Post in evidenza

Veneto. Da settembre un unico seminario per quattro diocesi e...19 seminaristi

Pauroso, quattro Diocesi venete hanno in totale 19 seminaristi, Vicenza negli anni '60 ne aveva da sola 500 tra minori e maggiori. Un al...

sabato 11 febbraio 2012

Monsignor Nicolas Brouwet nominato Vescovo di Lourdes


Nel giorno in cui la Beata Vergine è apparsa a Santa Bernadette, il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato il nuovo vescovo di Lourdes: è Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Nicolas Brouwet, il più giovane vescovo di Francia, finora vescovo ausiliare di Nanterre.
Nato nel 1962, ha partecipato , sia come sacerdote che come vescovo, a diversi Pellegrinaggi di Pentecoste di Notre-Dame de Chrétienté, da Parigi a Chartres.
Anche nello scorso Santo Natale ha celebrato la Santa Messa nell'antico rito romano.
La sua nomina a Lourdes, Diocesi di portata internazionale e di grande visibilità, rappresenta una virata significativa per la Chiesa di Francia che rafforza sensibilmente i vescovi che vogliono operare nel senso impresso da Papa Benedetto XVI fin dall'inizio del suo pontificato.
Consapevoli che la restaurazione sta procedendo nel migliore dei modi, esprimiamo a Sua Eccellenza i nostri più sentiti auguri per un fecondo ministero!
Ad multos annos!!!

A.C.

3 commenti:

  1. Ho notato che, recentemente, stanno qua e là emergendo vescovi che sembrerebbero far ben sperare in un futuro un po' meno deleterio per la nostra Santa Chiesa. Qualche nome? Un Cerrato, di Ivrea, un Luigi Negri, prima vescovo a S. Marino ed ora non ricordo bene dove, e adesso scopro, anche se un po' in ritardo, anche questo Brouwet vescovo di Lourdes.
    C'è solo da rattristarsi che costoro non siano ancora cardinali , e che quindi non possa ancora essere eletto come nuovo Papa uno di loro. Ma speriamo per il futuro...
    Tommaso Pellegrino - Torino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mons. Luigi Negri è Arcivescovo di Ferrara. Ho conosciuto personalmente Mons. Nicolas Brouwet (grande ispirazione ha avuto -come sempre- il ns. amatissimo e tanto rimpianto Papa Emerito) a Lourdes durante il pellegrinaggio guidato dal Card. Burke nel maggio scorso. Che Dio ci conservi Pastori così!

      Elimina
  2. mi chiedo e chiedo, sarà anche vero che celebrare la s. messa in latino possa soddisfare alcuni nostalgici, come quelli che vorrebbero ritornare alla monarchia o al fedualismo... infatti si chiama "restaurazione", ma l'80% del popolo cosa farà in chiesa?
    Guardarsi in viso, sbadigliare o far capolino se specialmente la messa sarà lunga?
    Perchè allora non ritornare all'aramaico o al greco antico, meglio all'ebraismo. Gesù era ebreo o no? il latino per me è uguale sofferenza, ricordo di una tirannia e occupazione, durate la vita di Gesù!

    RispondiElimina