Post in evidenza

Perché l’uomo medievale non poteva fare a meno della Bellezza? - #saintechappelle #bellezza #medioevo

Stained Glass Cathedral Saint Chapelle Paris France. Saint King Louis 9th created Sainte Chapelle in 1248 to house Christian relics, includi...

lunedì 3 marzo 2025

Martirologio Romano: 3 Marzo 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra il lunedì di Quinquagesima.

L.V.

3 Marzo 2025, Luna terza

A Cesaréa, in Palestína, i santi Martiri Maríno soldato e Astério Senatore, all’epoca della persecuzione di Valeriáno. Il primo, essendo stato accusato dai compagni come Cristiano, e, interrogato dal Giudice, confessando ad altissima voce di esser Cristiano, ricevette col taglio della testa la corona del martirio; e Astério, perché raccolse il corpo decapitato del Martire, portandoselo sulle spalle, dopo averlo ravvolto nella veste che indossava, ricevette senz’altro l’onore che fece al Martire, divenendo Martire lui stesso.
A Calahórra, nella Spagna, il natale dei santi Martiri Emitério e Celidónio fratelli, i quali, militando nel campo presso León, città della Galízia, ambedue, sollevatasi la tempesta della persecuzione, essendo andati per confessare il nome di Cristo fino a Calahórra, straziati con molti tormenti, vi furono coronati col martirio.
Nello stesso giorno la passione dei santi Felíce, Lucíolo, Fortunáto, Márcia e Compagni.
Così pure i santi soldati Cleoníco, Eutrópio e Basilísco, i quali nella persecuzione di Massimiáno, sotto il Preside Asclepíade, trionfarono felicemente col supplizio della croce.
A Bréscia san Tiziáno, Vescovo e Confessore.
A Bambérga santa Cunegónda Augústa, che, sposata all’Imperatore Enríco primo, col consenso del marito conservò sempre la verginità, e, ricolmata di meriti per buone opere, con santa fine si riposò, e dopo morte risplendette per miracoli.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento