Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

giovedì 5 giugno 2025

Martirologio Romano: 5 Giugno 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra, secondo il calendario romano tradizionale, san Bonifacio.

L.V.

5 Giugno 2025, Luna ottava

Ottava dell’Ascensione di nostro Signore Gesù Cristo.
Nella Frísia san Bonifácio, Vescovo di Magónza e Martire. Questi, dall’Inghiltérra andato a Roma, dal Papa beato Gregório secondo fu mandato in Germánia per predicare la fede di Cristo a quelle genti, e, avendo ivi sottomesso alla religione Cristiana una grandissima moltitudine, specialmente dei Frísoni, meritò di essere chiamato Apostolo dei Germáni; alla fine nella Frísia dai pagani infuriati colpito con la spada, compì il martirio insieme ad Eóbano Coepíscopo e ad alcuni altri servi di Dio.
A Tiro, nella Fenícia, san Dorotéo Prete, il quale soffrì molti tormenti sotto Diocleziáno; e, sopravvivendo fino ai tempi di Giuliáno, sotto di lui, all’età di centosette anni, onorò col martirio la sua veneranda vecchiaia.
In Egítto il natale dei santi Martiri Marciáno, Nicánore, Apollónio ed altri, che compirono un illustre martirio nella persecuzione di Galério Massimiáno.
A Perúgia i santi Martiri Fiorénzo, Giuliáno, Ciríaco, Marcellíno e Faustíno, decapitati nella persecuzione dell’Imperatore Décio.
A Córdova, in Spagna, il beato Sáncio giovanetto, il quale, quantunque cresciuto nella corte reale, nondimeno, nella persecuzione Arábica, non dubitò di subire il martirio per la fede di Cristo.
A Cesaréa, in Palestína, la passione delle sante Zenáide, Círia, Valéria e Márcia, le quali, dopo molti tormenti, giunsero giubilanti al martirio.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento