Vi proponiamo l’analisi di Luke Koppen dello Studio nazionale sui sacerdoti cattolici (QUI) realizzato per il Catholic Project, pubblicata sul sito The Pillar il 7 novembre.
L.V.
Secondo un rapporto pubblicato martedì, la percentuale di nuovi sacerdoti cattolici statunitensi che si identificano come «progressisti» dal punto di vista teologico è scesa così tanto che il fenomeno è «quasi scomparso».
Il rapporto di 18 pagine, pubblicato il 7 novembre dalla Catholic University of America di Washington, afferma che quando ai sacerdoti è stato chiesto di descrivere la loro visione teologica su uno spettro che va da «molto conservatore/ortodosso» a «molto progressista», nessuno di quelli ordinati dopo il 2020 si è descritto come «molto progressista».
Il rapporto includeva un grafico che mostrava come la percentuale di sacerdoti che si identificavano come «un po’ progressisti» o «molto progressisti» fosse scesa da quasi il 70 per cento tra quelli ordinati nel 1965-1969 a meno del 5 per cento tra quelli ordinati nel 2020 o successivamente.
I ricercatori hanno detto che c’è stata una simile deriva dal liberalismo politico verso posizioni «moderate» e «conservatrici».
«In poche parole, la percentuale di nuovi sacerdoti che si considerano politicamente “liberali” o teologicamente “progressisti” è diminuita costantemente dal Concilio Vaticano II e ora è praticamente scomparsa», si legge nel rapporto.
Il rapporto, intitolato Polarizzazione, dinamiche generazionali e l’impatto continuo della crisi degli abusi, ha presentato ulteriori approfondimenti dello Studio nazionale sui sacerdoti cattolici, condotto da The Catholic Project.
Lo studio, definito il più grande del suo genere in oltre cinquant’anni, è consistito in un censimento dei vescovi con 131 risposte, un’indagine su 10.000 sacerdoti con oltre 3.500 risposte e interviste approfondite con più di 100 sacerdoti.
I risultati iniziali dello studio sono stati resi noti nell’ottobre 2022 in un rapporto di 24 pagine che evidenziava una diffusa mancanza di fiducia tra i sacerdoti nei confronti dei loro vescovi.
Gli autori del nuovo rapporto hanno messo in guardia da un’interpretazione semplicistica delle risposte dei sacerdoti alle domande volte a valutare le loro prospettive teologiche e politiche.
«Sebbene un’autoidentificazione di questo tipo possa darci una visione accurata di come un intervistato si vede, non suggerisce necessariamente un’equivalenza tra risposte simili», hanno scritto.
«Per ogni risposta – “liberale” o “conservatore” – c’è sempre un elemento comparativo non dichiarato: “Progressista… rispetto a chi?” “Molto conservatore… in quale contesto?”».
«I nostri dati ci dicono molto su come i sacerdoti percepiscono se stessi rispetto agli altri, ma non ci dicono nulla su ciò che fa sì che uno si consideri “progressista”, “moderato”, “ortodosso” ecc.».
Il rapporto ha anche evidenziato un contrasto tra le risposte relative alle prospettive politiche e teologiche. Mentre il 52 per cento dei sacerdoti intervistati si è definito politicamente «conservatore» o «molto conservatore», il 44 per cento si è detto «moderato».
Ma gli autori affermano che «il centro “moderato”» è crollato quando si tratta di opinioni teologiche.
«L’85 per cento del gruppo più giovane si descrive come “conservatore/ortodosso” o “molto conservatore/ortodosso” dal punto di vista teologico, mentre solo il 14 per cento (la percentuale più bassa di tutti i gruppi) si descrive come “di mezzo”».
«Un tempo i sacerdoti teologicamente “progressisti” e “molto progressisti” costituivano il 68 per cento dei nuovi ordinandi. Oggi questo numero si è ridotto quasi a zero».
Il rapporto citava un sacerdote che affermava che quella che sembrava una frattura generazionale tra il clero statunitense era «in realtà una frattura teologica e filosofica».
Secondo il rapporto, due eventi hanno contribuito a formare visioni del mondo contrastanti tra i sacerdoti: Il Concilio ecumenico Vaticano II, tenutosi nel 1962-1965, e la crisi degli abusi clericali del 2002.
Gli autori hanno scritto: «Stiamo assistendo a un cambiamento importante nel modo in cui i sacerdoti negli Stati Uniti vedono se stessi e il loro sacerdozio. I sacerdoti più giovani hanno molte più probabilità dei loro coetanei più anziani di descriversi come politicamente conservatori o moderati».
«I sacerdoti più giovani sono anche molto più propensi a considerarsi teologicamente ortodossi o conservatori rispetto ai sacerdoti più anziani. Questi cambiamenti possono essere fonte di attriti e tensioni, soprattutto tra i sacerdoti più giovani e quelli più anziani».
«I sacerdoti che si autodefiniscono liberali o progressisti, considerati sia politicamente che teologicamente, sono in calo con ogni gruppo successivo da oltre cinquant’anni. I sacerdoti autodefinitisi liberali o progressisti sono quasi scomparsi dai gruppi di sacerdoti più giovani».
Il rapporto ha anche cercato prove statistiche delle tensioni tra «i sacerdoti più giovani e conservatori» e Papa Francesco, che ha descritto come «visto come più liberale o progressista dei suoi immediati predecessori».
È emerso che i sacerdoti più anziani sono più propensi a dichiarare di apprezzare il fatto di «dover rendere conto a Papa Francesco» rispetto a quelli più giovani. Più dell’80 per cento dei sacerdoti ordinati prima del 1980 era d’accordo con questa affermazione, rispetto al 67 per cento di quelli ordinati dal 2000 in poi.
Ma gli autori del rapporto hanno affermato che il «dato più significativo» è che, «nonostante l’età più giovane e i gruppi di ordinazione tendano a essere più conservatrici/ortodosse sia politicamente che teologicamente, la stragrande maggioranza di questi sacerdoti più giovani apprezza la responsabilità nei confronti di Papa Francesco».
Gli autori sono tornati anche sul tema della fiducia tra sacerdoti e vescovi, evidenziato nella precedente pubblicazione.
Hanno osservato che i livelli di fiducia variano ampiamente tra le diocesi statunitensi, «con alcune diocesi che vanno bene (100 per cento di fiducia) e altre che mostrano livelli di fiducia fino al 9 per cento».
Non hanno identificato le singole diocesi, ma hanno suggerito che le dimensioni di una diocesi potrebbero influenzare i livelli di fiducia. Hanno notato che il 55 per cento degli intervistati ha espresso «molta» o «abbastanza» fiducia nel proprio vescovo nelle diocesi con meno di 100 sacerdoti, ma questa percentuale è scesa al 38 per cento per le diocesi con più di 500 sacerdoti.
Altri fattori che incidono sulla fiducia sono l’età, il fatto che il sacerdote sia stato ordinato negli Stati Uniti e l’allineamento delle sue idee teologiche e politiche con quelle del suo vescovo.
«Se un sacerdote si descrive come teologicamente conservatore, ad esempio, e ritiene che anche il suo vescovo sia teologicamente conservatore, è probabile che riporti un alto grado di fiducia nel suo vescovo», si legge nel rapporto.
«Al contrario, se un sacerdote riferisce di non essere in linea con il suo vescovo su questioni teologiche, è prevedibile che riporterà una bassa fiducia nella leadership del suo vescovo».
Il rapporto ha esaminato anche l’esperienza dei sacerdoti in materia di abusi: il 9 per cento ha dichiarato di aver «sperimentato personalmente molestie o abusi sessuali o di aver subito una cattiva condotta sessuale» durante la formazione o il seminario.
Più del 70 per cento ha dichiarato di conoscere almeno un sopravvissuto ad abusi clericali e più di due terzi hanno detto di sentirsi ragionevolmente ben preparati a sostenere le vittime.
I ricercatori hanno anche scoperto che il 4 per cento degli intervistati stava pensando di lasciare il sacerdozio, per ragioni che includono la mancanza di fiducia nella leadership episcopale e la «mancanza percepita o reale di sostegno».
«Molte di queste tendenze sono in atto da decenni e non mostrano segni di inversione a breve», conclude il rapporto.
«Costruire la fiducia e ripristinarla inizia con la comprensione reciproca. Ci auguriamo che i dati qui presentati possano rafforzare questa comprensione tra tutti i cattolici, ma in particolare per i nostri vescovi e sacerdoti da cui dipende così tanto».
Una notizia che farà felice o molto felice Francesco....
RispondiEliminaIl tempo è galantuomo. Queste notizie sono l'indice che la marea conciliarista è in ritirata perché non fondata su Cristo. Come tutte le mode si sta dileguando, questo papato poi, è il crepuscolo di quell' epoca tanto decantata ma che ha tanto fatto soffrire molte anime.
RispondiEliminaIl sacerdozio o è fondato su Cristo e sulla Fede cattolica trasmessa dagli apostoli e dai santi padri oppure è un'illusione che prima o poi si sgretola.
RispondiEliminaDio voglia che il cattocomunismo sia sulla via della tomba. Specie nel clero.
RispondiElimina