Post in evidenza

Giubileo 2025 - apertura della Porta Santa 24 dicembre 2024 ore 19:00 - #giubileo2025 #portasanta #sanpietro #annosanto

Questa sera 24 dicembre 2024 i l Santo Padre aprirà ufficialmente il Giubileo 2025   con il rito di Apertura della Porta Santa della Basi...

lunedì 1 aprile 2024

Un po’ di ripasso su cos’è la Massoneria e cosa vuole fare

Un'interessante catechesi sulla Massoneria, condannata da sempre nella Chiesa e purtroppo collegata a molti prelati cattolici che la vogliono sdoganare
QUI i molti post di MiL sul tema.
Luigi C.


La definizione

Partiamo dalla definizione. La Massoneria è: una società segreta, la quale, formando i suoi iscritti secondo un proprio metodo, detto di “iniziazione”, si sforza di infondere loro le proprie massime, affinché, a loro volta, si adoperino a farle trionfare nella società.

Analizziamo questa definizione.

La Massoneria è una società segreta. Dunque, la Massoneria è una società occulta, nascosta; la quale forma i suoi iscritti secondo un proprio metodo, detto di “iniziazione”, pertanto siamo nell’ambito della prospettiva esoterica: realtà nascosta a cui possono accedere in pochi. Questa realtà si sforza di infondere loro le proprie massime. Per “proprie massime” s’intende una determinata visione della vita, una determinata mentalità, una determinata prospettiva ideologica; affinché, a loro volta, si adoperino a farle trionfare nella società. La conoscenza di queste massime, quindi di queste idee, non deve ridursi ad una sorta di arricchimento culturale, bensì deve essere utilizzata per poter cambiare la società.

In merito alla definizione dobbiamo porci una domanda importante: se è giusto parlare al singolare, cioè di “Massoneria”; oppure utilizzare il plurale, e quindi parlare di “massonerie”. Per rispondere dobbiamo fare una distinzione. Se intendiamo la dottrina e il metodo massonico, allora è giusto utilizzare il singolare. Ma se invece facciamo riferimento ai vari “riti”, allora è più opportuno utilizzare il plurale. Padre Siano così scrive: “(…) è possibile parlare di ‘Massoneria (al singolare)?, oppure si deve parlare solo di ‘Massonerie’ (al plurale)? Rispondo: possiamo parlare di ‘Massoneria’ e di ‘Massonerie’. Dal punto di vista storico e sociologico (…) esistono tante Massonerie (Logge, Grandi Logge, Grandi Orienti, Supremi Consigli, ecc.) che non di rado mostrano anche antipatie e antagonismi tra di loro. Ad esempio consideriamo le Massonerie ‘regolari’ e ‘religiose’ filo-inglesi e quelle ‘regolari’ e laiciste più vicine al laicissimo Grande Oriente di Francia. Pensiamo anche, in Italia, alla forte antipatia che regna tra massoni del ‘Grande Oriente d’Italia’ (GOI) e quelli della ‘Gran Loggia Regolare d’Italia’ (GLRI). Il GOI è di fatto ‘laicista’, cioè promuove una ‘politica’ di separazione dello Stato e della società italiana dalla Chiesa Cattolica. La GLRI è più discreta, non si fa sentire in questioni di etica-società-politica. Eppure GOI e GLRI custodiscono i medesimi principi massonici (umanesimo, ritualità, esoterismo). Dunque possiamo e dobbiamo parlare indistintamente anche di Massoneria, al singolare. Ammesso che non esista nessun centro occulto controllore e supervisore di tutte le varie forme di Massonerie, eppure queste ultime presentano una unità (sebbene non giuridico-amministrativa), cioè una sostanziale unità e identità di teorie e prassi che sono, ripeto, ‘umanesimo’, ‘ritualità’ ed ‘esoterismo’.” [1]

La nascita e la storia

La conoscenza della nascita della Massoneria è importante per capire poi l’essenza della Massoneria stessa.

La Massoneria moderna, che è interdetta ad ogni cattolico, si è sviluppata sul tronco di alcune associazioni cristiane, prendendone a prestito, almeno in parte, le strutture e la terminologia, ma modificandone completamente lo spirito, tanto da diventare una cosa del tutto diversa.

Se abbiamo precisato “massoneria moderna” è perché esiste anche una “massoneria pre-moderna”. Infatti il termine “massoneria” indica l’antica corporazione medioevale dell’arte muratoria.

La Massoneria moderna prende spunto dalla simbologia della massoneria medioevale per modificarne totalmente il fine. Se la massoneria medioevale era tutta orientata a costruire i fabbricati (in particolar modo le cattedrali); la massoneria moderna, invece, si orienta a tutt’altra “costruzione”, poi vedremo quale.

Nel medioevo le corporazioni di muratori, ai quali si devono le più belle cattedrali del nostro continente, ebbero una tale importanza che papi, vescovi e sovrani fecero a gara nell’assicurarsene la cooperazione, arricchendole di privilegi e franchigie: di qui il loro appellativo di “liberi muratori” o, alla francese, franc-macons, da cui framassoni.

Si tenga presente che l’economia medioevale era costituita dalle corporazioni, ovvero da associazioni di mestiere. Queste, pur con i loro limiti, rispecchiavano una visione “organica” tipica di quel periodo. Infatti entravano a far parte della corporazione tanto gli operai quanto i datori di lavoro.[2]

Nel medioevo le corporazioni erano molto importanti. D’altronde in quella società si era convinti che il rapporto sociale non poteva ridursi ad un rapporto dialettico tra l’individuo da una parte e lo Stato dall’altra. Tra lo Stato e il singolo uomo dovevano porsi tutta una serie di realtà intermedie. Tra queste vi era principalmente la famiglia, ma anche le corporazioni e tanto altro ancora.

Queste corporazioni svolgevano anche una sorta di mutuo soccorso al loro interno; per esempio, aiutando i figli rimasti orfani di operai appartenenti alla corporazione stessa. Questo mutuo soccorso, proprio in coerenza con la mentalità medioevale ch’era di compenetrazione di naturale e soprannaturale, era anche nella dimensione spirituale. Le singole corporazioni avevano le loro cappelle, i loro direttori spirituali, i loro santi protettori, la loro spiritualità…. i loro segreti. Segreti che riguardavano le abilità del mestiere.

Col passare dei secoli, però, profonde lacune si aprirono in queste associazioni. L’arte muratoria perse la sua antica importanza. Per sopravvivere, le corporazioni iniziarono ad ammettere anche dei nobili, in qualità di membri onorari, che col loro nome e prestigio, le salvassero o almeno ne ritardassero la decadenza. Questi nobili, però, vi portarono pure le proprie ambizioni politiche, le loro idee filosofiche.

Fu così che nel 1717, a Londra, il pastore protestante James Anderson fondò la Gran Loggia d’Inghilterra. Ormai si era realizzata la rottura con le origini: nasceva la Massoneria speculativa moderna, speculativa perché non più operativa, cioè legata effettivamente alle costruzioni delle cattedrali.

Qualcuno afferma che ci sarebbe anche un fatto significativo come fondamento della nascita della massoneria speculativa moderna, un fatto che in un certo qual modo ne retrodata la nascita stessa. Ci riferiamo alla comparsa dei cosiddetti “manifesti rosacruciani”. Tra il 1613 e il 1614 nelle più grandi città europee comparvero dei manifesti firmati da una fantomatica confraternita dei Rosa-Croce, dove si diceva che in Germania, nella Foresta Nera, vi fosse la tomba di un certo mago, Christian Rosenkreuz, il quale, dopo aver scoperto l’unità trascendentale di tutte le religioni, si sarebbe portato il segreto (scritto) nella tomba. Oggi si sa che questo Christian Rosenkrauz con ogni probabilità non è mai esistito e che la Confraternita fu un’invenzione fatta a tavolino da tre-quattro persone, fra cui un pastore protestante svizzero, Johan Valentin André, per un ben preciso disegno politico. Si stava preparando la Guerra dei Trent’Anni (1618-1648), ovvero il grande scontro tra il mondo protestante e quello cattolico. Ebbene, mentre il mondo cattolico poteva vantare di reggere su una tradizione più che millenaria; il mondo protestante era relativamente giovane. Ecco dunque la necessità di “inventare” una tradizione addirittura più antica di quella cattolica, fondendo il Cristianesimo con l’antica magia precristiana. Dunque è da qui che sarebbe partito il metodo massonico che è inequivocabilmente un metodo relativista, cioè di unire tutte le religioni.

Chiediamoci: perché la corporazione dei muratori e non un’altra? La risposta sta nella dimensione simbolica. L’arte muratoria richiama la costruzione ed eventualmente la demolizione prima della costruzione. Ed è proprio questo la finalità della Massoneria. Demolire un vecchio mondo per costruirne uno nuovo. Demolire la vecchia cattedrale dove si adorava Dio, per costruire una nuova cattedrale dove si debba adorare l’uomo.

La dottrina

Le sorgenti del pensiero massonico possono raggrupparsi nelle cinque seguenti correnti di pensiero: naturalismo, umanesimo, illuminismo e razionalismo, che trovano come comune denominatore lo gnosticismo.

Tutto si riduce al trionfo del naturalismo

Questi sistemi contengono un’indebita ed esagerata esaltazione dei valori puramente umani e naturali. Per conseguenza, almeno implicitamente, essi rinnegano l’ordine soprannaturale e tutte le verità che vi sono connesse: la rivelazione divina, la fede, la grazia, ecc…

Viene negata, in pratica, l’esistenza di una verità assoluta. La ragione umana –dicono i massoni- può conoscere ogni verità solo con le sue forze, ma spesso essa s’inganna e crede vera una cosa che poi sarà dimostrata falsa. Ed allora, con una conclusione che illegittimamente va al di là delle premesse particolari, si generalizza affermando che nulla può dirsi definitivamente vero e certo, neppure la rivelazione divina, quando eventualmente la si volesse accettare.

D’altra parte, chi professa il naturalismo ritiene che la ragione umana sia dotata di tanta forza e di tanta luce, da essere in grado di capire da sola ogni cosa. Non può ammettere, perciò, l’esistenza dei misteri della fede o dogmi, e tantomeno può rassegnarsi ad accettarli con l’umiltà illuminata del credente.

Tali sistemi naturalistici professano un ottimismo illimitato nelle doti e nella bontà della natura umana: il peccato originale e le sue conseguenze sono considerate fantasie; tutta l’attività umana viene racchiusa nella vita presente, in cui l’uomo sarebbe reso fine a se stesso ed esortato ad un’utopistica dedizione disinteressata al perfezionamento proprio e dell’umanità.

La ragione è considerata autosufficiente; l’uomo è buono e non deve essere angustiato dall’idea di peccato, di colpa e di sanzioni ultraterrene.

Ne deriva che la morale deve essere assolutamente autonoma: l’uomo è anche legge a se stesso; deve rendere conto solo alla sua coscienza. Solo nella sua coscienza deve fondare il criterio del bene e del male.

E così tutto si finalizza nel trionfo della libertà: libertà di pensiero, di coscienza, di azione, d’indagine.

Ed ecco le conseguenze che questi princìpi comportano nel campo religioso.

1.L’assoluta libertà di coscienza: la pretesa libertà morale di credere o meno in Dio, di concepirlo in un modo o in un altro, di accettare o meno la Rivelazione e il Magistero della Chiesa. L’unico imperativo sarebbe quello di obbedire alla propria ragione. L’autentico Cattolicesimo, che ovviamente rifiuta questa assoluta libertà di coscienza, viene definito dai massoni: “il più feroce nemico di quest’unico tesoro di cui si è dotato l’uomo!”[3]

2.Rifiuto della valenza soprannaturale della religione: nella dottrina massonica, nella migliore delle ipotesi, trova posto solo una certa religiosità naturale, cioè l’adesione ad alcune verità che l’uomo riesce a conoscere esclusivamente con la ragione. Per i seguaci del naturalismo non è concepibile una religione soprannaturale, con verità comunicate da Dio per rivelazione, con obblighi ben precisi imposti dall’autorità del Creatore o di chi ne ha ricevuto da Lui il mandato. Nulla quindi di oggettivo, ma solo una religiosità vaga e soggettiva, che ognuno può definire e determinare a modo suo. Negli scritti massonici si dice continuamente che i dogmi sono solo superstizione, oscurantismo e assurdità.[4]

3.Relativismo religioso: nessuna religione può accampare il diritto di essere la vera. Tutte sarebbero ugualmente buone ed ugualmente false, in quanto nessuna sarebbe definitiva. A tal proposito si pone una questione importante. Ovvero se la Massoneria abbia una vera e propria dottrina o proponga solo un metodo, che sarebbe appunto quello del relativismo. In realtà, si tratta di una questione che ha poco senso, perché già il relativismo costituisce una dottrina e una ben precisa visione delle cose.

4.Promozione di una nuova religione universale: l’ultima parola spetta alla scienza, che andrebbe demolendo uno dopo l’altro i dogmi e gli errori delle religioni, e andrebbe preparando il terreno ad una religione universale, la religione degli spiriti superiori veramente liberi, al cui avvento la Massoneria si gloria di collaborare sbarazzando il terreno con la lotta contro la superstizione e l’errore. Termini, quest’ultimi, con cui gli scritti massonici indicano la Chiesa Cattolica.

Cosa la Massoneria pensa di Dio e della vita ultraterrena?

Ufficialmente la Massoneria non è atea. Piuttosto la divinità va identificata con l’appellativo di Grande Architetto dell’universo. Si tratta di una concezione deistica, secondo cui Dio è sì creatore di tutto, ma completamente disinteressato alle sorti della sua creazione e quindi anche dell’uomo. Ovviamente una tale concezione può portare all’ateismo; ecco perché alcuni riti massonici sono dichiaratamente atei.

La vita ultraterrena è concepita in maniera molto vaga ed è detta Oriente eterno. Morire, quindi, è passare all’Oriente eterno. Su questo punto ritorneremo in seguito.

Cosa la Massoneria pensa di Gesù?

Gesù è considerato solo come simbolo di un umanitarismo filantropico che troverebbe il perfetto compimento nella fraternità massonica; il prototipo dell’uomo martire del libero pensiero, della libertà di coscienza, e quindi soprattutto vittima della “tirannia sacerdotale”.

È una demolizione completa del Cristo storico. Ma non solo: anche del suo Corpo mistico, perché Gli si nega l’intenzione di aver voluto fondare la Chiesa o almeno l’organizzazione essenziale di essa in quanto visibile e gerarchica. La Chiesa, la quale è accusata di aver operato, divinizzando Cristo, una stolta deformazione, allo scopo di servirsene per i propri interessi.

Cosa pensa la Massoneria della Chiesa Cattolica?

La Massoneria si proclama anticlericale ma non anti-ecclesiastica, ciò significa che essa auspica una Chiesa senza gerarchia, senza sacerdozio, senza una regola fissa di fede, senza fermezza nel difendere il Deposito della Rivelazione, senza la doverosa intransigenza verso l’errore, senza i poteri ricevuti da Cristo per legiferare, insegnare, giudicare e condannare.

La Chiesa che la Massoneria sogna (e sarebbe disposta a tollerare) è una una chiesa dove praticamente ognuno sia lasciato più o meno libero di credere e di fare ciò che vuole, senza vera autorità, senza sacramenti.

La Massoneria si considera erede di quelle sétte, di quei ribelli, di quei movimenti che da secoli lottano contro la Chiesa. Perciò li celebra e li commemora. Si pensi ai Catari, a Giordano Bruno, e a tanti altri. E si preoccupa di convincere i suoi affiliati del fatto che la Chiesa cattolica avrebbe tradito il messaggio di Cristo.

La Massoneria sente il dovere di ribellarsi alla Chiesa e nello stesso tempo di riformarla dall’interno, attirando i migliori del clero e del laicato all’adesione delle sue dottrine.

L’organizzazione

L’organizzazione interna della Massoneria rispecchia quella delle corporazioni muratorie. Vengono chiamate logge o officine i luoghi di riunione; squadrare la pietra grezza significa preparare l’animo ad assorbire i principi massonici; la squadra, il compasso, il filo a piombo, il grembiule… sono altrettanti simboli di questa pseudo architettura spirituale.

Apprendista, Compagno e Maestro sono i tre Gradi fondamentali di ogni tipo di Massoneria, così come un tempo in altrettante categorie si dividevano i muratori; Venerabile è detto il capo della Loggia, perché nel medioevo, con tale appellativo veniva designato l’architetto, che molte volte era un monaco.

Siccome nella Massoneria moderna andarono a confluire una quantità di idee e di elementi organizzativi propri di correnti pseudo spiritualistiche o filosofiche, magiche, cavalleresche, cabalistiche, ecc… oppure attinti dall’ebraismo, dal paganesimo, dalle antiche società segrete, degli ordini equestri e così via… il bagaglio dottrinale della Massoneria divenne sempre più appesantito e complesso. Si sentì allora il bisogno di frammentare la formazione degli iscritti, aggiungendo nuovi gradi, cioè nuovi scalini verso la conoscenza di quella verità assoluta, al cui raggiungimento la Massoneria pretende essere l’unica via.

La molteplicità dei gradi distingue un tipo di Massoneria dall’altra, cioè, per dirla con loro linguaggio, un rito dall’altro.

In tal modo la Massoneria sarebbe come un ceppo, da cui dipartono molteplici rami (i riti), differenziati fra loro dal diverso numero di foglie (i gradi).

Nella storia della Massoneria si contano una cinquantina di riti diversi. I più comuni sono:

Il rito simbolico, che conserva solo i tre gradi fondamentali ed è molto diffuso in Francia e in Italia (Palazzo Giustiniani).

Il rito scozzese antico e accettato, che conta 33 gradi, suddivisi in gruppi (gradi simbolici, capitolari, filosofici, amministrativi) ed anch’esso è molto diffuso.

Il rito di York o dell’Arco Reale, comune nei Paesi anglosassoni.

Il rito di Misraim (95 Gradi), che è preferito dagli ebrei.

Gli scopi

La Massoneria si propone il dominio del mondo e della società, eliminando o -se fosse possibile- distruggendo la Chiesa e la Religione cattolica, in cui vede i suoi più temibili avversari, al fine di costruire un mondo totalmente alternativo all’ordine naturale e quindi al progetto di Dio.

Ma su questo torneremo, per adesso, a conferma di ciò che abbiamo appena detto, leggiamo ciò che scrisse papa Leone XIII (1810-1903) nell’enciclica Humanum genus: “Il principale ed ultimo dei suoi fini (della Massoneria) è distruggere dalle fondamenta tutto l’ordine religioso nato dall’istituzione cristiana e creare un nuovo ordine a suo arbitrio che tragga fondamenti e norme dal materialismo.”

L’azione

L’azione massonica in seno alla società si svolge secondo due direttive: la segretezza e la larga penetrazione.

La segretezza

Scrive il gesuita padre Caprile: “Se oggi la Massoneria va dicendo di non essere più una società segreta, ciò è solo per avere mano libera di agire, senza incappare nella proibizione contenuta nella nostra Costituzione; ma non è certo per merito suo se sono stati conosciuti i suoi rituali, le costituzioni e tante altre cose che la riguardano.”[5]

Molte cose restano ancora occulte; non per nulla uno dei giuramenti più stretti e più ripetuti nei rituali è il seguente: “Prometto e giuro di non palesare giammai i segreti della Libera Muratoria; di non far conoscere ad alcuno ciò che mi verrà svelato, sotto pena di aver tagliata la gola, strappato il cuore e la lingua, le viscere lacere, fatto il mio corpo cadavere in pezzi, indi bruciato e ridotto in polvere, questa sparsa al vento per esecrata memoria e d’infamia eterna!”[6] Linguaggio metaforico -lo speriamo- ma che indica l’importanza annessa alla cosa giurata.

Dire che la Massoneria, al pari di ogni altra società, ha soltanto dei segreti, ma non è segreta, è una difesa che non regge. Delle altre società, infatti, si conoscono apertamente tutti i membri, si sa dove e quando si riuniscono. La Massoneria, invece, è detta, dai suoi stessi fautori, “essenzialmente segreta”. Le sue logge sono mascherate sotto altri appellativi; non si conoscono i suoi iscritti, anzi questi sono esortati a non svelarsi come tali.

La larga penetrazione

Veniamo adesso alla seconda direttiva di azione: la larga penetrazione.

Ammantata di segreto, la Massoneria tenta di infiltrarsi dappertutto, specialmente in quei posti dove potrà più facilmente manovrare le leve della vita pubblica e politica. Di qui la sua preferenza per il ceto dei professionisti, delle università, dei centri di ricerca, degli impiegati statali, dei militari, mirando il più possibile agli alti gradi e alle posizioni chiave. Perfino, se è possibile, nelle organizzazioni cattoliche.

Dove si infiltrano, i massoni devono cercare di non farsi conoscere come tali, perché “massone scoperto non sarebbe più”; devono tutelare gli interessi della sétta, manovrando abilmente per farne trionfare gli scopi politici. Ogni massone è convinto di porre, così, la propria pietra alla costruzione di un mondo nuovo.

La Massoneria si serve dei suoi iscritti per promuovere un’azione concorde, per far trionfare il laicismo, per estromettere la Chiesa da ogni forma di vita associata. Persegue l’istruzione laica, cercando di escludere i cattolici nelle attività educatrici dei giovani. Propugna l’abolizione dell’insegnamento della Religione nelle scuole, l’allontanamento totale del clero dalla scuola, la soppressione degli istituti cattolici d’istruzione, di educazione e di beneficenza e persegue perfino il controllo sui seminari. Afferma, inoltre, che i concordati con la Chiesa Cattolica dovrebbero essere eliminati e soppressi, perché costituirebbero un’umiliazione per gli Stati.

La Massoneria è satanista?

Molti studi confermano il fatto che la “religione massonica” coincida, in ultima analisi, con il satanismo. Certamente si tratta di un’affermazione che va espressa con molta prudenza.

Bisogna fare una premessa: se effettivamente è così, in realtà sarebbero pochi gli affiliati alla Massoneria che arriverebbero consapevolmente a constatare la coincidenza tra essenza massonica e satanismo. Per i più la massoneria è satanica, cioè “scuola di anticattolicesimo”.

Insomma, se può esserci qualche difficoltà in merito all’affermazione di un’essenza satanista della Massoneria, non ve ne è per quanto riguarda la sua natura satanica, ovvero il fatto che questa realtà si pone al servizio dell’azione del Maligno nella storia.

Comunque un’attenzione va rivolta ai riferimenti divini della tradizione massonica. Imperversano divinità precristiane a chiara connotazione gnostica.

Come abbiamo già detto, i liberi muratori sostengono che per partecipare ai rituali massonici è necessario credere all’esistenza di un Essere Supremo. Scrive il massone Ralph Anderson: “La Massoneria è aperta ad ogni uomo di buona reputazione che crede in un ‘Essere Supremo’, ed è chiusa solamente agli atei dichiarati e agli agnostici.”[7]

Ma –attenzione- l’Essere Supremo non è l’unica divinità che i massoni riconoscono. Anche se molti liberi muratori sono all’oscuro del politeismo praticato dalla massoneria, molti dèi e dèe sono oggetto di adorazione nel simbolismo e nel corso dei riti massonici: Bacco, Osiride, Adone e Mithra, ne sono alcuni.

Osiride è il dio egizio dei morti ed una divinità solare; esso veniva chiamato anche con molti altri nomi. In Tracia e in Grecia era noto come Dioniso, il dio dei piaceri, dell’orgia e del vino. Alcune feste date in suo onore comprendevano anche sacrifici umani e spesso riti orgiastici. A Roma, egli veniva chiamato Libero o Bacco. I Lidiani lo identificano con Bassareus, ed in Persia era chiamato Mithra, dove l’astrologia veniva praticata dai suoi seguaci. Presso i Cretesi era noto come Zagreus. I Frigi identificavano Osiride con Sabazius, lo onoravano come una divinità solare (un dio-Sole), lo rappresentavano con le corna, ed il suo emblema era un Serpente. In altri luoghi esso era noto con altri nomi ancora: Deouis, il Giovane Giove, il Centauro, Orione, il Giovane Pluto, Iswara, l’Alato, Nimrod, Adone, Hermes, Prometeo, Poseidone, Butes, Dardano, Himeros, Imbros, Iasius, Zeus, Iacchus, Hu, Thor, Bel, Serapis, Ormuzd, Apollo, Thammuz, Atus, Hercules…e anche Baal.

L’adorazione del Sole, dissimulata nell’uso di nomi di dèi o nei simboli, gioca un ruolo molto importante nella Massoneria. E’ Osiride (con il nome di Hiram Abiff), che i massoni onorano nel 3° grado.

Jim Shaw, un ex-massone convertitosi al Cristianesimo, racconta ciò che accadde quando si recò al tempio per essere insignito del 33° grado: “La cosa che più colpiva era che i muri erano decorati con serpenti. Ce n’erano di tutti i generi; alcuni assai lunghi e grandi. Molti gradi del Rito Scozzese includono la rappresentazione di Serpenti, ed io li riconobbi fra quelli che decoravano le pareti.”[9]

Il celebre massone Albert Pike insiste molto sull’importanza e sull’adorazione dei serpenti negli ambienti massonici. Scrive: “Il fenicio ‘Agathodemon’, detto il Serpente, è lo spirito buono.”[10]

Dato che gli dèi della Massoneria (Thor, Baal, Shiva, Dioniso, Pan, Osiride…) rappresentano Satana sotto diversi travestimenti, e che il culto del Serpente è molto diffuso tra i liberi muratori, e che la Bibbia afferma espressamente che il Serpente è Satana, ci sono argomenti per sospettare che i massoni adorino Satana (Lucifero).

Prima abbiamo detto che l’essenza della Massoneria è la Gnosi. Ebbene, leggiamo come Hutchinson commenta la caduta del primo uomo: “Ma, ahimè, egli (Adamo) cadde! Con la disubbidienza perse tutta la sua gloria e la felicità; e, cosa meravigliosa da narrare, mentre si trovava in questo stato elevato, Satana prevalse.”[11] La nota in calce relativa a questa frase recita: “Ciò originò l’introduzione del Serpente fra i simboli della Massoneria (…). L’adorazione del Serpente trae la sua origine dalla medesima fonte.”[12] Un’altra nota in calce in un’altra pagina di questo libro costituisce una citazione estratta dall’opera Key to the New Testament (“Chiave di lettura del Nuovo Testamento”) che afferma: “Alcune corruzioni provenienti dalla filosofia egizia, si adattarono al cristianesimo. Esse pretendevano che il Dio degli ebrei e dei cristiani fosse il Demiurgo (…), e che il Serpente che ingannò Adamo ed Eva deve essere onorato per aver liberato gli uomini dalla schiavitù in cui li teneva il Demiurgo.”[13] Aggiunge il già citato Albert Pike: “Lucifero, il ‘portatore di Luce’! Nome strano e misterioso per lo Spirito delle Tenebre! Lucifero, il Figlio del mattino! E’ lui che porta la Luce? Non c’è dubbio che sia così!”[14]

Dunque, un eventuale satanismo della Massoneria sarebbe né nell’ottica di un satanismo razionalista (riferimento a Satana come simbolo della sovversione), né in quello di un satanismo personalista (convinzione dell’esistenza personale di Satana), bensì in quello cosiddetto luciferiano, ovvero gnostico e cabalistico.[15]

Il vescovo cattolico, monsignor Josef Stmpfle (1916-1996), che a nome dell’episcopato tedesco guidò una delegazione incaricata di verificare con alti dignitari massonici la possibilità per un cattolico di aderire alla massoneria, riaffermò l’inconciliabilità tra Chiesa e Massoneria. Stmpfle ricorda che i dignitari massonici si rifiutarono sempre “in modo radicale, quasi brutale” di svelare qualsiasi dettaglio circa i gradi massonici superiori ai primi tre. Il perché di questo ostinato rifiuto sta forse anche nel fatto che egli negli alti gradi massonici –ricorda Stmpfle- al posto del “Grande Architetto dell’Universo” venerato dai massoni (e che per qualche ingenuo si riferirebbe al Dio cristiano) compare il nome Jah-bul-On, che è da intendersi così: Jah starebbe per Jahwé, Bul per Baal e On per Osiride. Ora, secondo la Bibbia, Baal è l’oppositore di Dio e il suo culto è per Dio un orrore. Anche da qui si capisce bene perché il cattolico che aderisce alla massoneria debba essere scomunicato.

La condanna della dottrina e del metodo massonici

Il riferimento principale è all’enciclica Humanum genus. In questa si condanna il veicolo del naturalismo, che è il sistema del razionalismo – ma anche dello scetticismo– e che si traduce nella pratica del laicismo, dell’indifferentismo e del relativismo. Sono quindi radicalmente condannati, per esempio, la morale indipendente o civile, o libera, il matrimonio civile, l’egualitarismo, il permissivismo, la radicale separazione tra Chiesa e Stato, il monopolio scolastico statale, e così via fino al divorzio.

Da questa enciclica, che è del 20 aprile 1884, leggiamo: “Conformemente a quanto più volte confermarono i Nostri Predecessori, nessuno ritenga che per qualunque motivo gli sia lecito iscriversi alla sétta massonica, se la sua professione di cattolicità e la sua salvezza gli stanno a cuore nella misura in cui devono. Nessuno si lasci ingannare di una simulata onestà; infatti, a qualcuno potrà sembrare che i massoni non impongano nulla di apertamente contrario alla santità della religione o dei costumi; ma, essendo essenzialmente malvagio lo scopo alla natura della sétta stessa, non può essere lecito né aggregarsi ai massoni né aiutarli in qualunque modo.”

Così poi si esprime la Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede il 26 novembre del 1983: “I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.”

[1] P.P.M.Siano, La Massoneria (e le massonerie): ‘Dottrina’ o ‘Metodo’?, In “Il Settimanale di Padre Pio”, anno IX, 20.5.2010, n.24

[2] Le corporazioni pertanto non facevano proprio il conflitto sociale. Nel mondo moderno esse saranno sostituite dai sindacati.

[3] Cit. in A. Pontevia, Cattolicesimo e Massoneria, Roma 1948, p.72.

[4] Cfr. G. Caprile S.J., Massoni e Massoneria, Messina 2001, p.22.

[5] Ivi, p15.

[6] Cit. ivi, p.15.

[7] R.Anderson, Freemasonry: Yesterday, Today and Tomorrow, 1985, p.2.

[8] J.Shaw-T.McKenney, The Deadly Deception: Freemasonry Exposed…By One of Its Top Leader, Lafayette, p.102.

[9] A.Pike, Morals and Dogma of the Ancient and Accepted Scottish Rite of Freemasonry, Richmond 1985, p.495.

[10] W.Hutichinson, The Spirit of Masonry, New York 1982, pp.47-48 (il libro fu scritto nel 1775).

[11] Ivi, p.48.

[12] Ivi, p.85.

[13] A.Pike, cit., p.231.

[14] “Uno dei temi salienti dell’esoterismo massonico è la ‘conciliazione degli opposti’ (tema fondamentale in Alchimia, Ermetismo, Cabala…), di tutti gli opposti (Vita-Morte, Luce-Tenebre, Maschile-Femminile, Bene-Male…), raffigurata da vari simboli massonici (es.: il pavimento a scacchiera nella loggia dei primi tre gradi, l’aquila a due testedel 30° e del 33° grado R.S.A.A.). Il principio della ‘conciliazione degli opposti’ si manifesta anche con la presenza in Loggia (ai vari gradi) di massoni che professano credi filosofici e religiosi contraddittori gli uni con gli altri…Secondo il massone ed occultista Oswald Wirth, 33° grado R.S.A.A. (i cui libri sono ancora oggi venduti e apprezzati da massoni francofoni e italiani), il massone deve vedere nel G.A.D.U. una Forza viva, presente ed operante che può ssere interpretata anche come…un diavolo (“un diable”)!” (P.Paolo Maria Siano, Uno sguardo alla Massoneria, in Il Settimanale di Padre Pio, 31.1.2010, n.4).

Nessun commento:

Posta un commento