Post in evidenza

Il Pontificio Ateneo S. Anselmo prende le distanze dal prof. Grillo "anti eucaristico"? Da un comunicato parrebbe di sì

Era ora!  Tanto tuonò che piovve. Pioggerellina, per ora, ma anche i temporali spesso sono preceduti solo da qualche goccia. E speriamo che ...

martedì 24 giugno 2025

Corpus Domini, grazie Santo Padre, grazie alla Chiesa che risorge

Grazie a Marco Tosatti per la pubblicazione di questa bella lettera a Leone XIV per la Processione del Corpus Domini di domenica scorsa (QUI MiL).
Luigi C.

23 Giugno 2025

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione questo commento pubblicato da Miserere Mei, che ci sembra degno di essere letto da una platea più ampia di quella del Forum. Troviamo che sia bellissimo.
§§§

Ieri un uomo sulla settantina, vestito come si conviene (e non come uno sportivo) – con poco meno di 30 gradi e un’umidità al 60% a Roma – ha tenuto le braccia sollevate e tese per adorare l’ostensorio in cui era presente Nostro Signore Gesù Cristo, procedendo lentamente, per quasi un’ora, per oltre un chilometro e mezzo.
Quell’uomo è il Santo Padre.
A piedi, da pellegrino e da missionario.Con lui tanti cardinali ultraottantenni, alcuni claudicanti, ma imperterriti con il loro cero acceso.
Un segno dei tempi, di altri tempi e di tempi non recenti.

Mai trafelati, in un incedere composto, profondo, che la folla, tanta, ha compreso, accompagnato e interpretato come ispirata a lasciarsene coinvolgere.Poche urla, tanti segni di croce, vera devozione.

Sono partiti alzandosi dopo essersi inginocchiati e si sono inginocchiati all’arrivo in Santa Maria Maggiore, come se non sentissero acciacchi, senza fretta, con delicatezza e la bellezza di essere lì, con il Signore!

Il cielo di Roma sopra la statua di Maria era azzurro, velato del bianco delle nuvole.

Il Corpo di Cristo senza Maria non ci sarebbe stato

Il Corpo di Cristo porta a Maria, come Maria ci ha portato a Gesù, il Cristo, il Verbo incarnato.

Nella Santa Messa del Corpus Domini, sul sagrato della basilica di Roma, Leone XIV ha offerto un’immagine meravigliosa nel dire che ogni alimento che ci nutre per la vita materiale proviene da una creatura morta, animale o vegetale. Ebbene, il nutrimento per la vita eterna viene dal sacrificio eucaristico, dal corpo e dal sangue della nuova ed eterna alleanza.

La Santa Messa fa memoria di quel sacrificio. Gesù è in croce, noi con Lui, ma quella croce salva in eterno.

Quel sacrificio di croce ha superato la barriera della morte che non può essere evitata dal nutrirci di creature morte.

Lì c’è la vita!

Ringrazio Dio perché, proprio in questa settimana ho vissuto tre giorni di dolori fortissimi e ho sperimentato (accudito e curato, avendo a disposizione ospedali e buoni medici, non certo la miseria e l’abbandono di chi è massacrato e bombardato, affamato in una tendopoli) il dolore del corpo, che solo il corpo sa dare.

Ho potuto offrirli al Signore, chiedendo che fossero tolti ad altri sofferenti, li ho patiti attendendone l’attenuazione, ma intuendone una spiritualità.

Ho detto a Gesù che lo ringraziavo per avermi fatto vivere così il Corpus Domini, pregando Maria, vedendo in lei il dolore che provava chi mi ama ed era lì vicino a me.

Chi ama condivide il dolore anche se non lo sente materialmente.

Com’è vero! Com’è vero tutto!

Ieri ecco sciogliersi insieme il dolore fisico e anche quello spirituale per le sconcezze parrocchiali intorno alla festa del Corpus Domini, godendo, nel sollievo, questo portentoso segno di Chiesa, la Chiesa vera, che adora eucaristicamente il Suo Signore e sta con Lui, per le strade, tra la gente, per la salvezza di tutti.

Grazie a Dio.

Grazie al Santo Padre e alla Chiesa che risorge dal protestantesimo e dall’eresia.

Grazie a Maria Santissima corredentrice.

Grazie a colei che nel sacramento il Signore mi ha donato come sposa e a tutti chi, in una famiglia, hanno vissuto la grazia della prova.

Soprattutto ringrazio per il dono della fede e per questa salutare umiliazione, che ti azzera, ti stende, ti rende quasi niente ed in quel niente Gesù fa tutto: l’ha detto.