Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

domenica 8 settembre 2024

Scoperto a Roma il Ritratto della Madonna dipinto da San Luca? Un nuovo libro di Paul Badde. Lifesitenews

Grazie a Marco Tosatti per la traduzione di questa interessante ipotesi.
Luigi C.

2 Settembre 2024 

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Maike Hickson, che ringraziamo di cuore. Buona lettura e diffusione.
§§§
Paul Badde è un giornalista e autore che è stato particolarmente benedetto da alcune scoperte sbalorditive.
Per qualche ragione, è giunto a lui il compito di aiutare il cristianesimo a recuperare immagini e oggetti sorprendenti della nostra amata fede cattolica. Ha anche svolto un ruolo storico nell’aiutare a ostacolare l’elezione papale di Jorge Bergoglio nel 2005.

LifeSiteNews ha menzionato in passato il resoconto di Badde sulla scoperta del Volto Santo di Manoppello, un velo che contiene un’impronta del volto di Gesù Cristo e risale molto probabilmente al momento della Sua Resurrezione. Si tratta di un velo di seta conservato in una chiesa nelle montagne abruzzesi in Italia e che non contiene tracce di vernice. Vale a dire, non è fatto dall’uomo. Grazie alle scoperte di Badde, non è stato altri che Papa Benedetto XVI a compiere, nel 2006, un pellegrinaggio verso questo vero volto di Nostro Signore.

Ma non solo. Tra le altre cose, Badde è stato in grado di localizzare a Gerusalemme la pietra del giudizio su cui Gesù Cristo stesso potrebbe essere stato giudicato da Ponzio Pilato il Venerdì Santo. È una storia emozionante e LifeSite consiglia ai nostri lettori di ascoltarla qui.


Il dipinto “Advocata” della Madonna (Credito: Paul Badde)

Nella sua ultima grande scoperta, Paul Badde è riuscito a localizzare il dipinto che, molto probabilmente, San Luca stesso dipinse della Madonna. Il dipinto è il dipinto madre e l’icona di molti altri dipinti in Occidente e in Oriente che hanno la reputazione di essere correlati a San Luca.

Paul Badde arriva persino a dire che questo fu l’inizio dell’abbandono da parte dell’Occidente cristiano del divieto ebraico sulle immagini di Dio e degli esseri umani. Questo dipinto originale è chiamato “Advocata” e si trova in un monastero nascosto sul Monte Mario a Roma. Fin dall’XI secolo, ha avuto la reputazione di essere stato dipinto da San Luca.

Similmente alla sua scoperta del Volto Santo di Manoppello, Paul Badde incontrò persone lungo il cammino che lo aiutarono a trovare l’icona originale della Madonna. La sua ricerca durò circa vent’anni, che ora descrive in modo avvincente in Die Lukas-Ikone (un nuovo libro in tedesco).

Durante il suo lavoro di giornalista a Gerusalemme all’inizio del secondo millennio, Badde incontrò sul Monte Sion il pittore di icone Padre Bernhard Maria Alter, OSB, un sacerdote che gli assicurò che esisteva a Roma sul Monte Mario un dipinto speciale della Madonna, la “vera icona originale” correlata agli altri dipinti. Si dice che molti altri dipinti siano stati dipinti da San Luca, ma risalgono chiaramente a periodi successivi alla vita della Madonna qui sulla terra. Tuttavia, come Badde è in grado di dimostrare, questo dipinto è databile per tecnica (tecnica della cera) e stile (simile ai dipinti egiziani di Fayum che risalgono ai primi secoli d.C.), ed è quindi riconducibile alla vita della Madonna e di San Luca stessi. Inoltre, c’è un testo che menziona un dipinto speciale della Madonna che è stato trasportato attraverso l’acqua, e l’icona di San Luca presenta chiari segni di danni causati dall’acqua.

Nel suo nuovo libro, Paul Badde ci riporta indietro al periodo in cui ha iniziato la sua ricerca e a come è proseguita. È una storia sorprendente ed emozionante. Più volte, ad esempio, lui e sua moglie Ellen hanno visitato la collina di Monte Mario a Roma, dove si trovava il dipinto, trovandolo infine più per caso che per altro!

L’anno scorso, il giorno dei morti, Paul Badde fu così gentile da condurmi proprio in quel monastero e all’“Advocata”, davanti alla quale mi raccontò la vicenda.

All’epoca stava ancora scrivendo il suo libro, che è appena stato pubblicato in lingua tedesca da Christiana Verlag. Tradotto dal tedesco, il libro è opportunamente intitolato, The Icon of St. Luke: Rome’s Hidden Wonder of the World.

Il dipinto che Paul Badde ha scoperto qualche anno fa a Roma si chiama “Advocata”, o “Advocata Nostra”, ed è conservato a Santa Madonna del Rosario, un monastero domenicano dove le suore conservano e venerano questa icona, insieme ad alcune importanti reliquie di grandi santi domenicani, tra cui reliquie di San Domenico stesso, Santa Caterina da Siena e San Tommaso d’Aquino. Sopra l’altare della chiesa c’è un dipinto della Madonna che porge il rosario a San Domenico. Si potrebbe immaginare San Domenico che vede la Madonna in una visione, lo stesso volto che è su questa icona?

Il dipinto dell'”Advocata” è sbalorditivo. La Madonna è bellissima e guardarla tocca il cuore. La Madonna guarda serenamente fuori dal quadro e negli occhi dell’osservatore. È una donna matura che ha visto la sofferenza. Ma è serena e pura. E non tiene un bambino in braccio, il che ha senso se si considera che San Luca l’avrebbe dipinta dopo la Passione, la Crocifissione e la Resurrezione di suo Figlio. Invece, le sue mani sono sollevate verso l’alto, in modo parallelo, come se stesse tenendo qualcosa. Badde è in grado di dimostrare che esistono molte copie di quella raffigurazione della Madonna con lo stesso gesto e aspetto in diversi luoghi in Italia e altrove (come, ad esempio, a Freising, in Germania), non almeno nelle grotte sotto San Pietro. Quel dipinto dell’Advocata deve essere stato considerato speciale per essere stato copiato così tante volte: un altro indizio che è veramente l'”icona originale”.

Inoltre, poiché l’icona dell’Advocata deve aver viaggiato, molto probabilmente insieme alla Sindone di Torino e al Sacro Velo di Manoppello, fino a Costantinopoli, ci sono numerose icone in Oriente che assomigliano molto a quella dell’Advocata. Un ulteriore segno dell’importanza di questa icona. Data la natura diffusa dell’immagine, ne consegue che le persone devono aver saputo che era una delle icone chiave del cristianesimo primitivo. Ecco un esempio di un affresco appena scoperto risalente a prima dell’VIII secolo dall’isola greca di Naxos, che ha una sorprendente somiglianza con l’Advocata. Un’altra copia dell’Advocata può essere scoperta nel dipinto dell’XI secolo di un pittore bizantino, qui. Guardando queste immagini, si potrebbe facilmente ipotizzare che gran parte dell’iconografia della Madonna in Oriente sia stata influenzata da questa icona originale di San Luca.

Secondo Badde, questa icona originale dell’Advocata che ha influenzato così tanti altri dipinti e icone deve essere stata creata da San Luca al tempo del Primo Concilio degli Apostoli nell’anno 48, quando gli Apostoli si riunirono a Gerusalemme per risolvere questioni di Fede. Fu molto probabilmente qui che San Luca incontrò la Madonna per la prima volta. Ella aveva vissuto, dopo la morte del Figlio, a Efeso, insieme a San Giovanni Evangelista. Sebbene non ci siano documenti storici che lo dimostrino, la ricostruzione di Badde avrebbe senso. C’è, tuttavia, un altro elemento chiave che mi ha convinto come lettore.

Badde ci racconta che San Domenico, quando le sue prime suore domenicane si rifiutarono di trasferirsi in un nuovo edificio, il monastero di San Sisto Vecchio a Roma, senza quel dipinto della Madonna, lo portò a piedi nel XIII secolo al nuovo monastero. Vale a dire che anche allora il dipinto era già tenuto nella massima stima. Mi chiedo se San Domenico abbia riconosciuto, quando trasportava quel dipinto, la Beata Vergine Maria su di esso.

Ma non è questa la chiave della storia. Durante la loro ricerca, Badde e sua moglie avevano scoperto che il dipinto era stato restaurato nel 1960 e, nei documenti storici di quel restauro, erano riusciti a scoprire che la Madonna in precedenza teneva una specie di lino bianco o stoffa nella sua mano tesa e protesa. Questa scoperta lo portò a pensare che forse ci sarebbero stati altri dipinti dell’epoca di San Domenico con accenni a quell’immagine originale della mano che ora è coperta d’oro.

Così Paul Badde e sua moglie andarono a vedere un crocifisso dipinto nella Basilica di San Domenico ad Arezzo, dipinto solo circa 40 anni dopo che San Domenico aveva portato lui stesso l’Advocata. Su quel crocifisso è dipinta una piccola copia dell’Advocata, in un gesto diverso, ma con un velo bianco tra le mani.

Quel velo bianco è importante. Potrebbe mostrare che la Madonna era stata dipinta da San Luca come l’“Advocata” con il telo del Volto di Gesù su di esso, proprio quel telo che Badde fu benedetto di scoprire, con l’aiuto di altri, naturalmente, a Manoppello.

Sarebbe perfettamente sensato pensare che la Madonna volesse essere dipinta solo come la “portatrice di Cristo”, cioè come la donna che ha partorito Cristo. Nella sua umiltà, non avrebbe voluto un ritratto di sé stessa, per il bene di sé stessa. Avrebbe voluto solo essere colei che tiene una raffigurazione di Suo Figlio tra le mani o le braccia. Questo è almeno il modo in cui l’autore di questo articolo potrebbe immaginarlo.

Esistono testi molto antichi in Oriente che parlano della Madonna che aveva in suo possesso dopo la morte del Figlio un telo davanti al quale si inginocchiava e pregava. Nella nostra pia immaginazione, quello sarebbe stato il Volto di Manoppello. Dopo aver offerto il Figlio nella Prima Messa, sul Calvario, Ella avrebbe certamente voluto conservare quell’immagine di Lui che fu trovata nel sepolcro il giorno della Sua Resurrezione. Ricordiamo come San Giovanni descrive la scena quando entrò nel sepolcro: egli “vide (i teli e il sudario, il sudario) e credette” (Gv 20,8).

Forse non avrebbe necessariamente creduto se ci fossero stati solo i teli di lino adagiati nella tomba vuota. Ricordate che anche il lino che oggi chiamiamo Sindone di Torino divenne più chiaramente visibile solo alla fine del XIX secolo. Ma forse avrebbe visto il volto di Nostro Signore su quel telo, “sudarium”, che lo convinse del fatto che Nostro Signore era risorto.

Si può quindi anche supporre che, se San Luca avesse incontrato per primo la Madonna al Primo Concilio della Chiesa a Gerusalemme, avrebbe anche visto, per la prima volta, l’immagine di Nostro Signore su quel telo. Il fatto stesso che Nostro Signore abbia scelto di lasciare un’immagine di sé dietro di sé, convinse sicuramente San Luca che l’antica legge ebraica che proibisce qualsiasi immagine di Dio o persino di qualsiasi essere umano stava venendo revocata da Dio stesso. E la Madonna lo avrebbe saputo da quella prima Pasqua in poi.

Heinz Liechti, un cattolico che ammira il lavoro di Paul Badde su queste immagini sacre e ha svolto le sue ricerche in questo campo, ha condiviso con LifeSite la seguente intuizione: “L’intuizione epocale del libro Advocata di Paul Badde è che può provare [le immagini di] Manoppello e Advocata in modo tale che sia chiaro che questa sequenza, M+A, ha portato al rovesciamento del divieto ebraico delle immagini”. Vale a dire, i due veri volti di Dio e di Sua Madre lasciati sulla terra hanno eliminato il divieto ebraico sulle immagini di Dio e dell’uomo e hanno aperto la strada ai dipinti cristiani come li conosciamo.

Importante è anche un altro aspetto che è venuto fuori dalla corrispondenza con il signor Liechtl: quando si confrontano entrambe le immagini dell’Advocata e di Manoppello, si nota una chiara somiglianza tra Dio e Sua Madre, in particolare gli occhi: hanno lo stesso colore e le loro pupille sono persino quasi nella stessa posizione in entrambe le immagini! Accanto a ciò, si vede in entrambi gli occhi il bianco sotto le pupille nere, che è anche una sorprendente somiglianza. Entrambi i volti hanno anche sopracciglia splendidamente formate.

Così, il velo bianco nelle mani dell’Advocata, i cui resti sono stati nuovamente coperti da alcune lastre dorate dopo il restauro, ci dà un forte indizio che potrebbe essere stato davvero creato da San Luca durante la vita della Madonna. Teneva il volto del Figlio tra le mani.


Una raffigurazione orientale della Madonna che tiene un velo

Per tornare al libro di Paul Badde sull’Advocata. Egli sottolinea che è San Luca, tra tutti gli Evangelisti, a rivelare di più sulla Madonna in tutto il Nuovo Testamento. Parlando di tutti i cinque Misteri Gaudiosi del Santo Rosario, Badde spiega che “tutte queste storie e la loro contemplazione le dobbiamo a San Luca”. Anche la storia più dettagliata del Natale, come la contempliamo ogni anno di nuovo, deriva da San Luca che non fu benedetto dall’incontro con Nostro Signore. Questo fatto potrebbe essere usato come argomento per sostenere che San Luca incontrò la Madonna durante la sua vita e apprese elementi della sua vita direttamente da lei.

Bisogna ammettere che molti aspetti di questa storia devono ancora essere dimostrati. Ad esempio, mentre possiamo dire che il metodo di pittura risale ai primi secoli, il pannello di legno del dipinto non è ancora stato datato. Ulteriori ricerche su molti di questi aspetti dovrebbero essere condotte. Grazie al duro lavoro di Paul Badde, svolto nel corso di circa vent’anni, questa ricerca può ora essere condotta.

Nel frattempo, consiglio vivamente a un editore di lingua inglese di tradurre questo libro in inglese, in modo che i nostri lettori possano leggerlo da soli. E consiglio vivamente ai nostri lettori, la prossima volta che saranno a Roma, di visitare la piccola chiesa domenicana della Madonna del Rosario a Monte Mario e di rendere omaggio al dipinto più sorprendente della Madonna, l’Advocata.