Post in evidenza

Clamoroso: il Pellegrinaggio a Chartres in diretta TV (olte che su YouTube) #NDC2024 #pentecoste2024 #pentecoste

SEGUI LA DIRETTA Qui sul canale YouTube di Notre Dame de Chretienté tutte le varie dirette.  - sabato 18 maggio a partire dalle ore 6:00 la...

sabato 25 maggio 2024

Pentecoste. Due omelie a confronto, Benedetto XVI e Francesco

Ringraziamo Marco Tosatti di questa pubblicazione che offriamo l'ultimo giorno dell'Ottava di Pentecoste e fine del Tempo Pasquale.
Luigi C.


20 Maggio 2024 

Carissimi StilumCuriali, José Arturo Quarracino, che ringraziamo di cuore, offre alla vostra attenzione queste riflessioni su due omelie sullo Spirito Santo, la prima di Benedetto XVI, la seconda di Francesco. Buona lettura e condivisione.

PENTECOSTE 2009 E 2024: Benedetto XVI e Jorge Mario Bergoglio

Nell’omelia di Pentecoste del 2009, Benedetto XVI afferma e riafferma l’unione inscindibile e inscindibile delle Tre Persone della Santissima Trinità, che agiscono all’unisono, e che lo Spirito Santo prolunga nella storia il messaggio salvifico del Padre e del Figlio e la sua azione creatrice e azione redentrice. Ma nell’omelia di Pentecoste di quest’anno, il Vescovo di Roma parla dell’azione dello Spirito (senza l’attributo di santità) senza relazione con le altre due Persone, come persona indipendente e autonoma.
Nella solennità di Pentecoste, il 31 maggio 2009[1], Papa Benedetto XVI ha pronunciato l’omelia della Messa del giorno , un sermone che non ha perso nulla della sua validità, perché mostra che nell’azione propria dello Spirito Santo – un soffio di vento impetuoso che riempì tutta la casa e si posò sotto forma di lingue di fuoco sul capo di ogni discepolo presente – i compagni terreni di Nostro Signore Gesù Cristo divennero apostoli, cioè inviati dal Signore, conferendo loro il potere parlare in lingue e idiomi diversi, universalizzando così la presenza della Chiesa di Cristo in mezzo al mondo.

Nella suddetta omelia, Benedetto sottolinea che è Cristo stesso a portare sulla terra il vero fuoco che è lo Spirito Santo, lo Spirito del Padre e del Figlio, che è il dono di Dio all’intera generazione umana, attraverso il cammino “normale”, che è il suo stesso Figlio, il quale a sua volta ha costituito la Chiesa come suo Corpo mistico per prolungare questa sua ardente missione nella storia.

Affinché questa azione divina non si riduca a una semplice commemorazione rituale, ma continui ad essere un evento salvifico attuale, Benedetto XVI consiglia tutti i credenti di prepararsi a ricevere il dono di Dio in un incontro fraterno, attraverso l’ascolto della sua Parola e preghiera. E per rendere presente in senso pieno la ricchezza di questo dono divino, il Santo Padre radica la Pentecoste cristiana nella teofania di Dio sul monte Sinai (Es 19,16-19 e Dt 4,10-12.36), per evidenziare infine che «Gesù Cristo non ha ‘portato sulla terra’ la forza vitale, che già era in essa, ma lo Spirito Santo, cioè l’amore di Dio che ‘rinnova la faccia della terra’, purificandola dal male e liberandola dal il dominio della morte”. In questo senso, la Pentecoste cristiana risulta essere l’impulso divino che fa della Chiesa il prolungamento dell’opera rinnovatrice di Cristo .

Da parte sua, nell’omelia della domenica di Pentecoste, il 19 maggio di quest’anno[2], papa Bergoglio esordisce parlando dell’azione dello Spirito in noi , che è forte e mite . Lo afferma così, come Spirito (senza santità), staccato dal suo legame inseparabile con Gesù Cristo (!!). E poi evidenzia che da questo incontro nel Cenacolo con lo Spirito i credenti sono “invitati”[3] ad annunciare il Vangelo agli altri. A questo punto e ancora una volta come nelle “esegesi” precedenti, don Jorge Mario inventa e fa dire al testo ciò che non dice , poiché il brano biblico dice chiaramente e inequivocabilmente che subito dopo la discesa dello Spirito Santo gli apostoli cominciarono a “proclamano le meraviglie di Dio” all’esterno del Cenacolo e in diverse lingue , sorprendendo chi li ascoltava. Come in diversi brani dell’Antico Testamento, anche in questo caso lo Spirito Santo non invita , ma rapisce il credente e lo spinge alla missione.

E poi, don Francesco continua a inventare, facendo dire al testo ciò che non dice, poiché afferma che il “rafforzato dallo Spirito” non esce nel mondo per “parlare delle meraviglie di Dio”, ma per “parlare di pace a chi vuole la guerra, parlare di perdono a chi vuole vendetta, parlare di vita a chi sceglie la morte, parlare di rispetto a chi ama umiliare, insultare e scartare, parlare di fedeltà a chi nega ogni vincolo”, ecc. eccetera.

In altre parole: il missionario del vescovo di Roma “visitato dallo Spirito” non annuncia Cristo, ma è un filantropo, un Sai Baba o un “cattolico” Deepak Chopra. Ed è anche “universalista”, poiché “accoglie tutti, tutti, tutti”, contraddicendo lo stesso Gesù Cristo, che ordina chiaramente agli apostoli di andare nel mondo e annunciare il suo Vangelo, battezzando nel nome della Santissima Trinità , il che non significa in alcun modo mettere tutti, tutti, tutti nella Chiesa , perché si è chiamati a portare nel mondo il fuoco del Dio trinitario, non a chiudere tutti, tutti, tutti nella Chiesa.

Non è un caso che in questo quadro o contesto don Jorge Mario personalmente menzioni Gesù solo una volta e Gesù Cristo non una volta . Non è nemmeno un caso che menzioni lo Spirito Santo solo quattro volte e lo Spirito da solo tredici volte . E in queste quattro menzioni non lo menzioni mai in relazione a Nostro Signore Gesù Cristo.

Conclusione

Come si vede chiaramente dalla lettura di entrambe le omelie, nella sua esegesi pentecostale Benedetto XVI resta inequivocabilmente fedele alla Rivelazione biblica, mentre don Jorge Mario Bergoglio relega e ignora ancora una volta la presenza centrale di Gesù Cristo e si limita a evidenziare e mettere in risalto l’azione autonoma dello Spirito (qualche volta Santo) in senso terapeutico o filantropico, separandosi e distanziandosi dai Vangeli canonici, per “scrivere” un proprio “vangelo”, gradito alle orecchie della baronessa Lynn Forester de Rothschild e di George Soros.

José Arturo Quarracino

20 maggio 2024





[3] Nei testi evangelici che parlano del tempo precedente all’evento della Pentecoste, si afferma chiaramente che più che invitare, Gesù comanda e ordina ai discepoli, con dolcezza ma allo stesso tempo con fermezza. In realtà è un invito imperativo, perché Gesù e i credenti non sono mai sullo stesso piano. In questo senso, non dobbiamo dimenticare che Gesù è sì amico dell’uomo, ma non perché sia ​​tenero e mite e lo tratti “bene”, ma perché ha dato la vita e si è consegnato alla morte per riscattare il peccato umano, cosa che non era tenuto a fare in alcun modo .

Nessun commento:

Posta un commento

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione