Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

martedì 14 febbraio 2023

Il Card. Müller non le manda a dire sul Sinodo tedesco

Cari Amici,

Vi proponiamo la traduzione, pubblicata in Italia da Stilum Curiae (il blog di Marco Tosatti) sotto il titolo «Müller, Bätzing. Vescovo Nega il Peccato? Ha Fallito la Sua Vocazione», di un importante articolo-intervista del Card. Gerhard Müller, già Prefetto della Congregazione - ora Dicastero - della Dottrina della fede, comparso su Kath.net. Il Cardinale non le manda a dire a mons. Georg Bätzing, Presidente della Conferenza episcopale tedesca, Copresidente del Cammino sinodale tedesco e Delegato ufficiale all’incontro della fase continentale del processo sinodale mondiale a Praga dello scorso 8 febbraio, le cui ultime dichiarazioni sono quantomeno sconcertanti.

Da parte nostra, aggiungiamo solo un brevissimo commento - anzi, poniamo un interrogativo: non pensate che se la liturgia della Chiesa fosse rimasta quella tradizionale, che ci conforma alla fede cattolica integra ed intera, le follie - teologiche, ecclesiologiche, pastorali, morali... - che provengono oggi dalla Germania sarebbero state impossibili?

ER
I pensatori laterali del Sinodo tedesco nel processo euro-sinodale

Un vescovo che, contrariamente alla natura del suo ufficio, nega il potere di annullamento di Dio e di autodistruzione del peccato… ha fallito nella sua vocazione di successore degli apostoli”. 

Di Gerhard Card. Müller, Roma

Roma (kath.net/pl) Il vescovo di Limburg, Georg Bätzing, in qualità di presidente della Conferenza episcopale tedesca, di copresidente del Cammino sinodale (tedesco) e di delegato ufficiale all’incontro della fase continentale del processo sinodale mondiale a Praga l’8.2.2023, ha fatto una dichiarazione inquietante e ha letteralmente rappresentato: “Da alcune affermazioni sento la richiesta di chiarezza: quali sono le regole della fede nella Chiesa? Cosa appartiene al nucleo della dottrina? E cos’è il peccato che può e deve essere nominato? Questo mi disturba. La fede cristiana è una religione di libertà e di salvezza, non di fissazione del peccato. Non posso nascondere l’impressione che qui si insista sul peccato e sull’essere peccatori per presentare la Chiesa come inattaccabile e immutabile e per insistere sui criteri validi di esclusione di certi gruppi. Questa non è la mia fede, non è la mia immagine di Cristo e della Chiesa”. kath.net ha documentato per intero la dichiarazione del vescovo Bätzing, vedi link.

kath.net ha quindi chiesto al Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, Gerhard Cardinal Muller, se volesse classificare queste parole del vescovo Bätzing. Ecco la sua risposta:

La fase continentale del Sinodo mondiale di Praga (8.2.2023) è stata utilizzata – come previsto – dai protagonisti del cattolicesimo alternativo tedesco per ostentare la loro percepita, ma non dimostrata, superiorità morale-spirituale rispetto al cattolicesimo tradizionale orientale. L'”alterità cattolica” della Chiesa tedesca è fondata – come si vantano – sulla loro interpretazione avanzata del Concilio Vaticano II. Se necessario, il Concilio li serve al di là dei suoi insegnamenti autentici o in opposizione diametrale al credo cattolico come modello per far evaporare il cristianesimo in Germania (milioni di partenze e scristianizzazione interna anche dei cattolici nominali rimasti).

La costituzione sacramentale della Chiesa viene minata screditando i successori degli apostoli nell’episcopato come detentori del potere in senso secolare. Per evitare l’abuso di potere, i vescovi e il papa dovrebbero condividere il loro dominio arrogante con funzionari laici, anche se questi ultimi rivendicano l’infanticidio come un diritto umano, come se il potere condiviso di persone su persone non raddoppiasse invece di ridurre i loro abusi. L’essenza della Chiesa di Cristo, tuttavia, non è l’esercizio del potere per aumentare l’autostima, ma la sua missione di servire la salvezza delle persone. L’intero approccio di questa ecclesiologia cattolica tedesca è falso e suicida, perché la natura e la missione della Chiesa di Cristo sono derivate naturalisticamente dal potere politico e dal totalitarismo ideologico, invece di riconoscere il mistero della Chiesa alla luce della rivelazione del Dio trino nella storia della salvezza (cfr. Lumen gentium, 1.ch.).

Se un professore di teologia in questo incontro accusa il Concilio Vaticano II di non aver continuato a pensare al concetto di popolo di Dio (nel secondo capitolo della Lumen Gentium) in modo popolare-democratico o nazional-romantico, allora invocare la sua competenza di studioso del Nuovo Testamento non è altro che un abuso di autorità scientifica. La partecipazione di tutti i credenti all’ufficio profetico, regale e sacerdotale della Chiesa si fonda sacramentalmente sul battesimo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, e non sul potere che emana dal popolo in uno Stato democratico costituzionale. Se il ministero dei vescovi, dei sacerdoti e dei diaconi è fondato sull’autorità di Cristo ed è esercitato nello spirito del buon pastore, allora anche la contrapposizione costruita tra “sacerdoti e laici” non è altro che una strategia trasparente per appropriarsi del potere di disporre delle risorse spirituali e soprattutto materiali delle istituzioni ecclesiastiche. L’appello alla voce del popolo (la volonté generale) è stato piuttosto ambivalente nella storia. Il popolo di Atene spesso si offendeva per i suoi filosofi e democraticamente condannò a morte Socrate.

Il popolo di Dio brontolò ripetutamente contro il Signore e il Rosso Korah si ribellò a Mosè e Aronne (Numeri 16). Infine, Pilato poté cinicamente dire in faccia a Gesù: “Il tuo popolo e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me” (Gv 18,35). Il popolo messianico di Dio nella Nuova Alleanza, invece, è caratterizzato dal fatto che tutti i credenti ascoltano la parola di Dio (e non i sapienti e i potentati di questo mondo), in quanto partecipano insieme al sacerdozio di Cristo e i vescovi e i presbiteri ordinati santificano, guidano e insegnano il popolo sacerdotale nella persona di Cristo, capo della Chiesa (cfr. Lumen gentium 10; 21).

Tuttavia, il colpo più grosso è stato sferrato a Praga dal presidente della Conferenza episcopale tedesca, che si è sentito “disturbato” dalla “richiesta di chiarezza” nell’annuncio della fede rivelata e dell’insegnamento tramandato dagli apostoli (Atti 2, 42) e della fede apostolica della Chiesa, come se le parole dell’apostolo al suo collaboratore e successore non valessero anche per i vescovi: “Ti scongiuro per Dio e per Cristo Gesù…. Predicate la parola, sostenete ciò che è conveniente o meno, condannate, rimproverate, esortate con ogni pazienza e istruzione, perché verrà il tempo in cui gli uomini non sopporteranno la sana dottrina, ma cercheranno maestri secondo le loro voglie, per solleticare le loro orecchie; si allontaneranno dalla verità, rivolgendosi invece alle favole”. (2 Timoteo 4:1-4).

La fede cristiana viene dichiarata “religione della libertà e della salvezza” in contrasto con la “fissazione dei peccati”, come se il nostro “ministro della parola e della dottrina” (Luca 1:2; 1 Timoteo 5:17) avesse tralasciato la confessione originale apostolica: “Cristo è morto per i nostri peccati” (1 Corinzi 15:3). Quindi sappiamo: “Il nostro vecchio uomo è stato crocifisso con Cristo, affinché il corpo dominato dal peccato fosse distrutto, in modo che non fossimo più schiavi del peccato”. ( Rm 6,6). E la “chiamata alla libertà” è legata all’esortazione a “non fare della libertà un pretesto per il peccato, affinché noi, battezzati, camminiamo nello Spirito di Dio e non soddisfiamo i desideri della carne (ad esempio fornicazione, impurità, fazioni, divisioni)” (cfr. Gal 5,1.13-25).

Le ideologie HS e gender, che contraddicono ogni antropologia scientifica, filosofica e teologica, hanno sostituito l’ermeneutica della fede cattolica nel cattolicesimo “dell’altro essere” della setta sinodale tedesca. Tuttavia, la fede soprannaturale e salvifica deriva dall’ascolto della Parola di Dio e “non dal sangue e dalla volontà della carne” ( Gv 1,13) o dalla voce del popolo e dei suoi tribuni. La “dottrina della fede e della morale della Chiesa” è la riproduzione completa e veritiera dell’autorivelazione di Dio attraverso la Sacra Scrittura e la Tradizione apostolica, sotto la guida del magistero dei Vescovi e del Romano Pontefice (cfr. Vaticano II, Dei verbum 1-10).

Le persone con tendenze erotiche verso persone del loro stesso sesso non hanno bisogno dei gesti ipocriti di inclusione di vescovi e cardinali che non si vedono più come fedeli servitori della Parola di Dio ma piuttosto come rappresentanti di lobby transumaniste, perché loro, come tutti gli esseri umani, sono creati dall’amore di Dio e redenti dai loro peccati nel sangue di Cristo. Cristo è venuto a salvare i peccatori e a condurli sulla via della salvezza attraverso il pentimento e la conversione. Con l’aiuto della grazia di Dio è possibile adempiere ai comandamenti di Dio, vincere le inclinazioni disordinate, evitare il peccato e fare ciò che è naturalmente e soprannaturalmente buono.

Cristo non è venuto per interpretare e banalizzare il peccato appellandosi all’amore di Dio, ma per estrarre il suo pungiglione mortale dal nostro essere mortale e per metterci in grado di vivere “in vera giustizia e santità” seguendo Cristo (cfr. Ef 4,24). “Se diciamo che non abbiamo peccato, Lo rendiamo bugiardo e la Sua parola non è in noi. …Ma se qualcuno pecca, abbiamo un aiuto presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. Egli è la propiziazione per i nostri peccati, e non solo per i nostri peccati, ma anche per i peccati di tutto il mondo”. (1 Giovanni 1:10: 2, 1f).

Un vescovo che, contrariamente alla natura del suo ufficio, nega il potere estraniante e autodistruttivo del peccato per “rendere la Chiesa vulnerabile e presentarla (secondo la sua natura e la sua missione) come mutevole” non ha compreso il mistero della salvezza dal peccato (e non al peccato) e ha mancato la sua vocazione di successore degli apostoli, cioè quella di perdonare i peccati agli uomini nello Spirito Santo in virtù della missione di Cristo dal Padre (cfr. Gv 20,21).

In sintesi, si può dire che le ragioni delle “notevoli tensioni” che il copresidente del Cammino sinodale tedesco percepisce nella Chiesa cattolica non sono radicate nelle incongruenze culturali dei popoli, ma nella contraddizione eretica alla dottrina di fede cattolica di “Cristo, luce delle nazioni, la cui gloria risplende sul volto della Chiesa mentre annuncia il Vangelo a tutte le creature” (Vaticano II, Lumen gentium 1).

Egli stesso conferma questa sconvolgente analis . i affermando – in linea con il Cammino sinodale, che non è né competente in termini di dottrina né legittimato dal diritto canonico, ma in palese contraddizione con l’insegnamento sulla natura e la missione universale della Chiesa di Cristo nella “Costituzione dogmatica sulla Chiesa” (Vaticano II, Lumen gentium 1-10): “Questa non è la mia fede, non è la mia immagine di Cristo e della Chiesa”.

Questo riassume la contraddizione con la fede cattolica. Il cristianesimo cattolico si differenzia proprio dall’antica e ancor più liberale ermeneutica protestante in quanto la professione di fede non si fonda sul giudizio soggettivo. Piuttosto, la fede cattolica è oggettivamente fondata nella Parola di Dio che, nella confessione della Chiesa visibile, si è fatta principio e contenuto della ragionevole e libera autoresponsabilità dell’uomo nei confronti del Dio che si rivela nel suo Figlio Gesù Cristo e nello Spirito Santo. Così il singolo cristiano, in comunione con tutta la Chiesa, è mediato attraverso il Dio-uomo Gesù Cristo nell’immediatezza con Dio in grazia e verità (cfr. Dei verbum 5).

I fedeli sono tenuti all'”obbedienza religiosa” ai vescovi solo in materia di fede e di morale (e da questa deriva anche la disciplina ecclesiastica) (cfr. Vaticano II, Lumen Gentium 5). Vaticano II, Lumen gentium 25), se anche i rappresentanti del Magistero (= i vescovi in comunione con il Romano Pontefice) riconoscono realmente questa verità e la seguono nelle loro azioni: “Il Magistero non è al di sopra della Parola di Dio, ma la serve, non insegnando altro che ciò che è stato tramandato, perché ascolta con riverenza la Parola di Dio per mandato divino con l’assistenza dello Spirito Santo, la conserva sacralmente e la interpreta fedelmente, e perché attinge da questo unico tesoro di fede tutto ciò che propone di credere come rivelato da Dio”. ” (Dei verbum 10)