Post in evidenza

Padre Lanzetta. "Quanto fa bene all’anima meditare sulla Passione di Gesù"

Riceviamo e pubblichiamo. " In questo tempo quaresimale siamo invitati a pregare di più e meglio. Fermarsi un po’ durante la nostra gio...

giovedì 13 febbraio 2025

Martirologio Romano: 13 Febbraio 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica celebra il giovedì della quinta settimana dopo l’Epifania.

L.V.

13 Febbraio 2025, Luna decimaquarta

Ad Antióchia il natale di sant’Agabo Profeta, di cui scrive il beato Luca negli Atti degli Apostoli.
A Todi, in Umbria, san Benígno, Prete e Martire, il quale, al tempo degli Imperatori Diocleziáno e Massimiáno, non cessando di propagare colla parola e coll’esempio la fede cristiana, fu imprigionato dagli idolatri e, tormentato con vari generi di supplizi, alla dignità sacerdotale aggiunse l’onore del martirio.
A Melitína, nell’Arménia, san Poliéuto Martire, il quale nella persecuzione di Décio, dopo aver molto sofferto, ricevette la corona del martirio.
A Lióne, in Fráncia, san Giuliáno Martire.
A Ravénna santa Fosca Vergine e santa Máura sua balia, le quali, al tempo dell’Imperatore Décio, avendo sofferto molti tormenti sotto il Preside Quinziáno, alla fine, trafitte da spada, compirono il martirio.
A Lióne, in Fráncia, santo Stéfano, Vescovo e Confessore.
A Riéti santo Stéfano Abate, uomo di meravigliosa pazienza, al cui transito (come riferisce il beato Gregório Papa) assistettero i santi Angeli, veduti pure dagli astanti.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento