Post in evidenza

"Buon Natale" ai nostri cari lettori. Gloria in excelsis Deo! Oggi è nato per noi il Salvatore, Cristo Signore. Gloria!

"Presepio", di autore toscano, fine XVI sec. Pinacoteca Rambaldi, Sanremo, fraz. Coldirodi  Buon Natale! "Et ecce, Angelus Dó...

sabato 27 luglio 2024

Il cardinale Pie risponde al cardinale Fernández sulle apparizioni private #Fernández

Una risposta del...1867 al card. Fernández e al suo documento sulle rivelazioni private "Norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali" del 17 maggio scorso.
"se tutti dovessero adottare l'atteggiamento estremamente reticente del cardinale Fernández nei confronti dei miracoli, delle apparizioni, delle visioni e delle rivelazioni di cui Dio può servirsi per illuminarci - come ha fatto negli ultimi due secoli, da Rue du Bac ad Akita, e soprattutto a Fatima - non c'è dubbio che il popolo cristiano rimarrà indefinitamente nella confusione in cui è stato immerso dall'inizio dell'attuale pontificato, e in particolare dagli interventi dello stesso prefetto del DDF".
Luigi C.


di José Antonio Ureta, TFP

Per una felice coincidenza, subito dopo aver letto il documento del Dicastero per la Dottrina della Fede sulle apparizioni e le rivelazioni private e la presentazione fatta dal suo Prefetto, il cardinale Victor Manuel Fernández, mi sono imbattuto in un sermone del cardinale Louis-Édouard Pie - campione della corrente ultramontana durante il Concilio Vaticano I - sullo stesso argomento.
Si tratta di un estratto dell'omelia pronunciata in occasione dell'incoronazione della statua di Nostra Signora di Lourdes, il 3 luglio 1867, da parte del Nunzio Apostolico, delegato dal Beato Pio IX, alla presenza di trentaquattro arcivescovi e vescovi e di una folla enorme stimata in quasi centomila persone. L'omelia in questione fa parte di una raccolta di testi dell'eminente e pio cardinale da leggere quotidianamente durante il mese di Maria.
Con oltre 150 anni di anticipo sui tempi, l'illustre vescovo di Poitiers risponde, con la scienza teologica e l'abilità pastorale che lo hanno reso famoso, allo scetticismo nei confronti dei fenomeni mistici straordinari che emerge dall'ultimo documento del DDF, che abolisce qualsiasi dichiarazione della Chiesa che affermi positivamente la natura soprannaturale di un'apparizione o di una rivelazione.

Il cardinale Pie inizia affermando che, anche quando il Papa interviene indirettamente e al di fuori del suo potere di insegnamento - come nel caso dell'incoronazione della statua di Nostra Signora di Lourdes - "tutto deve essere ridotto a termini precisi". E prosegue:

«Ne abbiamo bisogno per illuminare le menti dei credenti stessi, che sono inclini a vagare in false supposizioni; ne abbiamo bisogno per chiudere la bocca dei nostri nemici, quelli che l'apostolo San Pietro, nonostante la consueta benevolenza del suo stile, chiama "esseri senza ragione, che prendono nella loro ignoranza la materia e la misura delle loro bestemmie". E poiché ogni sana teologia ha il suo fondamento nella Parola rivelata, la luce ci sarà data da un testo preso in prestito dagli Atti degli Apostoli, il cui sviluppo sarà oggetto di questa omelia.

«“E negli ultimi giorni avverrà, dice il Signore, che io effonderò il mio Spirito su ogni carne; e i vostri figli e le vostre figlie profetizzeranno e i vostri giovani vedranno delle visioni.” (Atti degli Apostoli, cap. II) Era un oracolo di Gioele a cui il principe degli apostoli si riferiva in questo modo il giorno stesso della Pentecoste, spiegando così i prodigi di cui la Giudea era testimone in quell'ora. I segni miracolosi necessari per stabilire la fede non dovevano essere perpetuati, in tale numero e su base giornaliera, dopo che la Chiesa si era sufficientemente affermata e diffusa da avere meno bisogno di tale aiuto. Tuttavia, il Signore conservava la sua onnipotenza; ogni secolo avrebbe avuto i suoi prodigi e le epoche più vicine alla fine delle cose, proprio perché l'impero del male vi avrebbe prevalso, avrebbero visto rinascere e moltiplicarsi i prodigi della Chiesa nascente.

«In verità, Gioele, nel testo a cui ci riferiamo, considera in primo piano nella sua profezia i tempi che sarebbero seguiti alla cattività [di Babilonia]. Dopo di lui, l'apostolo San Pietro parla prima del suo tempo che, per la sinagoga, era quello degli ultimi giorni. Ma lo sguardo profetico di entrambi va oltre; guarda ai giorni che precederanno la venuta del giorno del Signore, quel giorno grande e terribile che sarà illuminato dalla manifestazione universale delle cose.

«Alcuni oppositori rifiutano con empietà l'apparizione di qualsiasi sintomo soprannaturale, vecchio o nuovo, e sostengono che tutte le visioni e le rivelazioni private sono chimere o menzogne.

«Ora, l'insegnamento autentico della Chiesa, l'insegnamento dei Dottori, dei Concili e dei Papi, non ha taciuto su questa questione. Senza dubbio, il sacro deposito della rivelazione è stato chiuso con l'era apostolica. A differenza dell'antica Legge, secondo la quale il canone delle Scritture rimase aperto fino agli ultimi giorni di Israele, il nostro è sigillato dalla profezia di San Giovanni, che inoltre abbraccia i destini della Chiesa e delle società fino alla fine dei tempi. Ma da ciò non consegue che la rivelazione privata sia stata esclusa dall'economia della nuova Legge. La sola ragione ci insegna che Dio è sempre libero di comunicare con le sue creature; e gli annali della Chiesa ci mostrano di secolo in secolo grandi frutti di santità ottenuti, grandi luci e grazie concesse alle anime, consolazioni e indicazioni molto tempestive offerte al popolo cristiano attraverso queste comunicazioni straordinarie.

«Il V Concilio Ecumenico Lateranense ha affermato e rivendicato solennemente questa permanenza dell'ispirazione nella Chiesa e non ha avuto difficoltà a fondarla sull'autorità dell'Antico e del Nuovo Testamento: "Il Signore stesso", si legge, "si è impegnato in questo senso attraverso il profeta Amos". (Sess. XI.)

«Vedo il miscredente sorridere. Fratello, non liquidare questo oracolo con troppa leggerezza. Quando si tratta di scienza politica, avete il vostro, e potrebbe essere Machiavelli. Machiavelli scrisse che "non c'è mai stato al mondo un grande evento che non sia stato in qualche modo predetto". Sapeva che stava traducendo il versetto di Amos: "il Signore non fa cosa alcuna senza aver rivelato il suo consiglio ai suoi servitori, i profeti"? (Amos, cap. III, 7).

«Ma, direte voi, si può essere guidati a lungo da questa dottrina, e non vedete nascere migliaia di veggenti?

«Certamente, fratelli miei, se ci sono visioni vere, ci sono visioni false; sono persino d'accordo, data la disposizione delle menti, soprattutto in certi momenti, che una visione vera diventa il segnale per una moltitudine di visioni false. Cosa possiamo concludere da questo? Che ciò che è vero e ciò che è falso devono essere messi nella stessa categoria? Questo è ciò che il Concilio proibisce; e lo proibisce con l'autorità dell'Apostolo che, accanto al principio, stabilisce la regola e i mezzi del discernimento.

«”Fate attenzione", dice San Paolo, "a non spegnere lo spirito e a non disprezzare per parzialità ogni tipo di rivelazione; ma mettetele alla prova e tenete fermo ciò che è buono". Lo stesso fa la Chiesa. Ha imparato da San Giovanni "che non bisogna fidarsi di tutti gli spiriti, ma che è necessario verificare se gli spiriti vengono da Dio". E la disciplina che ha stabilito a questo proposito, la giurisprudenza che segue, le regole che si è data, sono in verità così sagge, così meticolose, così severe, che superano le esigenze della critica umana e del più rigido metodo scientifico. Poi, quando si è formata la convinzione sul valore della rivelazione, se autorizza la fede in essa e gli atti di pietà che la accompagnano, non emette però comandi o impone obblighi a nessuno. In queste materie, dice Papa Benedetto XIV, la Chiesa è solita procedere per permessi, ma non per precetti.

«Senza dubbio, chi sa che Dio gli ha parlato personalmente, deve a Dio, da parte sua, l'assenso della sua fede, perché è dovere della creatura "non sfidare Dio quando parla". Se la comunicazione così fatta è destinata a un terzo, anche quest'ultimo ha il dovere di credere in Dio e di obbedirgli, non appena gli vengono fornite prove sufficienti: nessuno ha il diritto di sottrarsi a un ordine che gli viene dal cielo. Ma per quanto riguarda gli altri, per quanto riguarda la comunità cristiana nel suo insieme, come regola generale, a nessuno è prescritto di prestare la propria attenzione e la propria adesione positiva ai fenomeni soprannaturali. Questi fenomeni sono ardentemente ricercati da tutte le anime sante che sono gelose di scorgere il volto del Signore quaggiù; mentre ci sono altri tipi di spirito, altri temperamenti, altri caratteri, che non amano incontrare queste manifestazioni, perché sono per loro fonte di smarrimento e di paura.

«Una volta stabilite queste nozioni, ritorno al testo del Profeta, che è stato fatto proprio dall'apostolo San Pietro. Dunque, "negli ultimi giorni, dice il Signore, effonderò il mio Spirito su ogni carne". Sebbene questa effusione generale dello Spirito divino possa essere intesa innanzitutto come la giustificazione e l'adozione di ogni creatura battezzata, di tutta la carne toccata dall'onda rigenerante, tuttavia ciò che segue ci mostra che non si tratta solo di grazie relative alla salvezza personale di chi le riceve, ma soprattutto di doni elargiti gratuitamente, cioè profezie e miracoli, apparizioni, visioni e rivelazioni. A questo scopo Dio, senza escludere gli anziani, si servirà preferibilmente di bambini, giovani e ragazze: filii vestri, et filiae vestrae, et juvenes vestri visiones videbunt. Li prenderà da circostanze umili e oscure: i pastori del deserto o delle montagne, la povera pastorella della valle, i piccoli servi e le umili ancelle.

«Per quanto riguarda il frutto, il risultato di questi eventi straordinari, il Profeta lo ha espresso nel versetto precedente: "E da questo conoscerete che io sono in mezzo a Israele, sono il Signore vostro Dio; e il mio popolo non sarà nella confusione per un tempo indefinito!»

Fine della lunga citazione. Commento finale: se tutti dovessero adottare l'atteggiamento estremamente reticente del cardinale Fernández nei confronti dei miracoli, delle apparizioni, delle visioni e delle rivelazioni di cui Dio può servirsi per illuminarci - come ha fatto negli ultimi due secoli, da Rue du Bac ad Akita, e soprattutto a Fatima - non c'è dubbio che il popolo cristiano rimarrà indefinitamente nella confusione in cui è stato immerso dall'inizio dell'attuale pontificato, e in particolare dagli interventi dello stesso prefetto del DDF.

2 commenti:

  1. Preferisco sempre seguire le indicazioni della gerarchia attuale, visto che sono quelle che hanno influenza sulla mia vita.

    RispondiElimina
  2. Una stretta sulle questioni "apparizioni" o presunte tali ci voleva. Ricordo che, anche quando approvati, questi fenomeni non sono vincolanti per nessuno, né, tanto meno costituiscono dogma di fede. Per farla breve, nessuno di noi è obbligato alle pratiche che ha richiesto la Madonna a Lourdes, per esempio. Lo stesso Rosario, tra le preghiere forse più diffuse in tutto l'orbe cattolico, nasce da una rivelazione privata...tanti lo fanno passare come addirittura obbligatorio.

    RispondiElimina