Post in evidenza

Un sindaco in Francia difende il presepe dagli attacchi dei laicisti, mentre in Piemonte viene fatto smontare il presepe allestito in un ospedale

Grazie a Basta Bugie per queste, dolorose, notizie. Luigi C. PRESEPI VIETATI, SINTOMO DI UN'EUROPA SENZ'ANIMA di Manuela Antonacci ...

lunedì 30 gennaio 2023

George Weigel: la morte del Card. Pell e la situazione disastrosa della Chiesa oggi

Pubblichiamo la traduzione di un interessante intervento (QUI) di George Weigel.
«Il Cardinale si è anche detto profondamente preoccupato per il fatto che il principale Relatore (o leader) quando il Sinodo si riunirà nell'ottobre 2023 sarà il Cardinale lussemburghese Jean-Claude Hollerich, S.J., che ha "pubblicamente rifiutato gli insegnamenti fondamentali della Chiesa sulla sessualità sulla base del fatto che essi contraddicono la scienza moderna"; "in tempi normali", ha proseguito Pell, "questo avrebbe significato che la sua permanenza come Relatore era inopportuna, anzi impossibile". [...] il papato non esiste per fare confusione. Come dice "Demos", "prima il motto era Roma locuta. Causa finita est. [Roma ha parlato. La causa è finita]. Oggi è: Roma loquitur. Confusio augetur. [Roma parla, la confusione cresce]. [...] In verità, è un momento di paura nella Chiesa cattolica, non più che in un Vaticano in cui la paura domina l'atmosfera attuale».
Questa traduzione è stata realizzata grazie alle donazioni dei lettori di MiL.
Luigi

LETTERE DA ROMA: #5
SULLA MORTE E IL REQUIEM DEL CARDINALE GEORGE PELL
di George Weigel,16/01/2023

Per amor di Dio, sediamoci per terra
E raccontiamo le tristi storie della morte dei re.
[Riccardo II. 3.2]

Il Cardinale George Pell, morto improvvisamente per arresto cardiaco dopo un'operazione di protesi d'anca ben riuscita il 10 gennaio, disprezzerebbe l'idea di essere una sorta di re, o addirittura un principe - sebbene fosse, di fatto, un Principe della Chiesa e, nel cuore di molti cattolici, il leader titolare dell'ortodossia cattolica dopo la morte del Papa Emerito Benedetto XVI. Nonostante le risate per la sua attuale posizione nella Comunione dei Santi, tuttavia, George Pell è stato una figura di spicco nel Cattolicesimo contemporaneo, al pari dei re di cui Riccardo II lamentava la morte nell'incomparabile linguaggio di Shakespeare. In che senso? Lasciatemi contare (alcuni) modi.
Praticamente da solo, Pell ha fermato l'emorragia dottrinale e disciplinare del Cattolicesimo australiano che avrebbe probabilmente portato la Chiesa locale a diventare un simulacro, meno finanziato, del Cattolicesimo apostata ora in mostra in Germania.

È stato la forza trainante della revisione (e dell'ampio miglioramento) delle traduzioni in inglese delle preghiere del Rito Romano, che ora sono più accurate, più eleganti e oranti, e più fedeli agli originali latini.

Ha avuto un ruolo significativo nell'elezione del Cardinale Joseph Ratzinger come papa Benedetto XVI e ha poi portato il papa (con cui aveva lavorato quando Ratzinger era prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede) a Sydney per la Giornata Mondiale della Gioventù del 2008: un evento che ha avuto un effetto percussivo di volano, non dissimile da quello che è accaduto al Cattolicesimo negli Stati Uniti dopo la Giornata Mondiale della Gioventù del 1993, ossia ha trasformato la Nuova Evangelizzazione da uno slogan in una grande strategia ecclesiale con effetti pastorali reali e sul campo.

È stato l'oppositore più visibile della dittatura del relativismo woke nella vita pubblica australiana, un vigoroso oppositore di quella che Giovanni Paolo II ha definito come la "cultura della morte" e il suo abbraccio all'aborto e all'eutanasia, un critico intelligente dei "nuovi atei" come Richard Dawkins e il flagello dei profeti del cambiamento climatico catastrofico e antropocentrico come Bill McKibben.

Ha avuto un ruolo centrale nel contestare il modo in cui il personale del Sinodo dei Vescovi ha cercato di truccare la riunione del 2014 di quell'organismo - e poi ci ha riprovato al Sinodo del 2015.

Ha ispirato una generazione di giovani sacerdoti e vescovi australiani a essere i buoni pastori secondo il fine per cui stati ordinati, armando le loro greggi contro la tossicità della cultura moderna e sfidando tutti i battezzati a essere agenti di costruzione di una cultura della vita attraverso la forza del Vangelo.

Ha vissuto la vita del buon pastore che ha chiesto agli altri di vivere, invitando trenta senzatetto al tè mattutino nella sua residenza arcivescovile in un'occasione e andando per le strade a mangiare con i senzatetto una volta al mese - senza portare con sé una troupe televisiva.

Ha detto la verità al potere dei media e ha disprezzato le brutali calunnie a cui è stato sottoposto dalla maggior parte della stampa australiana, compresa l'Australian Broadcasting Corporation finanziata dal governo. E nelle rare occasioni in cui gli è stata concessa l'opportunità di esporre le proprie argomentazioni, ha dato il meglio di sé, con forza ma anche con un buon umore che spesso mancava ai suoi avversari.

Dopo essere stato chiamato a Roma da Papa Francesco, il Cardinale Pell ha fatto passi avanti contro la corruzione finanziaria della Santa Sede, riformando a fondo la Banca Vaticana e individuando ulteriori riforme necessarie per garantire la probità e la solvibilità del Vaticano, fino a quando non è venuto meno il sostegno su cui contava da parte della massima autorità.

Ha affrontato la manipolazione viziosa e scorretta del sistema giudiziario penale dello Stato australiano di Victoria, che gli è costata 404 giorni di carcere in isolamento prima di essere trionfalmente assolto da accuse poco plausibili di "abusi sessuali storici" da parte dell'Alta Corte dell'Australia (che in sostanza ha detto, della giuria del processo che l'ha condannato e della maggioranza della commissione d'appello che ha confermato la condanna, che avevano agito in modo irrazionale). Vincendo la causa e nonostante le enormi sofferenze, George Pell ha contribuito a salvare ciò che resta dello Stato di diritto nel Paese a lui caro e ha lasciato tre volumi di diari carcerari che sono diventati una sorta di classico spirituale contemporaneo, dando conforto a persone in tutto il mondo.

Il Requiem romano

Dopo una giornata di visite nella piccola Chiesa di Santo Stefano degli Abissini dietro San Pietro, dove gli amici potevano venire a pregare accanto alla bara e aspergerla con l'acqua santa (una bella usanza italiana), la Messa di Requiem del Cardinale Pell è stata celebrata il 14 gennaio nell'abside della Basilica Vaticana, sotto il colossale capolavoro in bronzo di GianLorenzo Bernini, l'Altare della Cattedra. Le liturgie non papali, compresi i requiem dei cardinali, vengono sempre celebrate in questo grande spazio. Ma i veterani di questi eventi hanno detto che i fedeli che si sono riuniti per dare l'addio a George Pell e per supplicare il Padre delle Misericordie di prendere il suo servo nell'abbraccio della Trinità, erano i più numerosi che avessero mai visto - più grandi persino dei fedeli presenti per le ordinazioni diaconali celebrate lì dal Pontificio Collegio Nordamericano. Poco prima dell'inizio della Messa, i Sanpietrini, la forza lavoro della basilica, stavano sistemando freneticamente le sedie dietro i banchi dell'ampia abside, che da tempo erano stracolmi. E così i fedeli hanno riempito l'intera area tra l'Altare della Cattedra e un altro trionfo del Bernini, il baldacchino sopra l'altare maggiore papale sotto la grande cupola della basilica. Come ha detto uno dei collaboratori di lunga data del Cardinale, "quando le persone arrivano da tutto il mondo con un breve preavviso, vuol dire qualcosa".

La Messa di Requiem è stata celebrata dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, con decine di cardinali e vescovi concelebranti e altri presenti "in coro". Tra i concelebranti c'erano i due più refrattari oppositori delle riforme finanziarie di Pell, il Cardinale Domenico Calcagno e il Cardinale Giovanni Angelo Becciu (il cui invio di fondi vaticani in Australia durante il purgatorio giudiziario di Pell non è mai stato spiegato in modo soddisfacente, e che ha rilasciato una dichiarazione saccente e autoassolutoria sulla morte di Pell). Poi c'era il Cardinale Michael Czerny, S.J., la cui tesi di dottorato, "Feuerbach il maestro e Marx il profeta: Un'introduzione alla Religione", Pell, studioso con il dottorato di Oxford, aveva letto e trovato spaventoso. Più opportunamente, tra i concelebranti c'erano molti uomini che stimavano George Pell: tra loro c'erano il Vicario di Roma in pensione, il Cardinale Camillo Ruini; i Cardinali americani Raymond Burke, James Harvey e Edwin O'Brien; e il nigeriano nonagenario Francis Arinze. L'unico concelebrante non vescovo è stato l'ultimo sacerdote-segretario di Pell, il fedele P. Joseph Hamilton.

L'omelia del Cardinale Re ha descritto il defunto porporato come "un uomo di Dio e un uomo di Chiesa", "caratterizzato da una profonda fede e da una grande fermezza nella dottrina, che ha sempre difeso senza esitazioni e con coraggio, preoccupato solo di essere fedele a Cristo". E anche se questo poteva suonare a certe orecchie come una frase fatta ecclesiastica, in questo caso non lo era. Mi è sembrato piuttosto sincero, perché Pell e Re si rispettavano a vicenda e avevano lavorato insieme in più di un'occasione, anche di recente, per evitare quelle che ritenevano sarebbero state decisioni catastrofiche da parte dell'attuale amministrazione papale. La lettura del Vangelo durante il Requiem era altrettanto appropriata, date le circostanze della morte del Cardinale, in quanto Luca 12 riporta che il Signore loda i "servi che il padrone trova vigilanti al suo arrivo". Né il Cardinale Decano ha mancato il bersaglio quando ha notato che George Pell era un "protagonista volitivo e deciso", notevole per il "carattere forte". Ciò che il Cardinale Re avrebbe potuto aggiungere è che, a differenza dei suoi avversari giornalistici, politici ed ecclesiastici, Pell, pur combattendo duramente, ha sempre combattuto lealmente.

Come è consuetudine in queste occasioni, il Papa ha celebrato l'ultima parte della liturgia, la Raccomandazione finale e il Commiato, dopo essere stato portato in sedia a rotelle nell'abside della basilica e poi fatto salire su una sedia portatile. Con un aspetto malfermo, Papa Francesco ha comunque raccomandato il defunto alla misericordia di Dio e, dopo essere stato portato in sedia a rotelle fuori dall'abside, si è fermato un momento per ricevere il fratello del Cardinale Pell, David, che ha detto a Francesco del fratello: "Era tuo amico". Il Papa ha dato una pacca sulla spalla a David Pell.

L'unico momento indecoroso del Requiem è arrivato proprio alla fine, quando sei Sanpietrini sono rimasti in piedi intorno alla bara, apparentemente senza sapere cosa fare. Sono arrivati i rinforzi e la pesante bara con le spoglie del Cardinale George Pell, un uomo grande sotto tutti i punti di vista, è stata portata fuori da San Pietro mentre i fedeli presenti scoppiavano spontaneamente in un applauso prolungato, dando così il proprio giudizio su una grande vita.

Gli ultimi testamenti, per così dire

Predicando nel 1998 alla Messa funebre del suo amico e mentore, il leader sindacale australiano B.A. Santamaria, ferocemente anticomunista e solidamente cattolico, l'allora Arcivescovo Pell di Melbourne disse: "Ci è stato detto che il segno sicuro di un falso profeta è che tutti parlano bene di lui. Nella morte, come nella vita, Bob Santamaria è sfuggito trionfalmente a questo destino". Lo stesso si potrebbe dire per George Pell. E sembra probabile che le calunnie anti-Pell si moltiplichino man mano che i sostenitori del Cattolicesimo "Light" si troveranno a fare i conti con due documenti che, giustamente o meno, saranno considerati l'ultimo testamento del cardinale.

Il primo, un articolo, è apparso sullo Spectator di Londra il giorno dopo la morte del Cardinale ed era una critica pungente del documento di lavoro per la "fase continentale" del Sinodo sulla Sinodalità, che si svolgerà in tutto il mondo nel primo trimestre di quest'anno. Il Cardinale mi aveva chiesto commenti su una bozza dell'articolo quando lavoravo a Roma all'inizio di dicembre, ed era preoccupato, nella settimana dei funerali del Papa Emerito Benedetto, a gennaio, che l'articolo non fosse ancora apparso, data quella che considerava l'urgenza della situazione. Evidentemente, i redattori dello Spectator hanno deciso di pubblicare il pezzo in fretta, appena ricevuta la notizia della morte del cardinale.

Il linguaggio della critica di Pell è senza mezzi termini: Il processo sinodale si è trasformato in un "incubo tossico" in cui i vescovi, normalmente ritenuti i protagonisti di un Sinodo dei vescovi, sono stati di fatto messi da parte; inoltre, il documento di lavoro per la fase continentale del Sinodo è un "profluvio di buona volontà New Age" che è "ostile in modi significativi alla tradizione apostolica e non riconosce da nessuna parte il Nuovo Testamento come Parola di Dio, normativa per tutta la fede e la morale". Il Cardinale si è anche detto profondamente preoccupato per il fatto che il principale Relatore (o leader) quando il Sinodo si riunirà nell'ottobre 2023 sarà il Cardinale lussemburghese Jean-Claude Hollerich, S.J., che ha "pubblicamente rifiutato gli insegnamenti fondamentali della Chiesa sulla sessualità sulla base del fatto che essi contraddicono la scienza moderna"; "in tempi normali", ha proseguito Pell, "questo avrebbe significato che la sua permanenza come Relatore era inopportuna, anzi impossibile".

Nonostante le caricature, George Pell non era un autoritario (a differenza di alcuni di coloro che hanno guidato il processo sinodale). Nel suo articolo sullo Spectator, ammette liberamente i "difetti dei vescovi, che a volte non ascoltano...e possono essere clericali e individualisti". Ma Cristo ha ordinato che la sua Chiesa sia governata da vescovi che, come ha scritto Pell, sono stati "fin dai tempi di Sant'Ireneo di Lione...i garanti della continua fedeltà all'insegnamento di Cristo, la tradizione apostolica". E questa, come ho scritto io e altri, è la domanda di fondo di tutta la discussione, spesso fiacca, sulla "sinodalità" nella Chiesa contemporanea, sia che si tratti del "Cammino Sinodale" della Chiesa tedesca, sia che si tratti di questo Sinodo sulla Sinodalità nelle sue varie fasi: La rivelazione divina è reale, autorevole e vincolante nel tempo, oppure la nostra esperienza contemporanea ci autorizza a modificare, aggiustare o addirittura a fare a meno di ciò che ci arriva attraverso la Bibbia e la tradizione apostolica?

Una risposta a questa domanda da parte di coloro che hanno elaborato quello che il Cardinale Pell ha giustamente deplorato come "uno dei documenti più incoerenti mai inviati da Roma" non è arrivata.

Il secondo di questi "ultimi testamenti" è in realtà un documento precedente, una critica completa dell'attuale pontificato, pubblicata per la prima volta nel marzo scorso sul blog Settimo Cielo del vaticanista veterano Sandro Magister, il cui autore è identificato sotto pseudonimo come "Demos". Il giorno dopo la morte del Cardinale Pell, Magister ha rivelato sul suo blog che "Demos" era in realtà George Pell. A giudicare dal testo e dalle mie conversazioni con il Cardinale, mi sembra probabile che il documento sia stato il risultato di conversazioni tra più di qualche membro del Collegio Cardinalizio. Alcune formulazioni, tuttavia, sono abbastanza familiari a coloro che erano in contatto regolare con il Cardinale Pell e sembra che egli sia stato, secondo la testimonianza di Magister, il redattore finale di ciò che è emerso da quelle conversazioni.

Il manifesto "Demos" è meno polemico dell'articolo di Pell sullo Spectator ed espone il caso contro l'attuale direzione della politica e dell'azione papale in diverse categorie: teologica/dottrinale, legale e amministrativa. Il manifesto merita una lettura attenta e approfondita, per cui in questa sede verranno citati solo alcuni punti sintetici.

(1) L'attuale amministrazione papale sembra poco chiara sulla natura dell'Ufficio Petrino nella Chiesa. Va bene che questo papa o qualsiasi altro papa incoraggi i giovani a "fare confusione" nel cercare nuovi modi di portare Cristo agli altri e di servire gli emarginati. Ma il papato non esiste per fare confusione. Come dice "Demos", "prima il motto era Roma locuta. Causa finita est. [Roma ha parlato. La causa è finita]. Oggi è: Roma loquitur. Confusio augetur. [Roma parla, la confusione cresce]".

(2) C'è un marcato deficit di cristocentrismo nell'insegnamento della Chiesa oggi. Ciò si manifesta in molti modi, non ultimo gli "attacchi sistematici" all'"eredità cristocentrica di San Giovanni Paolo II", che si manifestano nello smantellamento dell'Istituto Giovanni Paolo II sul Matrimonio e la Famiglia dell'Università Lateranense (ora privo di studenti) e negli attacchi all'insegnamento di Giovanni Paolo II nella Veritatis Splendor in diverse sedi accademiche romane e nella Pontificia Accademia della Vita.

(3) L'illegalità, piuttosto che la giustizia, caratterizza attualmente la prassi amministrativa e giudiziaria vaticana. "Demos"/Pell critica persino il fatto che il Cardinale Becciu sia stato "rimosso dal suo ufficio" e privato di molti dei suoi privilegi "senza alcuna prova" e senza un "giusto processo". Lo stesso si potrebbe dire per il modo in cui questo pontificato ha trattato l'Arcivescovo di Parigi e il Vescovo di Arecibo a Porto Rico. Gli atti illegali compiuti in Vaticano durante l'attuale pontificato, tra cui intercettazioni telefoniche e sequestri di proprietà, non sono rari.

(4) L'uso costante del motu proprio come strumento di governo papale è simile all'uso eccessivo di ordini esecutivi da parte dei presidenti degli Stati Uniti e tradisce un certo approccio autocratico al governo.

(5) Le finanze vaticane rimangono in grave difficoltà, in termini di processo finanziario all'interno della Santa Sede, di politica e prassi di investimento e di un'ampia passività pensionistica non finanziata.

(6) L'autorità morale della Santa Sede negli affari mondiali è "a un livello basso", grazie all'attuale politica vaticana sulla Cina e ai suoi analoghi nell'approccio vaticano ad altri Paesi autoritari, in cui il "dialogo" ha sostituito una chiara testimonianza morale e la difesa dei cristiani perseguitati.

Il documento "Demos" si conclude poi delineando ciò che sarà richiesto al prossimo conclave per eleggere il Papa.

A prescindere dalle bacchettate che verranno lanciate sulla tomba del Cardinale Pell a causa di queste due dichiarazioni testamentarie, le persone serie nella Chiesa si concentreranno sulla questione se questi testi descrivono accuratamente l'attuale situazione cattolica. Io credo di sì. Lasciamo che i critici dimostrino il contrario.

"Non abbiate paura

La morte di Benedetto XVI è stata una grande tristezza, ma il dolore era sopportabile perché la sua morte era attesa da anni. La morte di George Pell ha colpito come un fulmine a ciel sereno coloro che guardavano a lui come guida nell'attuale situazione cattolica. I suoi amici si sentono privati di una fonte di saggezza, di forza e, sì, di gioia, perché il Cardinale Pell era immensamente divertente. E, va detto, il Cardinale che, forse più di ogni altro, infondeva spina dorsale ai suoi colleghi Cardinali è stato tolto dalla scena; quindi cosa sta dicendo il Signore? Forse si potrebbe suggerire che il messaggio che viene trasmesso è questo: è tempo che altri nel Collegio Cardinalizio si facciano avanti e mostrino la grinta e la forza d'animo che hanno contraddistinto il servizio di George Pell alla Chiesa.

Quando è stato nominato vescovo, Pell ha assunto come motto episcopale la frase simbolo di Giovanni Paolo II, contenuta nell'omelia della sua Messa inaugurale del 22 ottobre 1978: Non abbiate paura. Vivendo questa ingiunzione nella propria vita, George Pell ha aiutato molti, molti altri a vivere, non tanto senza paura, ma oltre la paura: ad affrontare le nostre sfide con la certezza che è Cristo che ha trionfato sul peccato e sulla morte, e che Cristo è il responsabile ultimo della Chiesa. Il nostro compito è quello di conformare la nostra vita, il nostro insegnamento e la nostra azione a queste realtà fondamentali della vita cristiana.

In verità, è un momento di paura nella Chiesa cattolica, non più che in un Vaticano in cui la paura domina l'atmosfera attuale. E ora l'incarnazione dell'intrepidezza cattolica, il Cardinale George Pell, è andato al suo premio eterno. Quelli di noi che lo hanno amato, e soprattutto quelli di noi che hanno avuto la fortuna di collaborare con lui, devono ora vivere quell'intrepidezza e richiamare gli altri ad essa, soprattutto coloro che sono incaricati di fornire alla Chiesa la sua futura guida papale.

2 commenti:

  1. È il momento più basso di sempre della Chiesa Cattolica ma il Signore provvederà.Gli uomini passano ,la Chiesa esisterà fino alla fine del mondo.

    RispondiElimina