un futuro, c'è un Sempre, e voi ne siete esclusi. Capisco la tua frustrazione ma la Chiesa Cattolica è questa.

      Elimina
    7. Ancora co sto "Sempre". Fosse per voi, la chiesa sarebbe semplicemente un museo delle cere. Basterebbe entrare in una qualsiasi chiesa medioevale che non abbia subito modifiche (es. A Roma, Santa Maria in Cosmedin o San Clemente) per capire come la liturgia (e i relativi spazi liturgici) siano sempre stati atti a modifiche e rifacimenti. Le risulta che nella chiesa tridentina ci fosse l'ambone? No. Ma nelle chiese medioevali ce ne erano ben due, pensa un po'! Uno per il Vangelo, e uno per l'epistola. E ancora, il pulpito. Elemento tipico della chiesa tridentina, non era conosciuto nelle chiese medioevali. (Tant'è che poi, diversi amboni medioevali furono trasformati in pulpiti). Perché? Perché la liturgia era diversa! Basti guardare i mosaici medioevali per capire come anche le vesti liturgiche fossero diverse (es. non esisteva la pianeta!) La chiesa e la liturgia non è nata con il Concilio di Trento. Né mai nessuno ha affermato che debba rimanere ferma lì. Fatevene una ragione.

      Elimina
    8. Lei è un grandissimo ignorante. Nella chiesa tridentina, sono sue parole, gli amboni ci sono, uno per l'epistola e uno per il vangelo.

      Elimina
    9. Sì, nella chiesa tridentina ci sono gli amboni, come no. Peccato che nella Basilica di San Pietro (chiesa barocca) devono mettere ogni volta un ambone mobile proprio perché non c'è ambone fisso, tantomeno due (visto che non erano previsti, ma le letture le leggeva direttamente il celebrante sull'altare). Mi faccia sapere dunque dove sono tutti questi amboni nelle chiese tridentine, dal momento che la liturgia non li prevedeva (o forse lei non è mai stato alla messa di San Pio V?)

      Elimina
    10. Molto bene. Se lei quest'estate ha voglia di farsi una vacanza le suggerisco di prendere l'aereo, di portarsi in Sardegna e visitare l'amena cittadina costiera di Bosa, recarsi in cattedrale e farsi cavare gli occhi da due amboni, un pulpito e quanto di più tridentino, unitamente all'inguardabile tappo presbiteriale, si possa trovare in una chiesa tridentina... Questo è solo un esempio. Buon viaggio e buona vacanza con tanti bagni in quello splendido mare.

      Elimina
  2. OT. Maria SS.ma Madre della Chiesa? Certamente e non solo dal Vaticano II, se è vero, come anch'io ho riscontrato, che ci sono antifone medievali e tropari bizantini che la invocano con questo titolo. Una specifica memoria liturgica appare superflua dunque, come lo sarebbe creare altrettante feste mariane per ciascun titolo delle litanie: lauretane e non solo. Infatti la devozione mariana non ha mai patito di questa assenza per duemila anni. Noi dobbiamo rimanere fedeli all'antica e significativa pratica dell'Ottava di Pentecoste, di cui molti lamentano la soppressione. A che pro tutto questo? Mi sembra evidente: canonizzare l'azione dello Spirito Santo nel Vaticano II, presentato come una novella Pentecoste col preteso frutto mariano.
    TEOFILATTO

    RispondiElimina
  3. Nel Rito Ambrosiano, invece, la "velazione" delle immagini si effettua il sabato precedente alla prima domenica di Quaresima; inoltre, in questo Rito, non è prevista la "velazione" delle croci.

    Un saluto,
    AMDG

    RispondiElimina
  4. Una bellissima usanza che purtroppo si è persa

    RispondiElimina
  5. Voi continuate a rimpiangere ottave, vi fate distrarre da veli e fodere, ma non vi accorgete che in nome della tradizione voi distruggete la comunione col Papa e tra i fedeli. Non capisco come facciate a mantenere queste fodere sugli occhi, che sono le peggiori e prego il Signore affinchè vi converta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Non capisco"

      Lo sappiamo.

      Elimina
    2. Non so quale divinità preghi l'anonimo delle 21:14, ma se è una che vuole la distruzione di ciò che Dio ha chiesto e la Chiesa ha infallibilmente confermato, le sue preghiere se le può pure tenere.

      Elimina
  6. Raccogliamo il sapiente invito di Benedetto XVI: nel novus o nel vetus ordo mettiamo tutto il nostro impegno ad adorare Dio in Spirito e Verità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel cosiddetto "novus ordo" si può al limite adorare l'uomo. È per quello che è stato creato. Non a caso il prete si rivolge al pubblico invece che a Dio.

      Elimina
  7. Chiedo un chiarimento alla redazione, come si concilia questo uso di velare le immagini e le statue (di qualsiasi tipo) con il fatto che durante la settimana vengono esibite e portate in processione tutte le statue e le immagini che raffigurano le scene della passione (esempio statue dell'ecce homo o gesu morto o Madonna addolorata) ? queste dunque non andrebbero velate ??

    RispondiElimina
  8. Quanti adoratori del nuovo rito nato dal Concilio! Mi ricordano i tanti adoratori della Costituzione nata dalla resistenza. Questi ultimi non hanno fatto neppure un giorno la Resistenza e i primi non hanno mai letto la costituzione conciliare sulla liturgia "Sacrosantum Concilium"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione! Fanno pari con quelli che giocano ai piccoli templari andando alle Messe coi rituali più strambi senza avere idea di come fosse la vita nella chiesa prima del concilio.

      Elimina