Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

martedì 10 giugno 2025

Newsletter TFP maggio 2025

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.


TFP NEWSLETTER 7 MAGGIO 2025


VISTO DA ROMA: CHE COSA VOGLIONO LE FOLLE?

di Julio Loredo
Come interpretare le folle a Roma per il funerale di Francesco? Si tratta, come dicono alcuni cardinali, di un “voto con i piedi” per la continuità del suo pontificato? Oppure rappresentano una esaltazione della Istituzione Chiesa e di un sussulto dell’identità cattolica in mezzo a un mondo sempre più secolarizzato? Intanto, preghiamo pro eligendo Pontifice!


SEI RAGIONI PER CUI TORNANO LE BALAUSTRE D’ALTARE E SI RAVVIVA LA DEVOZIONE EUCARISTICA

di John Horvat
Le balaustre d’altare stanno tornando nelle chiese cattoliche per ravvivare la devozione eucaristica, recuperando un senso del sacro perduto dopo il Concilio Vaticano II. Sei le ragioni principali: favoriscono un modo più riverente di ricevere la Comunione; trasmettono timore reverenziale; esprimono fisicamente l’umiltà; attraggono famiglie e stimolano la crescita spirituale; facilitano la distribuzione della Comunione; invitano alla preghiera anche fuori dalla Messa. Tuttavia, alcuni ambienti progressisti continuano ad opporsi, preferendo una visione inclusiva e desacralizzata.


LA LITURGIA TRADIZIONALE RIEMPIE LE CHIESE, EPPURE I PRELATI CONTINUANO AD OPPORVISI

di Michael Haynes
Nonostante il continuo crollo delle vocazioni sacerdotali e della pratica religiosa, le gerarchie ecclesiastiche sembrano ignorare i segnali di vitalità provenienti dalla Messa tradizionale, che attira sempre più giovani e famiglie. Dati allarmanti emergono da Germania, Irlanda e Stati Uniti, dove seminari e ordinazioni si svuotano. Al contrario, gli istituti legati alla liturgia in latino registrano una crescita costante. Tuttavia, i vertici ecclesiali continuano a imporre restrizioni, ostacolando ciò che funziona. Il contrasto tra decadenza generalizzata e rinascita tradizionale è netto e documentato.


NOTIZIE DELLA RETE IL PROCESSO SINODALE È UNA GRAVISSIMA MINACCIA PER LA CHIESA

di Stefano Fontana
La sinodalità è un processo che sta cambiando (protestantizzandola) la struttura della Chiesa cattolica, dal ruolo dei vescovi al Catechismo, dal rapporto con il mondo al relativismo dottrinale. È il pericolo più grave perché si tratta di una prassi e non di una dottrina. Il voto in conclave ne tenga conto.

CHIAREZZA

di Plinio Corrêa de Oliveira
Mentre oggi si apre un nuovo conclave e milioni di occhi si volgono verso la loggia di San Pietro in attesa di un nome e di un volto, è inevitabile tornare con la memoria al 1978, quando un altro conclave suscitava speranze e interrogativi simili. Allora come oggi, ciò che inquieta i fedeli non sono tanto le biografie dei papabili, ma una domanda più profonda: chi guiderà la Chiesa tra le nebbie del mondo? Chi affronterà il “fumo di Satana” e l’autodemolizione denunciati da Paolo VI? È il desiderio di chiarezza – lucida, coraggiosa e paterna – che unisce i cattolici di ieri e di oggi.


TFP NEWSLETTER 15 MAGGIO 2025


VISTO DA ROMA: LEONE XIV: SPERANZE E APPRENSIONI

di Julio Loredo
Habemus Papam! Il mondo intero ha accolto con giubilo l’elezione di papa Leone XIV. Molti si domandano: che tipo di pontificato sarà? Fino a che punto potrà essere una semplice continuazione del pontificato anteriore con qualche ritocco di stile o potrà costituire un cambio di orientamento e di accento? Il tempo ce lo dirà. Intanto preghiamo con fiducia la Madonna del Buon Consiglio di Genazzano di cui Leone XIV è devoto, affinchè gli dia la forza e la grazia per porre rimedio al più presto ad alcuni mali che affliggono la Sposa di Cristo.


TFP – COMUNICATO SULL’ELEZIONE DI PAPA LEONE XIV

Alla luce della recente elezione di Papa Leone XIV, le organizzazioni ispirate agli ideali di Tradizione Famiglia e Proprietà (TFP) di tutto il mondo si sono unite per inviare a Sua Santità un messaggio di congratulazioni, manifestandogli la loro devozione e speranza, con la preghiera che il nuovo pontificato sia un autentico punto di unità in Cristo, capace di attrarre in particolare quei tanti giovani che sono in cerca di quella bellezza “sempre antica e sempre nuova” di cui parlava Sant’Agostino.


IL NUOVO LEONE RIUSCIRÀ A SCACCIARE I LUPI?

di José Antonio Ureta
In un momento in cui la Chiesa sembrava allo sbando, l’elezione di Leone XIV ha segnato un inatteso ritorno all’ordine. Con uno stile sobrio, liturgicamente ricco e un discorso centrato su Cristo e Maria, il nuovo Papa si è subito distinto dalla linea del suo predecessore. Il suo pontificato potrebbe segnare la fine della confusione dottrinale e liturgica e un recupero dell’identità cattolica. Ma resta da vedere se riuscirà davvero a “scacciare i lupi”.


PREGHIERA PER PAPA LEONE XIV VICARIO DI CRISTO IN TERRA E PASTORE DELLA CHIESA UNIVERSALE

Cardinale Raymond Leo Burke
Pubblichiamo in una nostra traduzione la preghiera accorata alla Vergine Maria per il nuovo Papa Leone XIV, scritta dal cardinale Burke, affinché il Santo Padre riceva le grazie necessarie alla sua missione di Successore di Pietro. Una supplica intensa perché, guidato da Maria, il Pontefice possa confermare i fedeli nella verità della fede cattolica e nel culto autentico di Dio, esercitando il suo ministero con sapienza, coraggio e santità in questi tempi travagliati.


LE TARIFFE SONO DAVVERO SOLO UNA QUESTIONE DI TARIFFE?

di John Horvat
Le tariffe del “Giorno della Liberazione” non sono solo una misura economica, ma il segnale di una fuga da un sistema globale percepito come oppressivo. Come in una casa in cui è in corso una fuga di gas, molti vogliono uscire dall’ordine liberale a ogni costo, nonostante I rischi. Quest’ordine ha generato contraddizioni morali, polarizzazione e squilibri economici, alimentando il desiderio di distruzione del sistema stesso. Le tariffe diventano così il pretesto per un cambiamento radicale. Ma abbandonare la padella non significa evitare la brace di un futuro ancora più incerto.


UNA TEMPESTA SI ABBATTE SULLA CREDIBILITÀ DEGLI STUDI SUL CLIMA

di Gary Isbell
La credibilità della scienza climatica è compromessa da numerosi conflitti d’interesse non dichiarati, soprattutto legati a ONG e gruppi finanziari. Uno studio su 331 autori di articoli peer-reviewed mostra un’assenza totale di trasparenza, in contrasto con settori come la medicina. Queste affiliazioni influenzano scelte metodologiche e interpretazioni, favorendo risultati allineati a specifiche agende. Senza meccanismi adeguati di controllo, si rischiano distorsioni gravi con ripercussioni politiche ed economiche. Serve un sistema rigoroso per tutelare la scienza e il bene comune.


LA "GRAZIA DI GENAZZANO"

di Plinio Corrêa de Oliveira
Il 25 aprile 1467 apparve miracolosamente a Genazzano un affresco della Madonna col Bambino, identificato come la Madonna di Scutari, oggi venerata come Madonna del Buon Consiglio. L’immagine, sospesa in “equilibrio precario”, è stata meta di pellegrinaggi e fonte di numerosi miracoli. La devozione crebbe grazie al Beato Bellesini e coinvolse profondamente anche Plinio Corrêa de Oliveira, che nel 1967 ricevette da questa imagine una grazia decisiva durante una grave malattia. Egli interpretò un “sorriso-promessa” della Vergine come garanzia del compimento della sua missione e nel 1985 rilasciò una dichiarazione scritta ai Padri Agostiniani, testimoniando pubblicamente l’accaduto.


TFP NEWSLETTER 21 MAGGIO 2025


VISTO DA ROMA SINODALITÀ E CINA: LE PRIME SFIDE DI LEONE XIV

di Julio Loredo
La prima settimana del Pontificato di Leone XIV è stata una vera “luna di miele”. Ma, accanto al promettente fenomeno di rinascita religiosa, già s’intravedono alcune delle grandi, delicate e complesse sfide che il Papa dovrà affrontare, a cominciare dall’episcopato tedesco e la Cina comunista.


RESTAURO DI NOTRE-DAME, PREFIGURAZIONE DEL REGNO DI MARIA

di Luis Dufaur
L’incendio della cattedrale di Notre-Dame di Parigi, simbolo della Francia e della Cristianità, ha scosso la coscienza dell’Europa e del mondo, a punto di sollevare un movimento di entusiasmo che ha portato al suo completo restauro in tempi record. Non possiamo scorgervi una parabola per l’anima del Vecchio continente?


UN MOVIMENTO IN CRESCITA PROMUOVE L’ADORAZIONE EUCARISTICA: UN INVITO PER TUTTI

di Edwin Benson
Un movimento crescente di adorazione eucaristica coinvolge fedeli di ogni estrazione, attratti dalla presenza reale di Cristo nell’Ostia. L’esperienza di adoratori quotidiani rivela una trasformazione silenziosa ma profonda, paragonabile alla Trasfigurazione evangelica. Anche chi inizia con pochi minuti può scoprire una sete spirituale duratura. Questo fenomeno, vivo ancora oggi, testimonia la forza silenziosa dell’Eucaristia nel rinnovare le anime.


TECNO-SPIRITUALISMO: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CERCA DI SOSTITUIRE DIO

di Edwin Benson
Il tecno-spiritualismo propone l’uso dell’intelligenza artificiale per simulare i defunti, illudendo le persone di poter comunicare con loro. Questa pratica sovverte i limiti posti da Dio e si configura come una nuova forma di ribellione spirituale. Si profila così una “religione tecnologica” che mira a creare un’immortalità artificiale. Un tentativo di usurpare Dio, con gravi conseguenze spirituali.


CONSIDERAZIONI SULLA CULTURA CATTOLICA

di Plinio Corrêa de Oliveira
La cultura, afferma Plinio Corrêa de Oliveira, è il perfezionamento dello spirito umano, frutto di riflessione, assimilazione e apertura al bello. Quella vera, esige basi nella verità sull’uomo, che solo la religione cattolica può offrire pienamente, poiché Cristo è la fonte di ogni perfezione. Le culture non cattoliche possono contenere elementi validi, ma sono sempre manchevoli nell’essenziale. Solo la Chiesa, elevando l’anima alla vita soprannaturale, realizza la cultura vera e integra.


TFP NEWSLETTER 29 MAGGIO 2025


VISTO DA ROMA PAPA LEONE: LA SFIDA DELL’UNITÀ

di Julio Loredo
Molti gesti, discorsi e cerimonie del nuovo Papa hanno ridato un respiro di benaugurante speranza. Ma, bastano questi elementi – di per sé lodevoli – per definire il pontificato di Leone XIV? È sempre più chiaro che, per mantenere l’agognata unità della Chiesa, il Pontefice dovrà rivedere certi atti e documenti degli ultimi anni profondamente divisivi, che si stagliano come ferite sanguinanti nel Corpo Mistico di Cristo.


PEPE MUJICA: LA SINISTRA NON È RIUSCITA AD ATTUARE IL SOCIALISMO AUTOGESTIONARIO

di John Horvat
Due settimane dopo la morte di Pepe Mujica, emergono nel suo libro postumo di prossima pubblicazione, scritto con Noam Chomsky, le sue riflessioni autocritiche sul fallimento della sinistra nel realizzare un socialismo autogestionario. Il defunto ex presidente dell'Uruguay denuncia l’errore strategico della sua generazione: non trasformare la cultura prima delle strutture. Ammette che la sinistra ha finito per imitare ciò che voleva combattere, perdendo coerenza e creatività. Le TFP denunciarono, in un celebre manifesto, il modello del “socialismo autogestionario” proposto da Mitterrand nel 1981 e poi da lui stesso abbandonato. Era un progetto che coincideva con quanto Mujica ha amaramente rimpianto, e che avrebbe costituito una via di uscita per la crisi palese del “socialismo reale” di stampo sovietico. Mujica, orfano egli stesso del “socialismo autogestito”, lascia ora una sinistra smarrita, incapace di rinnovarsi.


I MEDIA CHIUDONO UN OCCHIO QUANDO SI TRATTA DELLA VIOLENZA DEGLI ECO-ATTIVISTI

di Edwin Benson
I media trattano con indulgenza atti vandalici compiuti da eco-attivisti, minimizzandoli o giustificandoli ideologicamente. Dal “tree spiking” degli anni ’90 agli attuali sabotaggi di SUV e infrastrutture, la violenza ambientalista è spesso ignorata o derubricata a semplice protesta. Gruppi come i Tyre Extinguishers e Shut the System promuovono azioni illegali senza conseguenze rilevanti. Anche le Tesla, una volta simbolo ecologista, sono ora bersaglio di attacchi per motivi politici. Solo alcune autorità, come il Dipartimento di Giustizia USA, hanno iniziato a reagire con decisione.


IL REGNO DI MARIA, REALIZZAZIONE DI UN MONDO MIGLIORE

di Plinio Correa de Oliveira
San Luigi Maria Grignion de Montfort vedeva ciò che gli altri ignoravano: sotto l’apparente stabilità dell’Ancien Régime, la fede si stava sgretolando. Mentre tutti si godevano il benessere, lui denunciava l’ipocrisia, il peccato e la tiepidezza dei cattolici. Fu isolato e osteggiato, ma le sue parole si rivelarono profetiche: la Rivoluzione arrivò come aveva previsto. Da lui nacque la resistenza cattolica della Chouannerie. Non era un pessimista, ma un uomo di speranza: sognava una Chiesa rinnovata da sacerdoti pieni di fuoco.