Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

venerdì 16 maggio 2025

Foto ufficiale di Papa Leone XIV

La Sala Stampa della Santa Sede ha pubblicato poco fa la foto ufficiale di Papa Leone XIV, che riportiamo di seguito.
Notiamo ed apprezziamo il ritorno all’uso della sigla «P.P.» (Potifex Pontificum) nella firma, abbandonato dal suo immediato predecessore.
QUI su MiL la precedente fotografia: peccato che nella fotografia immediatamente seguente l’elezione indossasse l’abito corale con la la tradizionale mozzetta rossa e la stola, mentre ora sia stato scelto il più «ordinario» abito piano.
Peraltro da ieri nel sito dell'Elemosineria Apostolica sono stati aggiornati i modelli delle pergamene per le benedizioni apostoliche col nome di Leone XIV e la fotografia utilizzata è quella immediatamente seguente l’elezione, con mozzetta rossa e stola (QUI).

L.V.



L’immagine è concessa in uso gratuito e riproducibile solo per finalità istituzionali.

È espressamente vietato ogni utilizzo per finalità diverse, incluso lo sfruttamento commerciale. Per ogni informazione e richiesta consultare il sito https://photo.vaticanmedia.va/ o scrivere a pubblicazioni.photo@spc.va.

Per supportare il servizio svolto da Vatican Media per documentare il ministero del Santo Padre clicca qui.



*

Qui per seguire MiL su Telegram https://t.me/messainlatinoblogMiL
qui per seguire MiL su X https://x.com/messainlatino
qui per seguire MiL su Instagram
qui per seguire MiL su Facebook

11 commenti:

  1. Bella croce, credo sia quella che contiene con le reliquie di Santa Monica.

    RispondiElimina
  2. MI piacerebbe conoscere le impresioni di Mons. Eleuterio Favella, sempre che non sia stato ridotto allo stato laicale dal precedente pontefice, in ordine a Leone XIV

    RispondiElimina
  3. Anche una delle foto ufficiali di papa Benedetto XVI aveva l'abito piano. Molto bella è la croce pettorale. Finalmente qualcosa di dignitoso.

    RispondiElimina
  4. La croce pettorale è dorata. Deo gratias!

    RispondiElimina
  5. Allora, chiedo espressamente una risposta a questo mio commento a qualche anima gentile; non so se sono io incapace di aggirarmi nei complessi siti vaticani o sono loro ambigui anche nella comunicazione digitale, ma non riesco proprio a trovare più la prima foto ufficiale (quella in mozzetta) diciamo “sui canali ufficiali”. Indicata effettivamente come foto ufficiale si trova solo questa nuova.
    Comunque voglio concludere dicendo viva il papa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ho provato a cercarla, ma non sembra essere disponibile...

      Elimina
  6. Faccio presente una inesattezza: la sigla P.P., nella firma, non ha il significato di "Pontifex Pontificum" bensì di "Pater Patrum".

    RispondiElimina
  7. La foto in abito corale si usa in sacrestia, quella in abito bianco negli uffici, mi pare che la prassi fosse così, financo per la foto del vescovo diocesano: abito corale in sacrestia e abito piano negli uffici

    RispondiElimina
  8. Per favore! PP significa semplicemente PAPA! Basta con le sparate! Anni fa lessi un'altra interpretazione sballata sul Corriere della Sera (e quando obiettai al lettore ignorante quello quasi mi mandò a quel paese), ma sui siti cattolici no, per favore! Esiste una materia chiamata "diplomatica pontificia" (non diplomazia!) che spiega i segni e i significati dei documenti pontifici, tra cui questo e tra cui la formula "nessuno osi cambiare", che si trova in tutti i documenti pontifici e non obbliga i papi successori (quindi non è la ragione per cui si può celebrare col vecchio rito).
    Ripeto: PP significa PAPA.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E perché Francesco non firmava PP Francesco, ma solo Francesco? 🤔

      Elimina
    2. Anche lui metteva spesso e volentieri PP, dicono però che negli ultimi periodi di malattia avesse la forza di firmarsi semplicemente F ma non infierirei ulteriormente su un defunto che era altamente messo alla prova dalla malattia.

      Elimina