Post in evidenza

Don Morselli. "Gesù l'esorcista definitivo" VIDEO

Riceviamo e pubblichiamo da don Alfredo Morselli. Omelia del 23 marzo 2025 QUI e sotto il video integrale.

giovedì 27 marzo 2025

Papa Francesco «sapeva di poter morire. È stato lui a dirci di non mollare. Così lo abbiamo salvato»

Vi proponiamo l’intervista di Fiorenza Sarzanini, caporedattrice dell’ufficio di corrispondenza di Roma, al prof. Sergio Alfieri, coordinatore dell’équipe medica che ha curato papa Francesco, pubblicata il 25 marzo sul quotidiano Corriere della Sera, in cui si ricostruiscono i momenti più delicati dei trentotto giorni di degenza al Policlinico universitario Agostino Gemelli.
Al di là delle espressioni di circostanza, emerge con chiarezza che le comunicazioni ai giornalisti rilasciate quotidianamente dalla Sala Stampa della Santa Sede siano state, in molte occasioni, alquanto reticenti e si conferma la fondatezza della notizia diffusa QUI il 24 febbraio da MiL-Messainlatino.it («Dall’équipe dicono non più di 72 ore», poi ripresa da varie testate giornalistiche in tutto il mondo), oltre ad altri aggiornamenti sul reale stato di salute di papa Francesco che periodicamente giungevano in redazione da una nostra fonte medica interna al Policlinico universitario Agostino Gemelli.

NOTA: il prof. Sergio Alfieri è docente ordinario di Chirurgia generale allUniversità Cattolica del Sacro Cuore, è responsabile dellUnità operativa complessa di Chirurgia digestiva del Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma.

L.V.


Il capo équipe al Gemelli: «La peggiore è stata la notte del 28 febbraio. Sussurrò: è brutto. Chi gli era accanto aveva le lacrime agli occhi»

«È brutto». È il pomeriggio del 28 febbraio. Papa Francesco è ricoverato al Gemelli da 14 giorni. All’improvviso le sue condizioni si aggravano, ha un broncospasmo, fame d’aria. Chiede aiuto.

Professor Alfieri, è stato quello il momento peggiore?

«Sì, il peggiore. Per la prima volta ho visto le lacrime agli occhi ad alcune persone che stavano intorno a lui. Persone che, ho compreso in questo periodo di ricovero, gli vogliono sinceramente bene, come a un padre. Eravamo tutti consapevoli che la situazione si era ulteriormente aggravata e c’era il rischio che potesse non farcela».

E cosa avete fatto?

«Dovevamo scegliere se fermarci e lasciarlo andare oppure forzare e tentare con tutti i farmaci e le terapie possibili, correndo l’altissimo rischio di danneggiare altri organi. E alla fine abbiamo preso questa strada».

Chi ha deciso?

«Decide sempre il Santo Padre. Lui ha delegato ogni tipo di scelta sanitaria a Massimiliano Strappetti, il suo assistente sanitario personale che conosce perfettamente la volontà del Pontefice».

E lui cosa vi ha detto?

«Provate tutto, non molliamo. È quello che pensavamo anche tutti noi. E nessuno ha mollato».


Il giorno dopo il ritorno a Santa Marta del Papa, il professor Sergio Alfieri è di nuovo al lavoro al Gemelli. Coordinatore dell’équipe medica che ha curato il Pontefice, in questi 38 giorni di degenza gli è stato sempre accanto occupandosi anche delle comunicazioni tra l’interno e l’esterno. «Un lavoro di squadra con molti miei colleghi, questo ci tengo a dirlo e sottolinearlo».

Papa Francesco ha capito che rischiava di morire?

«Sì, anche perché è stato sempre vigile. Anche quando le sue condizioni si sono aggravate era pienamente cosciente. Quella seta è stata terribile, sapeva, come noi, che poteva non superare la notte. Abbiamo visto l’uomo che soffriva. Lui però sin dal primo giorno ci ha chiesto di dirgli la verità e ha voluto che raccontassimo la verità sulle sue condizioni».

Per questo i bollettini erano così dettagliati?

«Noi comunicavamo ai segretari la parte medica e loro aggiungevano le altre informazioni che poi il Papa approvava, nulla è mai stato modificato oppure omesso. Lui ha persone che ormai sono come familiari, stanno con lui sempre».

Quando ha capito che la prima crisi era superata?

«Per giorni abbiamo rischiato danni ai reni e al midollo ma siamo andati avanti, poi l’organismo ha risposto alle cure e l’infezione polmonare si è attenuata».

C’è stata però un’altra crisi.

«Stavamo uscendo dal periodo più duro, mentre mangiava papa Francesco ha avuto un rigurgito e ha inalato. È davvero critico perché in questi casi – se non prontamente soccorsi – si rischia la morte improvvisa oltre a complicazioni ai polmoni che erano già gli organi più compromessi. È stato terribile, abbiamo pensato davvero di non farcela».

Lui lo sapeva?

«Sì, ce lo ha detto. Si è sempre reso conto di tutto ma credo che la sua consapevolezza sia stata anche il motivo che invece lo ha tenuto in vita».

Che vuol dire?

«In passati, quando abbiamo parlato gli ho chiesto come fa a tenere questo ritmo e lui mi ha sempre risposto: “Ho metodo e regola”. Al di là di un cuore molto forte, ha risorse incredibili. Penso che a questo abbia contribuito anche il fatto che tutto il mondo pregava per lui».

Lo dice da credente?

«Esiste una pubblicazione scientifica secondo la quale le preghiere danno forza al malato, in questo caso tutto il mondo si è messo a pregare. Io posso dire che per due volte la situazione era persa e poi è avvenuto come un miracolo. Certo, lui è stato un paziente molto collaborativo. Si è sottoposto a tutte le terapie senza mai lamentarsi».

Torniamo al 14 febbraio. Come si è convinto a ricoverarsi?

«Stava male da giorni, però resisteva perché probabilmente voleva rispettare gli impegni del Giubileo. Quando ha cominciato a respirare sempre più faticosamente ha capito che non poteva più aspettare. È arrivato al Gemelli tanto sofferente, ma forse anche un po’ contrariato. In poche ore però ha riacquistato il buon umore».

E una mattina lei l’ha salutato con un buongiorno Santo Padre, lui le ha risposto buongiorno Santo Figlio.

«È successo ed era il suo umorismo, ma soprattutto la dimostrazione del suo animo umano. Lo dice spesso: “Sono ancora vivo” e subito aggiunge: “Non si dimentichi di vivere e mantenere il buon umore”. Lui ha il fisico affaticato, ma la testa è quella di un cinquantenne. L’ha dimostrato anche nell’ultima settimana di degenza».

Che cosa è successo?

«Appena ha cominciato a sentirsi meglio ha chiesto di andare in giro per il reparto. Gli abbiamo chiesto se voleva che chiudessimo le stanze dei degenti ma lui al contrario ha cercato lo sguardo degli altri pazienti. Si è mosso con la carrozzina, un giorno è uscito dalla stanza cinque volte, forse anche di più. E poi c’è stata la sera della pizza».

In che senso?

«Ha dato i soldi a uno dei suoi collaboratori e ha offerto la pizza a chi lo aveva assistito quel giorno. È stato un miglioramento continuo e ho capito che aveva deciso di tornare a Santa Marta quando, una mattina, mi ha detto: “Sono ancora vivo, quando torniamo a casa?”. Il giorno dopo si è affacciato alla finestra, ha cercato il microfono e si è rivolto alla signora con i fiori gialli, a me è sembrato un segnale chiaro per dire sono tornato e sono nel pieno delle mie facoltà».

Il Papa sapeva che molti credevano fosse morto?

«Sì, è sempre stato informato di quello che accadeva e ha sempre reagito con la solita ironia».

C’è una sensazione che ricorda in particolare?

«Quando – nel periodo più difficile – mi stringeva la mano per qualche minuto come a cercare conforto».

Voi avete prescritto due mesi di convalescenza «protetta», vuol dire che il pericolo non è passato?

«Sicuramente in questa fase ha delle prescrizioni che dovrebbe osservare, come evitare contatti con gruppi di persone o con bambini che possono essere veicolo di nuove infezioni. Quando è andato via ci siamo parlati e promessi di non sprecare la fatica fatta. Però lui è il Papa, non siamo noi a poter dettare i comportamenti».

C’è un altro momento che l’ha colpita più di altri?

«Quando l’ho visto uscire dalla stanza al decimo piano del Gemelli vestito di bianco. È l’emozione di vedere l’uomo tornato a essere Papa».

5 commenti:

  1. «Decide sempre il Santo Padre. Lui ha delegato ogni tipo di scelta sanitaria a Massimiliano Strappetti, il suo assistente sanitario personale che conosce perfettamente la volontà del Pontefice».Decide sempre il Santo Padre.

    RispondiElimina
  2. Perché non si è parlato se avesse ricevuto il Sacramento del Viatico estrema unzione in questa intervista? Insomma non credo che sia una cosa privata, ma una grazia da condivideremo con i fedeli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché dovrebbe essere una notizia pubblica?

      Elimina
  3. Bollettini dettagliati???

    RispondiElimina
  4. "E' l'emozione di veder l'uomo tornato ad essere Papa".L'emozione di aver salvato la vita di un un uomo è sicuramente molto gratificante Stiamo pur sempre parlando di un uomo di 88 anni .....

    RispondiElimina