Post in evidenza

Clamoroso: il Pellegrinaggio a Chartres in diretta TV (olte che su YouTube) #NDC2024 #pentecoste2024 #pentecoste

SEGUI LA DIRETTA Qui sul canale YouTube di Notre Dame de Chretienté tutte le varie dirette.  - sabato 18 maggio a partire dalle ore 6:00 la...

sabato 15 giugno 2024

Castità, aborto e altro nella Chiesa primitiva. La lettera di Barnaba

La “via della luce” della Lettera cosiddetta “di Barnaba” ci fa capire come i precetti morali sono gli stessi dall’inizio della Chiesa.
Luigi C.

Il Cammino dei Tre Sentieri,  11 GIUGNO 2024

Quando si parla della Chiesa primitiva spesso si dice che questa sarebbe stata molto essenzialista e che certi precetti morali sarebbero venuti successivamente. Per esempio, quei precetti che attengono ai cosiddetti principi non negoziabili (l’aborto) o quelli che attengono alla dimensione della purezza (la castità). Leggiamo cosa è scritto nella Lettera cosiddetta “di Barnaba”. Siamo tra il I e il II secolo. Precisamente leggiamo dal capitolo 19: C’è una via che è quella della luce. Se qualcuno desidera percorrerla e arrivare fino alla meta lo faccia, operando attivamente. Le indicazioni per trovarla e seguire questa via sono le seguenti. Amerai colui che ti ha creato e temerai colui che ti ha plasmato. Glorificherai colui che ti ha redento dalla morte. Sarai semplice di cuore, ma ricco nello spirito. Non ti unirai a quelli che camminano nella via della morte. Odierai qualunque cosa dispiaccia a Dio. Disprezzerai ogni ipocrisia. Non abbandonerai i comandamenti del Signore. Non esalterai te stesso, ma sarai umile in tutte le cose. Non ti attribuirai gloria. non tramerai contro il tuo prossimo. (…). Non procurerai aborto e non ucciderai il bimbo dopo la nascita. Non ti dissinteresserai di tuo figlio e di tua figlia, ma insegnerai loro il timore di Dio fin dalla fanciullezza. Non bramerai i beni del tuo prossimo, né sarai avaro. (…). Qualunque cosa ti accada, la prenderai in bene, sapendo che nulla avviene che Dio non voglia. (…). Non sarai duplice nel parlare (…). Usa il massimo impegno per mantenerti casto. Lo esige il bene della tua anima. (…). Giorno e notte richiamerai alla tua memoria il giudizio finale e ricercherai ogni giorno la compagnia dei santi. (…). Odierai sempre il male. (…). Non farai nascere dissidi, ma piuttosto ricondurrai alla pace, mettendo d’accordo i contendenti. Confesserai i tuoi peccati. Non ti accingerai alla preghiera con coscienza cattiva. Ecco in cosa consiste la via della luce. Insomma, altro che volare basso, così come tende ad affermare una certa pastorale contemporanea.