Post in evidenza

Intervista di MiL al prof. Andrea Grillo sulla liturgia tradizionale: "La Chiesa non è un club di notai o di avvocati"

Durante la Tre Giorni su don Primo Mazzolari (vedere foto sotto) che si tiene ogni anno in Diocesi di Cremona, a Bozzolo, il Vostro ha inco...

lunedì 20 maggio 2024

Feria II post Dominica Pentecosten: Missa in Lacrimatione Pauli VI - l' #ottava di #pentecoste abolita da #paolovi con la #riformaliturgica

La storia del lunedì di Pentecoste è nota e fu pubblicata anni fa sul suo blog da don John Todd Zuhlsdorf S.T.L., sacerdote di Minneapolis, incardinato nella Diocesi di Velletri-Segni (QUI).
Vera o verosimile, vale la pena riproporla, perché è una lezione su ciò che accade quando si perde di vista la continuità e ha dato spunto alla altrettanto celebre «Missa in Lacrimatione Pauli VI», che riportiamo di seguito.

Alcuni anni fa… caspita, erano decenni ormai… mi è stata raccontata questa storia da un Cerimoniere pontificio in pensione che, secondo lui, era presente all’evento che sta per essere raccontato.
Probabilmente sapete che nel calendario liturgico romano tradizionale la grande festa della Pentecoste aveva un’Ottava propria. La Pentecoste era/è un evento grandioso, dal punto di vista liturgico. Ha un proprio Communicantes e Hanc igitur, un’Ottava, una Sequenza ecc. In alcuni luoghi del mondo, come la Germania e l’Austria, il lunedì di Pentecoste, Whit Monday come lo chiamano gli inglesi, era motivo di festa civile, oltre che di osservanza religiosa.
Il Novus Ordo entrò in vigore con l’Avvento del 1969.
Il lunedì dopo la Pentecoste del 1970, Sua Santità Papa Paolo VI si recò in cappella per la Santa Messa. Al posto dei paramenti rossi, per l’Ottava che come tutti sanno segue la Pentecoste, c’erano dei paramenti verdi.
Paolo chiese al Maestro di Cerimonie assegnato per quel giorno: «A cosa mai servono questi? Questa è l’Ottava di Pentecoste! Dove sono i paramenti rossi?».
«Santità», disse il Maestro di Cerimonie, «questo è il Tempus “per annum”. È verde, ora. L’Ottava di Pentecoste è stata abolita».
«Verde? Non può essere!», disse il Papa, «Chi è stato?».
«Santità, siete stato voi».
E Paolo VI pianse.

L.V.

Feria II post Dominica Pentecostes

nullo festo, etiam digniori ritu, potest impediri

In Lacrimatione
Pauli VI

Mendum maius sine classe

Viridis

Dicitur ut in tempore post Pentecosten, sine Allelúia in fine Antiphonarum.

Introitus - Ps. 6, 6
Laborávi in gémitu meo, lavábo per síngulas noctes lectum meum: lácrimis meis stratum meum rigábo. Ibid. 2. Dómine, ne in furóre tuo árguas me, neque in ira tua corrípias me. Gloria Patri.

Non dicitur Glória in excélsis Deo.

Oratio
Deus, qui Ecclésiam tuam plurimárum plenitúdine octavárum quotánnis lætíficas, tríbue, quǽsumus, ut sicut effúsis in lácrimis fámuli tui Pauli compunctiónem divíno afflátu festinátam vídimus, ita eádem mœstítia ad tuum instaurándum dignum cultum collaborémus. Per Dóminum nostrum.

Et non fit ulla Commemoratio.

Léctio Hannibális Secretárii.
1 Bugn. 19, 55-56
In diébus illis: Ita Dixit Pius Papa duodécimus: Viri períti, quórum Commissióni peculiári res commíssa est, et quibus stúdia de generáli litúrgica instauratióne demandáta sunt, rebus ómnibus accuráte perpénsis, in consílium venérunt vigéntes rúbricas ad expeditóres normas esse reducéndas, ita tamen ut in usum trahi possint, servátis ínterim libris litúrgicis próuti exstant, donec áliter provísum fúerit. Celebrántur tantum octávæ Nativitátis Dómini, Paschátis et Pentecóstes, suppréssis ómnibus áliis, sive in calendário universáli, sive in calendáriis particuláribus occurréntibus.

Graduale. Ps. 87, 1. Dómine, Deus salútis méæ: in die clamávi, et nocte coram te. Ꝟ. Ibid. 10. Clamávi ad te, Dómine, tota die: expándi ad te manus meas.
Allelúia, allelúia. Ꝟ. Ps. 87, 14. Et ego ad te, Dómine, clamávi: et mane orátio mea prævéniet te. Allelúia.

✠ Sequéntia sancti Evangélii secúndum Papas modérnos.
Pp. 19, 62-70
In illo témpore: Ita díxit Paulus Papa quartus: Sed ex quo témpore látius in christiána plebe increbéscere et invaléscere cœpit sacræ fovéndæ litúrgiæ stúdium, quod, de Decessóris Nostri venerábilis recordatiónis Pii duodécimi senténtia, osténdere visum est æque providéntis Dei erga huius ætátis hómines propensíssimæ voluntátis indícium, æque Sancti Spíritus per Ecclésiam suam salutíferum tránsitum, palam páriter elúxit, Missális Románi fórmulas tum aliquátenus recognoscéndas tum accessiónibus esse locupletándas. Cuius rei faciéndæ inítium idem Decéssor Noster áttulit Vigília Pascháli et Ordine Hebdómadæ Sanctæ instaurátis, qui proínde primum quasi gradum pósuit ad Missále Románum novis huius témporis ánimi sensíbus accommodándum. Factum est autem anno verténte millésimo nongentésimo septuagésimo, féria occurrénte secúnda post domínicam Pentecóstes, Sánctitas Sua Paulus Papa quartus, Hierúrgiam litatúrus, suum in sacéllum introívit. Et ecce vidit, loco rubrórum paramentórum, ut notum est ab ómnibus quod octáva post Pentecósten colóre rubro celebránda séquitur, ei virídia sunt paráta ornaménta. Interrogávit ergo cæremoniárium illa die deputátum: Cui diábolo hæc sunt ? Octáva Pentecóstes est! Ubi rubra paraménta? Et ait cæremoniárius: Sánctitas vestra, nunc tempus per annum transit, nunc víridis est próprius. Octáva Pentecóstes est abrogáta. Quo audíto, Papa exclamávit: Víridis? Esse non potest! Illud qui fecit? Ille respóndit: Sánctitas, tu fecísti. Et Paulus Papa quartus flevit.

Offertorium. Ps. 141, 1-2. Voce mea ad Dóminum clamávi: voce mea ad Dóminum deprecátus sum: effúndo in conspéctu eius oratiónem meam.

Secreta
Súscipe, omnípotens sempitérne Deus, hæc obláta quæ tibi offérimus in propitiatióne pro ómnibus peccátis sacram innovándo litúrgiam patrátis. Per Dóminum nostrum.

Præfatio Spiritus Sancti absque Communicántes et Hanc ígitur Pentecostes.

Communio. Pp. 19,70. Illud qui fecit? Ille respóndit: Sánctitas, tu fecísti. Et Paulus Papa quartus flevit.

Postcommunio
His sacris mystériis refécti, Dómine Deus, tibi plenum dignúmque cultum instaurándo, gáudia sempitérna assequámur. Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum.

In fine dicitur: Benedicámus Dómino, et non legitur abrogatum Evangelium Sancti Ioannis.


6 commenti:

  1. Storia inverosimile per giustificarlo della distruzione della messa. Ma lui chi era? Non era il Vicario di Cristo?

    RispondiElimina
  2. Vera o non vera, fatto sta che i novatori si sciaquano la bocca di Spirito Santo per giustificare le loro malefatte e poi hanno abolito tutta la liturgia, e l'ottava che dava solennità alla Pentecoste addirittura al pari della Pasqua. Schizofrenia spirituale.

    RispondiElimina
  3. Esilarante e geniale la feria "in lacrimatione Pauli VI", e bellissimi i versetti delle letture a indicare gli anni. Solo non capisco una cosa, come mai nella seconda lettura il papa è chiamato Paolo quarto? È un'altra battuta che non colgo io? Ringrazio chi mi possa illuminare

    RispondiElimina
  4. Bhe non è il primo Papa ad aver abolito un’ottava. Citare anche quelli prima del Vaticano II renderebbe assolutamente inutile l’articolo.

    RispondiElimina
  5. Peccato che nel Vangelo sia sfuggito un Paulus quartus anziché sextus.

    RispondiElimina
  6. ma come mai il "vangelo" dice "Paulus Papa quartus" anziché "Sextus"? è un errore? ripetuto più volte tra l'altro

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione