Post in evidenza

Echi tridentini in gastronomia: i maritozzi quaresimali e il miracolo di S. Filippo Neri a Palazzo Massimo

Nei secoli addietro, nelle varie Regioni , durante il tempo di Quaresima si sono diffusi molti "dolci" in linea coi precetti di pe...

lunedì 17 febbraio 2025

Martirologio Romano: 17 Febbraio 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra il lunedì di Settuagesima.

L.V.

17 Febbraio 2025, Luna decimaottava

A Firénze il natale di sant’Aléssio Falconièri Confessore, uno dei sette Fondatori dell’Ordine dei Servi della beata Vergine María. All’età di centodieci anni, confortato dalla presenza di Gesù Cristo e degli Angeli, con beata fine si riposò. La sua festa insieme con quella dei Compagni si celebra il dodici Febbraio.
A Roma la passione di san Faustíno, che fu seguìto alla corona da altri quarantaquattro.
In Pérsia il natale del beato Policrónio, Vescovo di Babilónia, il quale, nella persecuzione di Décio, percosso nella bocca con sassi, stese le mani e, rivolti gli occhi al cielo, rese lo spirito.
A Concórdia, nel Véneto, i santi Martiri Donáto, Secondiáno e Rómolo con altri ottantasei, partecipi della stessa corona.
A Cesaréa, nella Palestína, san Teódolo vecchio, il quale, essendo della famiglia del Preside Firmiliáno, e, spinto dall’esempio dei Martiri, confessando Cristo costantemente, confitto in croce, con nobile trionfo meritò la palma del martirio.
Nello stesso luogo san Giuliáno di Cappadócia, il quale, accusato come Cristiano per aver baciato i corpi dei Martiri uccisi, e condotto innanzi al Preside, fu fatto bruciare a fuoco lento.
Nei dintorni di Thérouanne, in Fráncia, san Silvíno, Vescovo di Tolósa.
Nel monastero di Cluainednech, in Irlánda, san Fintáno, Prete ed Abate.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

1 commento:

  1. Oggi, 17 febbraio e', tra l'altro, l'Antichissima Festa del Ricordo della FUGA IN EGITTO, Con inizio del mese di San Giuseppe, in preparazione del 19 marzo .

    RispondiElimina