Post in evidenza

Padre Lanzetta. "Quanto fa bene all’anima meditare sulla Passione di Gesù"

Riceviamo e pubblichiamo. " In questo tempo quaresimale siamo invitati a pregare di più e meglio. Fermarsi un po’ durante la nostra gio...

domenica 9 marzo 2025

Martirologio Romano: 9 Marzo 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra la prima domenica di Quaresima.

L.V.

9 Marzo 2025, Luna ottava

A Roma santa Francésca Vedova, celebre per la nobiltà del sangue, per la santità della vita e per il dono dei miracoli.
Presso Sebáste, in Arménia, il natale di quaranta santi soldati di Cappadócia, i quali, al tempo dell’Imperatore Licínio, sotto il Preside Agricoláo, dopo ceppi ed orride carceri, dopo avere avuto la faccia percossa con sassi, nel rigidissimo inverno furono obbligati a passare nudi la notte a cielo scoperto in uno stagno gelato, dove i loro corpi gelati scoppiavano, e finalmente collo spezzamento delle gambe compirono il martirio. Fra essi i più illustri furono Cirióne e Cándido. Di tutti san Basílio ed altri Padri cogli scritti celebrarono le splendide glorie. La loro festa però si celebra nel giorno seguente.
A Nissa la deposizione di san Gregório Vescovo, figlio dei santi Basílio ed Emmélia, e fratello dei santi Basílio Magno e Pietro di Sebáste Vescovi, e di Macrína Vergine. Illustre per santità e dottrina, per aver difeso la fede cattolica, fu scacciato dalla sua città sotto l’Ariano Imperatore Valénte.
A Barcellóna, in Spagna, san Paciáno Vescovo, celebre tanto per la vita che per la sua eloquenza, il quale finì la vita nell’estrema vecchiezza al tempo del Principe Teodósio.
A Bológna santa Caterína Vergine, del Second’Ordine di san Francésco, illustre per santità di vita. Il suo corpo è ivi venerato con grande onore.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento