Post in evidenza

Non c’è altro modo per restaurare la società civile se non tornare ai princìpi cristiani

Utili parole di Leone XIII per una società a misura d'uomo e secondo il piano di Dio. Luigi Il Cammino dei Tre Sentieri , 19 AGOSTO 202...

sabato 17 giugno 2023

SEMINARIO GRATUITO. Don Milani, uno strano sacerdote. Incontro con Roberto Marchesini, 21 giugno 2023 ore 21:00

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi

La partecipazione in diretta al seminario è gratuita e aperta a tutti. La registrazione on-demand, disponibile dal giorno successivo, è invece riservata esclusivamente agli iscritti a Schola Palatina.
Registrati ora cliccando sul pulsante sottostante per partecipare all'evento live. I posti sono limitati.


Dott. Roberto Marchesini

Roberto Marchesini laureato in psicologia presso l’Università di Padova ha conseguito nel 2006 la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta; tiene numerose conferenze in Italia e all’estero. Tra i suoi libri: Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità (Sugarco 2011); Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale (D'Ettoris 2011); La psicologia e san Tommaso d'Aquino (D'Ettoris 2013); Omosessualità e magistero della Chiesa (Sugarco 2013); E vissero felici e contenti. Manuale di sopravvivenza per fidanzati e giovani sposi (Sugarco 2015); Aristotele, san Tommaso d'Aquino e la psicologia clinica (D'Ettoris 2015); Uomo, donna, famiglia e "gender" (I libri della Bussola 2016); La Rivoluzione nell'arte (D'Ettoris 2016); Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio (Sugarco 2017); Le virtù. Il cammino del cavaliere (Sugarco 2019); Le vie della psicologia. Storia e tendenze contemporanee (Sugarco 2020).

Nessun commento:

Posta un commento

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione