Post in evidenza

Settimana Santa a San Pietro: ecco i (nuovi) nomi di chi celebrerà i sacri riti (con illustri esclusi...) - #settimanasanta #sanpietro

A marzo, in costanza di ricovero ospedaliero del Santo Padre, la Curia Romana si era portata avanti e se pur non dandone notizia, aveva indi...

martedì 15 aprile 2025

Aggiornamento sulla salute di papa Francesco (martedì 15 aprile 2025)

Oggi la Sala Stampa della Santa Sede ha rilasciato la seguente informazione in merito alla salute di papa Francesco.
Oremus pro infirmo Pontifice.

L.V.

Informazione, 15 aprile 2025

Proseguono i miglioramenti del Papa dal punto di vista motorio, respiratorio e della voce. Per l’ossigeno ci sono tempi più lunghi in cui riesce a farne a meno. Riguardo agli alti flussi rimane un uso residuale ai fini terapeutici, sempre nelle ore serali e all’occorrenza. Proseguono le varie terapie.
Dal punto di vista lavorativo, proseguono i brevi incontri con i superiori della Curia.
Per quanto riguarda gli impegni della Settimana Santa, le meditazioni della Via Crucis sono state preparate dal Papa stesso. La Via Crucis al Colosseo sarà presieduta dal cardinale Reina. Giovedì mattina la Messa crismale sarà presieduta dal cardinale Domenico Calcagno, presidente emerito dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.
Oggi, 15 aprile, esce il calendario delle celebrazioni a San Pietro: giovedì la Messa in Coena Domini in Basilica sarà alle 18.00. Venerdì la celebrazione della Passione sarà presieduta dal cardinale Gugerotti.

6 commenti:

  1. Ha una fibra fortissima e siamo felici per lui che la sua salute stia man mano migliorando. Ci sembra vigile, dimagrito e pimpante. Ho i miei dubbi che riesca a lavorare. Di solito, dopo quella grande batosta ci si stanca facilmente e non si riesce ad applicarsi come si vorrebbe. L'ho vissuto con mio figlio che ha avuto una emorragia subaracnoidea a 25 anni figuriamoci il Vescovo di Roma che e' andato in ipossìemia a 88 anni..e quindi avra' avuto come minimo capogiri, fiato corto, stato confusionale, mal di testa, tachicardia, aumento della frequenza del respiro, aumento della pressione, perdita della coordinazione, problemi di vista . Sia fatta la Volonta' di Dio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. " sembra vigile, dimagrito, pimpante " 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

      Elimina
    2. Ormai tutto quello che voleva fare lo ha fatto ampiamente.Questa è un'appendice che sposta poco nel giudizio complessivo di questo papato.Che il Signore abbia pietà della sua Chiesa.

      Elimina
  2. "Allo stesso tempo, l'Ufficio Stampa ha notato che è ancora "troppo presto" per parlare della partecipazione di Francesco alle liturgie della Settimana Santa."
    Vostra Santita', Eminenza Reverendissima Vescovo di Roma, state tranquillo e' meglio che vi riguardiate!

    RispondiElimina
  3. Bollettino ufficio stampa Vaticano di oggi, 15 aprile: insiste sugli effetti delle varie terapie: migliora la capacità di muoversi e l'articolazione della voce, può fare a meno dell'ossigeno per periodi più lunghi.
    Non dice, l'ufficio, che terapie pratica il Papa nello specifico; altre volte, a questo proposito, ha riferito che egli pratica:
    - una rieducazione respiratoria, cioè il respirare in modo corretto, soprattutto con il diaframma;
    - una rieducazione motoria, cioè allenare, soprattutto, i muscoli degli arti superiori e inferiori (potrebbe adoperare una cyclette, comoda ed efficace), ma anche quelli del collo e del torace.

    Non parla della terapia farmacologica, che è un pilastro del trattamento del malato cronico bronco-pneumo-patico dopo che ha sofferto di una fase acuta, e a tempo indeterminato: occorre infatti - e non lo dico io, ma tutti gli pneumologi del mondo - che i bronchi vengano mantenuti aperti il più possibile e sfiammati il più possibile, per far entrare il maggior volume di ossigeno possibile con il respiro spontaneo, e non con le bombole!!
    E allora mi chiedo: il Santo Padre inala gli spray broncodilatatori e lo spray cortisonico 2 volte al giorno? Questo consiglio io l'ho suggerito ai medici dell'equipe, e sarebbe bene che questi ultimi, o il dottor Carboni (non il dr. Bruni) ci facessero sapere se il Papa fa gli spray.
    Per ora fermiamoci qui, e stendiamo un velo pietoso sui contatti con la gente - in piazza soprattutto - che dovrebbero essere completamente evitati (so che è molto difficile ottenere ciò con un paziente come il Nostro, che nella domenica delle Palme ha fatto il giro di bambini, suore e cardinali, come ai vecchi tempi). Salutiamo e preghiamo.
    Angelo Di Marzo, primario idoneo in pneumologia.

    RispondiElimina
  4. Meglio che resista ancora un po'... È necessario che anche in Europa crollino i poteri finanziari massonico globalisti per poter fare un conclave realmente libero da condizionamenti ed avere finalmente un Giovanni Paolo III

    RispondiElimina