Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

lunedì 19 maggio 2025

Leone XIV: rileggere la Dottrina Sociale della Chiesa oggi - #papaleonexiv #dottrinasociale

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.


Con l’elezione del nuovo Papa Leone XIV, la Chiesa torna simbolicamente al nome di colui che diede inizio a un cammino nuovo per il pensiero sociale cattolico: Leone XIII, autore della storica Rerum Novarum.
Un segnale forte, che apre una stagione di rinnovata riflessione sulla presenza pubblica della fede, sulla giustizia sociale, e sul ruolo della Chiesa nel mondo moderno. In un’epoca in cui la società globale è attraversata da fratture economiche, antropologiche e spirituali, la Chiesa è chiamata a offrire ancora una volta la sua sapienza sociale.
Ma come leggere oggi questo patrimonio? Tre testi ci offrono una bussola per orientarci, un primo passo per prepararci al rinnovato cammino che questo pontificato sembra voler inaugurare.


– Achille Barzaghi

Una sintesi acuta e accessibile delle due encicliche pilastro della Dottrina Sociale della Chiesa: Rerum novarum (Leone XIII) e Centesimus annus (Giovanni Paolo II). Barzaghi mostra come queste due voci, a un secolo di distanza, parlino con forza alle sfide di oggi: lavoro, dignità umana, bene comune. In un tempo in cui la politica fatica a ritrovare la sua anima, il richiamo al bene comune suona più che mai urgente.


- Stefano Fontana

È ancora possibile parlare di dottrina politica cattolica? In tempi di secolarizzazione interna, Fontana risponde con un deciso “sì”. In forma catechistica, chiara e diretta, questo libro guida il lettore attraverso i fondamenti del pensiero politico cristiano, smascherando le false dicotomie tra fede e impegno sociale. Alla luce dell’elezione di Leone XIV, riscoprire questa dottrina non è solo attuale: è necessario.



– George J. Woodall

Un testo teologico e profondo che riconnette la Dottrina Sociale al cuore del Vangelo. Giustizia, misericordia, amore per il prossimo: questi non sono solo valori morali, ma direttrici concrete di azione. Woodall dimostra come il Magistero sociale sia chiamato a essere incarnato nella vita dei fedeli e nelle strutture della società.


Selezioniamo e pubblichiamo libri per te, la tua famiglia e per il bene della Chiesa.
Visita il nostro sito:


Fede & Culturavia Guglielmo Marconi, 60A
37122 Verona (VR)


Nessun commento:

Posta un commento