Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

sabato 22 luglio 2023

Adornare l’anima con gemme allegoriche

Vi proponiamo – in nostra traduzione – questo interessante articolo di Peter Kwasniewski, scrittore e conferenziere sul cattolicesimo tradizionale, pubblicato sul sito OnePeterFive il 19 luglio.
In esso l’autore recensisce e riporta intensi passaggi del capolavoro spirituale di Honorius Augustodunense: Jewel of the Soul [Gemma Animae], del quale sono stati recentemente pubblicati i primi due volumi a cura e traduzione (in lingua inglese) di Zachary Thomas e Gerhard Eger (Volume 1: 656 pagine. Volume 2: 624 pagine), presso Cambridge, MA: Harvard University Press, 2023.
Si tratta di un’opera che può aiutare «i Cattolici di oggi a recuperare alcune delle ricchezze della loro tradizione di preghiera, oltre a stimolare un’ulteriore redazione e traduzione di questo affascinante autore del XII secolo, a cavallo tra la tradizione monastica e quella scolastica».
I volumi possono essere acquistati presso gli abituali rivenditori di libri. Su Amazon: Volume 1 e Volume 2Per la recensione di Erik Ellis su New Liturgical Movement, cliccare QUI.

L.V.


Per la maggior parte della storia cristiana, i riti sacri della Chiesa sono stati visti come un dramma sacro vasto e a più livelli, che rappresentava non solo il sacrificio di Cristo sulla croce, ma anche l’intera storia della salvezza, dalla creazione all’apocalisse. Ogni giorno, nella Messa e nell’Ufficio, Cristo entrava nuovamente nel mondo, riceveva l’adorazione dei suoi sudditi, rinnovava il suo sacrificio salvifico e saliva al cielo, sotto i nostri occhi. Ogni azione dei sacerdoti e dei ministri, come se fossero attori di una rappresentazione teatrale, richiamava alla mente il primo peccato dell’uomo nel giardino, la battaglia degli israeliti contro gli Amaleciti, la danza di Davide davanti all’Arca, la predicazione di Giovanni Battista e molto altro ancora. Tutto ciò che è stato detto nelle Scritture, tutto ciò che i santi godranno in cielo, era avvolto, rappresentato e celebrato in questi riti mistici, se solo si avessero gli occhi per vederlo.

Purtroppo, la tradizione mistagogica latina che stiamo descrivendo ha fatto la fine del dodo nel XVII secolo, insieme all’esegesi spirituale delle Scritture a cui è sempre stata strettamente legata. Sebbene il card. Henri-Marie de Lubac S.I., e più recentemente autori come don Ignacio Carbajosa Pérez e Joseph Aloisius Ratzinger, abbiano fatto molto per rimuovere i pregiudizi nei confronti di questa modalità di lettura, l’interesse per la sua controparte liturgico-mistagogica ha solo cominciato a rivivere. La recente pubblicazione in inglese della bella opera introduttiva di don Claude Barthe è un segno gradito di questa rinascita. Ancora più importante, direi, è la pubblicazione del magnifico commento di Onorio sulla liturgia, Jewel of the Soul [Gemma animae, in originale latino: N.d.T. ] in un’edizione deluxe latino-inglese che ci offre il miglior testo latino disponibile e la prima traduzione inglese in assoluto.

I Padri della Chiesa e i grandi maestri del Medioevo hanno insegnato a sacerdoti e laici a usare i quattro sensi della Scrittura (letterale, allegorico, morale e anagogico) per «leggere» le cerimonie della Chiesa, con il risultato che ogni parola o azione poteva trasmettere molteplici livelli di istruzione edificante, proprio come la pagina della Scrittura. Questa formazione è stata trasmessa sia per via orale sia per mezzo di trattati scritti che risalgono all’età patristica.

Intorno al 1120, un sacerdote e maestro di scuola noto come Honorius Augustodunensis, della cui vita si sa relativamente poco, scrisse un manuale per insegnare questo metodo di lettura della liturgia. Il suo Jewel of the Soul offre una via concisa, spesso affascinante e vivace, a questa tradizione. Per un commento liturgico, il Jewel of the Soul è molto più maneggevole dell’opera enciclopedica di Durandus e del pioniere del genere, Amalario di Metz. ¹


Guerra e pace liturgica

Il libro 1 spiega l’origine e il simbolismo delle cerimonie della Messa, paragonandole in vario modo alla lotta tra Davide e Golia, alla battaglia di Mosè contro gli Amaleciti o al «duello» di Cristo con il diavolo. Inoltre, svela il significato dei vasi e dei paramenti sacri e il significato spirituale dell’edificio della chiesa. Per dare al lettore un assaggio, ecco quattro capitoli del Libro 1 che sviluppano l’analogia della Messa con una battaglia. La descrizione della processione in una Messa solenne è semplicemente deliziosa!

Sulla processione regale e sacerdotale (1.69)

«Mosè che libera il suo popolo dal faraone è Cristo che redime il popolo cristiano dal diavolo. Essi ricevettero le tavole della Legge sul monte, e noi prendiamo i Vangeli dall’altare; il popolo uscì sotto le armi, e il popolo cristiano esce blasonato con la fede e il battesimo. Essi portavano i loro stendardi davanti alle loro compagnie, e noi portiamo croci e altri emblemi. Una colonna di fuoco li precedeva, e la luce delle candele precede noi. Quel popolo era spruzzato di sangue, questo è spruzzato di acqua santa. I leviti portavano la tenda di riunione, qui i diaconi e i suddiaconi portano plenarie e capsule reliquiarie. L’arca dell’alleanza era portata dai sacerdoti, mentre la teca e il feretro delle reliquie sono portati dai nostri presbiteri. Il sommo sacerdote Aronne lo seguiva in abito elegante, e tra noi il vescovo, il sommo sacerdote, lo segue con i suoi paramenti pontificali. Se il re è presente con il suo scettro che governa il suo popolo, significa che Mosè guida il suo popolo con il suo bastone. Se il re non è presente, il vescovo esprime entrambi: Mosè portando il bastone e Aronne coprendosi il capo con la mitra. Il suono delle trombe viene imitato con il suono delle campane».

La Messa come battaglia (1.72)

«In un altro modo, la Messa ritrae la dura battaglia e la vittoria trionfale in cui il nostro nemico Amalek è stato abbassato e una via è stata aperta per noi verso la nostra patria attraverso Gesù. Gesù, infatti, nostro comandante, ha lottato con il diavolo e ha recuperato per l’uomo il patrimonio celeste che era stato distrutto dai suoi nemici. Anche se avrebbe potuto chiamare dodici legioni di angeli o settantaduemila soldati, ha radunato il piccolo gruppo dei dodici apostoli e con loro ha sottomesso settantadue tipi di lingue. La processione del vescovo, del clero e del popolo è come un imperatore e il suo esercito in marcia verso la battaglia. I loro abiti – abiti sotto i piviali o altri paramenti solenni – li fanno assomigliare a soldati in guerra che vanno a combattere corazzati con corazze e scudi. Quando escono dal coro, sono come colonne che escono dalla corte reale. La croce e gli stendardi che portiamo in processione sono come le insegne e gli stendardi dell’esercito imperiale. In realtà, due eserciti escono, poiché i cantori seguono in buon ordine. Tra loro ci sono i maestri del coro e i precentori, come i capitani e i sergenti che incitano le coorti alla battaglia. Poi gli ufficiali seguono come i legati e i tenenti dell’esercito».

Fare la guerra cantando contro i nemici spirituali (1.75 e 1.77)

«La battaglia si unisce al suono delle trombe e alle grida delle folle, e il nostro combattimento spirituale inizia con il suono delle campane e il canto del clero. La nostra battaglia, infatti, non si svolge contro nemici di sangue e di carne, ma contro i governanti, contro le autorità, contro le potenze cosmiche di queste tenebre presenti, contro le forze spirituali del male nei luoghi celesti. Combattiamo come soldati robusti quando cantiamo con tutte le nostre forze da ogni lato del coro. I nostri nemici malvagi lanciano nelle nostre file dardi infuocati di concupiscenza, che i forti respingono con lo scudo della fede. Le folle dei vizi si avvicinano, ma noi le abbattiamo con la spada della parola di Dio».

«Il lettore che recita l’Epistola è l’araldo che grida gli ordini dell’imperatore nell’accampamento. Le voci migliori sono scelte per cantare il Graduale e l’Alleluia, come i combattenti più forti sono scelti per il combattimento singolo. Quando alcuni vacillano nel canto, altri vengono in loro aiuto; così quando alcuni sono duramente oppressi in battaglia, i cuori robusti si affrettano a soccorrerli. Successivamente, i cantori esultano per la Sequenza con voce e organum, celebrando la loro vittoria con applausi e canti. Il diacono che legge il Vangelo da un luogo elevato è l’araldo che, dopo la battaglia, chiama a raccolta l’esercito disperso con la sua tromba. Quando il vescovo si rivolge al popolo e lo esorta, significa che l’imperatore loda le sue truppe vittoriose. Quando poi vengono portate le oblazioni, significa che il bottino viene diviso tra l’esercito vittorioso mentre l’imperatore guarda. Il canto dell’Offertorio è la lode che essi offrono al loro imperatore».

Nuovi (vecchi) modi di pensare all’Ufficio

Il libro 2 ci insegna a vivere l’Ufficio divino come una cerimonia cortese in cui i santi dell’Antico Testamento rendono omaggio a Cristo loro Re e i santi del Nuovo lavorano a turno nella vigna del Signore. Questo libro trascina il lettore con impeto grazie a un collegamento ingegnoso dopo l’altro, dimostrando che ancora una volta – come noi moderni dobbiamo continuamente ammettere con umiliazione – i nostri antenati erano molto più grandi di noi, perché sapevano di più su ciò che è più importante, e questo ha permesso loro di amare più ardentemente le cose che noi troppo spesso diamo per scontate o addirittura non notiamo. Ecco cinque capitoli caratteristici per stuzzicare l’appetito del lettore.

L’Ufficio notturno come serie di orologi (2.1)

«L’Ufficio notturno riproduce per noi le veglie dei cittadini del cielo. Infatti, la Gerusalemme celeste, che è costruita come una città, è custodita dalle veglie notturne degli angeli. Essi dividono i loro giri in tre veglie, dividendo ciascuna di esse in tre ore, e ogni ora in tre ordini, come in tre righe cantano le lodi alla Trinità in una dolce armonia senza fine. È stato predetto che la Chiesa attuale un giorno entrerà in quella città e diventerà compagna dei suoi cittadini, e per questo anch’essa è chiamata Gerusalemme, e quindi imita le sentinelle di quella città nelle sue veglie. Poiché questa Gerusalemme è solo un’ombra di quella, compie questo ufficio di notte, e la notte della domenica, perché è allora che ha meritato di unirsi alla compagnia degli angeli. Ora questa città è prefigurata nella basilica, dove il clero e il popolo si riuniscono come un esercito per il servizio militare. Le trombe danno il segnale ai soldati e le campane ai cristiani che, come soldati schierati, salutano il loro imperatore quando iniziano le lodi regali di Cristo attraverso il versetto Domine labia mea aperies. Quando vanno a dormire la notte, si proteggono con il segno della croce come con un sigillo, che aprono ora quando sciolgono per la lode di Dio le bocche chiuse durante la notte. Ma poiché vegliano invano se Dio non custodisce la città, invocano l’aiuto divino attraverso il verso Deus in adiutorium meum. Il cantore che inizia l’Invitatorio è l’araldo che chiama le sentinelle al loro posto. Dopo il Venite tutti cantano un inno, come quando i soldati si radunano nell’accampamento e rendono onore al re. Poi si distribuiscono le veglie tra di loro quando cantano i tre notturni. Ogni guardia è divisa in tre ore e ci sono tre salmi in ogni notte. La guardia notturna angelica è tenuta in tre turni, e nelle nostre veglie sono segnati tre ordini, cioè di salmi, letture e responsori. Ci sono nove letture con i relativi responsori perché le veglie celesti sono celebrate dai nove ordini di angeli. Allo stesso modo, i tre notturni richiamano alla mente l’intera Chiesa militante, che ha svolto il servizio del Signore in tre tempi: prima della Legge, sotto la Legge e sotto la grazia».

Il Mattutino richiama anche i lavoratori della vigna del Signore (2.18)

«L’Ufficio notturno è anche un’imitazione dei lavoratori della vigna. Quando ci riuniamo di notte in chiesa per il servizio di Dio, è come se ci riunissimo nella vigna per lavorare. La vita attuale, infatti, può essere paragonata a una notte sprofondata nelle tenebre dell’ignoranza. Quando iniziamo la lode di Dio attraverso Domine labia mea, iniziamo a lavorare. Presto invochiamo l’aiuto divino attraverso Deus in adiutorium meum, affinché possiamo portare a termine l’opera che abbiamo iniziato. Poi, attraverso il Venite, esortiamo i nostri compagni di lavoro a compiere il servizio di Dio. Poi cantiamo un inno a Dio perché abbiamo vinto gli inganni della notte. Così facendo, imitiamo gli operai che cantano mentre lavorano. Poi, quando cantiamo alternativamente, ci dedichiamo al nostro lavoro con uno spirito competitivo. Quando leggiamo le letture, ci istruiamo su come lavorare. Quando continuiamo a cantare i responsori, rendiamo grazie per il lavoro svolto. Perché la lettura è una ricreazione mentale. Quando leggiamo, riposiamo le nostre anime affaticate dal lavoro divino, come i lavoratori della vigna. Quando cantiamo i responsori, rendiamo grazie dopo la nostra ricreazione. Quando ricominciamo i salmi, ci alziamo rinfrancati per tornare al lavoro. I vari notturni sono le varie ore in cui gli operai entravano nella vigna del Signore. Affinché la difficoltà del nostro lavoro sia alleggerita, i salmi e le letture ci mostrano l’esempio dei nostri padri più antichi che sopportano il primo caldo e la fatica del giorno nella vigna».

Sui ministri dell’Ufficio notturno (2.19)

«Ora il sacerdote che inizia l’ufficio rappresenta il paterfamilias che assume gli operai per lavorare nella vigna. Il cantore che canta il Venite rappresenta il capomastro che li invita nella vigna. L’inno rappresenta il canto che essi intonano con entusiasmo al termine del lavoro. I salmi ci insegnano le opere dei santi che hanno lavorato in questa vita. I primi quattro salmi mostrano il mattino, da Adamo a Noè. I secondi quattro indicano la terza ora, da Noè ad Abramo. La terza serie di quattro proclama l’ora sesta, da Abramo fino a Mosè».

Salmi corrispondenti ai patriarchi nella vigna (2.20)

«Ora Abele fu il primo a iniziare il lavoro nella vigna al mattino, come chiarisce il primo salmo Beatus vir, e ci insegnò a meditare la Legge del Signore giorno e notte, o meglio a lavorare nella vigna, poiché come Protomartire, come un albero fruttifero, fu il primo a offrire il frutto del martirio. Dopo di lui, Enos lavorò questa vigna, come racconta il salmo Quare fremuerunt, che ci insegna a servire il Signore con timore in questa vigna, quando i popoli di Sham imperversavano nella loro malvagità ed escogitavano cose vane contro il Signore. Poi venne Enoc a curare la vigna, come presentato nel salmo Domine quid multiplicati, che ci insegna ad alzarci dal sonno e a gridare al Signore con la nostra voce. Quando una moltitudine di popoli malvagi lo circondò, il Signore lo sollevò. Anche Lamech si mise al servizio, come ci insegna il salmo Domine, ne in furore, che ci insegna ogni notte a lavare il nostro letto con le lacrime, per non perire insieme a coloro che il Signore rimprovera nella sua indignazione».

L’Ufficio divino paragonato alla vita di un uomo (2.54)

«La giornata mette in scena anche la vita di ogni persona, che viene educata attraverso diverse fasi della vita – le varie ore – a lavorare nella Legge del Signore, come in una vigna. Così alle Lodi mattutine commemoriamo la nostra infanzia, quando siamo passati dalla notte al giorno e siamo nati in questo mondo dalle nostre madri. A quest’ora lodiamo giustamente Dio, rallegrandoci di essere rinati nel battesimo dalla notte dell’errore alla luce della verità. A Prime ricordiamo la nostra infanzia, l’età in cui abbiamo iniziato a studiare i libri. È giusto che lodiamo Dio in quest’ora, quando siamo stati formati per il suo servizio. In Terza ricordiamo la nostra adolescenza, quando abbiamo preso ordini. È giusto glorificare Dio in quest’ora, quando siamo entrati nelle file dei suoi ministri. Sesta indica la nostra giovinezza, quando siamo stati elevati al diaconato o al sacerdozio. Perciò non è sbagliato benedire Dio in quest’ora, quando siamo stati scelti come guide e maestri dei popoli. Nessuna è la nostra vecchiaia, quando la maggior parte del clero assume le dignità ecclesiastiche, che sono come i pesi più pesanti della vigna. Magnifichiamo dunque Dio in quest’ora in cui gli è piaciuto metterci a capo del suo popolo. Ai vespri ricordiamo la nostra decadenza, quando molti di noi cominciano a vivere meglio, soprattutto quelli che stavano tutto il giorno in ozio al mercato vivendo tutta la vita nella vanità. È giusto rendere lode a Dio in quest’ora, quando ha ritenuto opportuno unirci a coloro che lo lodano. A Compieta pensiamo alla fine della nostra vita, quando speriamo di essere salvati con la confessione e la penitenza».

Il libro 3 tratta le feste dell’anno liturgico, con un’attenzione particolare ai misteri pasquali. Infine, il libro 4 espone l’anno liturgico come ricapitolazione della storia della salvezza.


Un frutto e un incentivo alla lectio divina

Questo modo simbolico di leggere la liturgia ha radici profonde nell’Apocalisse di Giovanni e non è altro che l’abitudine monastica della lectio divina applicata alla liturgia. Honorius viene riscoperto dai lettori moderni che, come i novizi chierici per i quali questo maestro scrisse per la prima volta, sono alla ricerca di un’introduzione coinvolgente, concisa e sistematica alle pratiche medievali di meditazione ed esegesi spirituale. Grazie a lui, i lettori possono (ri)scoprire un modo completamente nuovo di vivere il culto ecclesiale, pienamente integrato con la storia della salvezza, l’escatologia e la vita morale cristiana.

Una volta Timothy Troutner ha postato sulla sua pagina Twitter un’affermazione che va dritta al cuore del perché un’opera come Jewel of the Soul sia importante:

Una cosa che mi frustra molto, molto, molto nelle omelie e nei sermoni moderni è la perdita dell’esegesi figurale. Non abbiamo più la capacità di leggere la nostra vita e la vita della Chiesa attraverso la lente della vita dei patriarchi e degli apostoli, attraverso la storia di Israele. A differenza dei medievali e dei Padri della Chiesa, non vediamo il peccato e il giudizio ecclesiale come una nuova cattività babilonese, né troviamo le nostre prove e i nostri trionfi nella storia del soggiorno di Giuseppe in Egitto.

Invece di inquadrare le nostre storie all’interno della narrazione biblica, dando al nostro mondo una nuova profondità e prospettiva, appiattiamo la narrazione biblica. Troppo spesso i predicatori estraggono una «morale» dal racconto biblico per poi applicarla alla nostra vita. La Bibbia non può parlarci finché non viene tradotta in un terzo discorso, finché le sue particolarità, le persone e le immagini non vengono risucchiate in principi senza vita. Invece di portare il mondo biblico direttamente sul nostro, la Parola di Dio viene interpretata alla luce di una terza narrazione: quella del moralismo. La Scrittura non è ciò che dà spessore figurato alla nostra vita, ma è un corpo di testi in cui troviamo ciò che già sappiamo: lezioni su come essere gentili con il prossimo o altro.

Le Scritture non possono prendere vita per noi finché non impariamo a vivere al loro interno, come se fossero più reali delle nostre storie e del nostro moralismo, perché lo sono. O meglio, perché la loro storia è veramente la nostra.

Il commento allegorico è un frutto e un incentivo alla lectio divina. Se nella lectio preghiamo e sentiamo la nostra strada nella storia biblica, diventando amici dei suoi protagonisti, mescolando i nostri cuori con i loro, nella liturgia possiamo recitare questa comunione con il mondo biblico continuando il sacrificio di patriarchi come Abele, Abramo, Melchisedek e Giacobbe.

I coeditori di Jewel of the Soul, Zachary Thomas e Gerhard Eger, sperano che questa pubblicazione aiuti i cattolici di oggi a recuperare alcune delle ricchezze della loro tradizione di preghiera, oltre a stimolare un’ulteriore redazione e traduzione di questo affascinante autore del XII secolo, a cavallo tra la tradizione monastica e quella scolastica.


¹ Per quanto riguarda l’esegesi, un altro diplomato del Polis Institute, Daniel Suárez Landívar, ha pubblicato un testo e una traduzione dell’Expositio in Cantica canticorum, una nuova e audace lettura del Cantico, considerata uno dei capolavori di Honorius. Altri testi, come il suo commento ai Salmi e una raccolta di sermoni popolari, rimangono inediti e non tradotti. La mente di Honorius era ampia; le sue opere sono una vera e propria biblioteca di cultura clericale. Per esempio, aveva uno spiccato interesse per la cosmologia e la storia, e scrisse anche trattati di politica contemporanea e di pastorale. Un ulteriore lavoro di divulgazione della sua opera renderebbe un grande servizio alla nostra comprensione della cultura cristiana medievale.

Nessun commento:

Posta un commento