Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

lunedì 19 maggio 2025

Sulla scrivania di Leone XIV: il caso Rupnik - #papaleonexiv #rupnik

Vedremo se i casi Rupnik (QUI MiL), Zanchetta (QUI MiL) e tanti altri, verranno presi in mano, al più presto, da Leone XIV.
Luigi C.
ps. curioso che durante la Messa di inizio pontificato, come incaricato a porgere l'atto di obbedienza da parte dei religiosi sia stato padre Sosa SJ... (Preposito generale dei Gesuiti che, ricordiamo, inizialmente negò la scomunica  e poi fu costretto ad ammetterla per le pressanti domande specifiche della Stampa). 


The Pillar – JD Flynn: Sulla scrivania di Papa Leone: Rupnik: Come gestirà il pontefice un caso di abuso molto notorio? “…Per Francesco, il simbolo più evidente della sua reputazione in materia di abusi è padre Marko Rupnik, il gesuita espulso e un tempo rinomato artista, accusato di aver abusato sessualmente in modo efferato di circa 30 suore, mentre realizzava gli enormi mosaici che l’hanno reso famoso. (...) Francesco, che fino alla fine della sua vita ha esposto stampe di Rupnik sulle pareti del suo studio personale, è accusato di aver protetto Rupnik, facendo in modo che nel 2022 il Dicastero per la Dottrina della Fede del Vaticano rifiutasse di revocare la prescrizione canonica che avrebbe potuto portare Rupnik a processo per gli abusi di cui è accusato. Inoltre, si ritiene spesso che Francesco avrebbe dovuto intervenire quando Rupnik è stato incardinato in una diocesi slovena dopo essere stato espulso dai gesuiti. (…)
E in tutto il mondo, le vittime di abusi sessuali da parte del clero e i loro sostenitori hanno denunciato che i mosaici realizzati da Rupnik, esposti in cattedrali, basiliche e santuari di tutto il mondo – e in modo particolare a Roma – sono diventati simboli di un Vaticano incapace o non disposto ad aiutarle, più interessato all'autoprotezione del clero e delle istituzioni che al loro benessere o alla loro santità. 
(Papa Leone XIV) potrebbe lanciare un segnale forte incoraggiando il proprio ordine agostiniano a coprire le installazioni di Rupnik nella casa madre, opere realizzate quando l'allora padre Prevost era superiore”.

1 commento:

  1. Una foto da brividi.Se la Chiesa non è sparita dalla faccia della terra vuol dire che è veramente di origine divina.

    RispondiElimina