Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

sabato 6 gennaio 2024

NOVE Vescovi francesi rigettano le benedizioni alle coppie omosessuali #fernández #francesco #fiduciasupplicans

QUI su X Diane Montagna: "NOVE VESCOVI FRANCESI delle diocesi della provincia ecclesiastica di Renne hanno pubblicato una lettera del 1° gennaio in cui rifiutano la "possibilità di benedire le coppie dello stesso sesso" e affermano che i sacerdoti possono benedire le persone solo "individualmente" in modo da "non contribuire a creare confusione e scandalo"".
QUI Catholic World Report.
QUI  e sotto la Dichiarazione dei nove vescovi e di un amministratore di un'altra Diocesi: "
Ad oggi molti vescovi hanno già dichiarato che non applicheranno il documento vaticano, lo vietano ai loro sacerdoti e rifiutano di impartire le benedizioni indicate dalla Fiducia Supplicans:
QUI l'elenco e QUI.
Luigi C.

Pubblicato il 01 gennaio 2024

Il 18 dicembre 2023 il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Dichiarazione Fiducia supplicans "sul significato pastorale delle benedizioni". I vescovi della Provincia ecclesiastica di Rennes hanno inviato questo documento ai sacerdoti e ai diaconi perché possano riflettere e orientarsi.

Ai sacerdoti e ai diaconi delle diocesi di
di Quimper, Rennes, Saint-Brieuc, Vannes, Angers, Laval, Le Mans, Luçon, Nantes

Cari fratelli sacerdoti e diaconi,

il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Dichiarazione Fiducia supplicans del 18 dicembre 2023 "sul significato pastorale delle benedizioni". Non lasciamoci prendere dal turbine delle diverse reazioni. Questa Dichiarazione richiede un'attenta lettura dell'intero testo per accogliere "con cuore aperto" (n. 27) l'insegnamento di Papa Francesco su cui si basa.

Dato il contesto sociale in cui viviamo, vorremmo richiamare la vostra attenzione su quattro atteggiamenti pastorali a cui la Dichiarazione ci invita:

1 - "Carità pastorale".

Se il Concilio Vaticano II ha insegnato che la Chiesa è "il sacramento universale della salvezza" (Lumen gentium, n. 48), la Dichiarazione lo ricorda (n. 20) e precisa che la Chiesa è "il sacramento dell'amore infinito di Dio" (n. 43). Questa espressione è il titolo dell'ultima parte della Dichiarazione. Paolo VI iniziò la sua prima enciclica - Ecclesiam suam, di cui celebriamo il 60° anniversario - con: "La Chiesa di Cristo Gesù è stata voluta dal suo Fondatore per essere madre amorosa di tutti gli uomini e dispensatrice di salvezza".

La Dichiarazione ci porta così a questa grande considerazione dell'amore infinito di Dio, di cui la Chiesa è il sacramento nella storia dell'umanità. Ci invita a non "perdere la carità pastorale che deve permeare tutte le nostre decisioni e i nostri atteggiamenti" (n. 13). Lo scorso 15 ottobre, Papa Francesco ha ricordato il messaggio di Santa Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa, che ha ricevuto una forte comprensione del ruolo centrale della carità: "Ho capito che solo l'Amore faceva agire i membri della Chiesa, che se l'Amore si fosse spento, gli Apostoli non avrebbero più annunciato il Vangelo". (Questa è la fiducia, n. 39)

San Paolo ci insegna che questa carità è un dono dello Spirito Santo (cfr. Rm 5,5). Si chiede incessantemente nella preghiera. È paziente e si rallegra del "piccolo passo [fatto] in mezzo ai grandi limiti umani" (n. 43). Si esprime nell'accoglienza senza giudizio e nell'ascolto senza pregiudizi. Ci porta a offrire consolazione e rassicurazione dicendo la verità con umiltà e dolcezza, in modo adeguato alla situazione e al cammino della persona. Prosegue nella speranza attraverso la preghiera per la persona accolta e ascoltata.

2 - "La perenne dottrina cattolica del matrimonio

La Dichiarazione esprime un discernimento inequivocabile: "La Chiesa non ha il potere di conferire la sua benedizione liturgica quando questa può, in qualche modo, offrire una forma di legittimità morale a un'unione che si presenta come matrimonio o a una pratica sessuale fuori dal matrimonio". (n. 11) Questo chiarisce i dibattiti all'interno di alcune Chiese locali, in particolare in Europa e negli Stati Uniti, che oppongono chi pratica la benedizione liturgica per le coppie dello stesso sesso e chi la proibisce. Affinché una benedizione liturgica possa essere impartita, "si deve fare in modo che non riguardi cose, luoghi o eventi contrari alla legge o allo spirito del Vangelo" (n. 10).

Pertanto, "non sono ammissibili riti e preghiere che possano creare confusione tra ciò che è costitutivo del matrimonio [...] e ciò che lo contraddice" (n. 4). La Dichiarazione fornisce indicazioni affinché si eviti ad ogni costo la confusione e si preservi la comprensione del matrimonio, che è solo tra un uomo e una donna secondo il disegno di Dio. Nella sua risposta alla Dubia presentata da cinque cardinali il 10 luglio 2023, Papa Francesco ha ricordato che "la Chiesa ha una concezione molto chiara del matrimonio: un'unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna, naturalmente aperta alla generazione di figli. Essa chiama questa unione solo 'matrimonio'. Per questo motivo la Chiesa evita qualsiasi forma di rito o sacramento che possa contraddire questa convinzione e dare l'impressione che si riconosca come matrimonio qualcosa che non lo è.

Più che in passato, nella nostra società secolarizzata, che ha perso la comprensione del significato ammirevole della differenza sessuale, il matrimonio è visto come una risposta alla chiamata di Dio. È una vocazione. Siamo felici di metterci con carità al servizio delle coppie che si preparano al matrimonio o che sono sposate. Accompagniamo con attenzione chi è in difficoltà, chi dimentica o non sa più come prendersi cura del proprio amore. È bello permettere che l'amore coniugale e genitoriale sia rafforzato e purificato dalla luce viva del Vangelo, con la grazia e la benedizione di Cristo!

3 - "Arricchire il significato delle benedizioni

La Dichiarazione sviluppa la comprensione delle benedizioni (Parte 2). Dopo aver fatto riferimento alla Sacra Scrittura, invita a considerarle "dal punto di vista della pastorale del popolo": oltre alle benedizioni liturgiche, c'è la "benedizione spontanea", che esprime "la vicinanza della Chiesa a ogni situazione in cui le persone cercano l'aiuto di Dio" (n. 38). Questa benedizione, senza paramenti liturgici, è un "gesto semplice" "di grande valore", che è "una questione di libertà e spontaneità" (n. 36) per il ministro ordinato e non può essere codificata (n. 37).

"Chi chiede una benedizione dimostra di avere bisogno della presenza salvifica di Dio nella propria vita, e chi chiede una benedizione alla Chiesa riconosce la Chiesa come sacramento di salvezza che Dio offre". (n. 20) "Le persone che vengono spontaneamente a chiedere una benedizione dimostrano [...] la loro sincera apertura al trascendente, la fiducia del loro cuore che non conta solo sulle proprie forze, il loro bisogno di Dio e il loro desiderio di uscire dalla ristrettezza di questo mondo chiuso in se stesso". (n. 21)

In queste affermazioni riconosciamo molte delle persone che ci chiedono la benedizione di Dio. Questo non si applica forse chiaramente al nostro lavoro pastorale nei pellegrinaggi, nei santuari e in tante altre situazioni?

Sebbene la Dichiarazione distingua le benedizioni liturgiche da quelle impartite al di fuori del quadro liturgico, che possono essere praticate con "maggiore spontaneità e libertà", va sottolineato che il ministro ordinato impartisce la benedizione di Dio nel nome di Cristo. La dichiarazione si riferisce al Signore risorto che ha vissuto la sua Ascensione benedicendo (cfr. Lc 24,50-51) (n. 18). Questo finale del Vangelo secondo Luca è di grande significato per la nostra fede. Cristo risorto è il nostro nuovo ed eterno Sommo Sacerdote. Pieno di estrema carità (cfr. Gv 13,1), agisce nella e attraverso la sua Chiesa, benedicendo sempre e incessantemente. Come ministri ordinati, siamo i mediatori della sua santa benedizione. La Chiesa è, in un certo senso, il sacramento della benedizione eterna con cui Cristo, per amore, benedice gli esseri umani durante tutta la loro vita, con tutte le loro gioie e disgrazie.

Ascoltiamo Benedetto XVI che conclude il suo Gesù di Nazareth: "Gesù lascia la benedizione. Nella benedizione va e nella benedizione rimane. Le sue mani rimangono tese su questo mondo. Le mani benedicenti di Cristo sono come un tetto che ci protegge. Ma allo stesso tempo sono un gesto di apertura che squarcia il mondo perché il cielo possa penetrarvi e rendersi presente. Il gesto delle mani che benedicono esprime la relazione duratura di Gesù con i suoi discepoli e con il mondo. [...] Nella fede, sappiamo che Gesù, benedicendo, ci tende le mani. Questa è la ragione permanente della gioia cristiana.

La Dichiarazione ci offre l'opportunità di meditare sulla benedizione che scende dal cielo e di cui siamo ministri, così come sulla benedizione che sale a Dio attraverso la lode per i suoi benefici visibili o invisibili. Siamo ministri ordinati che portano i fedeli a benedire Dio, a lodarlo per la sua misericordia? Offriamo sufficientemente la benedizione di Dio? Siamo consapevoli di avere la bella missione di benedire? Ricordiamo le occasioni in cui guidiamo la lode o offriamo la benedizione di Dio. Che si tratti di un malato, di una famiglia in lutto, di un gruppo di giovani, di una famiglia, di un raduno di fedeli... Accompagniamo la nostra benedizione con una preghiera spontanea che presenti Dio alle persone che saranno benedette. Per noi la benedizione è un atto di carità.

"Nel mondo in cui viviamo" (n. 33), abitato dall'indifferenza verso Dio, è importante rafforzare il "senso di Dio". La benedizione è un mezzo significativo per farlo, perché "offre alle persone un mezzo per aumentare la loro fiducia in Dio" (n. 33).

4 - "Benedire le coppie dello stesso sesso"?

La terza parte della Dichiarazione inizia affermando che "nell'orizzonte così delineato, è possibile benedire le coppie in situazione irregolare e le coppie dello stesso sesso" (n. 31). In effetti, la Dichiarazione arriva al suo scopo: "Considerare varie questioni, formali e informali, sulla possibilità di benedire le coppie dello stesso sesso" (n. 2). (n. 2) Mentre ora si occupa del suo oggetto, la Dichiarazione non esplicita il ragionamento che la porta dalle "persone" alle "coppie", termine assente nelle prime due parti. Eppure la parola "coppia" ha un significato particolare che avrebbe meritato un chiarimento [1].

Tuttavia, pur affermando la "possibilità" - che non è un obbligo - di benedire "coppie dello stesso sesso", la Dichiarazione ne definisce attentamente i contorni. Anzi, ci invita al discernimento.

Innanzitutto, la benedizione non è appropriata per coloro che "rivendicano la legittimità del proprio status" (n. 31) o che cercano "una forma di legittimità morale per la [loro] unione" (n. 11). Al contrario, è destinato a persone che "chiedono che tutto ciò che è vero, buono e umanamente valido nella loro vita e nelle loro relazioni sia investito, sanato ed elevato dalla presenza dello Spirito Santo" (n. 31). In cambio, può far nascere la lode: "Nessuno può essere escluso da questo ringraziamento, e tutti, anche se vivono in situazioni non conformi al disegno del Creatore, hanno elementi positivi per i quali possono lodare il Signore". (n. 28) San Paolo ci insegna: "Infine, fratelli miei, tutto ciò che è vero e nobile, tutto ciò che è giusto e puro, tutto ciò che è degno di amore e di onore, tutto ciò che si chiama virtù e merita lode, di tutto questo tenete conto." (Phi 4:8)

Le benedizioni sono una risposta al desiderio di "tutti coloro che si avvicinano a Dio con cuore umile, accompagnandoli con quegli aiuti spirituali che permettono a ciascuno di comprendere e realizzare pienamente la volontà di Dio nella propria vita" (n. 32). Infatti, "cercare una benedizione nella Chiesa significa ammettere che la vita della Chiesa scaturisce dal seno della misericordia di Dio e ci aiuta ad andare avanti, a vivere meglio, a rispondere alla volontà del Signore" (n. 20). Così, "nella breve preghiera che può precedere questa benedizione spontanea, il ministro ordinato potrebbe chiedere [...] la luce e la forza di Dio per poter compiere pienamente la sua volontà" (n. 38).

La Dichiarazione indica quindi dei criteri di discernimento: l'umiltà e il desiderio di compiere la volontà di Dio, cioè di corrispondere al suo disegno sapienziale. Questo viene ribadito a proposito delle benedizioni liturgiche: "è necessario che ciò che viene benedetto corrisponda ai disegni di Dio iscritti nella creazione e pienamente rivelati da Cristo Signore". (n. 11) E per quanto riguarda le benedizioni "spontanee": "il ministro ordinato si unisce alle preghiere di coloro che, pur vivendo un'unione che non può in alcun modo essere paragonata al matrimonio, desiderano affidarsi al Signore e alla sua misericordia, invocare il suo aiuto e farsi guidare verso una maggiore comprensione del suo disegno di amore e di verità". (n. 30)

Nella nostra società, dove il matrimonio è stato banalizzato diventando un concetto di diritto civile che ignora la specificità fondante della differenza sessuale, la nostra missione è quella di affermare profeticamente, "con dolcezza e rispetto" (1 Pt 3,16), la grande bellezza del disegno di Dio che ha creato gli esseri umani, maschio e femmina, e che Cristo ha ricordato. In questo contesto è quindi giusto, come sottolinea la Dichiarazione, non contribuire a creare "confusione" (n. 4, 5, 30, 31, 39) o "scandalo" (n. 30, 39). Per questo è opportuno benedire spontaneamente, individualmente, ciascuna delle due persone che formano una coppia, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, che chiedono umilmente la benedizione di Dio con il desiderio di conformarsi sempre più alla sua santa volontà.

Conclusione: ascoltare lo Spirito Santo.

Quanto è bello essere ministro nel nome di Cristo e della sua carità delle benedizioni di Dio per i suoi amati figli! Che ognuno di loro, benedetto dalla Chiesa, possa "aprire la propria vita a Dio, chiedere il suo aiuto per vivere meglio, e anche invocare lo Spirito Santo perché i valori del Vangelo siano vissuti con maggiore fedeltà" (n. 40). "La grazia di Dio è all'opera nella vita di coloro che non pretendono di essere giusti, ma riconoscono umilmente di essere peccatori come tutti gli altri. Essa è in grado di dirigere tutto secondo i misteriosi e imprevedibili piani di Dio". (n. 32)

Vescovi, sacerdoti e diaconi, osiamo chiedere la benedizione di Dio per noi stessi, per poter meglio ascoltare le chiamate dello Spirito nella nostra vita. Pregando e impartendo la benedizione, aiutiamo ciascuno a discernere le chiamate che lo Spirito fa sentire nella propria storia.

Tutte le sue chiamate convergono nella grande chiamata alla santità: "La volontà di Dio è che viviate santi". (Le Beatitudini del Vangelo esprimono questa santità. Essa non può essere raggiunta con una vita che si pone deliberatamente al di fuori del piano di Dio. È piuttosto acconsentendo liberamente ad esso e avanzando nella fiducia in Dio e nella sua grazia lungo il difficile cammino della conversione che la gioia fiorisce (cfr. Gv 16,22). La Chiesa, "come una madre amorevole", è la serva di tutti.

Concludiamo con questo testo di Papa Francesco: "Vorrei che la Vergine Maria coronasse queste riflessioni, perché ha vissuto le beatitudini di Gesù come nessun altro. [È la santa tra i santi, la più benedetta, colei che ci indica la via della santità e ci accompagna. Non ci lascia abbattere e a volte ci porta in braccio senza giudicarci. Parlare con lei ci consola, ci libera e ci santifica. La Madre non ha bisogno di molte parole, non ha bisogno che ci sforziamo troppo per spiegarle cosa ci sta succedendo. È sufficiente sussurrare più volte: "Ave Maria...". (Gaudete et exsultate, n. 176)

1° gennaio 2024, Solennità di Santa Maria, Madre di Dio

✠ Pierre d'Ornellas, arcivescovo di Rennes
✠ Raymond Centène, vescovo di Vannes
✠ Emmanuel Delmas, vescovo di Angers
✠ Laurent Dognin, vescovo di Quimper
✠ François Jacolin, vescovo di Luçon
✠ Denis Moutel, vescovo di Saint-Brieuc
✠ Laurent Percerou, vescovo di Nantes
✠ Jean-Pierre Vuillemin, vescovo di Le Mans
✠ Jean Bondu, vescovo ausiliare di Rennes
Frédéric Foucher, amministratore diocesano di Laval